AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   allestimento del fondo..urge consiglio pag 7..aiuto.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=117633)

Vale87 12-02-2008 22:37

allestimento del fondo..urge consiglio pag 7..aiuto..
 
ciao a tutti, scusate volevo sapere come devo fare per allestire correttamente il fondo di un acquario che verrà fortemente piantumato.
l'acquario è 67 x 30 x 50 circa 70 litri lordi illuminato con 2 neon da 36 W. al momento posso fare CO2 gel.
premetto che ho acquistato, forse un po d'impulso un sacchettino di terriccio per bonsai (con scritto akadama ma non sono sicura).
dispongo già di sabbia di granulometria media (3-4 mm) e fine (1 mm). datemi tutte le indicazioni del caso. vi ringrazio in anticipo, ;-)

ALEX007 12-02-2008 23:20

ciao,se vuoi usare l'akadama non devi metterci anche la sabbia e devi tener conto che l'akadama farà traballare inizialmente i valori specialmente di durezza.Per un allestimento con akadama guarda questo link www.nanito.it/akadama.html ; oppure puoi scegliere molte altre alternative:dai fondi ADA alla flourite seachem al fondo Dennerle+ghiaietto.Ti consiglio di vedere un pò di foto sui diversi fondi per vedere sia le difficolta che ognuno di essi comporta che il fattore estetico.Per maggiori chiarimenti chiedi pure. ;-)

Vale87 13-02-2008 09:38

ciao grazie! scusa li nel link che mi hai dato dicono che l'unica akadama originale è quella con il sacchetto di quel tipo, dunque la mia non lo è? -28d# -20

ALEX007 13-02-2008 10:48

Non credo che ci siano molte differenze.

Paolo Piccinelli 13-02-2008 11:28

Vale87, visto che hai già l'akadama, il fondo fallo così:

-4-5 cm di terriccio fertile per acquari (ottimo JBL aquabasis) mescolato con lapillo vulcanico (quello da giardinaggio va benissimo) a grana 8-10 mm

-altri 4-5 cm di akadama stesa sopra dopo averla fatta "maturare".

Metti 10 cm d'acqua, piantumi, fai riposare un paio d'ore e poi riempi ed accendi il filtro.
Per far maturare l'akadama, la metti in un secchi con acqua di rubinetto per una decina di giorni, cambiando l'acqua quotidianamente... in taql modo l'akadama si satura di carbonati e non ti fa oscillare durezza e ph in vasca. :-))

Vale87 13-02-2008 11:52

grazie era proprio come pensavo di fare, solo che ho letto che si doveva usare solo l'akadama originale se no si trasforma in una sorta di melma -05
volevo sapere se è possibile allestire così come indicato da paolo la zona posteriore più piantumata e magari davanti mettere la sabbietta.
inoltre avevo letto che con l'akadama occorre metter un cavetto riscaldante e nel fondo anche del carbone attivo o dei cannolicchi, della terra per agrumi e della torba. è vero? #17

Paolo Piccinelli 13-02-2008 12:45

l'akadama deve essere di tipo HARD... se non vuoi correre rischi prendi la terra ADA (è akadama specifica per acquari).

Per le terre allofane serve solo attenzione nell'allestimento e nel riempimento per non sollevare polveri sottili e osservare bene i valori di gh e kh per i primi 2 mesi.

Carbone attivo, cavetto e altro sono utili, ma assolutamente non indispensabili ;-)

Vale87 13-02-2008 13:36

sapendo che domani è san Valentino e io mi chiamo Valentina papà ha detto che mi regala lui quello che mi serve! quindi ricapitolando per la funzione richiesta fondi, cosa mi consigliate di comprare?
x la terra akadama che ho comprato non mi fido, non c'è scritto assolutamente nulla oltre ad akadama in piccolo sull'etichetta del prezzo. Non importa.
grazie mille

Paolo Piccinelli 13-02-2008 15:10

Lista della spesa:

1 sacco da 9 kg di ADA Aqua soil Malaya (media durezza, color ocra molto bello)
2 sacchi terriccio fertile JBL da 1,5 litri
4-5 litri di lapillo vulcanico (lo trovi nei vivai, oppure lo ciuli in qualche aiuola cittadina...) :-))

Penso sia il miglior fondo che una pianticella possa desiderare... ah, auguri per domani!! :-))

Vale87 13-02-2008 18:31

grazie! tra l'altro il lapillo ce l'ho già! ne ho due chili. il terriccio fertile jbl è acquabasis plus? ne ho un mezzo chilo!
il Ada soil lo stavo già guardando, ma è solo ghiaia o anche fondo utile?
grazie mille! :-))

Paolo Piccinelli 13-02-2008 18:41

aqua soil è akadama, solo che è studiata per non sbriciolarsi in acqua... ti assicuro che vale il prezzo che paghi.
E' per lo più inerte per quanto riguarda la radicazione, ma assorbe sali anche se meno dell'akadama;-)

aquabasis plus, appunto... prendine ancora un sacchetto, in aggiunta al tuo è sufficiente :-)

Alla fine il papi dovrà sborsare meno di 50 euro in totale... ;-)

Vale87 13-02-2008 18:53

naaah con una figlia degenere come me si pentirà amabilmente!
non sapevo fosse akadama! ma la granulometria com'è?
che tu sappia i fondi della ada possono avere qualche utilità? intendo i power sand. grazie mille

Paolo Piccinelli 13-02-2008 19:07

lapillo + jbl (oppure lapillo + dennerle, o anubias) è la stessa cosa, ad un prezzo più interessante...

La granulometria di ADA è 2-4 mm... ottima per la radicazione. C'è anche la variante powder, molto fine, per gli allestimenti super tirati :-))

Vale87 13-02-2008 19:18

perfetto. Poi l'allestimento in strati come sarebbe? mescolo jbl e lapillo sotto e ricopro con ADA?
pensando di inserirci una coppia di ramirezi (trasferisco dall'acquario attuale a uno tutto loro) forse è meglio usare anche la ADA fine, per eventuali riproduzioni. O crea troppi problemi?
Cosa non meno importante, quali piante inserire, così le ordino, già che vado?
scusa se ti assillo ma rispondi in modo molto chiaro! ;-)

Paolo Piccinelli 13-02-2008 19:25

Quote:

perfetto. Poi l'allestimento in strati come sarebbe? mescolo jbl e lapillo sotto e ricopro con ADA?
Esatto!! il terriccio a grana fine riempie lo spazio fra i grani di lapillo, così gli strati non si mescolano.
Io tenevo i ram con la grana normale... se riesco a trovarla posto una foto delle uova fatte sul fondo.

Per le piante farei un bello sfondo con la vallisneria, che scherma un pò la luce visto che i ram non amano luce troppo forte.
Poi qualche pianta centrale tipo una echinodorus e se vuoi qualche ciuffo di echinodorus tenellus per la parte anteriore.
Necessario un bel tronco o qualche pietra piatta dove deporranno.
Compagni ideali sono alcuni otocinclus, innocui per le uova e utili per stimolare l'istinto di difesa da parte dei genitori. :-))

Non mi assilli, sono felice se i miei consigli ti sono utili ;-)

Paolo Piccinelli 13-02-2008 19:30

Questa è la mia coppia di ram, le uova sono i puntini chiari sotto il maschio... la femmina è in primo piano.
Il fondo è ADA Malaya... penso di averti detto tutto ;-)

elmagico82 13-02-2008 19:41

il lato oscuro del lupetto.... :-D :-D :-D

Vale87 13-02-2008 19:46

si i consigli sono decisamente utili!
come tronco ne ho visto uno piccolo ma abbastanza caratteristico per la forma particolarmete verticale, comunque domani ricontrollo. c'è qualche differenza nei legni? perchè ne ho visti di due tipi, un tipo chiaro davanti e scuro dietro più costoso e uno monocolore e più rustico e economico!

secondo te il microsorum umbrosum può crescere correttamente in una vasca così allestita?
perchè ora ho due piante nell'altro acquario che però si sviluppano in modo scorretto perchè tendono a fare rametti lunghi con foglie distanziate e allungate (come se ci fosse troppa poca luce, ma ho 30+30+25W=75Wper 100l -> 0,75 W/l)

Vale87 13-02-2008 20:04

si buonanotte la matematica è una mia opinione, intendevo dire 85 W -> 0,85 W litro

Paolo Piccinelli 14-02-2008 08:32

Vale87, vai di legno rustico.

Se alle piante fornisci corretta illuminazione, elementi nutritivi e co2 crescono bene... se manca uno solo di questi le piante stentano.

Vale87 14-02-2008 09:40

eppure non mi sembrano mancare..luce 0,85W (ho accesi solo 3 neon, ma potrei far di più, però ho paura di creare una sorta di solarium).
CO2 gel ma che eroga 25 bolle al minuto e il misuratore askoll per quanto inaffidabile dice che va bene.
elementi nutritivi! qui non so, perchè ho fondo tetra e jbl coperto di ghiaietto. magari le piccole radici non riescono a nutrirsi! quando le ho piantate ho messo un pezzettino di pastiglia plantastart della tetra, comunque fertilizzo con il flourish seachem con la dose settimanale divisa tutti i giorni-> es invece di 14 gocce in un botto faccio 2 al giorno. integro una volta ogni 15 gg con le pastigliette Crypto della tetra alternate alle Ferrotabs jbl..
nun so! :-) se trovi errori correggimi prima che possa far danni nel nuovo acquario! ci tengo moltissimo!

Paolo Piccinelli 14-02-2008 10:01

se le piante mostrano i segni che dici può darsi che gli manchino alcuni elementi... il protocollo seachem prevede anche integrazione di potassio, ferro, microelementi... se uno non è sufficientemente presente, diventa fattore limitante della crescita. :-))

Vale87 14-02-2008 11:21

allora papà si pentirà!! WAH AH risata malefica! dovevo già prenderli comunque e ora ne approfitto! quali sono i più importanti?
un'altra cosa, dopo che ho allestito il fondo, aggiungo acqua di rubinetto. Devo mettere il biocondizionatore?
il filtro posso iniziare a farlo maturare in un secchio col cambio d'acqua dell'altro acquario o posso già metterlo anche se rischio sollevamenti e aspirazioni di pulviscolo?

il filtro può essere leggermente sottodimensionato in un acquario con solo 2 ram e 3o5 oto e tante piante? quello fornitomi è piuttosto piccolo..

scusaaaa.. #13

Paolo Piccinelli 14-02-2008 11:40

Per scaricare il protocollo BASE seachem vai su www.plantacquari.it (inizia con metà delle dosi consigliate); sono 5 prodotti (iron, excel, potassium, trace e flourish).

Per il filtro: allestisci tutto (fondo, legno, piante) nel pomeriggio... fai decantare il pulviscolo un paio d'ore e poi avvii il filtro.
Il pomeriggio successivo sostituisci la lana di perlon (sarà marrone).
Da lì fai maturare il tutto secondo copione... 2 ram e 4-5 oto con tente piante non richiedono un filtro molto potente.
Inserisci l'attivatore batterico e ogni giorno un pizzico di mangime per dare la pappa ai batteri.
Dopo 2 settimane inizi a fertilizzare e dopo 4 metti i pesci.

Leggi questo, può darti l'ispirazione: http://www.acquariofiliaemicroscopia.it (articolo "un acquario particolare")

PS le luci le accendi per 5 ore inizialmente, aumentandodi 30 minuti la settimana fino a 8-9 ore... la fertilizzazione idem: 1/3 delle dosi la terza e quarta settimana, 1/2 delle dosi la quinta e sesta e poi vedi.
Ricorda che oto e ram non amano le aggiunte chimiche, nemmeno i fertilizzanti... quindi cautela.

Vale87 14-02-2008 12:02

posso gia mettere le piante?? che belloo!
si si per la maturazione faccio con calma! grazie millleeeeee #22 #22

Paolo Piccinelli 14-02-2008 12:07

Piantumazione:

metti terriccio e lapillo > ricopri con l'aqua soil > metti 10 cm di acqua > sistemi per bene le piante ed i legni > completi il riempimento con acqua a temperatura ambiente e poi ti riporti al messaggio precedente. ;-)

Vale87 14-02-2008 13:51

grazie gentilissimo. ho preso tutto l'occorrente e un po di piante bellissime! dovevi vederle! il negoziante poi aveva una vasca ADA splendida e non troppo pompata!
ho preso un bel fritto misto di piante, semmai non dovessero starci bene le cambio successivamente, se si può:
1 vallisneria spiralis, 2 hemiantus callitricoides, 1 eusteralis stellata, 1 limnophila heterophila sessiflora, 1 ludwigia grandulosa red e dulcis in fundo un bulbo di una sorta di ninfea rossa meravigliosa che aaveva nella sua vasca.
tutto ciò più i fondi a 65 euri.. papà non si è lamentato troppo! per fortuna!
hai qualche consiglio sulla disposizione? il legno lo prendo oggi ma è per lo più a sviluppo verticale, di base occupa si e no 15 di largh x un semicerchio di 10 (è fatto tipo arrotolato a spirale, non so descriverlo). #22 #22

Paolo Piccinelli 14-02-2008 18:58

ninphea lotus zenkeri... splendida!!! le mie avevano foglie galleggianti di 15 cm... :-)

Per la disposizione, una volta ripulite e spuntate le radici le disponi su un cartone delle dimensioni della vasca e fai un pò di prove... quando trovi la posizione giusta le infili nel fondo.
Occhio a prevedere come cresceranno... non resteranno piccole a lungo con quella luce e quel fondo :-))

Vale87 14-02-2008 19:08

ook il problema è quel tremendo filtro interno bruttoooooo -28d# per quanto cerchi di nasconderlo proprio non riesco!! -04
Dato che verrà guardato da davanti e da sinistra pensavo di collocare sul fondo a sinistra la grandulosa red e la limophila così che facciano un bel distacco di colore. sulla destra dietro al legno e davanti all'uscita del filtro la vallisneria così che venga mossa dal flusso d'acqua. Al centro la ninfea, tra legno e una roccia. la stellata boh? e il pratino davanti ben spezzettato.
La roccia non mi convince molto, è vulcanica e ho passato il pomeriggio a martellarla per farla diventare smussata e della forma che mi piace, ma è sempre molto ingombrante..vorrei coprirla o cambiarla, ma non so come.. :-(

Vale87 14-02-2008 19:16

Ecco più o meno l'idea:

Paolo Piccinelli 14-02-2008 19:17

scambierei di posto la ninfea e la roccia, perchè le foglie larghe sarebbero alla mercè della corrente, poi il resto va bene :-))

Vale87 14-02-2008 19:29

però non mi convince.. aggiungeresti qualcosa?
Dammi proprio una tua idea.. #12

Vale87 14-02-2008 19:49

ah, un'ultima cosa, giuro (con le dita incrociate) questa è la vasca che aveva lui in negozio di cui ti parlavo. Stamattina avevo già iniziato a fargli talmente tante domande (si nota?) che poi mi son detta di smetterla. Non gli ho chiesto cosa c'è sotto ai margini (sembra una pallotta ma non soooo) e che pianta è quella dietro a destra! tu lo sai?
scusaaa ;-)

Vale87 14-02-2008 19:57

http://www.icoloridelblu.it/dolce.htm

Paolo Piccinelli 15-02-2008 08:57

...ormai penso di essere fuori tempo... però la pianta hce dici tu mi sembra rotala rotundifolia, mentre la palla verde a sinistra è una pietra ricoperta di riccia o di muschio di jawa (sono piante che non ho mai tenuto, quindi potrei sbagliarmi) #13

Vale87 15-02-2008 09:09

ho piantato le piante, solo una cosa, come si pianta correttamente la piantina per fare il prato? ha radici talmente esili che tende a galleggiare! l'ho coperta con un po di terra ma qualcuna scappa.
Oggi cosa devo fare?

Paolo Piccinelli 15-02-2008 09:40

se la pianta di cui parli è la calli, davi districare gli steli (di solito la vendono in forma di cuscinetto) e infilarli a ciuffetti nel fondo aiutandoti con delle pinzette (ottime quelle per le sopracciglia, che sicuramente hai).

C'è chi divide il cuscinetto in parti (4-5) e le fissa al fondo infilzandoli con degli stuzzicadenti... lo stuzzicadenti conficcato nel fondo per bene fa da ancora finchè non crescono le radici, poi viene estratto.

Vale87 15-02-2008 10:24

io ho diviso il cuscinetto in parti e l'ho piantato con le pinzette. Su due che tendevano a galleggiare ho messo qualche granellino del fondo. Speriamo attecchisca e si riempia in fretta!
posso chiederti se conosci questa pianta? è la stessa di ieri?

Paolo Piccinelli 15-02-2008 10:34

no, non è la stessa... a me sembra rotala wallichii :-)

Vale87 15-02-2008 10:35

grazie! la cercherò, è proprio bella!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10661 seconds with 13 queries