![]() |
deposizione pulcher
Nel mio acquario da 120 litri ospito una coppia di pulcher, 10 rasbora, 10 nannostomus,4 otocinclus.I valori dell'acqua sono:ph 7,kh 6,no2 assenti,no3 nella norma,la temperatura è 25C°.Stamattina vedevo che la femmina di pulcher muoveva velocemente le pinne vicino ad un vaso di terracotta, avvicinadomi ho notato che stava sventolando le uova.Il maschio sta in una noce di cocco vicino al vaso e se mi avvicino troppo esce a controllare.I due stanno quasi sempre vicino alla covata,ma qualche volta si allontanano.Come faccio a capire se sono state fecondate?FRa quanto si schiuderanno?Cosa mi devo procurare per l'alimentazione dei futuri piccoli(speriamo)?Grazie, posto alcune foto
|
mangime normale polverizzato (se non usi cose piu "raffinate" comei naupli).
usi la siringa e spari il micronizzato verso la nuvoletta di piccoli. |
Ok grazie,questa coppia che ora ha deposto mi è stata regalata da un mio amico che me ne aveva sentito parlare,naturalemente non ho potuto rifiutarli, però i pesci che volevo mettere ero i taeniatus.Sicuramente prima o poi li prenderò.Ho girato tutti i negozi della mia città:nessuno li ordina e altri non sapevano nemmeno cosa erano.Ho un 50 litri con filtro esterno dove ora non ci sono pesci, sarebbe una pazzia metterli lì?Dove li prendo?Ho visto su acquaingros che ci sono?Tu hai già comprato pesci lì?
grazie |
io non ho mai comprato pesci online.
sarò diffidente ma credo che comprerei delle ciofeche....sicuramente qualcosa dalla rep ceca. 50 litri solo loro potresti tenerli,starebbero stretti ma terresti solo loro. tieni conto che anche il maschio non è aggressivo nei connfronti della femmina quanso vuole accoppiarsi come lo è un pulcher. sicuramente Afrofish (che è piu vicino a te) può spedirteli. con una 40ina di euro con la spedizione dovresti cavartela. ;-) |
Ho visitato il sito di afrofish ma non mi sembra di averli visti.Come allestimento cosa mi consigli?Sabbia fine e pietre oppure con le piante?
grazie |
il fondo più fine è meglio è..i taeniatus amano ficcare la testa nel fondo per cercare il cibo.
la sabbia non si presta molto come substrato per le piante,ma una vasca monospecifica per taeniatus richiede cmq delle piante. fortunatamente puoi optare per le epifite (anubias di tutti i tipi, microsorium, ceratophyllium demersum,e sopratutto il muschio..che sia vesicularia dubiana o altro). cosi facendo la vasca sarà cmq ben tamponata con il filtro delle piante e offrirai un bell ambiente per i taeniatus. inoltre tieni conto che puoi anche cercare di acidificare l acqua con la torba ad esempio...e tenere il ph lievemente acido per provare la riproduzione. |
Grazie, per afrofish puoi postarmi il link dove ci sono i taeniatus, perchè io vedo solo due categorie di ciclidi e i taeniatus non ci sono.
|
ti conviene mandare una mail per sapere se e quando li avranno in disponibilità.
altrimenti prova con www.leonde.eu, gianni i taeniatus li ha di sicuro...ha i nigerian green, i red, e i moliwe. |
ok grazie,comunque prima di ordinarli vedo se convinco il mio negoziante di fiducia ad ordinarmeli
|
Un altra cosa, non è strano che hanno deposto all'aperto?Solitamente non depongono nelle noci?Potevano tranquillamente deporre nel vaso che è aperto dall'altro lato.é possibile che abbiano deposto un pò fuori dal vaso e un pò dentro?Perchè sto osservando che la femmina sta anche molto nel vaso però ci sono le piante davani e non riesco a vedere niente.
grazie |
Oggi, la femmina si è mangiata tutte le uova, ne sono rimaste solo 3.Come è potuto succedere secondo voi?Quali sono i motivi? grazie
|
o era una delle prime deposizioni e quindi la coppia era inesperta,o le uova sono ammuffite (elevata carica batterica dell acqua).cosi i genitori le han mangiate.
tranquillo..avrai piu fortuna la prox volta. |
Si per la coppia era la prima deposizione, per le uova non penso siano ammuffite perchè le tre che sono rimaste sono dello stesso colore iniziale, la cosa strana è che fino ad un pò di tempo fa la femmina sventolava le uova e non le perdeva d'occhio un momento e poi all'improvviso lei le ha mangiate.
Possibile che dato che erano all'aperto(non erano nelle noci o vasi) le hanno mangiate perchè credevano che il posto non era sicuro?Spero di non aver detto cavolate grazie |
ciclidi africani,
scusa la domanda banale ma sei sicuro le abbia mangiate? Ti dico questo perchè pure nel mio caso temevo il peggio invece la femmina li ha come fatti cadere sulla ghiaia e, fino a ieri sera, notavo piccoli puntini marroncini, nella tana, che lei ogni tanto andava a ventilare con le pinne, o a smuovere col muso! Spero sia così pure nel tuo caso! Abbi pazienza comunque |
Speriamo, io ho visto solo che la femmina si avvicinava alle uova con la bocca e pensavo le stasse mangiando, ma c'erano solo 3 uova e quindi ho pensato le ha mangiate.Forse si è accorta che lì non erano sicure e le ha spostate nelle noci o nel vaso.Ora osservo bene i movimenti della femmina così capisco se ci sono le uova da qualche parte.
grazie mille |
La femmina stamattina stava sempre in un vaso interrato, esce dalla sabbia solo il buco per entrare, aveva una pancia rossissima ed era molto gonfia, ora non ha più la pancia rossa ed è normale.Possibile che ha deposto di nuovo?Ora non si muove dal vaso,a volte esce ma sta sempre sopra il vaso, non lo perde d'occhio un momento.Appena vede il maschio vibra e la pancia si colora di rosso ma lui non la calcola.Spero che dopo avervi descritto questi comportamente mi potete aiutare.
grazie |
Sono quasi sicuro che la femmina ha deposto le uova nel vasetto oppure ci ha trasportato quelle che aveva deposto perchè sta senbre nel vaso e si vede che sventola forte le pinne
|
per me dovresti essere meno apprensivo.. stai tranquillo che tutto andrà bene.. se sta ventilando è molto probabile che abbia deposto.. stai notando comportamenti decisamente aggressivi da parte della coppia?
|
No, sono tranquilli con gli altri pesci, la femmina non perde di vista il vasetto, se mi avvicino all'acquario subito va davanti al buco.Certe volte entra anche il maschio nel vaso.
|
Sono felicissimo, stamattina mentre controllavo la co2, sotto il diffusore vedo tantissimi piccoli di pulcher.Il maschio non li faceva allontanare e con le pinne li spingeva sulla sabbia, arriva la femmina e inizia a prenderli con la bocca e li portava in una noce di cocco.Almeno credo, perchè la femmina si avvicinava ai piccoli sul fondo e ne aspirava 5-6 e poi andava in una noce di cocco, tornava e ne prendeva altri.Li stava mangiando o li trasportavava nella noce?Il maschio intanto aveva teneva lontano le rasbora senza però ferirle.In pratica hanno deposto fuori dal vaso di terracotta, poi la femmina ha spostato le uova in un vasetto(stava sempre dentro), poi hanno portato i piccoli sotto il diffusore e adesso probabilmente nella noce di cocco.Ora cerco di infastidirli il meno possibile e stasera dò un po di mangiare in più per farli riprendere.
|
non mettere le mani in vasca se non per dargli da mangiare con la siringa.
x i pulcher va bene il mangime normale polverizzato. |
Ma nei pulcher è frequente che li prendono con la bocca?E' possibile che li abbia mangiati?
grazie |
se non ne trovi piu puo averli mangiati.
ormai nelle generazioni attuali di pesci come i pulcher si è persa la predisposiozne alle cure parentali in quanto spesso gli allevatori (cechi) sottraggono le uova ai genitori ancora quando le stanno covando. |
ok grazie
|
I piccoli non li mangiano, li spostano da una parte all'altra.Quante volte al giorno devono mangiare?
grazie |
Posto una foto dei piccoli http://www.acquariofilia.biz/allegat...lcher1_135.jpg
|
3-5 volte al giorno.
|
grazie.Che pesce è quello che hai come immagine?
|
astatotilapia burtoni (ex haplochromis)
|
Grazie, è davvero bellissimo, ho letto un pò in rete anche se c'è poco, mi sembra di aver capito che convive pacificamente con specie della sua stessa dimensione(dipende con chi).Su alcuni siti ho letto che viene dal tanganika su altri malawi???
In 150 litri potrebbero convivere una coppia di taeniatus moliwe,una coppia o trio(non so come si allevano)di astatotilapia burtoni e qualcos'altro? scusate se non apro un altro topic perchè è solo una domenda,se poi è necessario lo farò grazie |
in 150 litri sì potresti benissimo provare.
sono aggressivi ma non troppo,specie maschi con i maschi. quindi 1 m e 2-3 f possono convivere con una coppietta di taeniatus. cmq hanno una distribuzione irregolare lungo i bacini fluviali che si immettono nel lago Tanganika (e son stati trovati pure in alcune zone del lago). non c'entrano con il Malawi. |
Ok grazie penso che darò via i miei 2 50litri per prenderne uno più grande e così potrei inserirli
|
sono pesci di facile gestione filippo...
l'importante è non mettere piu maschi se non cè sufficiente litraggio. |
Ma come fai a conoscere il mio nome??????
Sai per caso se si può cambiare il nick? grazie |
I genitori avevano deciso di portare i piccoli in superficie ma per via delle rasbora li hanno riportati sotto.Sono bellissimi, si sono divisi i piccoli:il maschio ne controlla una parte, la femmina un altra.Ora li sto facendo mangiare alle 8, alle 14, alle 18,30 e alle 21, ma la sera verso le 20 la femmina prende tutti i piccoli e li porta nella noce di cocco, io cerca di indirizzare il cibo con la cannuccia nella noce ma non so se mangiano.Va bene anche se li faccio mangiare 3 volte?
grazie |
si va bene.
x il nome... so' mago :D |
Dai dimmelo!!!!!!!!!!! forse però ho capito :-D :-D
ti mando un mp |
Solitamente ogni domenica faccio un cambi di 20 litri,per via delle uova non cambio l'acqua da tre settimane, i nitrati sono a 0,25.Ho paura che si alzano ancora, perchè sto dando molto cibo( quello che dò ai piccoli in parte si deposita) questa domenica mi conviene effettuare un cambio?Potrebbe disturbare la coppia con i piccoli?
P.S:in questi giorni sto notando l'aggressività del maschio, tortura rasbore e nannostomus solo quando do il mangiare ai piccoli, non sopporta la loro presenza, nonostante ciò ho visto una rasbora che è riuscita a mangiare qualche piccolo, facendola franca.Lssah,mi ricordo quando mi dicevi prendi i taeniatus(probabilmente ora non avrei questi problemi) ma purtroppo mi sono stati regalati e ho dovuto prenderli. grazie |
finchè non accoppano qualcuno non disperarti.
e non disperarti per le perdite inevitabili dovute ai veloci caracidi, non saranno ne le prime ne le ultime. anche se fai un cambio non disturbi piu di tanto la coppia..evita manutenzioni straordinarie cmq. |
Ok grazie allora domenica cambierò l'acqua, un altra cosa:i genitori quando portano i piccoli in giro li tengono vicino al filtro,proprio sotto l'uscita dell'acqua.Lì ci sono dei fori da dove viene aspirata l'acqua, i piccoli potrebbero finirci facilmente, che devo fare spengo il filtro oppure metto qualcosa intorno?
grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl