![]() |
possibile che il discosoma sia la causa?
ragazzi posseggo una stupenda acropora sp in acquario di colore azzuro blu. sulla base stanno prendendo piede dei discosoma verdastri e(di quelli rugosi e non lisci), premetto che non sono rodactis. il fatto è che a contatto per un certo periodo ho notato che mi si è sbiancato il rametto -05 . possibile dico io? sono così urticanti?
devo pensare al classico rtn? oppure il discosoma ne è stata la causa? #18 |
Quote:
|
ops #12 ... che devo fare? li siringo alla base del corallo?
|
FIAT600, o li togli in qualche modo oppure l'acropora morirà.
|
tu che metodo consigli? #24 siringarli con l'aceto ptrebbe essere un'idea? pouichè essendo talmente scvolosi e viscidi e difficile rimuoverli...
|
FIAT600, io consiglio di non metterli con le acro.. e comunque siringali con aceto o acido acetico .. c'è chi lo fa anche con acido muriatico.
|
ma io non ho messo nulla. è che me li sto ritrovando ovunque in vasca. forse per riprodursi si staccano dalla roccia madre(lontana dalle acro).
che casino. provvedo con l'aceto... |
fiat i disco dammeli a me -20
|
Rompì, li è veramente difficile ricavare un singolo animale... #13 si dovrebbe tagliare dalla base ma è come andar di notte :-)
|
meglio di siringarli poveri -20 -20 -20 -20
|
o la siringhi o la sposti :-)
|
io ho siringato 2ml di aceto in un disco... non ho notato differenze -04
io toglierei la colonia dall'acqua e con un raschietto li eliminerei, prova a siringare con acqua ossigenata, forse ha più effetto, io non ci ho provato, mi è venuto in mente adesso :-)) |
mariobros, mi credi che anche io con aceto non ho avuto effetto? -05
il disco si è dapprima chiuso e adesso nel giro di una settimana si è riaperto...sono ROVINATOOOOOOOOOOOOOOO. proverò con acqua ossigenata....mi stanno crescendo ovunque...forse è una specie discosoma terminatorum :-D -04 |
FIAT600, knop in un vecchio numero di coralli diceva di eliminarli con siringoni di quelli grossi(da 50 ml dotati di ago più largo) riempiti con un bicchiere di r.o. e mezzo cucchiaino da tè di idrossido di calcio per evitare di scombinare il ph con sostanze acide
|
però così rischi di scombinarlo con una sostanza basica, quindi alla fine siamo lì. l'acqua calcarea raggiunge ph11/12
l'importante è fare pochi interventi al giorno, qualcuno ha usato anche l'acido muriatico... |
in realtà ho riletto l'articolo e diceva che il metodo migliore consisteva nel trattarne una parte con sostanze acide e una parte con latte di calce ,per bilanciare le alterazione al ph apportate dai singoli metodi
|
proverò col siringone. ma santo cielo se posso consigliarvi state alla larga da questi cmq adorabili coralli molli...
|
Quote:
|
#23
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl