![]() |
cambio vasca
avendo appurato che la mia vasca ha una perdita sul fondo,il costruttore mi ha proposto la riparazione gratuita o la realizzazione di una nuova vasca ad un prezzo stracciato.la vasca attuale misura 100x 40 x 50 di altezza.Non volendo disallestire e riallestire questa per due volte sarei piu orientato verso la vasca nuova le cui misure mi piacerebbe fossero 123x57x55 cioè perfettamente il piano di appoggio del mobile che attualmente sostiene l'acquario.Allego le foto per saprere se secondo voi devo avere qualche preoccupazione per l'aumento del peso(anche per quel che riguarda il pavimento visto che abito al 1 piano e non ci sono colonne portanti in prossimità dell'acquario).Nel qual caso non vi siano problemi in questo senso,e sapendo che dovrò cambiare anche l'illuminazione(presumo opterò per una hqi 2x150 + attiniche),da quanto fareste la mandata e i 2 scarichi?E i fori nella vasca a quanto il loro centro dal bordo superiore(la sump è una LG 65x45x25).Grazie a tutti
|
foto
foto
|
Secondo me, dalla semplice visione delle foto, avrei qualche perplessità a livello dei piedini del mobile, tieni presente che il solaio non dovrebbe avere problemi di tenuta, ma in caso di movimenti oscillatori (terremoto ...) la vasca che pesera' circa 450 Kg finita imprimerebbe al mobiletto notevoli sollecitazioni che si scaricano inevitabilmente sui 4 piedi, che potrebbero (sono previsioni di tipo pessimistico #13 ) rompersi, visto anche come è costruito il mobile.
Non voglio fare "terrorismo" ma preferirei se fosse mio, cambiare mobile preferibilmente con montanti verticali interi (paratie o lati) che vadano da sotto il basamento della vasca a terra con sezione costante. Ancora meglio ma è da rivestire un telaio metallico ... A volte mobili adattati ad altri usi non sono soluzione ideale per sostenere un'acquario, anche se l'estetica dell'ambiente è importante :-( Tornando sulla portanza del solaio è preferibile mettere la vasca vicino a MURi portanti esterni o in prossimita' di pilastri o muri di scale evitando zone centrali della stanza (tieni comunque presente che una libreria ben forntia pesa come un acquario) -11 ciao |
oltre a tutto quello che ti ha scritto zeper che condivido in pieno aggiungerei che un mobile dedicato ti risolve anche il problema di poterci inserire all'interno tutta la parte tecnica, quindi non avresti piu' in giro taniche, sump, pannelli elettrici, trasformatori delle stream ecc ecc: è piu' sicuro, piu' comodo e piu' bello esteticamente!
ciao Rob. |
Visto che ci sei cambia il mobile e mettine uno che possa contenere una sump e che abbia un appoggio uniforme (senza piedi) ;-)
|
Io su quel mobile non avrei messo nemmeno la vasca attuale, figuriamoci una piu' grande....
Ciao |
effettivamente Gilberto non ha tutti i torti ...mi sembra un mobile restaurato comunque datato.....io non scommetterei sull'integrità del legno......
|
no no no.... fermati che se ti crolla tutto piangi per una settimana...
Fai un mobile in acciaio e stai sicuro ;-) |
inoltre la sump dove la metti nei cassetti -05
|
che mobile orrendo....
|
benny non manchi mai dare dimostrazione della tua imbecillità.Mi rendo conto che sei un MODERATORE ma comincio a pensare che questo privilegio tu lo abbia ricevuto dal CEPU.
A tutti gli altri molte grazie per i consigli. |
azzzzz...permalosetto....
comunque grazie per l'imbecille.... il mobile resta comunque poco adatto a una vasca marina.... il privilegio di moderatore.....me lo ha dato Marco AP....ma credo di essermelo guadagnato in tutti questi anni... |
io sconsigkio quel mobile
un bel telaio in alluminio bello resistente ed economico :-)) |
telaio in allumino che poi rivestirai come meglio preferisci :-)
|
perfetto,su questo non ci piove.Ma essendo appassionato di mobili di antiquariato avrei voluto conciliare le 2 cose.Inoltre quel mobile è un caro ricordo di mia nonna e piuttosto rinuncio alla vasca più grande.Per ora mi accontenterò di quel che ho.Troverò una soluzione quando mi sposterò di abitazione ad un pianterreno,visto che,in un altro post,mi mettevano in guardia anche sui rischi legati al peso esercitato sul pavimento.
Quote:
Il quadro elettrico,pompe,taniche,tubi che si vedono erano in vista in quanto nel momento in cui ho scattato le foto ero affaccendato nel cambio quindicinale dell'acqua |
Quote:
Saluti |
Penso che i mobili d'antiquariato non siano proprio adatti nel campo specifico dell'acquariofilia, visto il grosso carico che dovrebbero sopportare.
|
Mha, io quoto Benny.........e parecchio!!! :-D :-D :-D :-D
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D |
ragazzi scusate non vi sembra di esagerare?
dire che un mobile è più o meno adeguato ad un certo utilizzo è un conto, esprimere giudizi personali e soggettivi in termini schifati sul gusto dell'arredamento casalingo di qualcuno che neanche si conosce forse è un po' eccessivo, non trovate? forse è il caso di troncare qui questa sterile discussione senza che degeneri ulteriormente... ciao Rob. |
Quote:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Quote:
Quote:
Sarò forse permaloso,ma se voglio un giudidizio estetico lo chiedo.Scrivo qui per imparare non per essere giudicato riguardo i miei gusti estetici. Per quanto mi riguarda il discorso è chiuso. |
Quote:
Quote:
|
Nesto, anche io tempo fa volevo riutilizzare un mobile che ho per mettere sopra la vasca, solo adesso ho capito quanto sbagliavo. Segui il mio consiglio e quello delgi altri nel forum: LASCIA PERDERE!
Prendi un gabbia in alluminio rivestita e trovi la sicurezza che ti serve, la leggerezza dell'alluminio (sgravi molto del peso sul tuo solaio) e ti trovi a disposizione tutto lo spazio che ti serve per la sump. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl