![]() |
Consiglio per nuova vasca da 160x70x60h
Ciao a tutti, dovendo trasferirmi di casa ho pensati di cambiare almeno vasca e mobile del mio attuale acquario.
Vi chiedo alcuni consigli in merito, io pensavo appunto ad una vasca aperta senza tiranti da 160x70x60h con vetro da 15 mm e frontale in extrachiaro. Pozzetto di tracimazione laterale. Il mobile dovrà essere abbastanza alto da ospitare il mio Deltec AP 850... Preferibilmente pensavo ad alluminio con sei basi d'appoggio, e pareti... Boh, qualcosa di moderno, tipo color argento, o similare... Faccio inoltre presente che la vasca sarà illuminata da due lumenarc III da 400 W come l'attuale. Vi chiedo consigli su quello che pensate possa essere sbagliato in questa configurazione (e perchè...) e su qualche riferimento per farmi costruire la vasca senza farmi svenare! Eventualmente ho un amico con il camion e un po' mi posso muovere per andare a prenderla, ma solo se ne vale economicamente la pena. Grazie in anticipo per i consigli |
io la farei in 19 mm e senza pozzeto...ma con un bello scarico esterno stile-x-aqua
misure 160x80x60(H) altezza mobile 90 cm per il resto la tua vasca attuale è stratosferica...che cosa vuoi di piu' ?? |
Quote:
Tra l'altro stasera o domani mi devo trovare con l'impresario per capire se l'appartamento, che è nuovo e al piano terra, ma con sotto gli scantinati, potrà portare un tale peso, spero di non avere sorprese... L'altezza del mobile di 90 cm è effettivamente necessaria al fine di contenere lo skimmer, ma dici che non creerà problemi? Per la vasca ti ringrazio, tra l'altro sembra che finalmente stò risolvendo il problema PO4 con lo zeostart (che non mi ero mai fidato di usare...), e il fatto di smantellarla per portarla nella casa nuova ammetto che mi fa rabbrividire... |
Dimenticavo, lo scarico esterno quanto spazio occupa? Fa rumori strani???
|
lo spazio e circa 6/7 CM e nessun rumore...davvero !!!
IL MOBILE 90 cm è obbligatorio..le mie vasche hanno tutte il supporto alto 90 cm per il resto 160x70 o 80 vanno bene ugualmente |
Quote:
Mi sono sentito ieri con il costruttore, sembra che ci sia qualche problema in quanto fra il pavimeno (che non presenterebbe nessun problema di tenuta) e le mattonelle, hanno messo degli strati termo e phono isolanti, bisognarà mettere un basamento al fine di distribuire il peso su tutta la superfice possibile. Ad ogni modo la prox settimana si sentirà con l'ingegnere al fine di capire bene come fare. |
quoto benny -ma di scarichi e mandate ne metterei due -per risalita una bella deltec esterna 4075 o 5250
max -ITA- |
quoto in pieno pomax
|
Dite che se voglio una soluzione del genere mi devo per forza rivolgere a xaqua (immagino a costi assurdi...) o me la possono fare anche gli altri?
La pompa Deltec esterna fa casino? Altra cosa, come mai la consigliate esterna? |
Quote:
ciao ale ;-) |
thedarkman,è talmente silenziosa ce ti viene da metterci la mano sopra per sentire se funziona
max -ITA- |
Quote:
|
PROBLEMONE!
Ieri ho riparlato con l'impresario per il discorso del basamento, il quale ha nel frattempo discusso con l'ingegnere, etc... Morale della favola, mi ha detto che i 1000/1200 Kg della vasca che voglio fare sfonderanno quasi sicuramente il pavimento! Ora mi ritrovo in una situazione schifosa in quanto conto di stare lì al max un paio d'anni, forse meno e non so bene cosa fare. Probabilmente una vasca da 80*50 (o 60)*50h sarebbe supportata, ma questo vorrebbe dire ricomperare un bel po' di roba, soprattutto considerando che dove andrò successivamente conto di fare la vasca di cui vi parlavo... Ho persino pensato di lasciare la vasca attuale dai miei con una sola plafo, i pesci più grossi e i coralli meno delicati e fare appunto quella più piccola da me, (che rivenderò quando mi ritrasferirò), ma mi sa che anche così butterei un sacco di soldi. Non so proprio cosa fare!!! |
Potresti lasciare metà vasca dai tuoi, con 1 lampada e trasferire l'altra metà in quella da 80.
Dovresti però prendere skimmer, reattore calcio+co2 ecc., oltre a dover star dietro ad una vasca a distanza, per due anni può essere piuttosto pesante. |
mi sembra stano che il pavimento non regga il peso????in media le solette tengono 800 kg mt 2.....se distribuisci il peso su una superficie maggiore,della base della vasca e se ti appoggi a una parete non ci devono essere problemi.. o per caso volevi metterla al centro della stanza??
|
Quote:
Qui dai miei lascerei in "affitto" vasca, mobile, sump, skimmer, una plafo, i pesci grossi, metà circa dei coralli e più di metà delle rocce, mantenimento del calcio con metodo balling con dosometrica, che già ho. Due volte a settimana ho allenamento di kung-fu qui vicino e potrei passare a dare un'occhiata alla vasca. Da me dovrei prendere vasca, mobile, sump, skimmer, risalita e mi porterei dietro quadro elettrico con sistema limulus, plafoniera, reattore di calcio, pesci piccoli, meno di metà delle rocce, coralli più delicati. Ho in vasca due ricci, quello grande lo lascerei qui e mi porterei dietro quello piccolo... :-) Ho dimenticato qualcosa? |
Quote:
Quote:
Avendo saputo la cosa prima di finire la pavimentazione avrebbero risolto tranquillamente con una rete metallica messa in un certo modo al fine di distribuire il peso ma ora, anche utilizzando un basamento, la vedono dura. Come basamento avevano pensato a dei listelli in legno massiccio alti 10 cm che arrivassero a sporgere anche un po dalla vasca. |
thedarkman, secondo me allora, dato che la casa è ancora vuota, fai sbancalare la parte che ti interessa, togliere gli strati che infastidiscono e fatti mettere dei rinforzi.
secondo me non è una cosa che costa molto. #24 #24 |
Quote:
Tra l'altro l'appartamento è nuovo di palla. |
come base per distribuire il peso,devi mettere una o piu tavole, come quelle da armatura...(piu strati di legno incollati tra loro,sono indeformabili) se metti dei listelli il peso non viene distibuito, ma concentrato sotto i listelli!!!
|
Quote:
Facendo un po' di calcoli, dostribuendo il peso su delle lastre da 170x65, fatte come hai detto tu, dovrei avere un peso appena sotto i 500 Kg a mq e quindi non dovrei avere problemi di sorta. Ora devo sentire l'impresario e se mi conferma per la tenuta procedo con questa. P.S.: Mi dici che misure dovrebbero avere queste tavole? Grazie |
acqua1, ..... -05 .... 800 kg/mq ...... neanche le solette di pavimentazioni industriali reggono così tanto ...... la Legge prevede una tenuta di circa 250 kg./mq per le abitazioni civili ... e circa 450 kg./mq per le solette di edifici industriali..... per trovare solette da 800 kg./mq dobbiamo parlare di edifici industriali progettati per usi specifici... come ad esempio autorimesse o locali ove posizionare macchinari o materiali particolari... ;-) .... io ho posizionato una vasca 160x70x65h in 19mm " a cavallo" di due travi in cls da 90 cm. .... solo previa verifica dei progetti delle fondazioni depositati presso l'ufficio del Genio Civile competente... :-) ...
|
Quote:
|
Quote:
la base dovrebbe essere 2 mt x1, la tavole da armatura sono 2 mt x 50 cm quindi con 2 affiancate e i listelli di appoggio distribuiti sopra questa superficie il carico si distribuisce su 2mt 2.... |
acqua1, .... nel forum ci sono diversi post a riguardo...usa la funzione "cerca".... in alternativa documentati su qualche testo tecnico... NON funziona come dici tu... :-)) ....
|
illo, quoto
cmq se ingegnere e impresa ti hanno garantito che la struttura non ha problemi non preocuparti del problema delle lastre per l'abbattimento acustico . Prova a pensare che quando cammini appoggi il tuo peso su una superfice ridottissima e quindi imprimi verso il basso un carico concentratodi 70/80kg su pochi cm2. se fai un telaio in metallo ,senza piedi- e metti tra il telaio e il pavimento un assito in legno ,distribuirai il carico in maniera uniforme e avrai un punzonamento ben inferiore al peso che eserciti quado cammini #24 #24 #24 #24 max -ITA- |
scuasate se insisto, ma potenzialmente nessuno potrebbe mettere acquari 100*50*50...sono 250 kg solo di acqua in mezzo mt quadro.. il doppio del consentito per legge??? #24 #24 #24
io mi occupo di edilizia e sò che il peso della soletta stessa è 250 kg mt q.... |
Quote:
|
ke 800 kgmq non so' dve tu li abbia trovati
nella civile abitazione i carichi sono calcolati per 250 kgmq -chiaramente distribuiti per tutta la superfice e cosiddetti carichi accidentali- ci sono poi i permanenti che sono i muri di tramezzi ,solette dei pavimenti e i pavimenti stessi . nessuno e si peroccupa e calcola mai quanto puo' pesare un'armadio a tutt'altezza stipato di indumenti e biancheria - avete mai sentito un mobiliere porvi il quesito? + di una vasca max -ITA- |
propio perchè quando cammini scarichi(nel mio caso 120 kg)su pochi cm q......
come fai a dire 250 kg distribuiti su tutta la superficie...??? |
250 kg mt q.nella civile abitazione e il peso della soletta stessa ..non il peso sopportato...
|
Quote:
Ad ogni modo lo spazio che ho disponibile per poter mettere l'armatura è di 170x65 cm max, e credo/spero che per ammortizzare una vasca da poco meno di 500 Kg sia più che sufficiente, specialmente in virtù del fatto che l'impresario mi diceva che non c'erano problemi fino a 500 Kg per m/q. Per questo ho deciso, purtroppo, di farla più piccola, almeno finchè starò in questo appartamento... |
Quote:
Per Legge oltre a questi si calcola un ulteriore carico accidentale uniformemente distribuito di 250 Kg/mq (su tutto il solaio), che è da aggiungersi ai carichi di prima. Logicamente si dimensiona il solaio e la sua armatura metallica nel punto più sfavorevole (nei solai di norma al centro) e, per ovvie ragioni costruttive (devo farlo tutto dello stesso spessore), si fa tutto il solaio uguale con il risultato che più ci si avvicina ai punti di appoggio (murature), maggiore è la portata della soletta...... in teoria..... perchè vicino alle murature vengono verificate le sollecitazioni a taglio e sempre per 250 Kg/mq, ma non dovrebbero dare problemi. Una vasca da 672 litri con vetro, rocce, sump, mobile ecc. peserà 10/12 q.li, diciamo 1000 Kg/mq., ci sono programmi per verificare l'effettivo peso, probabilmente non da problemi vicino ai muri ma, non essendo casa di proprietà, andrei cauto prima di allestire un carico permanente così importante, in casi di crepe o qualsiasi danno non so se la compagnia di assicurazione risponda, dopo che si è provocato un danno con un carico 4 volte sopra a quello consentito. Sicuramente il calcolatore avrà abbondato nel dimensionare il solaio, ma di norma non eccessivamente, dovendo fare i conti con il costruttore che deve pagare il ferro (e non costa poco). A parte la tenuta del solaio, Daniele, mi sembra che il problema sia dello strato di isolante per il rumore che è stato messo sul solaio. Non so cosa abbiano usato, normalmente gli isolanti acustici hanno una grossa densità e resistenza (quelli buoni), ma se assomiglia a qualche isolante termico, potrebbe esserci la possibilità che le piastrelle dove è posizionata la vasca si abbassino crepando, essendo messo fra il solaio e la pavimentazione si potrebbe schiacciare. |
Quote:
|
Dimenticavo, sono anche vicino al muro portante verso il giardino e a un'altro muro che non so se sia portante, ma mi hanno detto che è il posto migliore di tutto l'appartamento per mettere la vasca...
|
thedarkman, .... il fatto che la vasca sia adiacente ad un muro portante certamente aumenta la portata della soletta.... MA... voglio precisare che la legge prescrive una portata minima di 250 kg./mq ...e parliamo di carichi permanenti quindi dobbiamo differenziare il tipo di carico che può essere permanente o accidentale .... in parole povere la vasca è un carico permanente... acqua1, .. che pesa 120 kg. e si avvicina alla vasca (x usare un suo esempio) è un carico accidentale .... che in pratica NON arreca danni plastici alla portanza della struttura in quanto ha una permanenza limitata nel tempo ..... ragazzi... io ho parlato con un ingegnere....e mi sono rotto le palle per la mia vasca...non perchè ne avessi voglia...ma solo perchè in certi casi... ed oltre certi pesi è fortemente consigliata una perizia tecnica attestante in minimo di sicurezza..... poi è logico che ognuno è padrone di fare o pensare quello che vuole eh... ma io la notte dormo tranquillo.... :-)) ...
|
thedarkman,
com'è??????? gira la vasca...??? |
Quando calcolo un solaio secondo le normative metto in conto le seguenti quantità considerate come uniformemente distribuite su tutto ill solaio (cioè per il singolo travetto per tutta lunghezza ed in base all'area di competenza):
Peso proprio del solaio 300-350 DaN/mq Pesi permanenti (massetti, solette, tramezzi, pavimentazioni, isolanti ecc..) 300 DaN/mq Sovraccarico accidentale per civile abitazione 250 DaN/mq La norma però non può essere assoluta, ci sono una infinita di tipologie di solaio e di finiture (ad esempio tramezzi in cartongesso o massetti particolarmente alleggeriti), ma sta al progettista stimare queste quantità (solo in sovraccarico minimo per civile abitazione è imposto nel suo valore minimo) e regolarsi di conseguenza. I 500 DaN/mq che ti hanno stimato sono molto probabilmente la somma dei permanenti e dei sovraccarichi. Didatticamente non è molto corretto perchè i due tipi di carichi si comportano in maniera diversa nel calcolo sismico ma nel nostro caso mi sembra si possa accettare. Un'altro fattore che gioca a favore di sicurezza nei solai è la presenza della soletta armata di spessore 4-5 cm. Generalmente quando si arma il solaio tale soletta (ed il suo contributo) di solito non si mette in conto stimandola a favore di sicurezza. Il contributo della soletta è duplice distribuisce il carico ed aumenta la sezione resistenze di cls in zona compressa (la norma permette di assumere sezione a T ridotta ecc...). Ti segnalo inolte che la presenza di muri portanti non mi convince molto, da come avevo capito l'edificio è una nuova costruzione in cemento armato, in tal caso i muri non sono portanti ma la struttura è intelaiata a travi e pilastri. Se invece l'edificio non è nuovo, ma di nuova ristrutturazione, cioè hanno dato una sistemata ad un vecchio edificio in muratura esistente, allora la situazione si complica e l'analisi puntuale diventa indispensabile (l'attacco tra il nuovo solaio in c.a e la muratura esistente potrebbe non essere adatta a sopportare i carichi che vuoi inserire). Illo i danni plastici sono quelli causati da deformazioni permanenti alla struttura non più reversibili (la struutura esce dal campo elastico e ricade in campo plastico) ma possano essere causati da carichi permanenti, da sovraccarichi accidentali e ovviamente dalla combinazione dei due (per non parlare dei fenomeni di fatica). Aqua1 il tuo peso di 120 kg (anche io mi ci sto avviando lentamente...) è concentrato su una superfice minore ma non è continuo sull'area di influenza. In pratica anche se sei perfettamente in mezzeria nella stanza gravante solo su un singolo travetto il momento e taglio che provochi sono sempre inferiori al carico di calcolo (250 kg distribuito per tutta lunghezza per tutta l'area di influenza del singolo travetto) quindi cammina tranquillo ma magari non in fila indiana su un piede solo dietro ad altre 10 persone del tuo stesso peso :-)) Morale...l'unico che ti può veramente essere utile è proprio il tecnico a cui ti sei rivolto perchè è il solo in grado conoscere tutte le caratteristiche e le variabili presenti...e ci mancherebbe che non ci si fidi più degli ingegneri :-) |
Federico Rosa,
ingenieri,geometri,disegni,calcoli,paure...... e poi........................................ tutta la vasca su una struttura di alluminio di 2 cm......????? mi sembra un controsenso........... |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl