![]() |
Suggerimenti nuova vasca Tanganica
Una volta avevo intenzione di allestire una vasca 100 lt per i cilcidi del malawi ma date le diemnsioni della vasca ho ripiegato sul tanganica... avevo gia scelto le pietre, rocce chiare con sfumature gialle e arancione piene di fori... pietre di origine salentine....
Dimensioni (64-39-43h) vasca aperta con vetro panoramico filtraggio è ottimo (almeno credo) 2 filtri esterni: filtro Askoll pratiko 200 + eheim Ecco (non ricordo se il 2232 o 34) inoltre potrei metterci un areatore per creare ancor + movimento... Illuminazione: 2 plafoniere con 2 neon ciascuna T8 da 18 watt complessivo di 72 watt inoltre ho intenzione di metterci un neon attinico... Riscaldamento: Termoriscaldatore con termostato e sondina da 100 Watt ( volendo ne ho anche 1 da 200 ma se è inutile meglio non sperperare no????) cmq poikè l'acquario mi arriva la settimana prox riempitemi di consigli, quali specie potrei inserire preferibilmente colorate... quanti pesci??? luci e filtraggio sufficiente??? quali piante posso inserire per ricreare qul biotopo??? Posso creare la parete di sfondo tipo scogliera come volevo fare nel caso del malawi???? Grazie |
parere personale ...hai una visca extralusso per il genere :-))
i "figli del tanganika" non hanno bisogno in primis di tutta quella luce (hai quasi 1w/l) dato che con le piante dovrai per forza di cose optare per le solite epifete o al massimo andare di vallisneria... per il filtraggio è ottimo, pure troppo :-D ...con 2 filtri (e quindi 2 pompe) non mettere l aeratore..l acqua credo sia gia aerata così.. x lo sfondo ti consiglio di no...100 lt son gia pochini...rischi di sottrarre litri preziosi con uno sfondo... capitolo fauna: in 100 litri devi per forza arrivare a dei compromessi...io ti consiglierei dei Neolamprologus.... (pulcher,brichardi,cylindricus,leleupi)... se ti interessa "solo" il colore..forse il tanganika non è proprio il tuo biotopo però.. |
nono non mi interessano solo i colori... ho gia una piccola vasca da 40 lt in stile amazzonico piena di verde e branchi di neon... quindi ora volevo realizzare una vasca diversa... rocciosa con ciclidi... ho un occasione di prendere questo 100 lt che è bellissimo con vetro bombato con rifiniture argentate altrimenti mi sarei buttato sun 250 per fare il malawi... allora questi neolamprologus.... quanti??? ma dei tropheus o simili per la mia vasca è possibile????
|
tropheus assolutamente no, non sono pesci che stanno a coppie..necessitano un numero di esemplari piu elevato.
x la tua vasca puoi optare x dei conchigliofili come i Lamprologus Brevis, Lamprologus Multifasciatus, oppure i Julidochromis (Transcriptus,Marlieri ecc), oppure degli Altolamprologus Compressiceps Shell. una bella coppia di Neolamprologus Brichardi per fare un nome..è un esempio di una coppia di inquilini che può formare una bella colonia (forse un po' stretta in 100lt) |
ma mica una sola coppia??? dimmi che posso optare per almeno 2 coppie magari di specie diverse... tipo transcriptus e neolamprologus brevis??? scusami se rompo ma mi sono accorto di questi pesci da pochi giorni e da quanto stai vedendo sono sotto l'ABC enon vorrei creare dei macelli in acquario
|
in 100 litri puoi magari provare a tenere 1m e 2f di multifasciatus (che sono conchigliofili) e una coppia di Julidochromis.
è una combinazione...ce ne sono altre possibili....l importante è non scegliere tipi di pesci che colonizzino la stessa zona dell acquario (e quindi evita 2 diverse specie di conchigliofili e cosi via) |
che ne dici posso al posto della coppia di julidochromis mettere i leleupi ( non sono conchigliofili vero?) insieme ai multifasciatus???
ah e scusa per quanto riguarda il fondo avevo pensato a sabbia fine bianca e per quanto riguarda le conchiglie... vanno bene i gusci delle ampullarie e delle neritine morte... oppure servono quelle delle chiocciole terrestri... o van bene entrambe? |
x i gusci van bene tutti.
i multifasciatus creeranno delle colonie..significa che conviveranno con i loro figli e con i figli dei loro figli e cosi via..un po' come una famiglia di campagna degli anni 50' :-)) i leleupi sono un casino per me, si legge di coppie tranquillissime e coppie veramente veramente moleste. se non ti piacciono i julidochromis non opterei per i leleupi bensì per una coppia di brichardi o di pulcher,oppure di manunguensis (o crassus). forse ti ci starebbe anche una coppia di Altolamprologus Calvus,ma sarebbero strettissimi anche se non sono per niente dei nuotatori....ti prederebbero di continuo i piccoli di multi.. |
affascinanti i calvus... mi piacerebbe provarci con calvus e multifasciatus.. dopo vado ad informarmi se me li procura e a che prezzo??? tu indicativamente sapresti dirmi il prezzo delle due specie... grazie
|
risulta spesso alto il prezzo dei t.
io ti ho dato un idea...e direi che è molto al limite con soli 100 litri.... prima di ordinarli documentati e guarda se puoi essere in grado di gestire una vasca e una popolazione del genere. |
allora le pietre che ho trovato sono belle grosse e hanno molti fori. erano nel mio giardino ovviamente sono sporche le ho messe da ieri a bagno in secchi d'acqua... come le posso pulire in modo sicuro per l'acquario??? ah ho trovato dei gusci di chiocciola quelle che si trovano in giardino o sui muri come le lavo per metterle in acquario anche queste sporche di terra... inoltre avrei anche altre conchiglie leggermente + grandi quelle per i molluschi di mare un 2 cm * 3cm non sono idonee???... e inopltre mi son procurato dei gusci di neritine....
|
oddio io non sono scrupoloso per queste cose...se le avevi nel tuo giardino in teoria dovresti stare tranquillo e ti basta dare una bella lavata sotto l acqua sia alle rocce sia ai gusci.
i gusci cmq dato che ospitavano un inquilino che magari è morto dentro e che ha forse lasciato dei residui o cmq dei parassiti puoi metterle a farle bollire per una mezzoretta e puoi stare tranquillo. |
e le conchiglie marine??? ce le metto???? possono servire ai pesci conchigliofili o magari solo come ornamento o lascio perdere???? tipo queste : http://www.isolapalmaria.it/Palmaria...e/gli_an10.jpg
|
se già ne hai un bel pò delle altre io quelle marine le lascerei stare.
|
allora sto per prendere la decisione definitiva... multifaciatus per il fondo... e calvus... ma ho appena scoperto un pesce bellissimo del tanganika: il Cyphotilapia frontosa dimmi che posso provare ad inserirlo in vasca, magari se creo molti nascondigli???
e che ne dite dei lamprologus brevis e dei callipterus??? l'unica cosa che so è che sono conchigliofili poi non riesco a trovare una scheda... avete info??? e potrebbero fare al caso mio??? grazie!!!! |
Becio il Frontosa è un pesciolozzo che raggiunge dimensioni noteeevoli!!!!!!!
In piu è territoriale e nel giro di poco tempo rimarrà l unico inquilino del tuo acquario....(finchè riuscirà a strarci dentro) :-)) Controlla sempre bene le caratteristiche e fai una ricerca su Cyphotilapia frontosa vedrai ..... ciao Ferdy |
il Frontosa vuole delle piscina.non di meno.
|
ragazzi per quanto riguarda l'allestimento che dite sabbia bianca o dorata??? la zona rocciosa che altezza deve raggiungere dal livello della sabbia...??? considerando che metterò calvus e che le dimensioni sono 63x39x43h
|
cavoli becio..hai una vasca cortissima...non lo ricordavo....
non so se i calvus siano più una bella idea.... sabbia di quella edile..normalissima...io ho usato quella del ticino. |
Quote:
Se vuoi delle riproduzioni attento ai Calvus e ai leleupi poichè ti fanno fuori i piccoli. Assolutamente no per le Cyphotilapia,crescono 30 cm e talvolta anche oltre,ti farebbero fuori tutto il resto e necessitano di vasche lunghe oltre un metro. Barbara. |
quindi i calvus mi faranno fuori l'intera generazione di multi neonati poi??? se è cosi e quindi non riesca a creare la colonia... dovrei comprarne di + da adulti tipo invece che 1 M e 2 F... 2 - 3 M e 4-5 F????
|
come dice barbara..se vuoi goderti appieno i multi e come si crea la colonia il calvus diventa piu che pericoloso per i piccoli.
a meno che tu non abbia interesse per le riproduzioni.. |
non vorrei prescindere dai calvus... ci proverò... la natura selezionerà i + forti... ah poi ho trovato queste due specie:
lamprologus brevis e Lamp. callipterus, l'unica cosa che so è che sono conchigliofili poi non riesco a trovare una scheda... avete info??? potrebbero fare al caso mio invece che i multifasciatus??? grazie!!!! |
sono conchigliofili facoltativi
questo significa che si indirizzano sulle rocce ma se ci sono le conchiglie va bene pure così. i brevis sono piu simili ai multi perchè creano colonie, i callipterus mi pare non lo facciano e non hanno le stesse cure parentali. mentre i brevis li trovi facilmente per i callipterus armati di santa pazienza... |
I Callipterus (la varietà Callipterus"Giant"è più bella)tollerano nel suo territorio la presenza anche di altri pesci di altre specie.
Io però eviterei di tenere più specie di conchigliofili insieme. Ciao. |
Oggi inattesamente ho allestito la vasca... un giorno di "duro lavoro"... ecco il risultato...
http://i253.photobucket.com/albums/hh71/Becio/1.jpg http://i253.photobucket.com/albums/hh71/Becio/3.jpg http://i253.photobucket.com/albums/hh71/Becio/4.jpg http://i253.photobucket.com/albums/hh71/Becio/2.jpg http://i253.photobucket.com/albums/hh71/Becio/5.jpg |
bella..spero che le rocce non siano troppo spigolose da graffiare e scorticare i pesci.
cmq bell allestimento. |
Condivido...complimenti!! #36#
|
Eccolo con la vallisneria:
Luci bianche: http://i253.photobucket.com/albums/h...io/neobiaa.jpg Luci Bianche e blu: http://i253.photobucket.com/albums/h.../neobiablu.jpg |
che mi dite dei Neolamprologus tretocephalus, qualcuno conosce il loro comportamento??? potrei metterli insieme ai brevis (conchigliofili) oppure ai calvus???
e qualcuno sa invece il comportamento dei Altolamprologus Compressiceps goldhead o red fin o Mabilibili... io li trovo esteticamente uguali ai calvus??? Aiuto sono in confusione!!! che pesci compro!!!!???? |
scordati i tetrocephalus.....vogliono tutt altro litraggio.
Becio in definitiva con la vasca che hai non puoi allontanarti molto dal progetto iniziale dei conchigliofili e poco altro. se ti piacciono i compressiceps potresti optare per i sumbu che rimangono piuttosto piccoli....e tenere una coppia di quelli e magari una coppia di neolamprologus (brichardi ecc) che già sarebbero un pelo stretti. i calvus sono molto simili ai compressiceps ma a differenza dei secondi non hanno le squame sulla testa. |
Ciao Becio!
La vasca e` troppo corta e non poi tenere ne` calvus ne` compressiceps, sono pesci che crescono piuttosto grossini e sono parecchio agressivi. Il problema con questi pesci e` formare la coppia perche dovresti partire dai piccoli e nella vasca cosi` come la tua si massacrano... :-( Unico Alto che puoi tenere e` A.compressiceps sumbu shell, che sono piccoli e vivono nelle conchiglie (1 coppia). Poi ci puoi mettere con loro una coppia di qlk. Julidocromis piccolo , transcriptus per es. Se non ti piace questa accopiata puoi optare per una coppia di conchigliofili: Multifasciatus o Similis che formano le colonie oppure i brevis che vivono a coppie. Per la zona delle roccie - sempre i julido. Per i callipterus puoi trovare le info su uno dei numeri di PlayFish : c'e` un articolo di Enrico(Malawi) molto interessante. Poi ti consiglierei di dare piu` spazio alle conchiglie e togliere qlk. sasso oppure, che e` ancora meglio, usarlo per alzare la rocciata. Ah! Ecco! Un altra variante(ed e` quello che farei io con questa vasca :-) ) potrebbe essere una coppia di compressi. shell piu` un maschio e 2-3 femmine di Paracyprichromis nigripinnis(anche di loro c'e` un articolo su uno dei numeri di PlayFish), ma devi assolutamente alzare la rocciata... :-) |
per i nigripinnis svetlana non pensi che il cubo non sia proprio la "loro" vasca??
dico così perchè so che sono dei grandi nuotatori... |
non riesco a trovarli!!! e ho anche timore che se li chiedo ai negozi in zona dopo settimane di attesa mi portino qualcos'altro. qualcuno sa dove posso acquistare questi ciclidi online???
sul sito le onde: ho trovato come alto compressiceps red fin, gold chatika e goldhead kasanga dalle dimensioni di 4 cm... non sono quelli conchigliofili??? |
Le Onde ha anche i Sumbu.
rimangono piccoli, e quelli che in negozio sono piccoli...prima che crescano ne passa di acqua sotto i ponti.... |
mi hanno spedito in settimana la lista di disponibilità non li vedo i sumbu. cmq per quanto riguarda i brevis prendo due coppie oppure 2 M e 3 F????
|
fino a pochi giorni fa i sumbu li ho visti belli inconchigliati in serra.
cmq se vuoi fare i conchigliofili come ti abbiamo gia detto non dovresti fare piu di una specie. quindi o brevis, o sumbu shell, o multi ecc. |
Quote:
I grandi nuotatori sono i Cyprichromis... |
pensavo fossero buoni nuotatori e che dovessero stare in gruppi abbastanza nutriti come i cyprichromis.
che poi fossero bastardi ricordavo bene :-D |
Quote:
Eventualmente per i brevis : metterei solo una coppia e poi qlk. julido nella rocciata. I brevis vivono in coppie e purtroppo non mi ricordo la grandezza del territorio che tiene una coppia. Prova a cercare, ma io non rischiarei : sono pesci che combattono fino all'ultimo, arrivando pure ad uccidere... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl