![]() |
è veramente 1 otocinclus?
Vorrei sapere che pesce è il seguente.
Me lo hanno venduto come [b:62e380b248]otocinclus[/b:62e380b248] non meglio definito, mi sapete dire se è vero e al limite quale varietà di otocinclus sia. Grazie infinite. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0524_901.jpg |
Non mi sembra un otocinclus ma più un crossocheilus.. quanto è lungo?
|
si ti hanno fregato è un crossochelius...ed è un bel rompiballe!
|
La lunghezza dei pesci (in realtà ne ho acqustati 2) è di circa 3,5cm (pinna caudale esclusa)...allora siete proprio sicuri si tratti di crossocheilus?
P.S. Li ho pagati 4 euro ciascuno sono stato fregato pure nel prezzo? Grazie infinite. |
Acqua2O, si dovrebbe esssere un crossocheilus..e come t'ha detto balantio,è un bel rampiscatole...da quello che so' però,credo che sia un bel mangiatore d'alghe...
|
Ragazzi grazie a tutti!!! Siete stati molto gentili! Lo Spazio in vasca non manca, spero non creino grossi disagi. 1 Saluto a tutti.
|
;-)
|
più che crossochelius direi gyrinochelius molto ma mooolto più rompipalle, il crosso in fondo non infastidisce nessuno, lui invece...
|
io ho 2 gyrinochelius e non rompono per niente..al massimo si inseguono per qualche secondo...ma moolto sporadicamente :-))
|
Spero proprio non sia 1 gyrino... tutti tendono a sconsigliarlo! Comunque ho visto 1 po' su internet ed effettivamente la somiglianza con il crossocheilus siamensis è maggiore che con il gyrino, anche se qualche dubbio mi è sorto! Quale sarà la verità? :-D
|
se non ricordo male (i miei 2 crosso morirono qualche mese fa e si inseguivano sempre, senza infastidire nessuno) i crosso hanno la striscia nera che continua sulla caudale
il mio gyrino(leucistico) rompeva tutti, attaccava anche i cory ho controllato e sembra proprio un giryno per via della striscia nera non presente sulla caudale comunque la differenza principale è la bocca, il giryno l'ha a ventosa, il crosso no |
Il comportamento dei miei 2 pesci assomiglia a quello dei crossocheilus: sporadicamente 1 po' vivace tra di loro e tranquillo con gli altri abitanti, anche se ancora sono esemplari giovani e perciò è prematuro dare giudizi. Sulla ventosa non saprei... li vedo qualche volta avvicinarsi ai vetri o alle pietre ma nn sembrano attacarsi ad essi piuttosto sembrano raschiare con la bocca facendo movimenti piccoli e velocissimi. Per il resto non ho idea.
|
Dico la mia..
Come colorazione è del tutto simile a quella dell'Epalzeorhyncus (o Crossochelius che dir si voglia). Mentre la bocca.. uhmmm.. sembra quella di un Gyrinocheilus. I Gyrinocheilus hanno la colorazione diciamo.. "quadrettata" :-D http://aquaworld.netfirms.com/Cyprin...aymonieri1.jpg Mentre gli Epalzeorhyncus.. Siamensis http://www.akvariumas.net/duomenu_ba...siamensis1.jpg Kallopterus http://aquaworld.netfirms.com/Cyprin...allopterus.jpg Ah, piccola precisazione.. i Crossochelius non rompono le scatole a nessuno, spesso sono un po' rompiballe ma fra di loro Crossochelius e non verso gli altri! Mentre i Gyrinochelius sono rompiballe e basta, indifferentemente da chi hanno davanti :-D Anzi, io sono più propensa per un Epalzeorhyncus kallopterus, e nemmeno un siamensis.. |
Quote:
Anche tra Crossocheilus siamensis e kallopterus la differenza sta che il primo ha la linea che continua sulla coda, mentre il kallopterus no! #36# |
Quote:
|
Vabbé, siamensis.. comunque ho fatto un reportage e direi che quasi al 99% è il kallopterus :-)
|
quoto sabryna e poi il gyrinocheilus differenzia dai kallopterus da 2 fattori principali, 1 è la livrea nettamente diversa se scambi un gyrino per un kallo o crosso che dir si voglia o sei imbriaco o nn conosci le differenze, e poi un fattore principale è la respirazione! i gyrino han dietro la testa e sopra le branchie due canali che gli portano acqua per respirare! e penso che sia un grandissimo vantaggio per loro a mio parere
|
Innanzitutto scusate se rispondo solo adesso, ma sono stato fuori 2 giorni... Devo ringraziare sabryina che ha risposto in maniera molto esauriente. Da quanto ho potuto vedere su internet penso abbia ragione lei. Io propendo per degli Epalzeorhyncus kallopterus
Quote:
Grazie ancora a tutti. |
Sì sì, è meglio.. :-)
Ma che ringraziare.. siamo qua proprio per questo! :-) |
Ho fatto qualche altra foto, ma non penso che siano chiarificatrici. Io le pubblico, se domani facendo qualche altro scatto sarò più fortunato aggiungerò nuove foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0564_199.jpg
|
scusate ma non riesco ad aggiungere più allegati contemporaneamente http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0565_127.jpg
|
|
Sì sì, è un Epalzeorhyncus (o Crossocheilus) kallopterus ;-)
|
Ti ringrazio sabryina sei stata veramente utile... certo la notizia che mi dai non è delle migliori! Io volevo 1 mangiatore di alghe operoso e tranquillo come l'otocinclus, adesso mi ritrovo queste 2 piccole pesti! Comunque per adesso che sono sui 4cm e che lo spazio in vasca non manca la situazione non sembra problematica vedremo in seguito.
Ringrazio e saluto tutti quelli che hanno postato le loro opinioni. |
Considera che crescono questi qua.. gli Otocinclus massimo 4-5cm, i Crossocheilus anche una decina..
Comunque di operoso, c'è il Crossocheilus siamensis ma quando sono giovani. Quando crescono, iniziano ad andare in "sciopero lavorativo" #06 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl