![]() |
PHOMETRO DIGITALE MILWAKE
ciao a tutti! ho trovato in offerta circa a 30 euro il phometro digitale della Milwake.
cosa ne dite? qualcuno lo utilizza? è semplice da usare?? grazie a seconda dei vostri consigli so se acquistarlo o meno!! grazie eee |
io lo uso da novembre e mi trovo molto bene
|
quale modello avete comprato?
Ero interessato anche io all'acquisto, ho visto che ci sono 3 o 4 modelli della milwaukee . Nel negozio dove mi serve di solito ho visto il ph52 a 75 euro. |
quello che dico io è giallo e costa sui 30 euro.. circa in offerta su PET INGROSS.
pero' volevo capire se funziona... ah.. ma bisogna usare dei reagenti oppure appena apro la scatola lo "puccio" nell acqua dell'acquario e via??? nn so ho sempre usato reagenti liquidi ! -28d# #13 |
io ho un regolatore di ph il sms122
posso darti info su quello, ma non sul misuratore di ph |
regolatore?? dimmi dimmi sn curiosa!!!
come funziona? ps: che simpatico l'elefantino a testa in giu!! |
skaaa83,
Io ho il PH600 della milwaukee (forse dici quello)..... certo non è una cima ....ma funziona. Lo devi tarare con le classiche soluzioni tampone. Io uso quelle della Hanna Istruments (7.01 e 10.01.) Sono delle bustine usa e getta che costano circa 1 euro l'una. La taratura la faccio una volta al mese. Sull'apparecchio c'e' una vite per la regolazione, si mette il phmetro nella bustina 7.01 acceso e si regola la vite fino a quando segna 7.01 (a 25°), poi si ripete l'operazione con l'altra bustina/valore. Io li lascio dentro a mollo per 20 minuti ogni bustina. |
il regolatore funziona collegato ad una valvola dell'impinato co2.
tu regoli il ph desiderato e lui regola il flusso di co2 fino al ph impostato. comodissimo secondo me :-) troppo sintetica come spiegazione?? |
ciao ma il sms122 e' sempre della milwake?
devo andare sul sito di questa ditta per capire meglio le differenze tra i vari modelli... |
sms122 è sempre della Milwake
|
volevo prendere il phometro digitale perche' il mio grande problema è che con il reagente liquido per misurare il ph nn capisco bene il colore infatti sembra a meta' tra il verde (ph 7) e l'azzurro (ph 7.5)... sia nel test sera, che tetra che aquili...
voi che dite? vi viene sempre fuori un colore perfettamente uguale alla scala riportata sulle info? |
Quote:
|
ragazzi???
chi mi da una mano? davvero con i reagenti liquidi mi viene fuori un colore che sta a meta' tra ph 7 e 7.5 e mi sembra di impazzire!! lo faccio con ben tre test per il ph : sera , tetra e aquili e nulla... nn capisco .. il colore che esce nn c'è sulla scala cromatica... |
Con i test a reagente infatti il colore non è semplice da interpretare, e l' affidabilità della misura non è il massimo.
Della Milwaukee uso il PH52, lo trovo ottimo riconoscimento auto delle soluzioni di calibrazione, correzione del pH in base alla temperatura e lettura °c e pH un pò costoso ma veramente valido. |
pclaudio posso chiederti quanto l'hai pagato piu' o meno'???
grazie |
Circa 70 euro un anno fà
|
anche io sto cercando di capire come e se funziona bene il Milwaukee pH600-AQ
cosa vuol dire "non è una cima"? è poco preciso? si deve tarare spesso? |
Sposto la discussione in tecnica.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl