AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   CHIMICA - Comparativa test dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119534)

suiller 27-02-2008 18:53

CHIMICA - Comparativa test dolce
 
Buongiorno a tutti,
devo ammettere che l'idea già mi balenava in testa da un pò, poi leggendo qui sul forum che era stato fatto un bell'articolo comparativo con varie marche per test marino mi sono deciso di fare una cosa simile ma esclusivamente in merito al dolce.

Ah questi test dell'acqua, queste misteriose e magiche boccette che sentenziano correzioni a destra e manca... ma sarà poi tutto oro quel che luccica??


.:: INTRODUZIONE ::.

Chi inizia questa passione (o avventura) tende istintivamente a fidarsi del buon nome di grandi produttori del campo, tipo: Tetra, Sera, etc... ma chi in tutta franchezza, dopo un minimo di esperienza, imbattendosi nei test dell'acqua non ha mai pensato almeno una volta "siamo sicuri che diano risultati certi?" - "sai com'è?! qui mi segna kh 4 e se volessi portarlo a 3 dovrei correggere di 1 grado, ma se in realtà il test non fosse veritiero ed il valore reale del kh fosse 3... rischierei di arrivare a 2...". Non se l'è mai chiesto davvero nessuno??

Io SI e parecchie volte, quindi un pò per passione ed un pò per spirito critico ho deciso di prendere a campione 5 note marche e metterle a confronto empiricamente.


.:: PREMESSA ::.

L'ANALISI, scritto tutto in maiuscolo, poichè da qui in avanti sarà il VERBO, dicevo l'ANALISI di riferimento è il frutto di un'analisi completa eseguita in laboratorio chimico, per giunta ripetuta 2 volte, quindi pertanto NON contestabile e non da meno... precisa al decimo di grado.

L'ANALISI, come accennato riporta i valori precisi al decimo di grado, mentre quella effettuata con i reagenti liquidi, oggetto del test, porta il valore unitario (solo durezza).

Per chi volesse ottenere delle analisi precise al mezzo grado (sempre e solo per la durezza) basta eseguire il test su 10ml di acqua (anzichè 5) e poi dividere il valore ottenuto per 2. Per esempio se di durezza carbonatica (Kh) il test (su 10ml) conta 13 goccie si avranno 6.5 gradi Kh, appunto 13 / 2.

Il test a reagente prevede comunque per scrupolo una seconda rilevazione eseguita su 10ml di acqua e quindi precisa al mezzo grado.

nota: i test a reagente utilizzati nella comparazione sono nuovi e NON scaduti.


.:: OGGETTO DEL TEST ::.

Le marche in questione sono: Aquili, JBL, Sera, Tetra e Zoobest.

http://fica.bounceme.net/archive/120...po.25.full.jpg

Le analisi in questo test comparativo sono relative ai soli valori Ph (acidità/basicità), Kh (durezza temporanea o carbonatica) e Gh (durezza totale) e fanno tutte riferimento ai reagenti liquidi in commercio sopra citati, quindi NIENTE strisciette, anche poichè NON sono assolutamente affidabili.

Non starò qui a ripetere cosa indicano quei valori, si presuppone che tutti noi mastichiamo già la materia.

L'acqua presa come riferimento è quella del mio acquario ed i prelievi in vasca sono stati fatti nello stesso momento, infine tutte le analisi si sono concluse in un arco temporale inferiore alle 24 ore, pertanto stessa acqua e stesso giorno.


.:: I SET BOX NEL DETTAGLIO ::.
  • Una veloce valutazione di come si presentano i vari set box presi in esame.
  • Aquili : la confezione è molto piccola e minimale, solo una provetta in plastica, ovviamente manca l'utile siringa, il set box o meglio in questo caso il kit prevede i canonici test (tutti da 15ml) Kh, Gh, Ph, NO2 (nitriti) con l'aggiunta dell'utilissimo NO3 (nitrati) in sali. La scala cromatica è come la confezione... minimale appunto, comunque in linea con i concorrenti. Il tutto è stato acquistato su ebay alla modica cifra di 13€, il prezzo al pubblico ho verificato aggirarsi attorno ai 20€. Anche qui per 20€ ci si aspetterebbe qualcosina in più.
  • JBL : la valigetta (in plastica rigida) presa in esame è costata, in offerta, circa 33€ (normalmente costa circa 50€); il set box si presenta molto bene, tutto è ordinato in poco spazio, ci sono 3 piccole provette in vetro (tonde), una più grande in plastica (tonda) e c'è anche una piccola siringa con presa sino a 6ml che risulta molto comoda e precisa, le soluzioni prevedono i seguenti test: Fe, Kh, Ph, NO2 e NO3. Il test per rilevare i nitriti (NO2) è costituito da due soluzioni da miscelare, mentre il test per nitrato (NO3) è costituito da una soluzione ed un composto in sali, le restanti soluzioni sono a boccetta singola. Le scale cromatiche sono piuttosto precise, a dire il vero sembrano un pò troppo lunghe, ma comunque meglio abbondare. Sono infine presenti una serie di schede dove trascrivere nel tempo le varie rilevazioni. La cosa più comoda è il confronto del liquido con la scala cromatica che va fatta per mezzo di un doppio contenitore per le provette, in una si mette l'acqua in "bianco" e la si fa combaciare sulla linea colorata della scala cromatica, l'altra, quella con il reagente la si fa combaciare sulla riga sottostante del cartoncino che ha sfondo in bianco, in questo modo si ha un colpo d'occhio sulla scala cromatica veramente preciso. Nel complesso un buon set box (manca il test Gh) ma dove si paga anche l'estetica.
  • Sera : per questo set box sono stati spesi, sempre in offerta 11€, e contiene i seguenti test: Ph, Kh, Gh, NO2 (due soluzioni). La confezione di cartone plastificato rigido è abbastanza "solida", le scale cromatiche sono ben fatte, eccetto per i nitriti (NO2), i valori minimi sono irrilevabili; le istruzioni sono piuttosto semplici e chiare. Sono presenti 2 provette in vetro (tonde) piuttosto ampie, da segnalare invece la mancanza della siringa.
    Da notare che la scala cromatica del Ph è poco precisa, difatti ci si sposta di mezzo grado alla volta. Nel complesso per 11€ un buon set box, ricordo che il costo pieno del prodotto è intorno ai 20€, forse un pò troppo per quello che offre.
  • Tetra : questo set box è costato, sempre in offerta, 15€ però tengo a precisare che il suo prezzo di mercato è circa 22€, per quello che offre (a mio avviso) è un pò fuori mercato (non parliamo poi della valigetta). La confezione è costituita da un finissimo cartoncino, al suo interno troviamo 4 provette in plastica (rettangolari), 1 siringa da 10ml, sempre ben accetta anche se ho notato che non è precisissima ed i 4 test: 2 x Ph, Kh (20ml), Gh (20ml), NO2 (due soluzioni). Le scale cromatiche sono ben fatte e le istruzioni molto chiare, anche se come per Sera la scala cromatica del Ph è di manica molto larga. Nel complesso sono rimasto un pò deluso dal contenuto di questo set box, che a mio modesto parere a confronto con altri dovrebbe almeno costare un pò meno per quello e soprattutto per come lo offre, l'unico punto a favore è che i reagenti sono doppi (Ph) o sono da 20ml (Kh e Gh).
  • ZooBest : premessa... non risulta semplice trovare questo set box molto spartano, le istruzioni tradotte dal tedesco risultano in un italiano zoppicante, sono comunque comprensibili. Il set box è stato prestato a titolo dimostrativo da un rivenditore/fornitore di materiale per acquari di Torino. La scatolina in plastica trasparente contiene i test Ph, Kh, Gh da 10ml e NO2 (sale) ed una sola provetta in plastica (tonda) per i test, inoltre manca la siringa. La cosa, come accennato, che salta subito all'occhio è l'estrema semplicità del set box, pochi fronzoli tutta sostanza. Il costo al pubblico mi è stato detto si aggira fra i 15 e i 18€. Tutto da provare.
.:: LA COMPARAZIONE ::.

La mia acqua dalle ANALISI ha questi valori: Ph=7.3; Kh=4.6; Gh=9.2
pertanto questi valori sono il punto di riferimento per questo test comparativo.

* Risultati delle rilevazioni *

1a rilevazione (5ml):
- analisi REALE : Ph=7.3; Kh=4.6; Gh=9.2
- analisi Aquili : Ph=7.5; Kh=5.0; Gh=12
- analisi JBL : Ph=7.5; Kh=6.0; Gh=N.D.
- analisi SERA : Ph=7.5; Kh=5.0; Gh=10
- analisi Tetra : Ph=7.5; Kh=6.0; Gh=12
- analisi Zoobest: Ph=7.5; Kh=4.0; Gh=9

2a rilevazione (10ml):
- analisi REALE : Ph=7.3; Kh=4.6; Gh=9.2
- analisi Aquili : Ph=7.5; Kh=4.5; Gh=11.5
- analisi JBL : Ph=7.5; Kh=5.5; Gh=N.D.
- analisi SERA : Ph=7.5; Kh=5.0; Gh=9.5
- analisi Tetra : Ph=7.5; Kh=5.5; Gh=11.5
- analisi Zoobest: Ph=7.5; Kh=4.5; Gh=9.5

Da questo confronto salta subito all'occhio la differenza che passa ad esempio fra il test Kh della Tetra + JBL (Kh=6) e quello della Zoobest (Kh=4) effettuato sul test semplice, ovvero quello con 5ml di acqua (1a rilevazione). 2 gradi di scarto non sono pochi, a maggior ragione quando il Kh oscilla attorno a valori diciamo delicati.

Anche il test sul Gh lascia un attimino perplessi, ci sono ben 3 gradi di differenza fra Zoobest e Tetra, 2.3 gradi nella realtà.

Non è stata volutamente inserita la rilevazione del Gh con test JBL in quanto non prevista nel set box.

Se avessi i soli test della Tetra o della JBL e mi fidassi ciecamente di quel Kh a 6, nel caso in cui volessi portare il Kh a 4 sarei spinto ad abbassarlo di 2 gradi, peccato che il Kh reale dell'acqua è 4.6, se lo sposto di 2 gradi verso il basso ottengo un bel, si fa per dire, 2.6 che è un valore decisamente delicato se non costantemente monitorato e comunque se non voluto.

Sui risultati del Ph nulla da dire, anche se i colori sono risultati leggermente diversi il test ha funzionato bene, tutti i test hanno dato valori ragionevoli. Resta comunque il fatto che il colore va interpretato e qui si potrebbe aprire una discussione infinita, JBL a parte poichè adotta un buon sistema di confronto; in ogni caso l'unico modo riconosciuto per sfatare ogni dubbio è quello di dotarsi di apposito strumento (ph-metro) e assicurare un'adeguata taratura come minimo ogni 6 mesi.

In merito al test relativo ai nitriti (NO2) prevale su tutti per completezza della scala cromatica il test JBL.

In sintesi da questo breve test comparativo si evincono fondamentalmente due cose:
  1. i test a reagente liquido sono meglio delle striscette ma non sono il verbo, quindi fidarsi fino ad un certo punto;
  2. per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce) ottenuto per 2.
Chi vince?? se di vittoria vogliamo proprio parlare delle marche sopra citate la più veritiera in merito alla durezza (Kh e Gh) è risultata Zoobest, la più funzionale in generale e molto precisa sul test nitriti (NO2) è JBL, esteticamente accattivante e con una scala cromatica veramente ben fatta, unica pecca l'approssimazione sul test Kh (ricordo che costa quasi il doppio).
Si tenga però presente che la Zoobest, a differenza di Aquili, JBL, Sera e Tetra, prevede una goccia a vuoto, ovvero la goccia di controllo. In pratica la prima goccia non si conta ma serve solo a controllare che il reagente sia ancora buono; si cominciano a contare i gradi partendo dalla seconda. Quindi per esempio: 1a goccia nulla, 2a goccia = 1 grado, 3a goccia = 2 gradi, etc... ovvero: totale gradi = totale gocce - 1. Sinceramente a questo punto non capisco perchè le altre marche, istruzioni alla mano, non hanno la goccia di controllo, proverò a scrivere a Tetra e compagnia e poi posterò la risposta.

Il più conveniente fra prezzo/prestazioni è risultato il set box Sera, anche se manca la benedetta siringa (perchè??). Il test nitriti (NO2) ha la scala troppo corta verso il basso.

Anche il kit della Aquili è abbastanza valido in termini economici, ricordo inoltre che include l'utilissimo test per nitrati.

Non me ne vogliano ma il peggiore di tutti è risultato il set box della Tetra, poco preciso, ampolline rettangolari (non mi piaciono) e scatola veramente povera, a maggior ragione dovrebbe costare meno.

Se solo si potesse farei un bel mix: mi terrei nel complesso il materiale della JBL, ovvero la piccola siringa, la valigetta e le provette, ma utilizzerei i reagenti della ZooBest o della Sera, ma con la scala cromatica della JBL (almeno per la durezza). Insomma un bel minestrone.

Per concludere la siringa, non presente su Sera, Aquili e Zoobest, può risultare molto utile, difatti pescare 5ml esatti non è poi così semplice bisogna tenere conto della tensione dell'acqua esercitata sulle pareti della provetta, così come dimostrato da questa foto la lettura sulla provetta JBL è più agevole che su Tetra e Sera. Sulla provetta Tetra l'acqua sembra arrampicarsi e su quella Sera crea invece un fastidioso effetto ottico:

http://fica.bounceme.net/archive/120...te.22.full.jpg


.:: CONSIDERAZIONI FINALI ::.

Che dire, già intuivo che i test fuori laboratorio fossero spannometrici, com'è anche giusto che sia visto che costano relativamente poco, ma qui aimè la differenza è tanta, passi 1 grado, ma 2 mi sembrano davvero eccessivi, soprattutto quando si "lavora" con parametri al limite tipo Kh intorno a 5°.

Classifica per affidabilità:

.1° Zoobest;
.2° Sera;
.3° JBL;
.4° Aquili;
.5° Tetra.


Classifica generale:

.1° JBL;
.2° Zoobest;
.3° Sera;
.4° Aquili;
.5° Tetra.


.:: ALCUNI UTILI CONSIGLI ::.
  1. i test a reagente liquido hanno scadenza, prima dell'acquisto verificarne la validità;
  2. agitare bene la boccetta di reagente prima di ogni rilevazione;
  3. per preservare appieno caratteristiche chimiche e quindi validità del prodotto il reagente deve essere conservato ben chiuso, in luogo asciutto (max 20/25°) e al buio;
  4. importante: i reagenti sono altamente infiammabili e tossici, quindi non ingerire e non strofinarsi gli occhi.
Saluti,
Davide

|GIAK| 28-02-2008 20:13

wow... interessante.... hai intensione di continuare con altre marche note?? tipo anche jbl o cose simili?? ;-) ;-)

suiller 28-02-2008 22:37

JBL e Aquili in arrivo la settimana prossima... li facciamo neri ;-)

PALLINOJHONS 29-02-2008 12:23

Quote:

Originariamente inviata da suiller
JBL e Aquili in arrivo la settimana prossima... li facciamo neri ;-)



mitticoo00 #70

|GIAK| 29-02-2008 19:49

suiller, ok perfetto... peccato però... giusto questa mattina ho finito il test del kh ... :-D :-D :-D poteva finirmi quando avevamo il quadro completo cosi sceglievo meglio.... no!!! troppo facile sarebbe stato!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 07-03-2008 11:09

Ottima iniziativa, metti il link in firma per dare più visibilità.

prova anche le marche nostrane: Ottavi e Askoll ;-)

suiller 07-03-2008 11:50

OK, grazie Paolo ;-)

|GIAK| 07-03-2008 12:44

suiller, allora... come stai messo? facci sapere come procede!!! ;-) ;-) ;-)

suiller 07-03-2008 16:04

stasera eseguo i test Aquili... abbiamo quasi finito, poi tireremo le somme ;-)

|GIAK| 07-03-2008 17:08

wow.. ho un po di fortuna... ho i jbl per ph no2 ed no3 e sera per il kh... unica pecca il gh della tetra... bhe.. quello appena finisce prendo il sera che è un po più preciso... ma per ora nel gh faccio lo sconto sulla misurazione a questo punto!! :-D :-D

Dino68 07-03-2008 23:23

ed io che pensavo che tetra fosse meglio di sera....

suiller, complimenti per il lavoro, sei stato favoloso #25

bettina s. 08-03-2008 12:59

Accipicchia, complimenti, ma li ha pagati tutti tu questi prodotti, o hai un parente con un negozio? #22

Dino68 08-03-2008 14:14

bettina.s, sarà pure e semplice passione...o meglio MALATTIA !

lusontr 08-03-2008 15:20

veramente complimenti.. adesso mi metto alla ricerca degli zoobest col cavolo che li compro quelli della aquili..

suiller 09-03-2008 20:22

Quote:

ma li ha pagati tutti tu questi prodotti
si certo, cmq alla fine avrò speso 80€ ma credo ne sia valsa la pena ora ho le idee + chiare

scriptors 10-03-2008 14:45

non dimenticarti che dei test JBL puoi acquistare i soli kit di reintegro a costi decisamente più bassi #36#

pensavo fossero i migliori ma devo ricredermi per quanto riguarda il KH #24

comunque ho a casa il kit JBL per il KH (stò usando quello Askoll fino ad esaurimento) ... farò una verifica su quello in mio possesso ;-)

suiller 10-03-2008 15:09

Quote:

non dimenticarti che dei test JBL puoi acquistare i soli kit di reintegro
si si certo... anche tetra e sera prevedono "integrazioni" ;-)

ma ti dirò come si evince anche dalla comparazione sul Kh sono tutti + o - in linea, anche se come accennato 1 grado può essere fondamentale... la grossa delusione xò sta nel Gh, non capisco sinceramente xkè tutta questa differenza, eppure i reagenti sono basati tutti sulle stesse sostanze, veramente curiosa sta cosa... non trovi??

scriptors 10-03-2008 16:29

in effetti #24

comunque credo che molto dipenda dal tipo di conservazione del test, temperature di viaggio ecc. ecc.

senza nulla togliere ai tuoi test una prova comparativa seria comporterebbe una spesa decisamente non alla nostra portata (più kit della stessa marca acquistati in negozi differenti e magari in città differenti)

immagina poi io che ci calcolo anche le percentuali di Calcio e Magnesio (quest'ultimo ricavandolo come differenza sul GH ... -28d# )

#07

suiller 10-03-2008 16:56

Io ho cercato di seguire un vero e proprio metodo scientifico... i test erano tutti sigillati e con scadenza nel 2009, le analisi sono state fatte nell'arco di 24 ore per i primi 3 e poi a distanza di qualche giorno quello jbl e aquili.

Cmq fra qualche mese "sacrifico" x la comunità altri 100€ e rifaccio tutto #22

scriptors 10-03-2008 17:06

guarda che non era una critica nei tuoi confronti, ci mancherebbe, ce ne fossero molti come te ;-)

diciamo che se ci fossero 10 utenti come te, un test del genere sarebbe sicuramente più affidabile e farebbe testo maggiormente #36#

ps. quanto hai speso per i test in laboratorio ?

suiller 10-03-2008 17:39

nulla... ho un caro amico che ci lavora :-))

no no scriptors nn era una questione di critica... anch'io ho pensato a variabili del genere, xò la cosa mi puzzava fin dal principio... poi quando ho preso il set box tetra ho visto che non quadrava nulla allora mi sn detto: xkè nn fare una comparazione seria?? e così è nato il tutto

me li faccio fare tutti i mesi, anche se mi sn scocciato di "rompere", quindi l'ho fatto principalmente x me... cioè trovare 1 test che desse risultati + simili a quelli di laboratorio... al momento sn orientato fra Zoobest e Sera, sn risultati i + fedeli.

jbl è quello esteticamente + "figo" :-D e con la scala cromatica x i nitriti/nitrati fatta benissimo, ma il Gh è fuori scala, di poco ma lo è

Sion 10-03-2008 20:24

io uso quelli della NT e kh e gh si misurano come quelli della zoobest ;-) e sono comdi

pero non so quanto possano essere affidabili..mi devo solo fidare purtroppo :-))

grande idea complimenti

gab82 12-03-2008 16:31

hai in mente di fare la prova anche con test notoriamente più cari, tipo i salifert?

Paolo Piccinelli 12-03-2008 18:22

gab82, magari se facciamo una colletta, povero ragazzo!!!

Spende più lui in test che mia moglie in vestiti!! :-D

gab82 12-03-2008 23:34

cacchio....se era a roma glieli prestavo volentieri..... #07

esox 13-03-2008 01:51

non sono molto d'accordo con i risultati.....
premetto, non ho nessun interesse...
il problema dei risultati secondo me è dovuto proprio alla valigetta....
ad es: jbl fa 3 tipi di test ph..uno "totale" (nella valigetta) , e poi uno con scala acida e una basica...
gli no3 di aquili, tetra e sera sono notoriamente "agghiaccianti"....( confronto fstto con fotometro martini)
non ho parametri personali per zoobest...
anch'io consiglio cmq per i test "facili" tipo no2, kh e gh i test meno costosi ma cmq abbastanza precisi .... (ai pesci non cambia nulla stare a kh 4 o 5 , senza misurare la conducibilità ;-) )

irendul 13-03-2008 14:31

i miei test Red sea non ci sono -20

suiller 13-03-2008 15:11

Quote:

non sono molto d'accordo con i risultati.....
tieni presente che ho cmq messo tutti i test sullo stesso piano, non ho misurato capre con cavoli, e sono stati tutti messi a confronto con una vera analisi di laboratorio e non per mie supposizioni.

Ph a parte dove le letture sn molto abbondanti, ma ho scelto non a caso kit a "basso" costo, la rilevazione della durezza mi ha parecchio lasciato perplesso poichè non è plausibile che un test mi dia 13 e l'altro 16... capisco quando intendi che 1 grado non fa la differenza, e su questo siamo d'accordo, ma qui i gradi di differenza sono 2 o peggio ancora quasi 3...

L'input è stata l'amara sorpresa trovandomi 2 marche diverse avere anche valori così diversi... secondo me qui qualcuno ci marcia #24

Dino68 14-03-2008 23:20

Quote:

secondo me qui qualcuno ci marcia
a che scopo suiller, marciarci per cosa poi ?

suiller 17-03-2008 15:07

nel senso che a mio avviso questi test costano 1 pò troppo per i risultati che offrono... non pretendo la verità "assoluta", ma credimi mi aspettavo che i valori fossero + o - in linea... decisamente amareggiato, tanto vale comprare quelli che costano meno o no?? #36#

Dino68 17-03-2008 21:16

suiller, eh già !!! sono ingorante in materia chimica, ma per me dipende tutto da come conservano questi test...non credo che queste aziende non siano capaci di farli + o - precisi sti test....

FedeAsR 18-03-2008 12:47

suiller complimenti per l'impegno, io ho sempre usato i test a reagente liquido tetra ( mi ero documentato molto leggendo vecchi topic e sondaggi ecc ..sembrava fossero buoni), ora mi hai messo in crisi..

suiller 18-03-2008 18:49

bò guarda finchè nn ho fatto un confronto spensierato davo x "scontato" che + o - fossero tutti lì lì... ma invece mi sn dovuto ricredere, in effetti il dubbio l'ho sempre avuto, dai risultati in generale al momento sono orientato fra queste marche: JBL, Zoobest e Sera, nel caso invece dovessi scegliere il + economico mi orienterei fra Sera e Zoobest... poi come dice il detto "de gustibus"...

Dino68 18-03-2008 22:31

suiller, eppure in alcuni casi, ho potuto confrontare sera e tetra, il risultati erano uguali....boooooooooooo

silver3637 19-03-2008 03:49

Scusate se vengo qui a fare questa domanda :-)) ma stavo acquistando il test kit sera .. proprio prima di completare l'acquisto mi è venuta in mente una cosa che avevo letto in questo grandioso articolo .. se i valori minimi di no2 sono assenti (la scala minima va da 1 a 3 mi è sembrato di leggere da qualche parte.. o sbaglio? #24 ) uno come fa a capire se sono presenti o meno e quindi se sono ok ?? .. semplicemente non reagisce o cosa ?

Insomma visto che mi serve per fare i test prima dell'inserimento dei pinnuti non so se prenderlo o no quindi preferirei aspettare i vostri consigli !

Invece del test no2 dell'aquili che mi dite visto che nell'articolo non è mensionato ? :-)

suiller 19-03-2008 10:49

Ciao,
se vuoi dei test molto precisi in merito agi NO2 buttati su JBL, hanno una scala cromatica più estesa verso il basso e ti consente di rilevare variazioni anche minime, il rovescio della medaglia è che sono più cari, d'altronde come diceva mio nonno: quello che spendi mangi.

Gli altri sono tutti sullo stesso piano (anche Aquili) restando il fatto che vanno tutti bene per rilevazioni di "massa", quindi vai tranquillamente su Tetra.

Saluti,
Davide

gab82 23-03-2008 23:11

per NO2 e NO3 sono ottimi i salifert...... ;-)

Lionel Hutz 26-03-2008 19:57

una curiosità.
io ho aquistato la valigetta della sera (ma dove l'hai trovat a 11 €??? -05 io la mia lo pagata 21 e credevo di aver fatto l'affare -28d# )
ho comprato a parte una siringa, ed ho notato subito che i 5ml della provetta non corrispondono affatto a quelli della siringa.
seprelevo 5ml con la siringa e li inserisco nella provetta l'acqua supera abbondantemente il livello indicato.
chi sbaglia?

poi ho i soliti problemi nel rilevare i colori sopratutto per il pH.

gab82 26-03-2008 20:46

per la siringa ti indica 5ml, più il contenuto del "becco"

suiller 27-03-2008 11:05

Quote:

ma dove l'hai trovat a 11 €??
su www.aquaristik.net è tetesko ma c'è anche la versione inglese, cmq l'ho comprata solo perchè in offerta, normalmente costa sui 14/15€ anche dai crukki :-))

Quote:

per la siringa ti indica 5ml, più il contenuto del "becco"
perfetto... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15184 seconds with 13 queries