AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Domanda per chi ha il Tetratec Ex600 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119619)

aura 28-02-2008 14:49

Domanda per chi ha il Tetratec Ex600
 
Ho una vasca da 100 lt netti e questo filtro da circa 2 mesi e devo dire che mi trovo bene: è silenziosissimo, sembra spento.
Ho un dubbio però: da quando l'ho montato mi sembra che il flusso d'acqua di uscita non sia così forte come dovrebbe, forse è una mia impressione, ma mi sembra che l'uscita del filtro interno che avevo prima (e al cui interno c'era una pompa da 500/lt h, quindi meno potente di quella dell'Ex600), fosse mooolto più forte. E' anche vero che il tubicino di uscita del vecchio filtro era molto + piccolo di quello del Tetra, però il dubbio mi resta.
Ho provato a riaprilo diverse volte, ho anche pulito la girante, ma non cambia nulla.
In alcune zone l'acqua mi sembra ferma, ma se pure fosse sttodimensionato rispetto alla mioa vasca, cosa che non penso, è proprio la forza dell'acqua che non mi convince, considerato che stiamo parlando di una potenza di 600 lt/h con rubinetti aperti al massimo.
Chiedo a voi: ma l'acqua del tubo di uscita vi esce bella forte o moderata (che è la mia)?
Fatemi sapere x favore, grazie.

Mariolino62 28-02-2008 15:03

Ciao, hai sostituito il tessuto filtrante in cima all'ultimo cestello? Quello si intasa facilmente con conseguente riduzione della portata....

aura 28-02-2008 15:38

In cima all'ultimo cestello ho levato il filtro bianco e il carbone e ho messo cannolicchi più la spugna nera in dotazione.
Devo levare anche la spugna nera e lasciare solo i cannolicchi? #24

Mariolino62 28-02-2008 16:33

no, anch'io ho lasciato tutto tranne il carbone, (eliminalo), e aggiunto cannolicchi.... è in funzione da circa un anno, considera che l'ho aperto qualche settimana fà dopo credo 4 mesi di funzionamento, non ho toccato per niente i cestelli, tranne la sostituzione del tessuto filtrante proprio in cima, pulito la girante e rimesso a lavoro.... ;-) non lo ho controllato perchè andava male, ma solamente per un mio scrupolo..... per il problema della mandata non mi preoccuperei più di tanto, considera che, se hai montato tutto come da istruzioni, il tubo di mandata ha tanti forellini quindi la pressione si distribuisce, se vuoi più movimentoelimina uno dei due spezzoni coi fori e lasciane solamente uno, come ho fatto io.... :-)
fammi sapere....

Sabrina83 28-02-2008 17:56

QUOTO Mariolino62, IO HO UN 120 LITRI LORDI E LO STESSO FILTRO TUO...HO LEVATO SOLO IL CARBONE ED HO AGGIUNTO OVATTA...POI HO LASCIATO TUTTO COM'ERA...OGNI MESE PULISCO IL FILTRO E CAMBIO IL FILTRO OVATTA IN CIMA FATTO APPOSTA PER EX600(FF600)..PUTROPPO NON è FACILMENTE RINTRACCIABILE NEI NEGOZI E LO ORDINO SEMPRE VIA INTERNET. MA è EFFICACE PERCHè ELIMINA LE PIù MICROSCOPICHE IMPURITA!
CIAO
PS.SCUSATE IL MAIUSCOLO MA MI SI è BLOCCATO IL TASTO MAIUS E NON POSSO SCRIVERE MINUSCOLO! #12

ik1znp 28-02-2008 18:35

Re: Domanda per chi ha il Tetratec Ex600
 
Quote:

Originariamente inviata da aura
Ho una vasca da 100 lt netti e questo filtro da circa 2 mesi e devo dire che mi trovo bene: è silenziosissimo, sembra spento.
Ho un dubbio però: da quando l'ho montato mi sembra che il flusso d'acqua di uscita non sia così forte come dovrebbe, forse è una mia impressione, ma mi sembra che l'uscita del filtro interno che avevo prima (e al cui interno c'era una pompa da 500/lt h, quindi meno potente di quella dell'Ex600), fosse mooolto più forte. E' anche vero che il tubicino di uscita del vecchio filtro era molto + piccolo di quello del Tetra, però il dubbio mi resta.
Ho provato a riaprilo diverse volte, ho anche pulito la girante, ma non cambia nulla.
In alcune zone l'acqua mi sembra ferma, ma se pure fosse sttodimensionato rispetto alla mioa vasca, cosa che non penso, è proprio la forza dell'acqua che non mi convince, considerato che stiamo parlando di una potenza di 600 lt/h con rubinetti aperti al massimo.
Chiedo a voi: ma l'acqua del tubo di uscita vi esce bella forte o moderata (che è la mia)?
Fatemi sapere x favore, grazie.

Dunque, qualche giorno fa ho notato la stessa cosa nel mio tetratech ex 600. Tieni presente che il mio acquario è di 60 litri.
Ho chiersto consulenza ad un mio amico che ha 60 anni e sono 40 che costruisce e prepara acquari, nonchè prodotti per essi.
Mi ha subito detto che il flitraggio è insufficiente, che le spugne non andavano bene e che i cannolicchi della tetra fanno schifo.
Mi ha detto di mettere i cannolicchi della Askoll (i biomax) con sopra e sotto la lana di perlon, perchè accolgono più batteri, di togliere le spugne nere che fanno pietà e di mettere le spugne blu della Croci (Wave) con due porosità diverse: una media e una grande. questo perchè l'acqua passa tutto intorno e non va nel filtro, e la colonia di nitrificatori non si forma.
A me erano saliti i nitriti a 0,4!!!! e mi stavano morendo i pesci. (cosa a spillo)
Anche a me sembra che la mandata del filtro sia scesa di intensità

Mariolino62 28-02-2008 19:55

Re: Domanda per chi ha il Tetratec Ex600
 
Quote:

Originariamente inviata da ik1znp
Dunque, qualche giorno fa ho notato la stessa cosa nel mio tetratech ex 600. Tieni presente che il mio acquario è di 60 litri.
Ho chiersto consulenza ad un mio amico che ha 60 anni e sono 40 che costruisce e prepara acquari, nonchè prodotti per essi.
Mi ha subito detto che il flitraggio è insufficiente, che le spugne non andavano bene e che i cannolicchi della tetra fanno schifo.
Mi ha detto di mettere i cannolicchi della Askoll (i biomax) con sopra e sotto la lana di perlon, perchè accolgono più batteri, di togliere le spugne nere che fanno pietà e di mettere le spugne blu della Croci (Wave) con due porosità diverse: una media e una grande. questo perchè l'acqua passa tutto intorno e non va nel filtro, e la colonia di nitrificatori non si forma.
A me erano saliti i nitriti a 0,4!!!! e mi stavano morendo i pesci. (cosa a spillo)
Anche a me sembra che la mandata del filtro sia scesa di intensità

Come detto prima, il mio è un anno che gira, tutto originale tranne la sostituzione e aggiunta di cannolicchi con i biomax Askoll e mai avuto problema di nitriti.... pensa che anche i nitrati sono fin troppo bassi a volte....

Sabrina83 28-02-2008 20:34

Re: Domanda per chi ha il Tetratec Ex600
 
Quote:

Originariamente inviata da ik1znp
A me erano saliti i nitriti a 0,4!!!! e mi stavano morendo i pesci. (cosa a spillo)
Anche a me sembra che la mandata del filtro sia scesa di intensità

non penso proprio che i nitriti fossere alti per colpa dei materiali..forse avevi qualche altro problema...io l'ho da 2 anni...nitriti sempre ok...

Erius 29-02-2008 13:54

Scusate ma voi nel primo cestello in basso mettete la lana di perlon ?
Se cosi quando si intasa dovete togliere tutti i cestelli dove ci sono i cannolicchi e cosi facendo muoiono gran parte dei batteri ricominciando la maturazine ?
O mi sbaglio ?

ik1znp 29-02-2008 14:00

no, non in quello in basso
in quello in mezzo e sopra. poi i cestelli si puliscono solo uno alla volta e solo se sono intasati

Erius 29-02-2008 14:04

E nel primo cestello cosa metti ?
Se ho capito bene nel secono e terzo cestello ai messo la lana di Perlon e poi ?

E i cannolicchi ?

ik1znp 29-02-2008 14:08

allora: dal basso verso l'alto, metto spugna azzurra medio grande, strato sottile di perlon e biomax chiusi con poco perlon in mezzo (perchè devo aggiungere dei biomax che non ho ancora), poi perlon o spugna fitta sopra

ik1znp 29-02-2008 14:09

in mezzo vuol dire perlon cannolicchi e perlon, però sottile, e molto

Erius 29-02-2008 14:12

E ma quando si intasa la spugna blu devi togliere gli altri cestelli pere pulirlo?
A cosa ti serve mettere nell'ultimo cestello perlon ? nn potresti mettere altri cannolicchi ?

ik1znp 29-02-2008 14:22

ma troppi cannolicchi non è che puliscano molto, servono solo per i batteri. Io prossimamente, quando la colonia di batteri è a posto dopo il picco di nitriti, metterò nel cestello in mezzo solo uno strato di perlon sopra e due scatole di biomax sotto il perlon.
Per pulire, intanto bisogna fare in fretta, togliere per qualche secondo per sfilare il filtro più in basso, e riinfilarci gli altri poi quando il filtro è a posto, togliere i due sopra togliere la melma che si forma e riinfilare tutto a posto come prima. Loperazione non deve durare più di 5 10 minuti per non compromettere i batteri.
Questo è quello che mi fa fare questo amico di famiglia che come già detto se ne intende moltissimo visto che ha fatto acquari per mestiere tutta la vita.

Erius 29-02-2008 14:45

Io ho pure un 60l e vorrei appunto cambiare quello interno con questo
E da quello che o letto e se te lo a consigliato il tuo amico allora penso propio di comprarlo
grazie

ik1znp 29-02-2008 14:50

mah, più che consigliarmelo lui, io ce l'avevo già e lui mi ha solo aiutato a migliorarlo, perchè i filtranti che ci sono sono penosi.... le bioball per esempio non servono ad un fischio. Mi ha anche detto che se non va così il filtro, toglieremo i cestelli e mettendo un tubo che va dal coperchio fino alla base del secchio e lasceremo i materiali filtranti che ho adesso con alla base la griglia e sopra tutto solo tattraversato dal tubo che manda l'acqua, perchè dice che il problema è che se l'acqua trova una scappatoia dal tubo non attraversa i filtri e non viene depurata

Erius 29-02-2008 14:53

per adesso a te come ti va nell'acquario ?
Cioe come filtrazione biologica e accettabile i nitriti come ce li ai ?

ik1znp 29-02-2008 14:55

mah io ho dovuto fare i cambiamenti proprio per un inquinamento da nitriti, perchè hanno intossicato i pesci e due mi sono morti per la coda a spillo. Gli altri se la sono cavata per fortuna, ma il problema era proprio come era il filtro

Erius 29-02-2008 15:01

quindi cuando si compra originale nn va bene ?

ik1znp 29-02-2008 15:04

Così sembra: a me all'inizio sembrava funzionasse bene...
Poi si è visto che il substrato per i batteri diventava il carbone attivo, che quando non adsorbiva più risputava tutto in vasca e cominciavano i problemi. Allora ho chiesto aiuto al nostro amico, e forse ho trovato una quadra. Per ora però il filtro è in rodaggio e siccome ho dentro i pesci, non posso fare altro che cambiare ogni tre giorni il 30 % dell'acqua, metà osmosi e metà rubinetto decantata, finchè verrà il picco dei nitriti e le cose si saranno sistemate

aura 29-02-2008 16:49

Scusate, non mi avete detto però se l'acqua vi esce con una certa potenza.
Ho anche uscito la girante e dopo averla insierita, la portata mi sembra che sia calata ancora e decisamente troppo lenta, l'acqua di superficie si increspa a malapena e agli estremi della vasca, non si muove proprio.
Pur riconoscendo che è un ottimo filtro, soprattutto per silenziosità, sono alquanto perplessa.
La mia disposizione dei cestelli è:
1^ cestello in alto pochi cannolicchi e spugna nera
2^ cestello intermedio bioballs da loro forniti
3^ ed ultimo cestello basso parecchi cannolicchi e spugna nera
I cannolicchi sono del vecchio filtro interno e sono Siporax più altri normali
Per favore aiutatemi, il filtro ha appena 2 mesi e non so che fare

aura 29-02-2008 16:51

Altra cosa, per aumentare la forza dell'acqua ho anche eliminato gli spezzoni di tubo rigido ed è ancora lenta.

ik1znp 29-02-2008 16:58

Intanto ti confermo che l'acqua anche a me è rallentata. Ma la superficie della vasca si increspa... un poco. Poi ti devo anche dire che mi hanno sconsigliato il siporax.... io manco lo sapevo, ma mi ha detto questo mio conoscente che funziona come il carbone attivo... mah, sarà... ma io comunque ho messo i biomax della askoll. (hai letto, vero ...???) su suo consiglio.
Ancora: la spugna nera dice che è schifosa, intanto perchè nel filtro fa gioco e l'acqua ha troppe scappatoie, poi perchè non filtra bene. Ci vuole quella azzurra, messa in commercio dalla Wave e prodotta dalla Croci.
Poi lui dice che si sente il viscidume sul secchiello, vuole dire che i batteri non vanno nei cannolicchi, ma in giro e penso sia proprio vero, visto che adesso ho i tubi relativamente puliti, e prima no, lerci e viscidi: questo perchè i batteri andavano a zonzo e non nei biomax.
Io poi ho tolto il tappino in cima alla mandata perchè così l'acqua esce tutta insieme e sembra che si rimescoli meglio, perchè prima, uscendo a doccetta, era troppo vicina alla presa dell'acqua.
Non so se ti sono stata utile, casomai fammi domande più precise perchè... forse ho divagato!!! :-))

Mariolino62 29-02-2008 18:53

il filtro meno lo frughi meglio è....
ma che avete fango e detriti dentro acquario.... non capisco come faccia ad intasarsi.... io l'ultima volta che l'ho toccato eran passati 4 mesi dalla volta precedente, e non l'ho toccato perchè rendeva meno ma solo per un mio scrupolo, sostitiendo solamente il tessuto filtrante in cima, senza neanche togliere i cestelli.....

Mariolino62 29-02-2008 18:57

Ho riletto tutti i messaggi, dico solo questo, "non vi seguo più....", ma che tutto state mischiando assieme...... #23 ma secondo voi quelli della Tetra son tutti dei deficienti che non capiscono niente di filtrazione???

Sabrina83 29-02-2008 19:48

quoto pienamente Mariolino62, io mai avuto problemi con questo filtro

Erius 29-02-2008 20:43

Mariolino tu la disposizione dei materiali filtranti come lai messi ?

TuKo 29-02-2008 20:45

ik1znp, sarebbe opportuno che quando si da un parere negativo su un qualcosa si faccia su dei riferimenti ben precisi,anche perche la storia dell'amico lascia il tempo che trova.Non che metta in dubbio la sua preparazione,ma se il livello della discussione è questo potrei dirti tranquillamente che un mio amico mi ha fatto uscire con l'Arcuri,ma poi sono caduto dal letto e mi sono svegliato tutto sudato.Detto ciò sinceramente penso che il tuo amico non conosca bene il prodotto in questione.
I cannolicchi della tetra(almeno quelli che vengono dati a corredo con il filtro) fanno schifo per un semplicissimo fatto,che non sono il supporto biologico del fitro.
Mamma Tetra li fa posizionare nel cestello più basso(dove inizia la filtrazione) perche li usa come prefiltro meccanico e apriflusso.Da qui salendo si incontrano gli altri stadi di filtraggio comprese le bioball(perche poi dovrebbero far schifio non l'ho capito) che svolgono quello che viene chiamata la filtrazione bilologica(in realtà i batteri si insediano un ovunque).Continuando al risalita si incontrano altre spungne e per ultimo il perlon adibito alla filtrazione di fino.
Ovviamente osservando questa disposizione cosa succede??che quando andremmo ad aprire il filtro per la manutenzione,la prima cosa che si incontrerà sarà il perlon.Basterà strizzare la spugna sottostante ad esso e cambiare la lana,senza andare a toccare gli stadi sottostanti e avremmo fatto la nostra manutenzione.
Altra cosa che non ho capito è perche il tuo amico dice che il siporax si comporta come il carbone.Sinceramente tra tutte quelle che ho lettosu questo supporto questa merita un posto sul podio.

Erius 29-02-2008 20:48

Ma i cannolicchi in basso nn si intaseranno mai ?

"Basterà strizzare la spugna sottostante ad esso e cambiare la lana,senza andare a toccare gli stadi sottostanti e avremmo fatto la nostra manutenzione"

Con spugna intendi dire la "gomma piuma Biologica"???

Mariolino62 29-02-2008 21:18

Quella in foto è la disposizione in origine, considera che sul 600 il 3° cestello dal basso non c'è, ho sostituito i cannolicchi coi Biomax Askoll, sul cestello in alto ho eliminato la spugnacarbone (4) e sotto la spugna (2) ho inserito altri cannolicchi biomax; quando lo dovrai pulire, e solo se vedi la mandata ridotta sensibilmente, togli solamente la griglia in cima e sostituisci il tessuto filtrante (5), io ne ho due, tolgo il primo, che lavo e faccio asciugare per riutilizzare, e metto il secondo... niente di più....
Ripeto, il filtro meno lo frughi meglio è....
Spero stavolta d'esser stato chiaro per tutti....

ik1znp 29-02-2008 21:59

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
ik1znp, sarebbe opportuno che quando si da un parere negativo su un qualcosa si faccia su dei riferimenti ben precisi,anche perche la storia dell'amico lascia il tempo che trova.Non che metta in dubbio la sua preparazione,ma se il livello della discussione è questo potrei dirti tranquillamente che un mio amico mi ha fatto uscire con l'Arcuri,ma poi sono caduto dal letto e mi sono svegliato tutto sudato.Detto ciò sinceramente penso che il tuo amico non conosca bene il prodotto in questione.
I cannolicchi della tetra(almeno quelli che vengono dati a corredo con il filtro) fanno schifo per un semplicissimo fatto,che non sono il supporto biologico del fitro.
Mamma Tetra li fa posizionare nel cestello più basso(dove inizia la filtrazione) perche li usa come prefiltro meccanico e apriflusso.Da qui salendo si incontrano gli altri stadi di filtraggio comprese le bioball(perche poi dovrebbero far schifio non l'ho capito) che svolgono quello che viene chiamata la filtrazione bilologica(in realtà i batteri si insediano un ovunque).Continuando al risalita si incontrano altre spungne e per ultimo il perlon adibito alla filtrazione di fino.
Ovviamente osservando questa disposizione cosa succede??che quando andremmo ad aprire il filtro per la manutenzione,la prima cosa che si incontrerà sarà il perlon.Basterà strizzare la spugna sottostante ad esso e cambiare la lana,senza andare a toccare gli stadi sottostanti e avremmo fatto la nostra manutenzione.
Altra cosa che non ho capito è perche il tuo amico dice che il siporax si comporta come il carbone.Sinceramente tra tutte quelle che ho lettosu questo supporto questa merita un posto sul podio.

Beh, guarda, io penso che tutte le ditte abbiano voglia in primis di vendere: se seguendo le istruzioni per filo e per segno io non sono mai e dico mai riuscita ad avere un filtro decente... e se uno che ha esperienza da vendere mi da un consiglio... non so , io credo che non abbia interesse a farmi dispetti... io dico solo cosa mi hanno detto di fare e poi che cosa non andava... mi spiace che in tutti i forum si fraintenda sempre le buone intenzioni... davvero. poi sai a me cosa cambia, ognuno fa quel che vuole.
Ripeto, con il filtro allestito così l'acqua passa poco e nulla nella parte biologica. Io riferisco quel che mi dice chi ne sa più di molti di noi. Non dico chi è solo perchè non voglio farlo comparire dove non ha chiesto di comparire.
Se dice quello del siporax, saprà lui il perchè: se vuoi glielo chiedo pure, così si chiarisce tutto.

ik1znp 29-02-2008 22:01

Quote:

il filtro meno lo frughi meglio è....
Non lo frugo mica, tolgo la melma la dove si forma, senza frugarlo: questo è ovvio.
Ma se non funziona.... qualcosa devi fare.

Mariolino62 29-02-2008 22:35

Quote:

Originariamente inviata da ik1znp
Quote:

il filtro meno lo frughi meglio è....
Non lo frugo mica, tolgo la melma la dove si forma, senza frugarlo: questo è ovvio.
Ma se non funziona.... qualcosa devi fare.

io invece spero che la melma mi si sia formata, non nvorrei sbagliare e dire una str..(bip)..ta ora, ma da qualche parte ho letto che svolge un'azione filtrante biologica straordinaria.... e sul mio 65 lt superaffollato avere i nitrati a meno di 2 da qualcosa deve dipendere.... ;-)

Sabrina83 01-03-2008 01:49

attenzione! la melma che si forma...è sacrosanta...contiene colonie batteriche..se levi quella...capisco poi perchè hai sempre i nitriti alti!!

Mariolino62 01-03-2008 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Sabrina83
attenzione! la melma che si forma...è sacrosanta...contiene colonie batteriche..se levi quella...capisco poi perchè hai sempre i nitriti alti!!

Sabrina83, io non sò più che dirgli a questi..... secondo me è la lana di perlon che hanno aggiunto che, soprattutto se fitta, gli rallenta il flusso.... io la vedo così, e qualcuno mi correga se sbaglio, tutta la "melma" detriti e quant'altro che si deposita sul fondo per via della riduzione di flusso creata dall'ampia sezione della camera, hanno creato anche una zona anaerobica che favorisce l'abbattimento dei nitrati.... non spiego diversamente, altrimenti, i nitrati cosi bassi e nitriti assenti nel mio 65 lt e vi dico che dentro ci sono più di 40 pescetti, anche se di piccole dimensioni....
Ripeto, il filtro meno lo si fruga, meglio è.... ;-)

lucapoz 02-03-2008 00:03

io stesso filtro..mai cambiato nulla...domani aggiungero solo una busta di resina perchè ho i nitriti a 0..ma i nitrati alti.

club41 02-03-2008 11:20

io posseggo un tetratecEx 1200 e non mi ha mai dato problemi,ho inserito solo bioballs e cannolicchi tranne nei primi due cestelli (partendo dall'alto)dove ho inserito spugna grossa e media anzi addirittura alcune volte lascio libero il primo cestello da riempire di resine o carbone a seconda del bisogno e ancora tira come un treno,calcolando che ha una prevalenza di circa 1,5 metri da superare,addirittura ho dovuto chiudere leggermente i rubinetti

Mariolino62 02-03-2008 11:42

Grazie club41, mi hai ricordato una cosa a cui non avevo ancora pensato...
AURA, a che altezza e l'acquario rispetto al filtro???

aura 02-03-2008 20:53

Siete gentili a rispondermi, ma il mio problema è la poca potenza dell'acqua e non la disposizione dei cestelli, che per me va bene così com'è, così come i materiali utilizzati dalla Tetra.
Il filtro è messo sotto l'acquario, per terra, i tubi non hanno strozzature di sorta, il mio problema è la leggera mandata dell'acqua, che ho notato fin dall'inizio, e da quando ho uscito la girante per capire se fosse sporca, è diminuita ancora.
Ditemi per favore se sapete da cosa può dipendere e se la vostra acqua esce forte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10525 seconds with 13 queries