AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   febbraio: Alghe: Esperienza diretta degli utenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119671)

Bubi82 28-02-2008 20:30

febbraio: Alghe: Esperienza diretta degli utenti
 
Salve a tutti, in questo topic riporto le esperienze dirette degli utenti del forum relative alla lotta contro le alghe in nanoreef

L’esperienza di francescoCic

1) francescoCic ci spieghi come hai condotto la maturazione?


Dopo il normale mese di buio ( privo di schermatura dei vetri con cartoncino o similare), iniziai il fotoperiodo fino ad arrivare e fermarmi a 7 ore di luce, poi ho chiesto aiuto per la presenza di un imponente fauna algale.
I valori di fosfati e silicati sia in vasca che in acqua di rabbocco erano “0” test salifert, ma a questo punto dubito della loro validità, un pur minimo di presenza ci doveva essere.

2) Dopo l’esplosione algale come ti sei comportato?

Ho ridotto il fotoperiodo a due ore, schermato con cartone i 4 vetri, caricato il filtro a zainetto con resine antifosfati, dopo 40 giorni ho iniziato ad incrementare di mezz’ora ogni 4 giorni, fino ad arrivare ad 8 ore ( totale 3 mesi dall’inizio della cura). Solo dopo la fine del fotoperiodo ho tolto i cartoni e fatto il mio primo cambio di 15 lt.

3) Dal tuo punto di vista e dalla tua esperienza diretta, secondo te quali sono state le cause di questo problema?

Da quel poco che ho potuto capire la causa scatenante è stata la qualità delle mie rocce.
Mi spiego meglio: io ho un misto di rocce le heliopore blu e rocce fiji.
Mentre le seconde le ho prese già spurgate( erano in vasca dal mio negoziante), le prime erano appena arrivate dalla dogana ancora nei box, molto sporche. Queste erano piene di fango ho dovute lavarle, spazzolarle per togliere il grosso, ma buona parte è andata in vasca. Ho letto sul forum una discussione proprio di Leletosi sull’importanza di inserire rocce più spurgate possibile altrimenti queste butteranno fuori dello spurgo per anni.
Infatti le mie rocce heliopore tirano fuori tanta sporcizia ancora oggi dopo quasi un anno, e su di esse spuntano ancora dei ciuffi di filamentose che nel giro di pochi giorni diventano marroni e poi muoiono. Sulle fiji mai una filamentosa, mai spurgo, solo calcaree.
Altra causa scatenante, la qualità dei miei neon: Ch Lighting, che ho saputo non essere un granchè in termini di resa luminosa

4) Nello specifico quali ritieni siano stati i maggiori fattori predisponenti?

A mio parere ciò che ha favorito la crescita algale è stato:

- Non aver inserito nel mese di buio e durante il fotoperiodo delle resine, nonostante avessi quello schifo in vasca (chiamala stupidaggine od inesperienza ho pensato fosfati e silicati 0 non servono).

- Per due ore al giorno sulla vasca arrivava la luce diretta del sole, quindi nella fattispecie la vasca non era buia ma “nutrita” anche se per breve periodo al giorno dalla luce naturale.

- Ho sempre avuto problemi di Magnesio basso, questo mi oscillava da 900 a 1300. Poco Mg quindi nessuna presenza di alghe coralline, antagoniste naturali delle filamentose.

Fase Algale
http://img513.imageshack.us/img513/7338/primahd2.jpg

Fase intermedia
http://img442.imageshack.us/img442/6336/duranteky4.jpg

Fase risolutiva
http://img299.imageshack.us/img299/1431/dopooz1.jpg

Tutte queste deduzioni sono frutto della mia esperienza personale e di quel piccolo bagaglio che mi sono costruito frequentando il forum.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti o domande inerenti alla mia esperienza

Dell’esperienza di francescoCic si è discusso in questo topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117840

A breve verrà inserita anche l’esperienza di Alapergola

Un saluto a tutti

darmess 29-02-2008 00:25

I miei problemi con le filamentose marroni....credo siano esplose per le eguenti motivazioni...:
magnesio sempre al di sotto dei valori standard
tubi attinici t5 ormai consumati
inserimento esagerato di invertebrati troppo velocemente
nutrienti in vasca (coral accel, phitoplex,microvert)
aggiunta di stronzio liquido che è risaputo che è un elemento di cui si nutrono le alghe
PESCI #06

LA PAZIENZA E' LA VIRTU' DEGLI ACQUARIOFILI

SJoplin 29-02-2008 01:02

Quote:

Originariamente inviata da darmex
aggiunta di stronzio liquido che è risaputo che è un elemento di cui si nutrono le alghe

puoi spiegarti meglio? visto che è risaputo...

se ricordo bene, durante la maturazione somministravi oligoelementi contententi ferro. questo forse ha avuto un suo peso.

SqualoBruto 29-02-2008 01:11

Spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto a tutti quelli che si avvicinano a questo magico hobby, senza patire il mio lungo calvario.


Ringrazio Emanuele per le dritte che mi ha dato e di aver scelto me per poter raccontare la mia, senza i suoi consigli starei ancora li con tutto quel verde. #25 #25 #25

Auguro buone calcaree a tutti, antagoniste di quelle str...e di filo.


Ciao

Fra

darmess 29-02-2008 02:06

si anche quelli...diciamo un bel casino....ho messo un po di tutto..diciamo per quanto riguarda lo stronzio, ho letto in un post dove si diceva che lo stronzio nutre le alghe..io lo aggiungevo ...se trovo l'articolo lo posto

darmess 29-02-2008 02:13

Le Cyanobatterie gradiscono una densità bassa ed alcune sostanze che vengono somministrate in acquario. Tra queste ricordiamo l'eccesso di oligoelementi come lo stronzio, lo iodio ed il ferro, e tutti gli additivi organici a base di aminoacidi, con sostanze chelanti (EDTA), o a base di gluconati.

SJoplin 29-02-2008 02:39

darmex, parli di ciano (che sarebbero poi batteri fotosintetici), filamentose o coralline? nella prima e nell'ultima ipotesi son d'accordo, in quella di mezzo, che è il tuo caso, non ci metterei la mano sul fuoco.

Giuansy 29-02-2008 17:38

Ciao, scusate ma forse sono OT.........

quindi per "combattere" da subito le alghe infestanti, se ho ben capito:

1) da subito resine anti po4

2) magnesio a 1350 e tenerlo così specialmente durante la
maturazione in quanto nutre le coralline, antagoniste delle alghe
vi chiedo se (sempre in maturazione) sarebbe cosa buona e giusta
portarlo un po più alto ...diciamo sui 1400/1450?

Bubi82 29-02-2008 18:33

lombardo gianni, esattamente,
-resine antipo4 da subito (non avendo imponenti skimmer di supporto)
-mg/ca/kh a regime per favorire la crescita corallina indi antagonizzare le filamentose ( il magnesio mantenuto a 1350 va benissimo)
-movimento adeguato
-acqua "ad hoc" da un punto di vista chimico ( quella per la preparazione e per i rabbocchi)
-pazienza e "occhio lungo" nell'evidenziare ogni minima modifica che avviene in vasca ( questo vale per tutta la vita della vasca comunque..)

darmess 29-02-2008 20:16

bubi una domanda...come mai sia nella mia chje anche in altri post letti ci sono vasche che hanno precipitazioni giornaliere di mg. cos'è che lo fa calare cosi? perche devo continuamente alimentarlo? intendo giornalmente....chi si ciba in maniera cosi elevata di mg? skimmer escluso...adesso faro' la prova senza piu animali in vasca... #24 #23

ecarfora 29-02-2008 21:26

darmex, da quello che so io che e' poco :-)) lo stronzio favorisce le coralline ,mentre tutt 'altra cosa e' usare il ferro ,che e' elemento nutritivo delle alghe tutte :-))

Ps ottimo post

leletosi 29-02-2008 22:05

magnesio ciucciato in abbondanza dalle coralline

ricordo algranati quando da 2x400 era passato a 12x54w.....sviluppo enorme delle coralline, da sempre acerrime nemiche degli uv prodotti dalle hqi. magnesio mai visto calare così drasticamente

questo detto da lui a voce ;-)

darmess 29-02-2008 23:16

lele scusa ma se adesso io ho questi cali drastici con hqi appena monto la ati???

Bubi82 01-03-2008 00:41

darmex, ragionando quantitativamente in ppm (parti per milione) il mg è l'elemento più presente della triade (mg/ca/kh), un valore basso dello stesso sicuramente influisce in maniera negativa sulla fissazione del calcio

sicuramente la quantità da integrare è maggiore rispetto ad altri elementi basta guardare i numeri (nei range canonici)

ca 420-430
kh7-9
mg 1350

trovarsi con un valore di magnesio molto basso anche sotto a mille può essere riconducibile o a una precipitazione ( troppa quantità versata---raggiunta saturazione) o a un impoverimento iniziale del magnesio stesso (imputabile al sale per esempio) oppure a un imponente consumo da parte delle coralline

darmess 01-03-2008 11:44

tra le cause da te elencate io credo che nel mio caso sia imputabile al sale...adesso sto provando a combattere le "dannate" perche prima di fare trasloco voglio avere rocce pulite...buio ..corrente...nessun cambio d'acqua..e parte tecnica continuamente pulita...vedremo.. #23

leletosi 01-03-2008 12:47

contro le alghe una delle cose che ho sempre ritenuto fondamentale è la totale pulizia della strumentazione in vasca, soprattutto le pompe.

spesso infatti le alghe che si staccano dalle rocce vengono risucchiate dalle pompe e creano sulle stesse dei bei praticelli. una volta colonizzate le pompe....avrai un rilascio di spore continuo dovuto alla frequente rottura dei loro filamenti ad opera del getto della pompa.

soprattutto in maturazione secondo me assume un ruolo chiave la pulizia periodica (spesso) delle pompe da cima a fondo...smontandole e tirandole a lucido. IMHO

per il magnesio....è risaputo che le alghe coralline si sviluppano meglio in condizioni di luce indiretta. le hqi te le bruciano velocemente. una luce diffusa e attenuata come quella dei t5 te le fa esplodere e il magnesio calerà facilissimamente. c'è da dire che sulle vasche grosse, sciogliendo corallina grossa (coralli) hai un reintegro pesante anche di magnesio dal reattore di calcio. ciò non toglie che spesso si vede gente immettere anche granuli di magnesio e storie simili....appunto perchè poi la vasca stessa te lo ciuccia da panico se ci sono sps grossi come pizze.

darmess 01-03-2008 13:13

quindi altra spesa futura....reattore di calcio...per evitare di andare ot se e quando hai tempo potresti darmi maggiori delucidazioni ed eventualmente consigliarmi cosa prendere e come gestirlo?

Bubi82 01-03-2008 13:23

darmex, il reattore di calcio serve nel momento in cui in vasca hai un elevato consumo di calcio, imputabile a una popolazione prevalente di sps ( o quasi)

se la vasca è mista e il consumo non è "spinto" (passami il termine) le integrazioni con componenti bilanciati ( tech A+B per esempio) è più che sufficiente

darmess 01-03-2008 13:49

quindi posso continuare a somministrare tech a+b anche in 150 litri...

leletosi 01-03-2008 14:53

in 150 litri...come la mia.....il reattore ha sicuramente un impatto spesa maggiore all'inizio ma è ampiamente compensato sul lungo periodo rispetto alle taniche da 2 lt di tech a+b

poi ovvio...dipende tutto da cosa allevi.

però spendere circa 4-500 euro di botto per prendere reattore+bombola+controller+elettrovalvola+ridutto re non è poco ;-)

c'è da pensarci bene :-)

darmess 01-03-2008 15:18

certo..non è una spesa indifferente, ma una bottiglia di tech a+b credo sia intorno alle 20 euro per cui meglio fare la spesa...l'unico inconveniente e che non so assolutamente nulla di come funziona un reattore e di come iniziare a muovermi..ne quale prendere...ne cosa prendere....0 assoluto... #12

leletosi 01-03-2008 21:48

bene...vai sul portale AP

robymar85 04-03-2008 00:31

ragazzi io invece sono stato forse un po' più sperimentale... avevo parecchie filamentose e magari qui qualcuno mi verrà sicuramente contro... ho inserito un paio di ciuffi di caulerpa (che poi sono diventati mooolto grandi) e acquistato 15 turbo e un riccio... e magia dopo una settimana senza spegnere le luci sono scomparse.. per sempre! i valori sono sempre buoni da test salifert...

SJoplin 04-03-2008 00:43

robymar85, ok ma in quanti litri?

robymar85 04-03-2008 12:08

in 130 litri

darmess 04-03-2008 12:15

non credo ci stia un riccio in 55 litri

SJoplin 04-03-2008 12:33

Quote:

Originariamente inviata da robymar85
in 130 litri

nulla di sperimentale, allora :-)
nelle vasche più grandi c'è chi dà luce di botto e tiene a bada le alghe da subito con un esercito di spazzini. nei nano chiaramente non te lo puoi permettere

darmess 07-03-2008 16:34

aggiornamento....cambiato ordine di flusso (direttamente nella rocciata) ridotto fotoperiodo a 4+1 ,introdotto acqua di osmosi ottima.....regressione incredibile....niente cambi per adesso...la roccia incriminata e solo una la piu' alta , quella maggiormente esposta alla luce

zanga 12-03-2008 12:43

aggiungo la mia
Quote:

contro le alghe una delle cose che ho sempre ritenuto fondamentale è la totale pulizia della strumentazione in vasca, soprattutto le pompe.
:-))

1) mese di buio senza alcuna integrazione carbone attivo cambiato ogni 2 settimane e resine pompe a manetta + una volta a settimana con una pompa smuovere tutto quello che si deposita sul fondo se non si ha lo skimmer è meglio magari usare un filtro con lana per togliere il pulviscolo (lo si accende si smuove e dopo 1/2 giorni lo si leva)
2)se le alghe vengono lo stesso ( -04 capita -04 ) visto che i vari rimedi naturali come pesci ricci sono all'80% da scartare si aprono 2/3/4 io ne ho provate solo 2 altre non ne conosco :-D
1 inserire alghe che vadano a concorrere con quelle b......de interromepere integrazioni e cambi meno regolari (se non si hanno molti ospiti).
2 skimmer a manetta aumentare il movimento, se non ci sono ospiti scendere con la temperatura a 22/23 gradi per un paio di settimane, pochi cambi e interrompere le integrazioni per rendere l'acqua povera a me hanno funzionato (si rischia di perdere della biodiversità bisogna tenerne conto)

non ho però esperienze di esplosioni algali con vasca già con parecchi ospiti :-) già qui è più un problema

darmess 12-03-2008 12:52

anche se gli ospiti fossero pochi sarebbe uguale....non puoi dare quegli sbalzi di temperatura...rischi anche malattie....da me la situazione e davvero migliorata tanto....si vede adesso tantissimo rosa...e poco verde ...mi rimane ancora la roccia piu' esposta alla luce piena di alghe, non filamentose...anzi molto resistenti..

Giuansy 12-03-2008 13:26

non avere ospiti (a parte quelli nati spontaneamente) in vasca
è indubbiamente un bel vantaggio......nel senso che puoi intervenire
più drsticamente.........io avevo il mg a 950 e in 24hr, integrando, l'ho
portato a 1350 ...na bella botta......non so che poteva succedere se avessi avuto ospiti.....

toccando tutto quello che c'è da toccare (per scaramanzia).....ora le alghe
stanno recredendo pian pianino .........ho diminuito 1h di fotoperiodo
resine anti p04 da subito.........e devo dire che (almeno nel mio caso)
ho avuto un netto miglioramento da quando tengo strapulite le pompe....

ciao

zanga 12-03-2008 19:07

a
 
gli sbalzi in acquario mai! piano piano nell'arco della settimana si arriva alla temperatura, qualche alga nel primo mese è fisiologica altrimenti si sono inserite rocce sterili. Temperature alte con nutrimento7oligoelementi in eccesso non fanno altro che spingere alla loro proliferazione, in natura l'acqua dei mari non è sempre fissa a 26,5° con escursione termica dal giorno alla notte di +/- 2° da quello che ho potuto constatare anche nei mari tropicali nei primi metri si hanno escursioni abbastanza consistenti da 21-29 gradi e oltre poi dipende da che profondità si analizza, in acquario si tende a ricreare le situazioni ottimali per evitare stress e perchè si ospitano invertebrati che vivono in diverse condizioni.
Certo che se non si è inserito nulla è vedo una proliferazione anomala di alghe sono il primo che ripartirebbe con mese di buio e nuova maturazione

samy.g 13-03-2008 03:04

a me, dopo un anno, riappaiono le alghe filamentose, mannaggia!
ho leggermente ridotto la luce, sistemato e ripulito lo schiumatoio (lavorava male da circa un mese, ma non mi sono preoccupato molto e adesso ne pago le conseguenze - i fosfati erano a 1mg/l, NO3 a zero).
adesso sono indeciso se fare una bella pulizia del fondo e cambio consistente di acqua, o se aspettare così.
nitrati e fosfati sono a zero. nessuna integrazione e nessun nutrimento oltre a un pizzico di granulare. resine PO4, niente carbone. Al momento le alghe sono costanti, ne più ne meno.

Riccio79 13-03-2008 19:19

Io ho iniziato con il mio primo nano giusto un anno fa.... ho inserito rocce che erano a stabulare in negozio da 3 settimane, le ho inserite mettendo 50 % d'acqua fatta da me e 50% acqua di una vasca avviata da anni.... ho fatto un mese di buio con le pompe a manetta ma senza resine... anzi nel filtro ho inserito una spugna che ogni 4 o 5 gg sciacquavo.... ogni tanto con la pompa sollevavo il pulviscolo dalle rocce... ho iniziato il fotoperiodo partendo da 2 ore al giorno e alzandolo di 30 minuti ogni 4 ggiorni.... Non ho mai avuto alghe....
Nemmeno quando la mia vaschetta ha fatto "crack" e mi sono ritrovato a inserire tutte le rocce e gli animali nell'arco di un'ora in un'altra vasca....

Giuansy 15-04-2008 16:27

Riccio che vuol dire la vasca a fatto crac???? mica ti si è rotta????

SJoplin 15-04-2008 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79
.... Non ho mai avuto alghe.....

neppure io, nell'ultimo nano che ho fatto, ho avuto il ciclo algale. la cosa mi ha sempre lasciato perplesso, in quanto, da quel che si legge in giro, pare che sia quasi d'obbligo.
ho seguito la guida di lele, con qualche leggera variante:

batteri, KH/CA/MG molto alti, integrazione di stronzio al 50% della dose durante il fotoperiodo. incremento luci di 3/4 d'ora anzichè 1/2 ora, come da guida.

la mia idea resta sempre che son le rocce che fan la differenza.

SqualoBruto 16-04-2008 12:44

sjoplin,
Quote:

la mia idea resta sempre che son le rocce che fan la differenza
Come non quotarti, tra l'altro nell' intervista è la prima cosa che ho riportato.

Ciao
Fra

ciopper 03-04-2010 20:32

è possibile che il ph ed il Kh bassi favoriscano l'aumentare delle alghe?

grazie ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20655 seconds with 13 queries