![]() |
Allevamento artemia
Dopo aver letto diversi articoli sul sito ho deciso di cimentarmi nell'allevamento dell'artemia salina. Ho allestito una boccia di plastica da 15 litri con areatore e riscaldatore. ho seguito tutte le istruzioni della guida presente sul sito solo che dopo 18 giorni non ho ancora notato la presenza di qualche adulto o la crescita evidente dei piccoli. Eppure il nutrimento (nel mio caso lievito di birra) viene mangiato in due giorni e l'acqua torna limpida. Ho già fatto un cambio parziale di acqua (sempre come da guida dopo 15 gg). Dite che il problema è che l'acqua aveva ancora sostanze di rifiuto???? (nella guida dice che le prime covate assimilano queste sostanze a favore delle generazioni future).Io ho utilizzato acqua del rubinetto lasciata decantare e sale da cucina. Oggi inserirò altre schiuse, devo provare ad aumentare il cibo?
Grazie in anticipo per la risposta! |
nessuno mi può aiutare? :-( :-( -20 -20 -20
|
è esattamente quello che succede a me....non riesco a capirlo -28d#
|
Zeusinettoipu, metti il contenitore a sole in modo che faccia alghe ;-)
|
Algranati, cavolo non so cosa fare. mi sono nati i wurde!!!!ora metto le foto!!!
abracadabra, se metto un po di acqua bella verde che ho nel laghetto fuori??? Avevo già pensato di introdurle ma avevo paura che i batteri che introduco (e lo sporco che producono le carpe koi) tramite l'artemie che se ne cibano, vadano poi in vasca... tu che dici? |
Zeusinettoipu, x i wurde, fregatene delle artemie adulte.
dagli solo artemie appena schiuse e 1 mix di fiocchi secchi sbriciolati moooooooolto fini ;-) |
Algranati, si si per i wurde avevo già programmato di usare uno schiuditoio per avere ogni giorno artemie "nuove". L'allevamento era più uno scrupolo per avere del cibo vivo per i pesciozzi in vasca grande. Penso che apprezzano :-))
|
Zeusinettoipu, almeno 2 schiuditoi.
1 và e l'altro matura ;-) |
Algranati, si si l'idea era quella.
|
Ragazzi sull'introduzione dell'acqua del laghetto esterno cosa ne dite?
|
Zeusinettoipu, in che senso????? #24
|
Algranati, volevo sapere se come nutrimento andavano bene le microalghe che si formano nel laghetto che ho in cortile. L'acqua è bella verde; penso che sia lo stesso che mettere la boccia con le artemie al sole. Però ho paura di inserire batteri dannosi in vasca grande. tu che dici?
|
Zeusinettoipu, l'acqua del laghetto sarebbe perfetta.....l'unico problema che è dolce.
potresti utilizzarla come rabbocco ;-) |
Quote:
|
Concordo sul tenerle fuori in pieno sole, le mie crescono parecchio.
Io non mi preoccuperei troppo della sporcizia, nella mia vaschetta trovo di tutto, da insetti a..... lucertole, ma loro campano che è una bellezza. Per l'acqua del laghetto (bella verde), secondo me, le alghe che si formano in acqua dolce, messe in quella salata muoiono e marciscono, quindi servo a poco, mentre se metti il contenitore al sole, vedrai che in poco tempo le alghe si formeranno naturalmente. |
Ma scusate ragazzi voi tenete fuori il contenitore con le artemie anche in questo periodo? Quindi niente riscaldatore e niente aeratore? Mi sa che partivo sbagliato allora. Io come illuminazione uso per 6 ore (il resto del tempo è allo scuro in garage) con una lampadina. La mia boccia è di 15 litri... Mi raccontate un po come sono le vostre e nel dettaglio che metodo usate? grassie
|
Zeusinettoipu, Io lo tengo fuori, senza riscaldatore e senza aeratore, il contenitore deve essere però abbastanza largo, diciamo più largo che alto, in modo da garantire una buona superfice a contatto con l'aria.
|
max_2, ok. Allora ci provo anche io. Ricapitolando, all'esterno anche con il freddo senza areatore e niente cibo (somministrato da te intendo, visto che il tutto è al sole il si formano dentro le alghe). Perfetto. Il tuo recipiente da quanti litri è? A questo punto io userei un vecchio catino da 25 litri che come forma dovrebbe andare...
PS: bello il lupotto! :-)) |
Zeusinettoipu, Il catino da 25 litri va bene, per il cibo solo un pochino di lievito di birra i primi giorni, soprattutto se nel contenitore non si sono ancora formate le alghe.
Puoi introdurre qualche rondella di zucchina, che fa da cibo, e (impressione mia) anche da riparo galleggiante, e accellera anche la formazione di alghe. Come prima acqua ho usato quella di un cambio dell'acquario, poi rabbocchi con acqua del rubinetto, io non mi preoccuppo troppo di mantenere il livello a volte ci pensa pioggia altre rabbocco io. Unica nota riguardo alla pioggia occhio solo che non ti faccia tracimare il tutto. Se non puoi controllare il contenitore causa assenza meglio tenerlo al ripararo dalla pioggia. Se il catino lo tieni in pieno sole inserisci in un angolo qualcosa di galleggiante, tipo sughero o polistirolo per fornire un riparo nelle ore più calde. Poi... che dire, all'inizio mi sembrava un'impresa, adesso non sò quasi nemmeno di averlo, se non quando pesco le artemie per nutrire, a proposito di questo quando andrai a pescarle (visto la "qualità" dell'acqua del contenitore) ricordati di sciaquarle sotto l'acqua corrente. PS: Molto bello anche il tuo :-)) Il mio purtroppo non c'è più, è rimasta l'altra peste. |
max_2, grazie mille per la descrizione sei stato molto esaustivo! Oggi se faccio in tempo preparo il tutto e poi ti farò sapere.
Mi spiace che non c'è più il lupotto -20 Ma come fai a rimanere senza? Non so se si vede dalla foto ma il mio mette su anche i rayban !!!!! :-D :-D :-D :-D è fulminato come il padrone.... non potrei farne a meno!!!! |
Quote:
Purtroppo sono arrivato alla conclusione che non esistono più allevatori di questa specie ma solo commercianti senza scrupoli, che per ottenere una caratteristica se ne fregano della consanguineità, che eliminano difetti ereditari tramite bisturi o apparecchi per i denti, mi fanno veramente -Bluurt- non sò, se ne prenderò un'altro. Scusate tutti lo sfogo nettamente OT #12 |
max_2, bravo max...ottima spiegazione ci provo subito ;-)
|
matteo micca fidarti eh di quello che dico io :-D :-D :-D
|
abracadabra, quello mai :-D :-D
|
max_2, da quanto mi hai scritto sei un vero amante di questo cane, quindi secondo me .... lo riprenderai!
|
shrimp man, fammi sapere poi come va l'allevamento; stavolta devo farcela. Ci faccio fare il bagno anche all'iguana in quella tinozza se necessario!!!! :-D :-D :-D
|
Ragazzi qlc di voi ha poi provato ad avviare l'allevamento? Io si ma senza risultati....
Secondo me però non ci sono ancora le condizioni di luce ideali (non ho notato una formazione di alghe rilevante anche se il vascone è al sole) e da me penso che faccio ancora freddino... A voi è andata meglio? |
Zeusinettoipu, Come li trasferisci i naupli dallo schiuditoio alla tinozza?
Cosa intendi per freddino? |
max_2, quando li trasferisco li metto in una bottiglia di plastica tagliata immersa nella tinozza (per evitare lo scock termico) e dopo un po verso il tutto.
Per freddino intendo che l'acqua rimane troppo fredda |
max_2, quando li trasferisco li metto in una bottiglia di plastica tagliata immersa nella tinozza (per evitare lo scock termico) e dopo un po verso il tutto.
Per freddino intendo che all'esterno fa ancora freddo (soprattutto di notte) e di conseguenza anche l'acqua è fredda. |
Zeusinettoipu, Intendevo chiederti se dallo schiuditoio li togli utilizzando il "retino/colino" in dotazione. Perchè ho notato che se "prendono aria" schiettano in breve tempo, io li aspiro con una siringa (senza ago ovviamente) e poi li innietto nel nuovo contenitore.
Per il freddo, ............ è una possibilità, in effetti le mie sono adulte, però non stanno partorendo naupli, ma uova, quindi le condizioni non sono poi così ottimali nemmeno per loro. In questi giorni sto provando a tenere lo schiuditoio all'esterno per vedere cosa succede, ti tengo informato. |
max_2, io lo schiuditoio lo costruito in casa con un porta cd... e un po di colla! :-) non ho un retino così fine
Fammi sapere come va mettendo il tutto all'esterno |
Zeusinettoipu, Ho fatto un po' di prove ed in effetti le uova si schiudono bene in casa ma non all'aperto.
Inoltre i naupli apena schiusi in casa, se trasferiti nella bacinella degli adulti (all'aperto) sembrano non sopravvivere. Ti conviene forse aspettare che faccia un poco più caldo e riprovare, ma nel frattempo, lascia la bacinella all'aperto ed al sole in modo che si formino un po' di alghe. Domani se c'è una bella giornata, nelle ore più calde trasferisco fuori gli ultimi nati, per capire se una discesa graduale della temperatura è più sopportabile per loro, poi ti faccio sapere. ciao P.S.: bella l'idea del porta cd #25 |
max_2, mi sa che farò proprio come dici tu. Con il calo brusco della temperatura di questi giorni i piccoli sono morti tutti. Ma tu in casa illumini la bacinella con una lampadina? o prende solo un po di luce solare? e l'acqua la riscaldi?
Il porta cd è veramente comodo, con quello riesci a separare bene i naupli dalle uova. Spero che fra qualche giorno arrivi un po di calduccio, così metto il tutto all'esterno! |
Zeusinettoipu, per lo schiuditoio, visto il mio scarso genio, ne ho acquistato uno tipo quello sotto, all'esterno si mettono le uova, appena nati, i naupli corrono verso il centro, unico punto luce dello schiuditoio, dove possono essere pescati con retino o siringa. Non uso nè riscaldatore ne lampadina, lo tengo semplicemente su un davanzale.
|
max_2, lo schiuditoio che ho fatto io è praticamente uguale.
Vediamo se con l'arrivo del caldo cambia la situazione. Vi terrò informato |
[b:4b4043075f]Zeusinettoipu[/b:4b4043075f], Ti aggiorno,
I naupli che ho messo fuori, il 26/03/2008 durante le ore più calde (alle 14:00 circa) sono tutti vivi, hanno già fatto diverse mute ed ora sono circa 5/6 mm. Quindi possiamo dedurre che se le temperature "fredde" le raggiungono gradualmente sono sopportabili per loro. Ti allego foto dopo 5 giorni, ciao. http://www.acquariofilia.biz/allegati/artemie_113.jpg |
ciao a tutti....voglio partecipare anche io a questa avventura.....allora,faccio delle domande:
in casa: 1-contenitore con 12 litri è ok? 2-luce diretta del sole o solo stanza illuminata? 3-niente areatore ne termoriscaldatore dopo la schiusa? 4-avete controllato il ph? 5-il bicarbonato di sodio l'avete messo? 6-avete illuminato con lampade il periodo prima della schiusa? 7-va bene la siringa piccola o di che taglia deve essere? 8-quanti giorni dopo la schiusa li avete messi nella vaschetta principale e quanto tempo dopo li avete nutriti con lievito di birra? nn vedo l'ora di incominciare..scusate le domande a pressione,mi bastano pure solo delle rispostine...grazie #22 |
Ciao rispondo alle tue domande:
in casa: uno schiuditoio artigianale o industriale che sia. FUORI: 1-contenitore 12lt. ok, basta che sia più largo che alto; 2-luce diretta del sole, con un angolo all'ombra; 3-no, nemmeno prima; 4-no; 5-no; 6-no; 7-dipende da quanto tempo ci vuoi mettere a pescarli ;-) 8-appena schiusi. |
grazie,sei stato gentile..ma anche ora li tieni fuori?io sono a l'aquila e mi sa fa troppo freddo la notte...dove le posso far schiudere se nn voglio comprare l'ageggio?come si realizza con il potra cd?
grazie, #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl