![]() |
utilizzo fertilizzanti elos
salve, qualcuno usa normalmente i fertilizzanti della elos?
Non sono mai riuscito a capire bene le dosi d a immettere nell'acquario. Non utilizzo fase 2 perchè può provocare la formazione di alghe. Pur tuttavia, utilizzando la metà delle dosi consigliata dopo l'introduzione di fase 1 k40 ed extra1 si nota lapresenza di alghe filamentose. L'acquario è un elos da 180 litri con filtro equilibrium (ma funziona????) e terra allofana. E' possibile che siano cosi' difficili da usare? Grazie! |
Chissà nelle sezione dedicata alla fertilizzazione di cosa si parla #24 #24 #24 ?????
Sposto il 3d,la prossima volta fai un po più di attenzione nello scegliere la sezione ;-) ;-) |
Re: utilizzo fertilizzanti elos
Quote:
SI :-)) :-)) :-)) da qualche anno!!! e con risultati tangibili. Quote:
Il filtro funziona fin troppo bene (ovviamente e` il mio metro), e` stato tolto 6 mesi fa per esigente di lay-out (mi diletto), dopo anni di onorato servizio. Quote:
Passiamo alle domande, che ovviamente saranno tante, ma servono a darci la misura della tipologia di conduzione che stai attuando: 1) Da quanto tempo gira la vasca. 2) Valori medi della vasca "KH,GH,pH, No3, PO4". 3) Cambi acqua "frequenza, volume e ricondizionamento (i sali che usi)". 4) Luce "durata, quantita` e tipologia di luce (gradi K)" 5) Piante "tipologia, velocita` di crescita, stato di benessere". 6) Equilibrium "frequenza lavaggio spugna, regolazione valvola biologico" 7) Concimi "quantita` dosate e frequanza settimanale" Credo che al momento sia tutto, ma non dubitare che di domande ne verranno anche altre (mi spiace) :-)) :-)) :-)) ... |
Anche io ho una domanda:
Stai usando i prodotti della nuova linea (flaconi in vetro) oppure quelli della vecchia (flaconi in alluminio) ? |
dunque..la vasca è infatti un 80x50x50 La vasca gira da circa 6 mesi.
Kh circa 3 con difficoltà perchè c'è come fondo terra allofana e quindi ne avremo per ancora alcuni mesi. Faccio cambi d'acqua regolari una volta alla settimana di 25 litri con acque osmotizzata. aggiungo due bustine in tanica da 5 gr di kh+. Poi in genere aggiungo nell'arco della settimana un litro di acqua co aggiunta di una bustina da 10 gr di kh+ per portare il kh a circa 3°. Il ph è circa 6/6,5 . aggiungo co2 una bolla al secondo giorno e notte. Non esistono nè fosfati nè nitrati. Il gh non lo misuro perchè i misuratori gi gh non sono attendibili, e al momento non so dire i microsimens.Le lampade sono 4 t5 da 24 watt e precisamente: 3 lampade super day della AQ e una lampada pro plant della arcadia( di colore rosato, che non mi convince molto).Le piante sono delle criptocorine, della rotala delle valisnerie, della alternantera una ninphaea rossa alcune cabomba un aponogeton tolto in fretta perchè divenuto enorme, vescicularia, micratemnun con crescita stentata. La spugna la sciacquo ogni tre settimane ed ho inserito nello scomparto della pompa della ovatta(la lascio?) perchè mi da l'impressione che il filtro equilibrium sia un po una scatola vuota, ma se dici che funziona...Valvola del filtro regolata un poco piu' del minimo.La frequenza della fertilizzazione è una volta ogni due settimane la metà delladose segnata. Evito fase2. uso fertilizzanti in contenitore di vetro. Si formano alghe filamentose e l'acqua alterna momenti di trasparenza cristallina a momenti di leggera tobidità. Introduco come batteri green bacter della ada. Grazie... |
La mia ipotesi è che il tuo problema sia proprio la mancanza di macroelementi (Fase2), le piante utilizzano i nutrimenti in modo proporzionale tra di loro, e se uno di questi viene a mancare le piante non utilizzano nemmeno gli altri che tendono ad accumularsi a favore delle alghe. In sostanza non fornendo fosforo e azzoto le tue piante non riescono ad assimilare nemmeno i micro e li potassio e le alghe ne approfittano.
Anche i dosaggi mi sembrano troppo esigui, io utilizzo gli stessi prodotti nei giorni previsti dal protocollo, ho solo ridotto di qualche decimo di ml le dosi consigliate. Io proverei ad utilizzare anche il Fase2 seguendo il protocollo consigliato, nei giorni consigliati, partirei a dosi ridotto (1/3) per aumentare gradualmente fino a trovare il giusto dosaggio. In ogni casoLuciano P è sicuramente più autorevole di me e dunque prima di fare cambiamenti attendi il suo consiglio. |
dunque..la vasca è infatti un 80x50x50 La vasca gira da circa 6 mesi.
Kh circa 3 con difficoltà perchè c'è come fondo terra allofana e quindi ne avremo per ancora alcuni mesi. Ciao Rescator prima di tutto grazie a te per aver risposto al filottino di domande. La vasca e` identica alla mia, a parte la parte illuminante (Ho in piu` un'HQI da 150W), la Terra natural soil avrebbe dovuto smettere, dopo 6 mesi di attivita` di consumare bicarbonati e carbonati, ma piu` sotto ti spiego (cerco) i perche! Faccio cambi d'acqua regolari una volta alla settimana di 25 litri con acque osmotizzata. aggiungo due bustine in tanica da 5 gr di kh+. Poi in genere aggiungo nell'arco della settimana un litro di acqua co aggiunta di una bustina da 10 gr di kh+ per portare il kh a circa 3°. Il ph è circa 6/6,5 . aggiungo co2 una bolla al secondo giorno e notte. Hai il Kh al limite nel senso che, se settimanalmente devi riportarlo a 3, spesso sei tra l'uno e il due (troppo basso). Devi (dovresti) cercare di mantenere una forchetta compresa tra il 4 e il 6 (un buon tampone per il pH non guasta mai). Infatti anche il pH, secondo la mia visione, e` un po` troppo basso (nonche` nella tua vasca siano presenti natanti che lo richiedono), solitamente consiglio di mantenersi intorno alla neutralita (ergo un 7) che con un KH di 5, mantiene un discreto tenore di Co2 e soprattutto, permette una buona proliferazione batterica (i nostri alleati). Non esistono nè fosfati nè nitrati. Il gh non lo misuro perchè i misuratori gi gh non sono attendibili, e al momento non so dire i microsimens. Non sapevo dell'inattendibilita` del test del GH, anzi solitamente e` uno dei test piu` precisi (ovviamente dipende dalla marca del KIT), questo test e` un fondamentale e il suo valore ci permette di vedere se, nella tua vasca, sono presenti il calcio e il magnesio. La mancanza di questo parametro, unita ai cambi d'acqua effettuati (con l'aggiunta del solo KH+), mi fa supporre che questo valore sia troppo basso e spiega/giustifica (in parte), la tendenza al consumo di KH anche dopo 6 mesi che la vasca gira. Le lampade sono 4 t5 da 24 watt e precisamente: 3 lampade super day della AQ e una lampada pro plant della arcadia( di colore rosato, che non mi convince molto).Le piante sono delle criptocorine, della rotala delle valisnerie, della alternantera una ninphaea rossa alcune cabomba un aponogeton tolto in fretta perchè divenuto enorme, vescicularia, micratemnun con crescita stentata. Lampade e piante saranno affrontate in seguito, anche se la stentata crescita di due varieta` mi da alcune indicazioni La spugna la sciacquo ogni tre settimane ed ho inserito nello scomparto della pompa della ovatta(la lascio?) perchè mi da l'impressione che il filtro equilibrium sia un po una scatola vuota, ma se dici che funziona... Valvola del filtro regolata un poco piu' del minimo. Mi spiace dell'impressione che hai del filtro equilibrium e spero solo, una volta imparati pregi e difetti, di vederti giocare con lo stesso e al momento consiglio di aumentare la frequenza del lavaggio spugna La frequenza della fertilizzazione è una volta ogni due settimane la metà delladose segnata. Evito fase2. uso fertilizzanti in contenitore di vetro. Si formano alghe filamentose e l'acqua alterna momenti di trasparenza cristallina a momenti di leggera tobidità. Introduco come batteri green bacter della ada. Grazie... Anche qui e` tutto da correggere e da valutare attentamente, ma cerchiamo di fare un passo alla volta, con calma e serenita`: Ora passiamo alle azioni correttive :-) :-) : 1)Vai avanti a dosare ad ogni cambio d'acqua le stesse quantita` di sali KH+, cercando di non far scendere sotto il 3 questo valore. 2)Misura il GH e portalo, con molta gradualita` (2 punti a settimana e non di piu`) in un valore tra 8 e 10, per farlo puoi usare tranquillamente l'Elos Rigenera e/o in alternativa, usa prodotti sia commerciali sia fai da te ma che ti permettano di controllare bene quello che fai.... 3)Inzia a dosare su base giornaliera i concimi (tutti e 3), quanto descritto da Balocco e` un buon inizio "partirei a dosi ridotto (1/3) per aumentare gradualmente fino a trovare il giusto dosaggio." #36# #36# . Se ti diletti nella lettura (guarda che e` una lungaggine infinita divisa in 3 parti) un giro nei miei vecchi post (una sorta di diario di conduzione ove leggi anche ddi distastri) ti puo essere d'aiuto a comprendere un po` piu` affondo quanto ho riportato e le mie vere intenzioni: 1a parte) http://www.acquariofacile.it/forum/t...21&whichpage=1 2a parte) http://www.acquariofacile.it/forum/t...59&whichpage=1 3a parte) http://www.acquariofacile.it/forum/t...06&whichpage=1 A presto |
Dunque...non ho misurato fino d ora il gh perchèil mio negoziante, rivenditore elos e con splendidi acquari in negozio, sostiene che i misuratori del gh sono influenzati anche da altri fattori quali i residui organici presenti in vasca. Ho comunque comperato un misuratotore liquido della tetra di gh e la misurazione ha dato 2 (!!) come gradi. Il kh è invece circa 4. evidentemente sarà il caso di aggiungere elos rigenera per portare il gh almeno verso 8/10. Posso utilizzarlo introducendolo nella tanica da 25 litri che uso normalmente per i cambi di acqua o è preferibile introdurlo direttamente in vasca? C'è scritto sulla presentazione che a differenza di altri prodotti è di più difficile diluizione, questo significa che tende ad intorbidire l'acqua? tu lo usi? L'acqua non è quasi mai cristallina, ma presenta una certa fastidiosa opacità. E' dovuto al fatto che i batteri con un gh basso non riescono ad insediarsi? Per quanto riguarda la fertilizzazione, che ho sospeso per una settimana, devo riprenderla o è meglio aspettare di aver alzato il gh? utilizzo normalmente anche fase due o lascio stare fase due e utilizzo fase 1 k40 ed extra uno? Grazie e buona domenica!
|
Dunque...non ho misurato fino d ora il gh perchèil mio negoziante, rivenditore elos e con splendidi acquari in negozio, sostiene che i misuratori del gh sono influenzati anche da altri fattori quali i residui organici presenti in vasca.
Mi piacerebbe parlare tanto con lui, ma non e' il caso, anche perche` sembra di capire che, gl'acquari di cui dispone, parlano per lui. Resto il fatto che il GH e` un fondamentale, qui lo dico e son pronto a confrontarmi con chi dice il contrario, aggiungo che sarebbe interessante conoscere quanto e` il valore nelle sue vasche Ho comunque comperato un misuratotore liquido della tetra di gh e la misurazione ha dato 2 (!!) come gradi. Il kh è invece circa 4. evidentemente sarà il caso di aggiungere elos rigenera per portare il gh almeno verso 8/10. Posso utilizzarlo introducendolo nella tanica da 25 litri che uso normalmente per i cambi di acqua o è preferibile introdurlo direttamente in vasca? C'è scritto sulla presentazione che a differenza di altri prodotti è di più difficile diluizione, questo significa che tende ad intorbidire l'acqua? tu lo usi? Un GH di 2 e` troppo basso, significa avere poco calcio e pochissimo magnesio in vasca (il negoziante quanto ne aggiunge nelle sue meravigliose vasche, intendo di Rigenera :-)) :-)) ). Da quello che scrivi deduco che disponi del vecchio Rigenera (venduto in polvere, oggi e` in formulazione liquida) ma tranquillo l'ho usati tutti e due ;-) ;-) Il Rigenera e` una miscela di sali che alza diversi elementi chimici.... nel breve.... sia la conducibilita` (data dalla somma di solfati, cloruri ecc ecc) sia il GH (somma dei sali di Calcio e Magnesio). Resto il fatto che puoi integrare direttamente sia la tanica sia la vasca (e` indifferente perche` poi si scioglie tutto comunque grazie alla CO2) l'importante e` alzare tutto con gradualita` e massimo, 1-2 punti alla settimana (attieni alle istruzioni ELOS Rigenera, che ricordo fatte bene!!!) L'acqua non è quasi mai cristallina, ma presenta una certa fastidiosa opacità. E' dovuto al fatto che i batteri con un gh basso non riescono ad insediarsi? L'aspetto e` quasi lattiginoso? Tieni presente che i batteri hanno "quasi" le stesse esigenze dei vegetali (parlo di micro e macro) e sono fiducioso che andremo a risolvere anche questo problema e la torbidita` dovrebbe migliorare, per tutta una serie di cause/effetti. Per quanto riguarda la fertilizzazione, che ho sospeso per una settimana, devo riprenderla o è meglio aspettare di aver alzato il gh? utilizzo normalmente anche fase due o lascio stare fase due e utilizzo fase 1 k40 ed extra uno? Grazie e buona domenica! Dobbiamo (dovrai) andare di pari passo con tutto, ovvero un colpo alla botte (alzare progressivamente il GH) ed un colpo al cerchio (dosare i concimi) e direi, per non inserire troppe variabili, di: Dosare secondo protocollo Elos tutti i concimi per 1/3 della dose consigliata (0.33ml in 100lt) nelle giornate indicate sul foglietto illustrativo ovvero: lunedi, mercoledi,venerdi,domenica Fase1 + K40, il martedi,giovedi,sabato Fase2 + Extra1 ed alzare il gh di 2 punti alla settimana ovvero dai tuoi 2 a 4 |
Ho provveduto ad acquistare l'Elos Rigenera, ed ora proverò ad utilizzarlo con il prossimo cambio d'acqua. Ho fatto misurare la conducibilità dl mio negoziante, è risultata di circa 380 ms. Di per sè non male, ma ottenuta solo co l'introduzione di kh+. Ora provo ad aggiungere anche l'elos rigenera. Ma così facendo, non vado ad aumentare troppo la conducibilità? Volevo anche sapere se quando tu utilizzavi il filtro equilibrium aggiungevi materiale filttrante nello scomparto della pompa o se mi cinsigli di lasciarlo vuoto.
grazie buona serata. |
introdotto 2,5 ml di elos rigenera. Poco per cominciare in attesa di cambio parziale di acqua (25 litri settimanali) con aggiunta di congrua qunatità di elos rigenera. Acqua al momento fastidiosamente torbida. Alghe filamentose in aumento. Nessuna fertilizzazione.Gh sempre circa 2..
|
Perdona la mia assenza ma alcuni problemi personali hanno avuto la precedenza.
Come sta andando? Si sta risolvendo la questione consumo sali e di torbidita`? Mi fai cortesemente il punto Grazie a presto |
Grazie a te figurati.
Sto alzando lentamente il gh con elos rigenera, da una settimana circa. il gh è comunque solo salito di un punto passando da 2 a 3. Ho fertilizzato con un terzo della quantità con fase1 k40 . Con l'introduzione di k40 ho avuto la sensazione di una certa diminuzione delle alghe su alcune foglie, soprattutto di alternantera. Con l'introduzione di fase 1 direi che la situazione è peggiorata. Ho quindi deciso di sospendere la fertilizzazione fino a quando non si alza definitivamente il gh. Intanto cointinuo ad inserire circa 4/5 ml al giorno di elos rigenera. L'acqua è sempre fastidiosamente torbida, in alcuni momenti anche in maniera molto evidente. Sinceramente mi deprime vedere l'acquario in queste condizioni. Sulle foglie di alcune piante tendono a formarsi delle alghe. ed in alcuni momenti pare che la situazione sia in peggioramento. E' dovuro alla situazione gh e kh? grazie e scusa il disturbo. Buona serata. |
Quote:
Devi comunque essere un po` piu` incisivo con il GH, nel senso che mi sarei aspettato (dpo alcune settimane) una valore intorno al ~5-6, hai chiesto al tuo negoziante (visto e considerato che mostra vasche gestite con elos in forma smagliate) come e quanto concima? Quote:
-La quantita di sali dissolti (misurabili sia con il gh e Kh sia con la conducibilita`, tds, ecc, ecc), infatti l'intento di farti alzare i valori di cui sopra, ha anche lo scopo di migliorare la limpidezza. -La flora batterica, non ancora sviluppata a dovere e in quantita`, ove il Kh e il ph sono importanti (fondamentali) per una buona proliferazione. -Materiale in sospensione, con bassa carica elettrica (le argille sono un'esempio), son dure (difficili) da flocculare (precipitare sotto forma di fiocchi), e una volta in sospensione servono parecchie settimane a risolverla (ps sono contenute solitamente in tutti i substrati fertili). Certo che riuscirai ad alzare i valori del Gh e del Kh (perche` credo che tu abbia capito l'importanza di questi parametri), sono anche fiducioso che si risolvera` il problema della fastidiosa velatura... |
Se posso permettermi mi introduco anche io nella discussione, approfittando della competenza di Luciano. Il mio acquario ha le seguenti caratteristiche:
VOLUME: circa 150 litri netti. FONDO: Elos Bottom mineral. PIANTE: Echinodorus bleheri, Echinodorus ozelot verde, Cryptocoryne wendtii marrone, Cryptocoryne costata, Alternanthera reineckii, Hygrophila corymbosa. ILLUMINAZIONE: 1x30W 4.000°K + 1x30W 6.500°K + 1x30W 4000K VALORI: GH 6.0 - KH 6.0 - pH 6.4 - NO2 0.00mg/l. Fertilizzo con CO2 e fertilizzante liquido Elos Planta 1, ho notato che alcune piante crescono però molto lentamente, ossia Echinodorus bleheri e Alternanthera reineckii. Come dosaggio del fertilizzante liquido ho provato sia ad utilizzare la quantità consigliata (30 ml a settimana), che leggermente sovradosata (40ml) senza ottenere alcuna variazione di crescita e nemmeno aumento di alghe. Vorrei chiederti se secondo te è opportuno integrare con altri fertilizzanti liquidi. Per quanto riguarda l'illuminazione penso vada bene. |
Ciao Ernesto,
Credo che alla tua vasca (alle piante per essere precisi) manchi la parte di Macro che si dosa usando il l'Elos Planta2. Solitamente suggerisco di usarli entrambi: Il Planta1 (che contiene tutta la serie di micro atte alla crescita bella distesa delle foglie) tutte le settimane ed il Planta2 (che contiene tutta una serie di macro, tra cui il Potassio, il Magnesio e credo anche l'Azoto e il Fosforo, anche se quest'ultimi dovrei verificarli) ogni 2 week e ovviamente dopo il cambio d'acqua, tieni anche bene in mente che le quantita` che si usano sono diverse tra i due (leggi le istruzioni riportate sull'etichetta). Il crescere lentamente e` un sintomo, ma non sempre e` di facile interpretazione, le altre piante ad esempio che velocita` hanno? |
ciao, ti aggiorno sulla situazione del mio acquario. La misurazione del gh da come risultato 4 da due che era. Credevo di più, ma comunque continuo ad aggiungere elos rigenera. il kh è 5. fertilizzo come da te consigliato con tutti e 4 i fertilizzanti della elos, e chiaramente si nota che le piante assorbono. Sulle foglie dell'alternantera e della rotala si formano fastidiose alghe a puntino verdi. Una settimana fa stufo di vedere l'acqua sempre piuttosto torbida ho introdotto accu-clear dell API che ha funzionato nel giro di poche ore e l'acqua è rimasta limpida in maniera discreta. Non mi piace molto utilizzare questi prodotti floculanti ma ero veramente stufo della continua nebbia nell'acquario. Ho la sensazione, ma posso sbagliarmi, che dopo l'utilizzo di fase 1 le alghe abbiano un aumento. La dose di fertilizzante continua ad essere ridotta ad un terzo circa della dose consigliata. Vedo di allegarti qualche fotografia.
Grazie! |
Ciao,
Vorrei (mi piacerebbe tantissimo) che arrivaste almeno a questi livelli, la foto e` un po` datata, era in preparazione per un contest e ovviamente, la concimazione era tutta Elos. I valori che mantenevo erano (e sono anche oggi) quelli che vi ho elencato.Una bolbitis semplice semplice http://www.acquariofilia.biz/allegati/porzione_193.jpg Giocando con il REA30 http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_zoo_612.jpg |
Per quanto riguarda la velocità di crescita posso dirti che l'Hygrophila corimbosa, che è l'unica pianta a crescita veloce che ho cresce molto rapidamente e con foglie larghe. Proverò ad integrare con il Planta 2 allora.
|
Ciao, posso insediarmi in questo post?
Vi racconto la mia "storia" per cercare di avere un aiuto, vista soprattutto la preparazione di luciano P (con il quale mi complimento per la vasca mostrata sopra!). Allora ho un acquario 100x40x40, illuminazione 3x39 T5 6500K, fondo ELOS TERRA. Valori dell'acqua: Ph 6,7 - Kh 5 - gh 10 - NO2 0 - NO3 5 - PO4 0,1 Fornisco CO2 24 ore al giorno per avere il ph a 6,7. Adesso vi spiego la cavolata che ho fatto: in un momento di follia ho fatto una potatura esagerata e da quel momento sono inziate le filamentose.. Sto cercando di debellarle ancora oggi, dopo un mese dalla potatura ma niente da fare.. Ho inserito nuove piante a crescita veloce Hygrophila, Rotala e via dicendo, ma purtroppo non c'è niente da fare.. Fertilizzo con ELOS F1, F2 e K40 (a giorni alterni e F1 e K40 insieme), ho ridotto le dose, ho provato anche a fermare la fertilizzazione ma proprio zero! Continua imperterrite a crescere.. Qualcuno riesce a darmi un consiglio su come potrei muovermi? Ho solo 5 pesci in acquario, ovvero 5 siamensis.. e basta.. |
bubba21 secondo me è solo questione di tempo, sembra che tu stia facendo le cose per bene devi dare alle piante il tempo di riprendersi.
Al massimo se hai posto per quelche stelo di Cabomba te la consiglio, nel mio ha fatto miracoli. |
Ho riempito l'acquario di cabomba!! Però anche su quella si fanno su le alghe verdi.. E su quelle che pianto e ripianto si forma proprio una patina verde più scura..sembrerebbero quasi ciano..
|
Se cono cyano le cose cambiano, posta un paio di foto nella sezione alghe e vediamo.
|
No non sono ciano, cioè nella parte medio alta dell'acquario sono filamentose, assicurato! In basso basso c'è un filo di ciano ma niente di preoccupante.. Sono le filamentose che mi stufano -04
Adesso interrompo la fertilizzazione! |
Quote:
Quote:
Mi spieghi lo scopo/utilita` del mantenere il valore del pH a 6,7 ? Normalmente per avere la stessa quantita` di CO2 e` meglio (sarebbe) avere un'alcalinita` (KH) piu` alta diciamo un bel 7, con un pH che varia tra il 7 e il 7,2 (pH ~neutro). Il risultato di tale azione porta (solitamente) un maggiore benessere di tutta la parte biologica della tua vasca (i batteri), che libera di crescere velocemente e bene, aiuta la vasca, le piante ed i pesci a svilupparsi meglio. Anche il Po4 mi sembrano un po` troppo bassi per come concimi, prima di tutto il casino algalee che hai in corso, come erano messi? PS per le filamentose sarebbe sufficente un bel giro di protalon, ma prima (o durante) devi capire il perche` di questa anomala crescita algalee.... |
luciano P, grazie per la risposta e l'interessamento! ;-)
Allora vediamo un po' la situazione.. Il ph a quel valore lo ho diciamo impostato perchè pensavo di inserire neon o comunque caracidi e il ph sarebbe adatto a loro.. Guardando la tabella della Dennerle avrei una concentrazione di 32 mg/l di CO2.. I PO4 sono sempre restati a quel valore da quando ho avviato la vasca, cioè a dicembre (0,1) e come dici te, se relazioniamo con gli NO3 (1:10) sono bassi.. Per quanto riguarda il casino algale come ho scritto sopra tutto è scaturito da una mia massiccia (quanto sbagliata) potatura..da lì continuano a crescere! |
Ciao Bubba.
Provo a risponderti tra le righe. luciano P, grazie per la risposta e l'interessamento! ;-) Di nulla, anche perche` vorrei vedere anche tutti voi dilettarvi e rilassarvi vedendo cosa si riesce ad ottenere con i prodotti della Elos ;-) ;-) . Allora vediamo un po' la situazione.. Il ph a quel valore lo ho diciamo impostato perchè pensavo di inserire neon o comunque caracidi e il ph sarebbe adatto a loro.. Guardando la tabella della Dennerle avrei una concentrazione di 32 mg/l di CO2.. Infatti e detto nel breve, sei nella condizione di voler spingere la vasca (lo dice la quantita` di luce e la tua vasca dispone di 1w/lt e il valore della CO2 al valore che hai riportato), senza il supporto della concimazione (la benzina.... :-)) :-)) :-)) ). Sono abituato a vedere le vasche da un punto di vista un po` diverso dal solito e cioe` fatto 100 la luce ed i concimi, regolo la velocita` delle piante con la CO2 (calcolato dal rapporto tra pH e KH), ecco che nasce il consiglio di alzare (pian piano) il valore del pH, diminuendo la co2 erogata o alzando il KH. Nell'intento di rallentare (un poco) il sistema vasca e stimolando contemporaneamente la proliferazione batterica (cioe` la parte biologica) che trova il suo valore ideale verso la neutralita`. I PO4 sono sempre restati a quel valore da quando ho avviato la vasca, cioè a dicembre (0,1) e come dici te, se relazioniamo con gli NO3 (1:10) sono bassi.. Altro dato fondamentale, per la gestione che stai adottando (la concimazione Elos) mi trovi nella condizione di chiederti se la misura la esegui dopo circa 30' il dosaggio del Fase2 e con quale tipo di test, e se adotti resine anti fosfati? perche` il tuo dato non trova nessun raffronto con quanto visto fino ad oggi nelle vasche di chi usa tale concimazione.... Per quanto riguarda il casino algale come ho scritto sopra tutto è scaturito da una mia massiccia (quanto sbagliata) potatura..da lì continuano a crescere! Considerando che sai gia` dove sta l'errore non inferisco oltremodo, quello che consiglio e` che con l'esperienza s'impara "solitamente a proprie spese" e peccato che arrivi sempre tardi (intendo l'esperienza!!!!). Potresti anche essere cosi gentile da dirmi come ricondizioni l'acqua (tipo di sali ecc ecc)? A presto |
Con molto piacere! :-))
Solo una cosa, ho 140 litri netti di vasca, quindi non è proprio 1W/l però volevo come dici te spingerla come vasca.. Si putroppo con l'esperienza si impara ma ho fatto proprio una gran ******* :-D Se devo essere sincero non ho mai fatto caso a quando facevo il test, però non penso proprio di averlo fatto dopo il periodo di tempo da te indicato perchè fertilizzo di fretta nel primo pomeriggio e i test li faccio con più calma quando ho un po' di tempo quindi non credo proprio.. Resine antifosfati zero, come neanche antinitrati per dirla tutta.. Il test è della Askoll a reagente liquido.. Non vorrei che il problema fosse appunto di mancanza di fosfati però ovviamente non me ne intendo e non so che cosa potrebbe portare questa carenza, quindi a te la parola su questo discorso :-D Per quanto riguarda il ricondizionamento dell'acqua ho un impianto ad osmosi (comperato da Decasei) a tre stadi con membrana Filmtec, carbon-block e filtro sedimenti. L'acqua la tratto in seguito con il Seachem Equilibrium per alzare il Gh e col Ph Buffer dell'Easy Life per quanto riguarda il Kh.. Altro non saprei dirti..Rabbocco l'acqua evaporata solo con osmosi.. Altre informazioni da darti non ne ho.. Grazie ancora per l'aiuto! ;-) |
Ciao
Rispondo sempre tra le righe, per non perdere il filo!!! Solo una cosa, ho 140 litri netti di vasca, quindi non è proprio 1W/l però volevo come dici te spingerla come vasca.. Io avrei detto che fossero circa 130#125lt netti, perche` solitamente il vetro non va contato, son certo che hai messo un po di piu` di 20lt di "terra natural soil", come son certo che non e` riempita fino all'orlo :-D :-D :-D , ma non cambia molto l'idea!!! Si putroppo con l'esperienza si impara ma ho fatto proprio una gran ******* :-D Sapessi quante ne ho fatte e quante ne faro` ancora!!! :-)) :-)) :-)) Se devo essere sincero non ho mai fatto caso a quando facevo il test, però non penso proprio di averlo fatto dopo il periodo di tempo da te indicato perchè fertilizzo di fretta nel primo pomeriggio e i test li faccio con più calma quando ho un po' di tempo quindi non credo proprio.. Resine antifosfati zero, come neanche antinitrati per dirla tutta.. Il test è della Askoll a reagente liquido.. Non vorrei che il problema fosse appunto di mancanza di fosfati però ovviamente non me ne intendo e non so che cosa potrebbe portare questa carenza, quindi a te la parola su questo discorso :-D Azz Bubba.... non ho mai (nonostante sia venduta ove mi diletto) confrontato i test Elos con i tuoi :-( :-( , quindi mi viene difficile dirti come stiamo a MACRO (quanto son reali), potrei chiederti di prelevare dell'acqua e farla analizzare dal tuo pescivendolo, sperando che utilizzi Test Elos per poterli confrontarecon il tal quale (stesso campione) Ma questa e` la prima ipotesi..... ove vanno i tuoi fosfati. Per quanto riguarda il ricondizionamento dell'acqua ho un impianto ad osmosi (comperato da Decasei) a tre stadi con membrana Filmtec, carbon-block e filtro sedimenti. Bene le Filmtec sono ottime.... L'acqua la tratto in seguito con il Seachem Equilibrium per alzare il Gh e col Ph Buffer dell'Easy Life per quanto riguarda il Kh.. Altro non saprei dirti..Rabbocco l'acqua evaporata solo con osmosi.. Altre informazioni da darti non ne ho.. Grazie ancora per l'aiuto! ;-) Seconda ipotesi (spero interessante anche lei)... L'equilibrium e` settato (studiato) per andar bene con i suoi prodotti (il resto della linea Seachem ;-) ) infatti quel bel 0,11 % di ferric sulfate va a nozze con il fosfato (insieme precipitano che e` una bellezza) formando un bel sale sul fondo....... Ma nulla e` perduto, prova a dosare il fase2 lontano dall'equilibrium... (24-36ore). Il prodotto per alzare il KH non lo conosco quindi non mi pronuncio, spero solo che non sia formulato solo con Bicarbonato di sodio (Baking Soda per i piu`). |
[quote="luciano P"]
Io avrei detto che fossero circa 130#125lt netti, perche` solitamente il vetro non va contato, son certo che hai messo un po di piu` di 20lt di "terra natural soil", come son certo che non e` riempita fino all'orlo :-D :-D :-D , ma non cambia molto l'idea!!! La vasca è un 100x40x40 quindi 160 lordi, ho messo esattamente 20 litri di natural soil e l'acqua è fino a neanche 1 cm dal bordo :-)) :-D Azz Bubba.... non ho mai (nonostante sia venduta ove mi diletto) confrontato i test Elos con i tuoi :-( :-( , quindi mi viene difficile dirti come stiamo a MACRO (quanto son reali), potrei chiederti di prelevare dell'acqua e farla analizzare dal tuo pescivendolo, sperando che utilizzi Test Elos per poterli confrontarecon il tal quale (stesso campione) Ma questa e` la prima ipotesi..... ove vanno i tuoi fosfati. Il pescivendolo più vicino (se così si può chiamare) si fa pagare per farsi fare i test e usa le striscette della sera... #07 E comunque non ha Elos, Sera e Azoo...insomma lasciamo perdere #06 Bene le Filmtec sono ottime.... In effetti me le hanno consigliate in molti! L'equilibrium e` settato (studiato) per andar bene con i suoi prodotti (il resto della linea Seachem ;-) ) infatti quel bel 0,11 % di ferric sulfate va a nozze con il fosfato (insieme precipitano che e` una bellezza) formando un bel sale sul fondo....... Ma nulla e` perduto, prova a dosare il fase2 lontano dall'equilibrium... (24-36ore). Il prodotto per alzare il KH non lo conosco quindi non mi pronuncio, spero solo che non sia formulato solo con Bicarbonato di sodio (Baking Soda per i piu`).[/b] In che senso dosare il Fase2 lontano 24-36 ore? L'equilibrium lo inserisco quando faccio i cambi (fino ad adesso 10% ogni settimana, ma da adesso faccio 15% ogni due) quindi non penso che sia capitato molte volte di aver fertilizzato e aver cambiato l'acqua subito dopo se è questo che intendi.. Per il prodotto del Kh non ti so dire..me l'ha consigliato un negoziante (quello da cui vado, è a 40km ma me li faccio volentieri!)..ha detto che è molto usato nei marini.. |
Quote:
Normalmente e` meglio fare un bel cambio acqua, dosare sali ad HOC (nel tuo caso e` l'equilibrium che contiene quanto detto) e poi dosare la concimazione che avevi in quel giorno. Ora non sapendo come gestisci il tutto, consigliavo di dosare il FASE2 (che contiene Macro) dopo 24-36 questa azione (il cambio acqua), l'intento sarebbe quello di evitare il precipitare della parte di fosfato "fresca" e dosata con il FASE2. Se non mi sono spiegato bene chiedi pure. Lucio La vasca di cui sotto e` un'altro esempio, trattasi di un 80x50x50 con 246w di luce 150w in HQI e 96w in T5, in questo caso si trattava della gestione con la nuova Linea Elos. |
Si ho capito, ma non capisco perchè dici che i fosfati debbano precipitare.. Cioè non è che potrebbero essere già a 0,1 e in questo caso, sicuramente anche per il fatto che ho solo 5 pesci i fosfati è difficile che crescano..
Comunque per raccontare tutto, ho fermato la fertilizzazione da qualche giorno e le alghe rallentano drasticamente.. Mio dio che confusione!! #07 |
Quote:
Sono concorde nell'affermare che 5 piccoli natanti come i tuoi non danno nessun contributo. Resta il fatto che, mi sarei aspettato un valore di PO4 un po` piu` altino, ma forse le tue misure avvengono lontane dal dosaggio del Fase2 (che come ti dicevo contiene macro). Quote:
Resta il fatto per risolvere i problema alghe abbiamo solo un strategia.... stimolare la crescita vegetale (unico nostro vero alleato), ovviamente sempre con molta calma. A presto lucio |
ciao luciano P, scusa ti volevo fare una domanda veloce....come mai ti sei augurato che non ci fosse stato bicarbonato di sodio nel prodotto che usa bubba21, per alzare il kh ? ha delle controindicazioni?
|
Quote:
Considerato che teniamo molto alle nostre plantule e che raramente si conosce la composizione di un prodotto, cerco sempre di stimolare il ragionamento senza escludere nulla. In altra sede abbiamo disquisito riguardo le giuste quantita` di sodio e all'uso generalizzato di bicardonato di sodio per alzare l'alcalinita` (KH), di seguito alcuni tratti: http://www.acquariofacile.it/forum/t...08&whichpage=2 Qui si parlava addirittura dell'apporto di sodio dato dall'utilizzo del clismalax http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=9540 Cosa ne pensi? A presto |
Quote:
A parte gli scherzi, in settimana vado a prendere 5 caracidi da inserire, per il momento mi consigli di abbassare la CO2 giusto? (certo che adesso come adesso c'è un effetto pearling che è una bellezza! :-)) ) Come dici te devo contare sulle piante! E questa volta stare molto più attento a quello che faccio! #12 |
Quote:
Magari il test non e` piu` affidabile, vuoi per cattiva conservazione vuoi per scadenza (non sono tante le aziende che riportano la stessa sulle confezioni), vuoi anche che parte con un'errore di fondo. Anche quando tutto girava bene i valore dei PO4 era identico (correggimi se sbaglio)... Per il perlage, dovresti vedere le bolle che fanno le foglie Hydrocotyle sibthorpioides, con il pH a 7<>7,2 e nonostante una concimazione non ancora il linea.... infatti anch'io sto litigando con le alghe (al momento molto agressive sui vetri) ma solo perche` quando sono prossimo al rifacimento (in toto) della vasca inizio a provare tutto quello che mi capita a tiro... Attualmente (3 settimane fa) avevo il vasca questi valori: Alcalinita` 8 (detto anche KH) GH 12 (Ca ~50ppm e Mg ~15ppm) pH 7.0<>7.2 (con HCI accesa) pHmetro elettronico No3 15<>5 (dopo 4 gg) Po4 1,5<>0,5 (dopo 4 gg) Ferro e` tanto che non lo misuro Redox 460 Mv Per le piante, vedo che hai capito #36# #36# che sono solo nostre alleate..... bene ;-) ;-) . |
luciano P, penso che la discussione sia decisamente fuori dalla mia portata, sono sincero...=) ti dico che è da due giorni che ho letto la guida di walter peris e le mie conoscenze non sono tali da argomentare...ho alle spalle mesi di acquariofilia, passami il termine, ''cazzona''...mi sto accingendo ora a provare a fare le cose come si deve su un 30 litri per poi passare al 160 che ho già ma lascio vuoto (e così da 4 mesi) perchè prima davvero voglio avere un'idea di come è gestire una vasca dedicata alle piante con molta luce, dato che sul piccolo siamo su 1,5 w/l e sul medio 1 w/l di hqi (oddio ce la farò a gestire tutta sta luce?).
La mia banale domanda che posso porgerti dopo le letture da te mostrate è: utilizzando io il metodo peris, nelle dosi da lui consigliate, senza aggiungere sale marino e stronzio eccederei col sodio? o andrebbe bene? |
Quote:
Non sono i volumi (delle nostre vasche) a fare la differenza, come nemmeno il numero delle stesse, e` solo la passione e la voglia di confronto (aperto e genuino) , e` solo la voglia di capire, sperimentare e crescere. Diversi anni fa` son partito proprio con il metodo Walter Peris, personalmente lo ritengo un buon metodo, discretamente collaudato e conprovato da altri utenti. Come tutti i metodi (commerciali e non) ha i suoi limiti (fidati che non hanno ancora inventato il metodo perfetto), ovviamente se scegli di usare questa tipologia di conduzione, devi attenerti a quanto indicato nel suo sito e quanto riportato da me non ha nessun conto, usa i suoi riferimenti e i suoi valori... Del resto, se decidi di usare il metodo Crypto devi attenerti a quanto riportato per tale metodo... e cosi via discorrendo ;-) . Per quanto a intensita` luminosa, se sono arrivato/riuscito a gestire 2,4w/lt non vedo perche` non dovresti anche tu!!! |
Magari è proprio un errore di test, anche se l'ho comperato da poco, conservato in maniera buona (non al sole o a fonti di calore o umidità). Vedremo con l'ingresso di nuovi ospiti..
Il Redox (ossido-riduzione giusto?) a cosa serve sapere il suo valore? E l'unità di misura a cosa corrisponde? Scusa l'ignoranza ma questa discussione si fa sempre più interessante #25 Gestivi una vasca 2,4 W/l ?! Hai qualche altra foto per darle un'occhiata o comunque descriverla se hai un po' di tempo? Sarebbe davvero interessante! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl