AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Il sesso dei Demasoni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1199)

goaz65 22-03-2005 17:41

Il sesso dei Demasoni
 
Ho un 200 Lt con Caeruleus, Maylandia Estherae, Elongatus Mpanga e 3 Demasoni.

Mentre per tutti gli altri non sussistono problemi, per i Demasoni non riesco a riconoscere i sessi e cominciano le risse.

Uno è piu grande e due sono di taglia uguale e piu piccoli ma comincio a temere che siano piu di un maschio dato che il piu grande costringe gli altri due a starsene rintanati dietro alle rocce tutto il giorno e soprattutto nei confronti di uno dei piu piccoli ogni volta che esce sono botte tanto che lo ha ridotto male, ha tutte le pinne e la coda lacerate.

Quello che chiedo è qualche foto di maschi e femmine e qualche indicazione per riconoscere il sesso di questi tre bellissimi ma rissosissimi ciclidi per operare una cernita.

goaz65 23-03-2005 12:12

Quote:

Quello che chiedo è qualche foto di maschi e femmine e qualche indicazione per riconoscere il sesso di questi tre bellissimi ma rissosissimi ciclidi per operare una cernita
Nessuno conosce bene i Demasoni ?

saxwilly 23-03-2005 13:33

Il grosso "problema" dei Demasoni è soprattutto questo... Allora, da quello che so io per i demasoni ci sono due metodi:
1- prenderlo, girarlo e guardare i fori anale/genitale (nei maschi sono della stessa demensione, mentre nelle femmine uno è più grosso dell'altro)
2- le femmine hanno la gola più larga rispetto ai maschi...

ATTENZIONE: i due metodi funzionano meglio se i pesci sono in età adulta/subadulta....

malawi 23-03-2005 20:36

Quote:

Originariamente inviata da goaz65
Quote:

Quello che chiedo è qualche foto di maschi e femmine e qualche indicazione per riconoscere il sesso di questi tre bellissimi ma rissosissimi ciclidi per operare una cernita
Nessuno conosce bene i Demasoni ?

I'm the Lord of the demason. 11 generazioni in 7 anni e considera che sono stati scoperti solo nel 95. Adesso pero' non li ho piu'. Se hai delle foto non e' un problema altrimenti devi considerare che il maschio e' molto piu' grosso (7/8 cm. contro 4/5). La femmina ha un profilo riconoscibile perche' sembra abbia il testone e corpo + magro. Poi la femmina dopo l'anno d'eta' perde l'ocello sull'anale. Se hai dei dubbi la cosa migliore e' ribaltarli come ti hanno detto e guardargli la papilla.

Ciao Enrico

goaz65 24-03-2005 12:27

Enrico
Dalla descrizione che mi dai, sembra che siano 1M+2F ma è possibile che il maschio attacchi le femmine di continuo costringendole a starsene nascoste e uscire solo per mangiare ?
Aggiungo che questo maschietto (e questo è maschio di sicuro dato che è enorme ed è cresciuto in pochissimo tempo) si catapulta anche contro gli altri pesci tra cui i Caeruleus, Maylandia Estherae e Elongatus Mpanga.
Dato che gli altri due demasoni hano le pinne a brandelli che faccio, lo restituisco al pescivendolo a priori prima che mi faccia una strage ?

goaz65 24-03-2005 14:32

Ho scritto Enrico (Malawi) perchè l'ultima risposta me l'ha data lui ma è ben accetto il consiglio di chiunque conosca bene i Demasoni.

tizeta 24-03-2005 14:38

Diversamente dal "Lord of the demason" ho avuto una breve esperienza con questi affascinanti pseudotropheus. Purtroppo per un mio errore (mancanza di info) in materia "alimentazione" ho perso 5 giovanili nel giro di un mesetto, morti di "bloat". -20 -20 -20

Per evitare ai tuoi la stessa fine ti consiglio di alimentrli solo ed esclusivamente con mangimi/pastoni strettamente vegetali.

Enrico potrà ovviamente approfondire questo argomento e spiegarti in dettaglio che per la conformazione del loro intestino questi ciclidi risultano essere molto delicati dal punto di vista nutrizionale, giusto Lord??? ;-)

saxwilly 24-03-2005 15:10

Mi accodo a Tz... Stessa la fine dei miei tre!!!! Poveretti... DAI SOLO VEGETALE!!!!

goaz65 24-03-2005 15:55

Io a tutti gli Mbuna alterno Tetraciclid in scaglie e Tetraphill.
Può andare ?

saxwilly 24-03-2005 15:58

può andare... Spera... Io non rischierei e andrei solo di tetraphill e spirulina tabs Sera... Poi anke il granulare vegetale Sera "granugreen" potrebbe andare molto bene....

goaz65 24-03-2005 16:34

Ok, ma siamo andati un pò fuori tema, il problema contingente è la gestione di questo furfante........

goaz65 25-03-2005 10:39

Va bè...domattina torna dal pescivendolo che ha una vasca con tutti i peggiori killer del circondario

snork 25-03-2005 11:59

ti posto le foto della mia cp... o almeno per tale mi è stata venduta... :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc02012_174.jpg

snork 25-03-2005 12:00

ora la femmina... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc02011_103.jpg

snork 25-03-2005 12:03

come puoi notare la femmina è leggermente più esile e anche la testa è un pò più piccola... ;-)

goaz65 25-03-2005 12:24

Sono arrivato alla conclusione che ho 2M+1F, ho appena contattato il pescivendolo che me li ha venduti e gentilmente mi riprende il maschio piu "cattivo" che come da copione è anche il piu grande.

I tuoi litigano ?

snork 25-03-2005 12:53

Quote:

I tuoi litigano ?
Per adesso no ma non è mai detto... ho una popolazione abbastanza variegata e popolosa tra mbuna e non mbuna di diversa taglia e aggressività. Finora non ho avuto grossi problemi...sembra che questa situazione mitighi un pò l'aggressività di ognuno non dando punti di riferimento. Inoltre ogni tanto sposto gli arredi così da non farli accasare troppo... :-)) :-)) :-)) Non voglio dire che ciò sia la panacea di tutti i mali...con i ciclidi ci può scappare il morto in qualsiasi momento e in qualsaisi situazione, anche la più consolidata... #06 #06 #06

goaz65 25-03-2005 14:24

?
Quote:

ho una popolazione abbastanza variegata e popolosa tra mbuna e non mbuna di diversa taglia e aggressività
Mi sembra di capire che Tu abbia sposato la teoria dell'Overcrowding, hai riproduzioni lo stesso

snork 26-03-2005 18:31

Quote:

Mi sembra di capire che Tu abbia sposato la teoria dell'Overcrowding
esatto...
Quote:

hai riproduzioni lo stesso
di meno ma avvengono comunque. Tanto poi li lascio partorire in vasca non avendo lo spazio necessario per allevare altri ciclidi...qualcuno fra tanti riesce a sopravvivere ed è sempre il più forte e sano...una sorta di selezione naturale... ;-)

malawi 01-04-2005 19:21

Quote:

Originariamente inviata da goaz65
Enrico
Dato che gli altri due demasoni hano le pinne a brandelli che faccio, lo restituisco al pescivendolo a priori prima che mi faccia una strage ?

Se inizia a diventare cattivo prima o poi ti uccide gli altri 2. O aumenti i nascondigli o lo riporti indietro.

Ciao Enrico

goaz65 04-04-2005 15:59

L'ho riportato e ho anche colto l'occasione per riportare anche un maschio di Maylandia Estherae dato che ne avevo 2 con 2 femmine.
Il (LA) negoziante me li ha baratttati con una coppia di Labeotropheus di cui puoi vedere il maschio qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3027
Tra l'altro mi ha dato anche una femmina di Platy Corallo e una serie di ventose per un filtro senza chiedermi nessun conguaglio.
GRAZIE S....A !!!!!!

tizeta 04-04-2005 16:33

Quindi ad oggi la popolazione è formata da??? #24

goaz65 04-04-2005 18:05

Acquario 200 LT 100x400x50h
Filtro Askoll Pratico 400 (ho sostituito il 200 di serie) con spugne di serie e cannolicchi
Pompa di movimento Maxi Jet Power Head 400Lt/ora
Sassi e svariate Anubias

Valori acqua:
PH 8
GH 12
KH 11
No2 assenti
No3 10/15 mg/l


1M+3F Labidochromis Caeruleus (Yellow)
1M+2F Maylandya Estherae (arancioni)
1M+1F Labeotropheus ???????? (se lo sai dimmelo Tu)
1M+2F Pseudotropheus Elongatus Mpanga (tutte e due le femmine hanno le uova in bocca da 1 settimana)
2 Pseudotropheus Demasoni (spero 1M+1F ma non riesco a riconoscerli)
2 Gyrinocheilus aymonieri

OK ??????????????????????

tizeta 07-04-2005 10:17

Quote:

1M+1F Labeotropheus ???????? (se lo sai dimmelo Tu)
Quello della foto sembrerebbe un Trewavasae OB però ci sono alcune cose che non mi convincono per quella taglia. Il "naso" lo vedo poco pronunciato ma potrebbe essere l'inquadratura che mi frega, poi le "macchie" mi paiono non ben distribuite. Ho nella mia vasca mbuna una moltitudine di quei pesci e sono abbastanza diversi da quello della foto.
Se riuscissi a postare un paio di nuove foto sarebbe meglio. ;-)

goaz65 07-04-2005 15:00

Hei Tizeta, perchè non dai uno sguardo al mio sito internet http://spazioinwind.libero.it/goaz65/index.htm magari mi sai dire anche il sesso dei Demasoni in questione......
Ciao

goaz65 07-04-2005 17:28

Quote:

Hei Tizeta, perchè non dai uno sguardo al mio sito internet http://spazioinwind.libero.it/goaz65/index.htm magari mi sai dire anche il sesso dei Demasoni in questione......
Ciao
Aggiungo anche un'altra foto del Labeotropheus, vedi un pò Tu.....

tizeta 07-04-2005 17:56

Il "naso" mi convince sempre meno .... #23 #23 #23 #23 #23

Tra l'altro mi sembra un po tozzo per essere un Trewavasae #24 #24 #24

Ibridus maleficus? #24 #24

goaz65 07-04-2005 18:15

Quote:

Ibridus maleficus?

Speriamo di no perchè è BELLISSIMO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

goaz65 07-04-2005 18:16

A proposito hai visto i Demasoni ?

saxwilly 07-04-2005 18:31

Anke a me non sembra un treewavasae "puro"... E' un po' tanto tozzo e il naso è strano, nel senso, che i miei pur essendo più piccoli cel'hanno molto più pronunciato!!!

goaz65 07-04-2005 18:34

Mah, a dirla tutta a me li hanno dati per fuelleborni, comunque ormai li tengo per quello che sono, pazienza, sono stupendi, rosa con le macchie viola.
Adesso aiutatemi con i Demasoni, li potete vedere qui http://spazioinwind.libero.it/goaz65/index.htm

tizeta 09-04-2005 12:28

Il corpo più tozzo farebbe infatti pensare ad un fuelleborni .... l'unica cosa è che non ricordo di aver visto fueleborni OB morph .... #24 #24

Sentiamo il libro dei ciclidi AP in arte Enrico. :-))

goaz65 10-04-2005 16:16

In attesa che Enrico ci dica la sua sul Fuelleborni, io riprovo a postare i due demasoni, le foto rispetto alle altre fanno schifo ma i pesci hanno le pinne aperte.

Ecco il Demasoni 1 (fare riferimento a Demasoni 1 precedente)

goaz65 10-04-2005 16:17

E questo è il Demasoni 2

goaz65 10-04-2005 16:21

Premetto che il Demasoni 1 era stato azzannato dal 3° Demasoni che ho riconsegnato tempo fa (sicuramente maschio, confermato anche dal negoziante) sulla pinna dorsale, si puo ancora vedere il morso, mentre al Demasoni 2 è da poco ricresciuta la coda..........

Ieri sono andato a trovare il negoziante e il Killer che gli ho riconsegnato ha ucciso barbaramente tre pesci nella vasca dove lo aveva messo #18 #18 #18 #18 #18

malawi 11-04-2005 00:23

Quote:

Originariamente inviata da goaz65
In attesa che Enrico

Rispondo boh! ad entrambi. Per il presunto fuelleborni perche' non e' allungato come un trewa ma neache tozzo come il fuelle. Forse si tratta di un fuelle giovane e il corpo non si e' ancora intozzito. Per i demasoni il profilo del corpo e' da maschio ma le pinne sono corte da femmina e sembra mancare l'ocello maschile sull'anale. Anche qui pero' potrebbe trattarsi di individui molto giovani che hanno ritardato lo sviluppo causa aggressivita' del dominante.

Ciao Enrico

tizeta 11-04-2005 11:38

Mi "lancio" in una identificazione del sesso dei Demasoni anche se, sencondo me, è troppo presto per stabilirne il sesso.

Foto 1 : femmina
Foto 2 : masculo

#24

tizeta 11-04-2005 12:02

Quote:

Mi "lancio" in una identificazione del sesso dei Demasoni anche se, sencondo me, è troppo presto per stabilirne il sesso.

Foto 1 : femmina
Foto 2 : masculo
Giuro che non avevo ancora letto l'altro 3d .... mi è andata di .... #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12744 seconds with 13 queries