![]() |
rio 300 per discus
ciao a tutti
la settimana prossima inizierò ad allestire un rio 300 per discus e vorrei qualche consiglio.Inutile dire che ho letto moltissimi post in questa sezione. Per iniziare ho visto che l'acquario ha un filtro interno in un angolo;a questo volevo affiancare un filtro esterno ed avevo pensato all'eheim 2028. Pensate sia troppo grande e magari và bene anche uno più piccolo?Magari il 2026? Ho letto di filtri più economici tipo jebao,ma la notte voglio dormire tranquillo. Un'altra domanda riguarda il fondo:avevo intenzione di mettere qualche pianta ma non troppe,echinodorus,anubias e microsorium e forse qualche altra.Dovrei quindi mettere un substrato e sono indeciso;pensavo ad un terriccio tipo deponit mix e sopra vi chiedo se è meglio una sabbia o un ghiaietto di 1-2 mm.Non vorrei che il ghiaietto andasse a fondo e allo stesso tempo vorrei garantire una buona ossigenazione. vi ringrazio anticipatamente Queste erano solo le prime domande!! ;-) |
cm fondo, ti consiglierei l'amazzonia 2 dell'ada(ke serve anke ad acidificare l'acqua) ke è ottimox i diski, x ossiggenare le radici ti consiglierei un caveto da mettere sul vetro di fondo, x il filtro, io eliminerei totalmente quello interno e opterei sl x quello esterno(la marca vabene) il modello, ti consiglierei quanto più grande è possibile esso è il cuore dell'acquario!
|
quoto struke
leon 66, vedo che hai già le idee abbastanza chiare... ;-) una vasca come da te dscritta puo' andare bene ma t consiglio anch'io d levare definitivamente il filtro interno... |
Per il fondo puoi anche mettere solo sabbia, poca... se non vuoi inserire molte piante.
|
riguardo al filtro interno lo volevo lasciare sia per una questione di praticità,in quanto quando ho bisogno di mettere torba o carbone non stò ad aprire il filtro esterno;sia per un motivo di sicurezza che, se mi si rompe(facciamo i dovuti scongiuri)la girante della pompa, non rimango senza.
pensate che sia meglio toglierlo per avere più spazio o c'è qualche altro motivo? struke ha scriito: ti consiglierei quanto più grande è possibile esso è il cuore dell'acquario capisco che il filtro è importante,ma costano anche una sassata.. #17 eppoi non volevo mettere una pompa troppo potente,anzi chiedevo:ma 1000 litri di portata non saranno troppi? grazie ancora per i vostri consigli |
puoi comprare anche un girante e in caso d'emergenza te lo trovi :-D
quosto stuke anche io opterei per Aqua Soil Amazonia II ma per me purtroppo e' troppo tardi :-( |
Un consiglio... non risparmiare sul filtro ;-) , "un filtro è per sempre" :-))
Per quanto riguarda il filtro interno in effetti hai ragione, io non lo toglierei se non ti disturba più di tanto a livello estetico. |
ho visto l'amazzonia 2 della ada,ma si mette da sola senza niente sopra nè sotto?costa 33 euro a sacchetto..mmmhh...quanta ce ne vorrebbe per il mio acquario?
michele hai ragione,infatti ero intenzionato ad acquistare un eheim. stasera faccio un salto dal negoziante e guardo cosa ha disponibile.. comprare su internet la sabbia credo costi parecchio di spedizione |
se pero compri pure il filtro on-line ammortizzi le spese di spedizione e secondo me alla fine risparmi. on line si trovano dei buoni prezzi ;-)
|
Per il filtro come dice michele non badare a spese :-D
|
Se devi risparmiare da qualche parte... allora risparmia sulla sabbia ma il filtro... prendi quello che ti sembra migliore senza guardare troppo il prezzo.
|
quoto! ;-)
|
allora per il filtro sarei orientato sull'eheim 2028
pensate sia valido come oggetto? c'è qualcuno che ce l'ha e può dirmi se è ok? mi rimane ancora il dubbio del fondo..oggi ho parlato con il negoziante mi ha consigliato anche la flourite seachem(anche questa non è che costa poco) o ppure il fertilizzante della tetra che è a granulometria piccola ed è abbastanza peso che non dovrebbe scambiarsi con una ghiaia a granulometria fine(1 mm) che ne dite? ciao |
però ho visto che la flourite è forse troppo grande come granulometria....
|
quello ke ti ho consigliato io, va bene da solo, è leggero(viene spostato facilmente dai soffi dei diski),è già fertilizzato(quindi risparmi il fertilizzante di fondo).io nel rio 400 ho usato 3 pakki(nn dimenticare il cavetto è importantex l'ossiggenazione delle radici)
|
La flourite va molto di moda ultimamente ;-) ... poi dipende da quali e quante piante vuoi iserire.
|
struke ma tu lo hai mescolato con il power sand?
da qualche parte ho letto questa cosa...non mi ricordo dove..non sò nemmeno di preciso a cosa serve sto power sand.. tu quanto hai pagato 3 pacchi di aqua soil?ma non sono pochi per il tuo rio 400? comunque sono ancora in alto mare..sinceramente non volevo mettere il cavetto sottosabbia... allora voi mi direte: ma allora che vuoi fare?..quello no,quell'altro nemmeno.. #24 stò solo valutando tutte le possibilità e voi mi siete di grande aiuto #36# ho guardato vari prodotti in vendita on line,alcuni fertilizzanti tipo fondo vivo prodac,vari tipi di ghiaino,però dalle foto non si riesce a capire quanto sia grande e quale possa essere il peso di questi..per questo chiedo le esperienze vostre grazie ancora |
michele,ma non è un pò "grossa" la flourite?
ero orientato su echinodorus,anubias,microsorium,ceratopteris cornuta e magari altre che resistono ai 30 gradi di questo biotopo ma senza esagerare per lasciare un bel pò di spazio per il nuoto dei pesci |
Se vuoi mettere quelle piante, magari tenendo la temperatura più sui 28°... puoi mettere anche poca sabbia, sono piante resistenti e di facile allevamento.
|
io ho usato solo l'amazzonia 2, essa è già fertilizzata. la confezione è da 9l e ne ho usate 3 (x 30€), ho preso quella xkè, avevo intenzione di mettere sabbia fine, ma le conf. erano da 5 l e me ne occorrevano 7 (x6€ cad.) e poi avrei dovuto comperare le pastikke sottofondo x fertilizzare (25€ +/-), fatti i calcoli cn una piccola cosa in più ho preso un prodotto ada ke serve proprio x acquari piantumati. il cavetto secondo me nn è indispensabile ma è molto utile x l'ossigenazione delle radici.
|
Il cavetto è utile se hai un substrato almeno di 5-6 cm.
|
quindi se ho capito bene se non metto il cavetto basta che usi un substrato sotto i 5 cm..
struke pensavo che il tuo acquario è più grande del mio...quanto ti è venuto alto il substrato con tre sacchi? intanto oggi sono andato a prendere l'acquario:ho già iniziato a pulirlo(era un marino!!) il proprietario precedente lo aveva pulito,mi ha detto che ha anche disinfettato con della polvere apposta della dennerle,ma restavano ancora delle alghe attaccate al filtro che secondo lui bisogna aspettare che secchino per bene. in effetti qualcuna è venuta via,la maggior parte direi,rimangono altre che proverò a essicare domani. secondo voi devo darci un pò di amuchina?e poi sciacquare molto bene? |
infatti, il mio è più grande del tuo, 151x51x60h ma ho un filtro interno ke si prende 15 cm, il fondo mi è venuto 90€
|
leon tenendo conto che l'amazzonia 2 abbassa il ph faccelo un pensierino anche se da quello che ho potuto capire non vuoi molte piante e di conseguenza non metterai un impianto di CO2 (che abbassa anche anche il ph ) almeno compensi con il fondo no ?
bravo puliscilo per bene se era un marino, poi se vuoi stare piu' tranquillo toglilo e metti solo il filtro esterno :-) |
la co2 ho intenzione di metterla,anche perchè l'acquario è molto grande e spazio c'è sia per le piante che per i pesci;per il fatto del ph meglio un pò più basso..
struke quanto è venuto alto il tuo substrato?(non di prezzo) :-) |
Puoi usare acido muriatico al 15% per le incrostazioni e poi lavare bene tutto.
|
supera di 1cm il bordino nero ke c'è a base della vasca
|
posso usare l'acido al 15%anche sulla plastica del filtro senza problemi?
|
Fai una prova per sicurezza su una piccola porzione, so che viene usata proprio per incrostazioni in vasche marine ma sulla plastica in particolare non so.
|
domani ti posso dare il nome di un prodotto ke ho usato io, devo kiederlo a mia sorella
|
Quote:
scusate la domanda che non c'entra niente....mi sto guardando intorno per comprare un acquario...struke ma il filtro ti prende 15 cm per tutta la lunghezza del lato lungo? non c'è il modo di levarlo???? |
15 cm immagino del lato corto... va bene abbondare ma.... :-))
|
si, mi sono confuso #12 , quindi le misure effettive sono 135x51x62 cioè 420 lt lordi...
|
:-D
|
il rio 400 è 400l lordi, cn il filtro ke ho io(artigianale in vetro), cn il fondo e un tronco diventa 330l netti.
questa è la foto della vasca: http://img242.imageshack.us/img242/6...0675uq9.th.jpg questa, invece, è la foto del filtro visto dall'alto: http://img115.imageshack.us/img115/8...0104lt5.th.jpg |
grazie struke, ma l'acquario lo hai comprato usato o lo hai fatto te il lavoro del filtro?
|
chiedo scusa e ringrazio l'autore del topic per lo sfruttamento......
|
Se non ricordo male è un usato che aveva già quel filtro biologico interno modificato.
|
struke...ma dove l'hai trovada aqua soil a 30 euro?!!l'hai comprata su qualche negozio on line?
dado.. #18 #18 ..non ti preoccupare.. intanto se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio 130 litri che dovrò dismettere in settimana |
leon 66, da un negoziante delle mie parti.
dado82, grazie struke, ma l'acquario lo hai comprato usato o lo hai fatto te il lavoro del filtro?, si l'ho comprato usato e ho avuto paura di togliere il filtro xkè il sillicone cn cui è incollato, passa anke sulla silliconatura originale dell'acquario, temevo ke potesse tirarsela via. L'acquario l'ho acquistato sul mercatino di questo forum, ce ne sn parekki! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl