AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Come distinguere Laetacara curviceps e dorsigera??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118929)

Macropodo 22-02-2008 21:19

Come distinguere Laetacara curviceps e dorsigera???
 
Ciao a tutti!

Oggi, in un negozio, ho visto un gruppetto di Laetacara molto sbiaditi, ma il nome completo non è esposto, il garzone non sa una cippa e il proprietario del negozio non c'è.

Tornando a casa, faccio una ricerca e vedo che tra di loro son somiglianti... eccetto le zone di provenienza.

C'è qualche modo per riconoscere entrambi specie?

Grazie.

Lssah 22-02-2008 21:37

la prima cosa che salta all occhio è che il dorsigera è molto più tondo del curviceps...se fossero colorati la differenza salterebbe subito all occhio.

che taglia sono?

Macropodo 22-02-2008 21:55

Sono sui 5-6 cm.

Quasi adulti, a quanto pare ma stanno un pò strettini in una delle vasche commerciali per capire se ci fossero coppie affiatate o no?

Va bene acquistare un gruppetto di 6 pesci giovani, per poi allontanare gli altri, una volta formata la coppia ma... come mi comporto con dei pesci quasi adulti? #24

Lssah 22-02-2008 23:02

adulti sono sui 10 cm
a 5 cm sono subadulti.....cmq va bene l idea di acquistare 6 esemplari per aspettare si formi la coppia.
inoltre tieni conto che non sono incazzosi come degli apistogramma.

Macropodo 23-02-2008 08:16

Ok.

Formare la coppia a caso, non va bene?

Un gruppo sono tanti e avrei difficoltà a piazzare l'esubero, non sapendo se c'è richiesta o meno?

Semmai dovessero riprodurre, un giorno, una coppia "forzata", come minimo dovrei ricorrere all'allevamento artificiale? #24

Lssah 23-02-2008 11:40

prima di tutto devi valutare che vasca puoi utilizzare.
se è abbastanza grande (almeno 100 lt netti) puoi mettere 5-6 giovani e aspettare che si formi la coppia anche perchè in questo modo non forzeresti nulla,lasceresti che tra le alternative si formi la coppia più affiatata come accade in natura.

gli altri li devi portare indietro...e di richiesta non ce nè un granchè. la gente compra solo ramirezi cacatuoides ed affini.
quindi devi metterti daccordo con chi te li vende.

non capisco cosa intendi per allevamento artificiale.

Macropodo 23-02-2008 21:00

Ho una vasca da 100x30x40, 120L. più o meno.

Da quel "negozio" non ritirano un bel niente, qualunque animale che esce da lì, non li pigliano dietro. -04

Ecco perchè sono titubante dall'acquisto di un gruppo.

Ma perchè mi piacciono pesci insoliti o strani dove nesuno vuole o non c'è richiesta, ma uffa... -28d#

Se prendo un maschio e una femmina a caso e immetto nella mia vasca, prima o poi si accoppieranno ma... sapendo benissimo che non ci sarà un buon affiatamento, per non perdere la deposizione, preleverò uova deposte o larve e procederò all'allevamento artificiale come facevo con i scalari.

Ecco cosa intendevo per "allevamento artificiale". :-)

Macropodo 24-02-2008 13:07

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
la prima cosa che salta all occhio è che il dorsigera è molto più tondo del curviceps...se fossero colorati la differenza salterebbe subito all occhio.
che taglia sono?

Che la dorsigera è più tondo dei curviceps ma... di cosa?!? #12 #12 #12

fonch85 24-02-2008 13:42

La forma del corpo della dorsigera è più rotondeggiante rispetto al curviceps che è più "slanciato" se così si può dire..
Fai una ricerchina su internet e confronta le foto dei due vedrai le differenze ;-)
Sempre se ho capito bene la tua richiesta perchè sinceramente non è molto chiaro ciò che hai scritto! :-))

Macropodo 24-02-2008 14:08

Avevo già fatto una ricerca con tanto di foto per confronto e, non lo nego, sembrano uguali fisicamente (a parte la colorazione e provenienza). #12

Sono convinto che è molto meglio confrontare le 2 specie dal vivo ma non è fattibile. -28d#

Quale richiesta che non t'è compresibile? :-)

fonch85 24-02-2008 15:16

Quote:

Che la dorsigera è più tondo dei curviceps ma... di cosa?!?
Questa è la domanda che mi era rimasta strana,poi ho risposto a ciò che pensavo volessi sapere :-))
Io ho visto diverse foto di questi due ciclidi e devo dire che la differenza si vede eccome!Forse i siti che hai visitato tu non sono molto attendibili o semplicemente hannop confuso le foto..
Comunque ora ci riguardo e se trovo due foto in cui si vede meglio la differenza te le posto ok?

fonch85 24-02-2008 15:40

Ecco due foto in cui si vede abbastanza bene la differenza della forma..non c'è un abisso ma si vede

Lssah 24-02-2008 17:16

tra l altro della dorsigera questa è la variante comune commerciale.
poi ce nè un altra mi pare color rosso acceso che però non penso sia comune.

fatto sta che penso che siano piu comuni nei negozi i curviceps.

Macropodo 24-02-2008 20:22

Grazie fonch85, ! #70
E anche Lssah, per le dritte! #70

Mi sa che avevo visitato siti stranieri poco attendibili. #07

Comunque devono essere dei L.dorsigera...
Hanno un corpo compatto e non allungato come i L.curviceps.

Non voglio essere noioso ma... con una coppia "forzata", potrebbero riprodursi oppure no?

È solo che l'acquisto del gruppo non mi conviene (economicamente e materialmente). #13

bacarospo 25-02-2008 00:33

Quote:

con una coppia "forzata", potrebbero riprodursi oppure no?
Si riproducono. Ma è praticamente impossibile sessarli in negozio quindi sei obbligato a prenderne un gruppetto.

Macropodo 25-02-2008 09:11

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Quote:

con una coppia "forzata", potrebbero riprodursi oppure no?
Si riproducono. Ma è praticamente impossibile sessarli in negozio quindi sei obbligato a prenderne un gruppetto.

Ah!
Ok, grazie bacarospo.

Vedrò cosa posso fare. :-)

Macropodo 29-02-2008 18:34

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Si riproducono. Ma è praticamente impossibile sessarli in negozio quindi sei obbligato a prenderne un gruppetto.

Finalmente l'avevo presi ieri, dopo una lunga e attenta valutazione, una coppia, per mia fortuna che sono abbastanza grandicelli, già si distinguono i sessi e sono veramente dei L.dorsigera, timidi ma stupendi!

Vedrò di impegnare a metter su qualche nidiata! :-))


Peccato che i Laetacara siano sottovalutati, hanno molte qualità. #07

TuKo 29-02-2008 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Macropodo
Peccato che i Laetacara siano sottovalutati, hanno molte qualità. #07


Più di quelle che si possono immaginare!!
Riporto quello che mi fu detto a suo tempo:"Massima soddisfazione,con una spesa minima"(Apistomassi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09755 seconds with 13 queries