AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   ..............e finalmente sono arrivati.............. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118143)

dado69 16-02-2008 20:10

..............e finalmente sono arrivati..............
 
Ciao ragazzi, dopo una sofferente attesa, sono andato oggi ad acquistare i miei primi dischetti. Di seguito posto qualche foto, sicuro di un vostro attento giudizio. Premetto che mi accontento anche di giudizi negativi, visto che per me non sono esemplari da mostra, ma amici da tenere nella vasca come compagnia. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2804_908.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2802_358.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2799_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2798_787.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2796_146.jpg

pani 16-02-2008 20:57

perfetti, nessun problema o ritardo di crescita;
ora tocca a te pomparli a dovere

kakashi 16-02-2008 23:35

molto belli, pero' quello della seconda foto ha una rientranza nella fronte :-)

_Sandro_ 17-02-2008 00:00

l'ho notato anch'io...

comunque se li pompi d cibo a dovere vengono su dei bei Discus... ;-)

michele 17-02-2008 00:07

Il meno armonico è quello della prima foto, il Pigeon della terza è molto promettente, comunque in genere sono discus di buona qualità.

dado69 17-02-2008 01:11

Per "pomparli" cosa intendete? Sicuramente di cibo, ma in che maniera? Grazie milla per le risposte

kakashi 17-02-2008 14:27

intendiamo pastone!!! ;-)
attento a nn inquinare troppo l'acqua

dado69 17-02-2008 16:02

kakashi grazie per l'info e a tal proposito, volevo un chiarimento in merito. Oggi ho fatto un pastone a base di alici, verdure, spirulina e aglio. La domanda e' questa: che consistenza deve avere il pastone? Mi viene da pensare che appena e' messo in acqua si sfaldera' tutto non essendo piu' alla portata della bocca dei discus. Il pastone e' si consistente ma per intenderci non e' compatto come una pallotola di mollica di pane che andreabba sicuramente verso il fondo #24

dado69 17-02-2008 16:06

Un'altra info. Da quando ho messo i dischi in vasca, tutti hanno mangiato granulare tranne uno che si e' distaccato dal gruppo fino allo spegnimento delle luci. Oggi all'accensione, avvicinandomi hanno preso tutti paura a tal punto che quasi mi escono dalla vasca, appartandosi dietro le piante. La respirazione e' veloce. Dite che il problema e' solo paura della nuova dimora? Si dovranno ancora ambientare? Non ne vogliono sapere di mangiare...restano sempre appartati #36#

_Sandro_ 17-02-2008 16:18

si credo quasi sicuramente che dovranno ancora ambientarsi x bene...è "normale"...dagli il tempo x ambientarsi al meglio...
quando l'hai inseriti nella vasca..l'ambientamento l'hai fatto per bene? #24

michele 17-02-2008 17:48

Misura i valori dell'acqua. Il pastone deve essere abbastanza denso, sarebbe meglio tritare il composto e non frullarlo, comunque l'unico modo è provare e vedere se rimane compatto o meno.... l'aglio.... ti avviso che farà una puzza spaventosa.

kakashi 17-02-2008 18:59

Quote:

Originariamente inviata da dado69
kakashi grazie per l'info e a tal proposito, volevo un chiarimento in merito. Oggi ho fatto un pastone a base di alici, verdure, spirulina e aglio. La domanda e' questa: che consistenza deve avere il pastone? Mi viene da pensare che appena e' messo in acqua si sfaldera' tutto non essendo piu' alla portata della bocca dei discus. Il pastone e' si consistente ma per intenderci non e' compatto come una pallotola di mollica di pane che andreabba sicuramente verso il fondo #24

figuarati dado ;-)

hai usato della colla di pesce?
il mio pastone lo faccio denso un po' + di un budino e quando lo introduco in vasca non si sfalda.
pero' io non uso molto pesce per il pstone ma cuore e verdure.
attento che il pesce inquina di + rispetto al cuore se si sfalda .
diciamo che la consistenza deve essere un po' piu denso di un budino

albert 21 17-02-2008 19:00

ciao a tutti, premetto che l'ultimi disko che ho allevato (nel senso nati da me ) son passati vent'anni #23 ma nel pappone s'usava agar agar per non farlo sfaldare in acqua ora sò desser un ...antenato ... mi svelate come si fa adesso ;-)
ciao , albert

kakashi 17-02-2008 19:04

io uso la colla di pesce e va alla grande ;-)

dado69 17-02-2008 19:26

_Sandro_ li ho inseriti ieri verso le 14.00 dopo averli tenuti in un secchio per circa un'ora e mezza rabboccando con acqua della vasca ogni quarto d'ora circa come consigliato da michele.

michele effettivamente l'aglio puzza abbastanza ma mai come le alici :-D :-D . Perche' dici di controllare i valori dell'acqua? Comunque ho provato a darglielo e non si sfalda... anzi resta bello compatto.

kakashila colla di pesce non l'ho usata e pensare che avevo letto un articolo dove diceva di usarla per compattare il tutto #12 . Non mi sono ricordato.

L'unico problema e' che il pastone non l'hanno nemmeno nasato. Dite che si devono ancora abituare oppure non piace l'intruglio? Mi fa pensare il disco che sta appartato. Anche oggi all'accensione si e' appartato vicino al riscaldatore. In pratica e' 2 giorni che non mangia anche perche' l'allevatore ha evitato di dar loro da mangiare per il viaggio che avrebbero dovuto fare per portarli a casa. Mangiano quindi solo granulare #36#

michele 17-02-2008 21:22

Il pesce inquina molto meno del cuore, c'è differenza tra inquinare e sporcare l'acqua, biologicamente il pesce viene smaltito molto meglio dal filtro rispetto alla carne. La cola di pesce non serve con i pastoni a base di pesce, a legare il tutto c'è già la spirulina e la consistenza stessa del pesce.

dado69 17-02-2008 21:31

ok michele e una risposta alle domande che ho fatto me la puoi gentilmente dare. Non riesco a capire. Grazie ;-)

michele 17-02-2008 21:40

Controllare i valori è l'unico modo per sapere se le cose vanno bene in vasca.

dado69 17-02-2008 21:46

I valori vanno piu' che bene, l'unico valore un po' alto che pero' non mi preoccupa affatto, sono gli no3 a 40 mg/lt. Non so se i discus amano stare a valori differenti dai valori comuni, ma visto che l'allevatore li alleva in acqua di rubinetto, la cosa non mi preoccupa. Dimmi tu ;-)

michele 17-02-2008 22:03

Non posso che ripetermi... se i valori dici che vanno bene e i pesci sono sani come sembrano penso possa essere solo stress dovuto al cambio di ambiente.

dado69 17-02-2008 22:13

Stavo dando l'ultima razione giornaliera e mi sono accorto che oltre alla respirazione accellerata di tutti i pesci, 2 di questi respirano da una sola branchia. Posso stare tranquillo o devo preoccuparmi? -05

michele 17-02-2008 22:22

Il più delle volte sono piccoli problemi che si risolvono senza far nulla, basta tenere una buona qualità dell'acqua.

dado69 17-02-2008 22:28

-69 . Pensavo gia' di dover fare una cura per vermi branchiali. Io comunque provo lo stesso a postare i valori che per me sembrano ok, per avere una conferma.
PH= 6.5
KH= 3
GH= 8
NO2= 0
NO3= 40mg/lt
PO4= 0.01 mg/lt
Grazie ancora ;-)

michele 17-02-2008 22:44

Temperatura?

dado69 18-02-2008 00:07

La temperatura e' a 29°, che dici devo aumentare. Sono proprio al limite per le piante -20

dado69 18-02-2008 00:21

Altro comportamento strano, che in un pesce non ho mai visto, e' quello di vedere spesso 2 di loro vicino al tubo di mandata del filtro, come se si volessero ossigenare. Dite che forse la co2 possa dar fastidio? Non sono a valori tirati anche perche' gli altri non fanno nemmeno una piega e non stanno a fior d'acqua a prendere aria #24
Non so se i moderatori vogliono spostare il 3D, visto che non si parla piu' di foto, ma il problema mi interessa molto. Grazie #36#

dado82 18-02-2008 09:57

i valori sono ok, prova magari a alzare la temperatura sui 30 gradi, comunque non ti allarmare per il discus che sta un po isolato, durante l'ambientamanto è normale, tieni sott'occhio gli esemplari che respirano solo con una branchia e guarda come si evolve la situazione...

Ute1 18-02-2008 10:31

quoto , i valori sono buoni tranne che per quei 40 mg/l degli no3 . ti consiglierei di nn eccedere col cibo che evidentemente rimane anche sul fondo , di osservare se hai piante in marcescenza o qualche peciolino in decomposizione , e ti consiglio di fare un buon cambio con acqua maturata e a temperatura . osserva poi gli esemplari in generale ed in particolare quelli in difficolta' di respirazione . nn esagerare con la co2 : nn somministrarla in notturna e durante il fotoperiodo nn esagerare perché nn va tanto bene coi discus . troppa co2 rende difficoltoso l'apporto di ossigeno .

dado82 18-02-2008 12:12

Quoto scarlet poca, poca CO2

dado69 18-02-2008 13:46

Grazie ragazzi per le info. Effettivamente avevo pensato alla co2 e ieri sera ho abbassato per avere un giusto compromesso per le piante e i pesci. I pesci passano il piu' del loro tempo dietro le piante e all'accensione delle luci pian piano vengono fuori. Stasera provero' a dar loro chironomus e artemia e cercare di far mangiare anche quello che non l'ha fatto fin'ora. Provero' anche ad alzare la temperatura sui 30°. Speriamo che le piante non schiattino #17

dado82 18-02-2008 15:34

non hai SOLO piante che reggano le temparature un pò più alte???

michele 18-02-2008 23:02

A 29° già va bene comunque... non è che ti stai preoccupando troppo per poco? ;-)

dado69 19-02-2008 00:04

Quote:

A 29° già va bene comunque... non è che ti stai preoccupando troppo per poco?


Forse hai ragione, ma ho sentito pareri talmente opposti che non so piu' a che pensare. Forse mi e' stato inculcato il fatto che il discus sia un pesce talmente resistente quanto facile da ammalarsi che la seconda ipotesi ha preso il sopravvento #36# . Oggi ho acquistato anche chiro e artemie surgelate, facendo provare ai dischi solo i chiro.....beh li hanno pappati sembrando affamati e a mio grande piacere, si e' messo a mangiare anche il piccolo. Che faccio continuo alternando col secco dando magari anche artemia? ;-)

dado82 19-02-2008 09:38

più vari con il cibo meglio è.....poi il più piccolo non avendo ancora abitudini alimentari, lo farai abituare alle tue..... :-))

Ute1 19-02-2008 11:31

dado69
somministra artemia scongelata e ben lavata almeno per 4 giorni alla settimana e piu' volte (un cubetto sciolto un po' alla volta durante il fotoperiodo) . il chiro un paio di volte a settimana . alterna questi cibi con vari granulati e stop .

tnt 19-02-2008 12:44

domanda di pura curiosità.. hai mai misurato l'ossigeno in vasca?

dado69 19-02-2008 13:57

dado82,scarlet, ok seguiro' i vostri consigli, alternando il surgelato al granulare. Mi sono fatto dare anche una ricetta di pappone, diversa dalla mia, dall'allevatore. In settimana provo a farla e poi vediamo. Il ciclops, se si scrive cos', sapete dirmi se fa male. Viene usato per la colorazione del pesce, ma volevo sapere se fa male o no.
tnt, l'ossigeno non l'ho mai misurato, perche?

tnt 19-02-2008 14:19

ma anche i miei discus spesso vedo che hanno la respirazione un po accelerata, non ci ho mai fatto più che tanto caso perchè sono ancora moto paurosi....

poi ieri sera per curiosità misuro l'O2 e mi trovo un valore di 3 mg/l ....
per sicurezza nella notte ho aerato un po la vasca...

ora nel weekend ho dato una bella potata... direi a questo punto troppa tutta assieme
però non ho mai misurato i valori di O2 prima di potare, con l'heterantera che spaziava di brutto..

adesso per curiosità cercavo di vedere i livelli di ossigeno in altre vasche piantumate con discus

dado69 19-02-2008 19:53

Come ti ripeto, non ho mai misurato l'ossigeno e mai l'ho fatto in nessuna vasca. Direi che il problema principale e', come detto dagli amici, una buona qualita' dell'acqua e il far abituare a modo i pesci alla nostra presenza e al mangiare, cosa abbastanza difficile nel mio caso, ma con pazienza ci riusciro', almeno spero :-D :-D

michele 19-02-2008 23:15

I Cyclops se non hai discus di poche settimane non ti conviene usarlo, è troppo piccolo. Il pastone... occhio perché ti inquina parecchio l'acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13803 seconds with 13 queries