AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ingrandimento vasca!!!consigli su nuova attrezzatura!!!NEW (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116662)

costantino980 05-02-2008 13:04

Ingrandimento vasca!!!consigli su nuova attrezzatura!!!NEW
 
RAGAZZI COMINCIA TUTTO DALLA 3 PAGINA..STO INGRANDENDO LA VASCA E VISTO CHE CI SONO DELLE COSE INERENTI ALL'ARGOMENTO TRATTATO QUI , PREFERISCO NON APRIRE UN ALTRO TOPIC...
Salve ragazzi la mia vsca è un biotopo sudamericano...
61x38x31h un 60 litri netti....fondo flourite seachem,ben piantumato fertilizzazione completa seachem..per ora sono partito da 3 settimane con fertilizzazione base calcolata sul sito seachem impianto co2 ruwal superplus..uso un pratiko 100 e il buccuccio di uscita l'ho messo in modo che faccia un bel movimento,ma mi sballottola le particelle fini dovunque..anche sulle foglie creando quella brutta patina...ora c'è un bel legno in vasca che mi permette di coprire il getto che esce dal filtro e quindi ridurre il movimento....che dite?
lascio il movimento oppure lo limito....ogni tanto da dove parte il movimento o comunque nella zona vicino al getto escono pure delle alghe a pennello nero marroni,per ora piccole...

valori acqua
ph:6,6 test jbl
kh:6,1 test salifert
gh:9 test azoo
co2:20 test red sea
no2:0 test azoo
temp:26°
in vasca presenti una coppia di apistogramma agassizi,neon cardinali,1 neon,2black neon,1tetra nero,2 petitelle,3 brochis splendens,1 ancistrus sp......ben piantumato...hydrocotyle leucocephala,ludwigia glandulosa red,echinodorus ozelot verde,micranthenum umbrosum,vesicularia crhistmas sp,prato di hemianthus callitricoides....

aspetto consigli

Dino68 05-02-2008 13:44

costantino980, il movimento in superficie non deve essere eccessivo, altrimenti la co2 viene dispersa..

kakashi 05-02-2008 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
costantino980, il movimento in superficie non deve essere eccessivo, altrimenti la co2 viene dispersa..

esatto come dice Dino non deve essere eccessivo altrimenti alzi anche il PH ossigenando troppo l acqua

nico.milano 05-02-2008 17:46

Ciao costantino,

credo che il KH per un PH 6.6 sia un po' alto, per non peccare di superbia ti consiglio di dare un occhio alla tabella dennerle:

http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Ti consiglierei di abbassare il KH, otterresti lo stesso PH utilizzando meno CO2 al contempo.

Nel mio caso sto risolvendo il problema delle alghe a barba in questo modo.

ciaoo,
Nico

Dino68 05-02-2008 21:58

nico.milano, quoto

costantino980 07-02-2008 01:09

ottima la tabella....allora diminuiro il movimento in superfice...ma influisce anche sulla formazione delle alghe?il
kh lo abbasso dando meno co2?
ma poi non mi troverei con la scala ph co2 kh..quella dennerle per intenderci...che dite?

Dino68 07-02-2008 01:34

kh lo abbassi con cambi di osmosi, il ph si abbassa con co2, più abbassi il kh (non andare mai sotto 3) più il ph è instabile..

costantino980 07-02-2008 02:08

infatti lo avevo abbassato intorno ai 4 con cambi osmosi e il ph 6,8 maa poi il ph si è abbassato e il kh si è alzato....diciamo che i valori sono ancora ballerini....domani mattina rifarò i test e vediamo...cmq la co2 è bassa solo 14mah

Dino68 07-02-2008 10:27

il kh non si alza se non metti acqua del rubinetto... #24 #24

nico.milano 07-02-2008 13:27

A meno che non ci siano delle rocce calcaree o un substrato a base di rocce calcaree. Prendi un po' del substrato, mettici sopra dell'aceto o meglio, acido murriatico, se frigge significa che le rocce sono calcaree e quindi alzano il KH

Ciaoo

Dino68 07-02-2008 15:29

già...dimenticato !!!

costantino980 07-02-2008 22:45

rocce calcaree non ve ne sono....c'è solo un legno mopani grande e della flourite seachem come fondo...fertilizzo anche con tutta la linea seachem..,quelli non influiscono vero?

Dino68 07-02-2008 22:56

no i fertilizzanti non influiscono, anche io utilizzo seachem

costantino980 08-02-2008 00:31

Allora test fatti stasera...
PH:6,1
Co2:40
GH:9
Kh:3,2
Alk:1,14
Temp:26,8

l'abbassamento del ph è dovuto al mio aumento della co2 che ho già ridotto!!
a breve farò un cambio d'acqua in modo tale da alzare il ph ed alzare un pochetto anche il kh...
voi che dite?

mikuntu 08-02-2008 00:47

non vorrei intromettermi ma nel primo post costantino980 aveva scritto che nella vasca vi è un legno che davanti l'uscita della pompa ne smorza la portata..

io ho la stessa situazione, in un juwel 240 con pompa da 1000l/h ( o meglio, per come voglio disporre le radici sarà così, visto che ancora non l'ho avviato )..

crea problemi o addirittura è meglio perchè il flusso in uscita infrangendosi sul legno si rivolge in più direzioni?

scriptors 08-02-2008 10:48

mikuntu, è meglio mettere il legno

l'importante e che comunque parte dell'acqua vada anche sul lato opposto del filtro (per le piante è importantissimo il movimento d'acqua e questo deve esserci in tutte le zone della vasca)

costantino980 08-02-2008 10:49

io prima lo avevo messo davanti l'uscita per smorzare il flusso,ma vedevo che l'acqua sembrava stagna un altro pò...allora ho cambiato...ma poi ho ricambiato perchè proprio in questo post mi è stato detto che il movimento eccessivo in superficie,provoca dispersione di co2 e innalzamento di ph e questo è vero...confermo...

nico.milano 08-02-2008 11:56

potresti utilizzare anche una pompa piccolina, di quelle con le ventose, in modo tale che aiuti un po' il movimento in vasca... anche sxe lentissimo è meglio che ci sia.

ciaoo,
nico

scriptors 08-02-2008 14:25

sarebbe utile e proficuo dividere sempre le due cose:

- movimento acqua in vasca
- passaggio acqua nel filtro biologico

purtroppo nel 99% dei casi il tutto è affidato alla sola pompa filtro e quindi bisogna affidarsi ai pur sempre validi compromessi dati dal costruttore

il passaggio acqua nel filtro dovrebbe essere nell'ordine di 3 volte il netto della vasca (ultime letture,anche se vecchie di un paio di anni, consigliano anche 1 o 2 volte ... ma voglio verificare personalmente l'efficacia 'antialghe' e di perfetta nitrificazione #36# )

il movimento in vasca deve essere il più possibile uniforme e costante in modo che in tutte le zone della vasca vi sia appunto movimento d'acqua, unico sistema per fare in modo che le piante assorbano nutrimenti continuamente (se non ci fosse movimento le piante assorbirebbero quello in prossimità delle foglie e poi ... dieta :-D - ovviamente dipende dalle piante, quelle che 'assorbono' solo dalle radici sono poco danneggiate dalla mancanza di nutrienti sulle foglie)

inoltre il movimento in vasca garantisce l'apporto di ossigeno in tutte le zone della vasca e quindi il benessere dei pesci e di tutti gli altri ospiti (gamberetti, lumache, vermi, alghe ecc. ecc.)

nico.milano 08-02-2008 15:28

per chi come me sta utilizzando la mandata del filtro esterno più due pompe (piccoline) extra... cosa suggerisci per rendere il tutto funzionale e semplice?

costantino980 08-02-2008 15:42

quindi io che per 60 litri ho la sola pompa del pratiko 100 sto messo male!!!
ora il beccuccio di uscita acqua dal filtro e messo dietro il legno e il movimento in vasca è quasi assente!!devo trovare un compromesso?senza muovere l'acqua in superficie?

nico.milano 08-02-2008 17:05

nel mio caso ho un 215 litri netti quindi la cosa cambia un po' rispetto al 60lt
Nell'altra mia vasca 58 lt netti, ho messo l'uscita del filtro in fondo a destra mentre l'aspirazione sempre a destra ma in avanti, in questo modo l'acqua circola benissimo, in senso orario, così come avviene nell'emisfero nord della terra. Anche questo aiuta un po'

ciao, Nico

costantino980 08-02-2008 19:15

si ottima idea...però devo dire che a me stanno avanzando le filamentose verdi su alcune foglie(sopratutto sulle nuove piante inserite,praticamente nel metterle nel fondo le piante,hanno alzato il polverone,che si è fermato tra le foglie è ha cominciato a formare un pò di schifezza sulle foglie che piano piano si è trasformata in alghe verdi filamentose)...di meno sembrano le marroni....sto pensando di ricominciare tutto da capo...portare i pesci per un pò da un amico e poi riinserirli.....che dite?

costantino980 08-02-2008 19:16

ho messo un pò di resina anti po4..chissà se va meglio!!!

nico.milano 08-02-2008 19:25

a quanto li avevi i PO4?

scriptors 08-02-2008 22:32

tutte le varie regolazioni vanno fatte sempre:
- molto molto gradualmente
- una alla volta
- testando, se possibile, i singoli risultati
- con un occhio esperto di anni d'esperienza e/o mesi se su più vasche (in pratica non è il mio caso :-) )

ps. non credo siano state le piante ad alzare il polverone, sicuramnte un errore nella fretta di scrivere ;-)

nel caso delle tre pompe, io sperimenterei alcune 'varianti', se le portate sono variabili, specie quella del filtro biologico

entrano in gioco alcuni fattori non di poco conto:

- ossigeno disciolto
- KH
- PH
- quantità del 'supporto biologico'

bisognerebbe misurare l'ossigeno all'ingresso del filtro e quello in uscita;

considerare che la nitificazione consuma molto ossigeno e acidifica l'acqua;

considerare che i batteri a PH acidi non prolificano e non 'lavorano' bene

conseguente necessità di KH più alti del comune dire, almeno 6 dKH (per tamponare l'acidità prodotta dalla nitrificazione)

mettere i batteri nelle condizioni a loro ideali di PH 8 circa

insomma non cose proprio semplici

... continua

costantino980 09-02-2008 02:45

i po4 erano alti..comunque domani rifarò i test e vi farò sapere...
per il polverone non so più a chi dare la colpa!!!praticamente avevo raggiunto i valori che volevo ph 6,8 kh 4 gh 6 co2 18 temp 26,ma poi qualcosa è cambiato...cambio 3 litri a settimana facendo una miscela tra acqua rubinetto ed osmosi in modo tale che il ph sia 6,8 ee rabbocco l'acqua evaporata con osmosi...le alghe sono uscite fuori dopo l'immissione delle nuove piante...fotoperiodo di 8 ore prima era 9...sto pensando di azzerare le luci per due tre giorni chissà un pò risolvo....

scriptors 10-02-2008 11:38

:-))

assodato che il polverone puoi solo averlo causato tu muovendo poco delicatamente il fondo ... ;-)

non credo sia una buona idea fermare il fotoperiodo, sarebbe uno stress per le piante favorendo ancora più le alghe

fertilizzi ?
come ?

SuperPippo's 10-02-2008 13:32

x abbasare il gh kh e ph usa della torba
oltre a quel bel effetto ambrato del acqua ti da valori molto + stabili :-))

costantino980 10-02-2008 19:14

fertilizzo con la linea seachem
per ora con il protocollo base calcolato sul sito a metà dosi..
ma ho tutta la linea e quando va meglio vorrei usare le dosi complete e passare al protocollo avanzato...
per quanto riguarda la torba..bene per abbassare gh e kh,ma il ph è già bassissimo e il colore acqua è già ambrato

costantino980 10-02-2008 20:00

fatti i test po4...0,03....

costantino980 12-02-2008 01:47

ragazzi fatti di nuovo i test...
il ph sembra essersi stabilizzato..è 6,8
mentre il kh 5,6
co2 invece 18...
confrontando la tabella dennerle si va meglio ora...bisogna aumentare un pizzichino la co2,infatti ho già aumentato un pochetto vediamo nei prossimi giorni....ora rimangono solo ste filamentose verde,che sono all'inizio si vede che sono giovani....
mentre nella vicinanze dell'uscita filtro...in pratica dove c'è più movimento aumentano quelle marroni ma solo sull'arredo e vetri non sulle piante...diminuire ancora il movimento sarà una soluzione?

scriptors 12-02-2008 09:50

a quanti litri/ora hai la pompa del filtro ?

costantino980 12-02-2008 13:35

480 l/h
questa è la portata del filtro...
è un pratiko 100 dell'askoll

scriptors 12-02-2008 14:14

e su di un 60 litri netti hai una pompa che va a 480 litri/ora #19

massimo deve andare a 180 litri/ora ... poi vedi tu -28d# (mi sembra strano che nitrifichi)

prova a misurare l'azoto NH4 probabile causa principale delle alghe, poi ne riparliamo

costantino980 12-02-2008 15:52

allora ho riletto bene le istruzioni del filtro...
la portata della pompa in l/h è 480 mentre quella del filtro è di 330 l/h..
non so quale sia la differenza...
per il test nh4
devo comprarlo....

scriptors 12-02-2008 16:35

non c'è possibilità di regolazione ?

costantino980 14-02-2008 14:09

no purtroppo no...
ho fatto un giro veloce su internet...e non ho trovato filtro con pompe con portata inferiore a 300 l/h(eden 501)...
mica posso mettere un filtro a zainetto..troppo poco...
che dici tu?

scriptors 14-02-2008 14:58

io ho letto che il pratiko askoll è regolabile su molti topic ...

http://www.google.it/custom?domains=...ORID%3A1&hl=it

costantino980 14-02-2008 15:15

se non ho letto male è il 200 che è regolabile..perchè guardo e riguardo il filtro e non so da dove regolarlo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10835 seconds with 13 queries