![]() |
Aiuto!!!
Buongiorno a tutti. Dopo quasi 15 anni mi sono gettato di nuovo nell'acqauriologia, ma le cose ho visto che sono cambiate e di molto... -20 Ho ritrovato un vecchio acquario di un amico che aveva un negozio di 140x60x60 vorrei allestirlo per i discus ma leggendo questo forum mi sono accorto di non esserne in grado. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Appena riuscirò vi farò vedere le foto della vasca e delle sue attrezzature che non conosco e non so come utilizzare.
Grazie a chi mi sarà d'aiuto |
tranquillo anche io sono partito da 0 e guarda la mia vasca nell'altro post ;-)
|
Con quelle dimensioni penso si tratti di un artigianale, e anche bello grosso... saranno un 400 litri netti, poi dipende anche da come è stato progettato, avrà un filtro biologico interno... bisognerebbe che facessi una foto per capire e iniziare i lavori. Se è stata costruita bene sarà ancora nuova.
|
il filtro è esterno. c'è anche uno schiumatoio. é presente una pompa molto grossa, non da acquari. Il filtro sembra essere dotato di un sump, c'è un sacco di tubi sotto la vasca... Appena riesco faccio due foto e te le invio...
Grazie :-) |
Allora era una vasca marina.... occhio... la dovrai lavare mille volte!!!!
|
si ma poi lui l'aveva usata come tropicale d'acqua dolce quindi credo non ci siano problemi... insieme ai discus cosa si potrebbe metterci? la vasca è grossa, vorrei arredarla bene ma senza molte piante e con un pò di pesci...
|
Scusa ma allora lo schiumatoio a che cosa serviva????? -05
|
boh
|
#17
comunque se leggi parecchio e chiedi delle info...puoi tirare fuori una bella vascona ;-) |
Leggere ho letto e continuo a farlo mah -04 ... Vorrei conoscere passo per passo la procedura e spt i consigli per arredarlo come si deve...
Grazie a chi mi sarà d'aiuto... #22 |
posta foto per far capire di che attrezzatura disponi , per iniziare . hai una bel potenziale da riempire . sai gia' che la vasca pesera' intorno ai 600 kg ??
|
Intanto iniziamo a capire dove vorresti posizionare la vasca, calcolando anche la sump superi come niente i 700 chili... per cui hai già pensato alla struttura che sorreggerà tale peso e alla posizione che occuperà in casa?
|
#24 #24 #24 sono cose da non sottovalutare..e che a volte passano inosservate :-(
|
A questo punto per non gravare ulteriormente con altro peso penso che una struttura in alluminio sia la soluzione migliore.
|
Per il posizionamento non ci sono problemi... Ho già sistemato tutto e questa è l'unica cosa che non mi preoccupa... è il come partire e come arredarlo che mi impensierisce... #07 Vorrei farlo proprio per bene... #17
Lunedì cerco di fare le foto e ve le invio... Grazie 1000 ;-) |
ok ;-)
|
Ma nel senso che abiti in una villetta o che hai chiesto lumi a un geometra?
|
Quote:
|
Esattamente sonoa piano terra e cmq ho chiesto lumi anche ad un amico geometra che mi ha rassicurato...
|
Non hai problemi quindi... e come struttura? Hai fatto fare un mobile in legno o un muretto?
|
non sai quanto sei fortunato a stare al piano terra,sotto questo punto d vista...
|
la foto ono riuscito ad inserirla solo in un nuovo topic... aspetto i vostri consigli...
|
Quale topic?
|
Cerca michele :-D :-D io l'ho trovato
|
:-D :-D :-D ha il sapore della sfida :-D
|
Sì ma a me non è che cambi molto trovarlo ;-)
|
ho inserito un nuovo aiuto nel forum... scusate... #12
|
Leggendo tra i messaggi nei vari forum ho letto che Michele suggerisce di mettere delle radici con radicata sopra una Microsorum; piace molto anche a me questa idea, ma nella mia vasca quante ne devo mettere? Non credo una possa bastare... Altre piante da radicare su un legno? Sempre leggendo qua e la ho trovato spesso come suggerimento l' akadama... Ma come fertilizzante o come materiale di fondo?
Guardate nella Home page Tecnica ed allestimento discus, li c'è il nuovo topic con la foto della vasca... Grazie! #12 |
L'akadama più che altro come fondo direi, per le piante su tronco... dipende dalla dimensione della composizione, personalmente ti consiglio solo Microsorium, normale o Windelow. Ci sono composizioni anche di 1 metro.
Hai già presente le caratteristice di questo fondo? Necessita di un periodo diciamo di rodaggio per far si che si stabilizzi , tende ad assorbire sali abbassando le durezze e quindi fino a che non sarà satura è consigliabile non inserire pesci. Occhio perché non tutta l'akadama è uguale ;-) |
Ok, grazie... Volevo chiedervi se nella vasca per discus un arredamento magari a "terrazze" ci può stare... A me piacerebbe :-)) con qualche saliscendi ma non so se per i pesci può andar bene...
|
direi di sì
|
Se ti interessa c'è una novità in tal senso... la Juwel ha prodotto dei muretti che si abbinano agli sfondi 3d molto carini.
|
Bello, il costo però sara altissimo..?
|
stavo dando un occhiata alle lampade... in cosa differiscono le t5 e le t8? quale dei due è meglio? #24
|
ti ho risposto nell' altro topic.....
|
Non costano molto, t5 e t8... a parte che le prime sono più sottili sono anche molto più efficaci, penetrano meglio la colonna d'acqua.
|
e quante ne serviranno? Ora se non vi arrabbiate vi chiedo: farlo marino secondo voi è un'eresia? Costa tantissimo? #23
|
Beh... gli accessori tecnici e l'arredo sicuramente costa di più... poi vedi tu, diaciamo che sono due concetti di acquario agli estremi opposti. Però a questo punto magari ti conviene provare a scrivere e leggere nella sezione marino.
|
No no resto qui... era solo un consiglio ma il marino è troppo caro... Grazie Michele, mi sei molto d'aiuto ;-)
|
Sì è abbastanza caro... poi una volta avviato e fatta la spesa iniziale non lo è più di tanto ma è anche completamente diversa la filosofia tra marino e dolce per discus. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl