AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ci riprovo...nuovo acquario... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116529)

Flamau 04-02-2008 13:20

Ci riprovo...nuovo acquario...
 
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, come prima cosa voglio fare i complimenti a tutti per la competenza e gentilezza nell'aiutare neofiti come me ad apassionarsi a questo splendido mondo, detto questo, descrivo in breve la mia esperienza disastrosa (10 anni fa) con un acquario autocostruito.
Avevo realizzato un acquario di circa 150 Lt. con i soli consigli dei negozianti in zona, vi lascio immaginare quante cose ho scoperto leggendo il forum che mi avevano consigliato solo per vendere...la durata dello stesso è stata di circa 2 anni, poi si è conclusa in maniera rovinosa, con la morte dei pesci che erano all'interno nell'arco di una notte, in pratica andando a controllare ho visto galleggiare i pesci senza vita senza riuscire mai a capire cosa fosse successo in quanto tutto funzionava bene, riscaldatore, pompa, luci, ecc. insomma esperienza chiusa in maniera negativissima e per 10 anni non ho più pensato minimamente di ritentare, finchè non mi imbatto in questo sito e leggendo e rileggendo, mi è tornata la voglia di ricominciare da zero, anche perchè ho capito un pò di errori e orrori fatti...
Ora vorrei partire con un nuovo progetto, realizzare la vasca con qualche consiglio per la dimensione della stessa e se possibile reciclare qualcosa del vecchio acquario che ancora ho conservato, elenco di seguito il materiale che ho a disposizione:

ALIMENTATORE per NEON Tridonic
1 x 36W
2 x 18W

ALIMENTATORE per NEON CEAB Click Matic
sul contenitore non c'è scritto niente, ma all'interno ci sono queste sigle:
TIPO 200
Lampada 25/30
0,28A
cos 0,5
T 30
TW 130

RISCALDATORE NATHURA 50W

RISCALDATORE NATHURA 200W

2 AREATORI

2 NEON PLANTALUX 15W 43 cm.

2 NEON PLANTALUX 30W 90 cm.

1 NEON NEC Bio Lux fluorescente 25W 30" (70 cm. ?)

...i pesci che vorrei avere sono Scalari e altri pacifici che possano convivere insieme, un pò di piante che vadano bene nell'ambiente che si verrà a creare e che non sia eccessivamente complicato da gestire, come dimensione non ho grandi problemi di spazio, quindi aspetto qualche consiglio in base al materiale che già ho e il tipo di acquario che vorrei...
...ancora complimenti a tutti per questo fantastico sito...

Miranda 04-02-2008 16:03

CiaoFlamau, e benvenuto. Non so darti consigli "tecnici", perchè mi pare che tu sia fortemente orientato a costruirti il nuovo acquario. Forse la sezione più giusta dove inserire le tue domande è "Tecnica dolce".

E comunque sai già che gli scalari hanno bisogno di acquari ampi. Puoi fare un acquario mediamente piantumato anche con piante semplici.
L'acquario che ospita scalari ha come pianta fondamentale la vallisneria gigantea (pianta molto robusta), acqua ambrata e qualche bel legno ramificato.
Hai già letto le guide di AP?
http://www.acquaportal.it/Dolce/

Ci sono anche articoli interessanti sugli scalari.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp

yuriem 04-02-2008 16:13

ma quindi la vasca da 150 litri nn ce l'hai più??..vorresti costrirne una da zero?

Paolo Piccinelli 04-02-2008 16:50

Flamau, ciao e benvenuto sul forum di AP :-))

Lieto che ti sia tornato il demone acquariofilo!!! ;-)
Nei 10 anni in cui sei stato "fuori dal giro" l'industria ha messo in commercio vasche molto simili a quello che vorresti realizzare tu a cifre davvero abbordabili "chiavi in mano"... per esempio un 240 litri con tutti gli accessori (riscaldatore, coperchio luci con timer, filtro e mobile) a circa 450-500 euro.

Ti consiglio vivamente di esplorare un pò di siti di vendita on line e stare sui 180#220 litri di capacità:

www.acquaingros.it
www.abissi.com
www.fishfriends.it

La vasca autocostruita può creare diversi grattacapi, primo fra tutti il corretto dimensionamento della parte tecnica.
Per ora siamo sulle generali e quindi lascio il topic in primo acquario... poi se si va sul tecnico sposto in tecnica dolce ;-)

Flamau 04-02-2008 17:30

...grazie a tutti per i consigli, dei 2 link postati da Miranda il primo l'ho letto il secondo vedrò di farlo al più presto...

yuriem, la vasca da 150 lt. non c'è più, devo costruirla da zero e il primo consiglio in assoluto della quale ho bisogno è proprio le misure che possano andare bene sia per il tipo di ambiente che voglio ricreare e sia per l'eventuale riutilizzo di alcuni componenti in mio possesso...

paolo piccinelli, il demone acquariofilo mi è tornato principalmente grazie a voi, vedrò in futuro se ringraziarvi di questo o ... #24
...molto interessanti i link, ma per la vasca vorrei orientarmi sul fai da te principalmente perchè si ha più soddisfazione in generale e poi perchè mi piace molto personalizzare in genere le cose e so già che spenderei un sacco di soldi modificando l'eventuale vasca acquistata...
...per le dimensioni avevo pensato ad un 100 x 50 x 50, così forse potrei riutilizzare l'impianto elettrico in mio possesso (i neon sono lunghi 90cm.), il riscaldatore da 200W che non so se basta e tentare di creare un filtro incorporato alla vasca sul modello realizzato nella sezione fai da te da non ricordo chi adesso, questo il disegno dell'eventuale vasca...suggerimenti in merito...?

4Angel 04-02-2008 17:49

Ciao e benvenuto. Visto che pensi agli scalari perchè non prendi o ti costruisci un filtro esterno? Recupereresti sicuramente dello spazio per i pesci, che con gli scalari fa sempre bene.

Flamau 04-02-2008 18:04

...effettivamente di spazio è sempre meglio averne di più, ma il filtro che avevo in mente e che ho trovato realizzato qui sul forum, ha come manutenzione quasi zero, o almeno si parla di pulire la lana ogni mese e basta, per i filtri esterni è uguale...?
...il fatto di non avere tubi in giro poi sarebbe un altro vantaggio...pensi che gli scalari soffrano molto in quelle dimensioni di vasca...?

4Angel 04-02-2008 18:08

No, soffrire no, ma più acqua hai e meglio è. Io ho un pratiko 200 e, da quando ho messo una spugna sull'aspirazione la manutenzione è praticamente nulla. E' più di un anno che non lo tocco, fai tu.

Paolo Piccinelli 04-02-2008 18:38

Flamau, anche io utilizzo solo i filtri esterni e ti devo dire con soddisfazione... per la tua vasca un pratiko 300 o un hydor 30 vanno benissimo, li pulisci ogni 3 mesi e costano intorno ai 100 euro, cannolicchi e spugne compresi.

Per il riscaldatore opterei per un 300w e terrei il 200 di scorta, utilissimo per portare in temperatura l'acqua dei cambi.

Una vasca da 100 x 50 x50 deve essere fatta con vetri da 10 mm se tirantata, oppure da 12 mm senza tiranti... ti costerà qualcosina, ma se hai una buona manualità verrà bellissima.

Per il supporto hai pensato a qualcosa?!?
Da AQstyle a Torino hanno i mobili componibili in profilato di alluminio, io ci ho messo sopra la 570 litri e regge egregiamente (www.aquariumstyle.it )... la pannellatura la fai in legno, plastica o compensato, a gusto.

In 250 litri lordi una coppia di scalari ha un territorio ampio e perfetto per allevare gli avannotti... gli associ un piccolo branco di caracidi (neon oppure hemigrammus), qualche otocinclus, 4-5 cory per il fondo e sei a bolla.

Ultima cosa, riduci l'immagine a 800x600 pixell, altrimenti sminchia la pagina ;-)

Flamau 04-02-2008 18:41

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel
No, soffrire no, ma più acqua hai e meglio è. Io ho un pratiko 200 e, da quando ho messo una spugna sull'aspirazione la manutenzione è praticamente nulla. E' più di un anno che non lo tocco, fai tu.

... ho visto il prezzo e farlo interno costerebbe un terzo e senza tubi in giro... comunque ci rifletto su, grazie per l'info... per la dimensione della vasca secondo te 100 x 50 x 50 potrebbe andare bene per gli scalari...?
...e per riutilizzare l'impianto elettrico che già ho...?

Flamau 04-02-2008 18:47

paolo, hai risposto ancor prima che facessi la domanda...iperveloce... #25

ok per i pixel, mentre per il filtro ci penso su, secondo te ci perdo molto a realizzarlo interno...?
...il mobile vedo cosa già ho in casa, altrimenti realizzeremo anche quello...
...per lo spessore vedo di realizzarla da 12mm. , mentre per il riscaldatore il 200W è piccolo...?
...e le luci cosa mi dici...?
...grazie in anticipo...

Paolo Piccinelli 04-02-2008 19:20

Le luci che hai sicuramente sono da cambiare, sarano esaurite... acquista dei tubi t8 da 36 w, che sono 89,5 cm... in pratica perfetti per te, oppure una plafo commerciale overtank; due tubi bastano e avanzano per quello che vuoi realizzare; prendi una 4000k e una 6500k.

Il riscaldatore, soprattutto se la vasca è aperta, è un pò piccolo... di solito si va da 1 a 1,5 w/litro.

Per il mobile assicurati hce sia robusto e perfettamente piano... una vasca così piena pesa quasi 400 kg ;-)

Flamau 04-02-2008 19:38

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le luci che hai sicuramente sono da cambiare, sarano esaurite... acquista dei tubi t8 da 36 w, che sono 89,5 cm... in pratica perfetti per te, oppure una plafo commerciale overtank; due tubi bastano e avanzano per quello che vuoi realizzare; prendi una 4000k e una 6500k.

Il riscaldatore, soprattutto se la vasca è aperta, è un pò piccolo... di solito si va da 1 a 1,5 w/litro.

Per il mobile assicurati hce sia robusto e perfettamente piano... una vasca così piena pesa quasi 400 kg ;-)

...le 2 luci da 90 cm. forse si, sono esaurite in quanto già le avevo utilizzate, mentre la fluorescente da 30" è ancora imballata, si esaurisce anche se mai utilizzata...?
...la vasca sarà chiusa, forse mi conviene ridurre un pò le dimensioni e metterci il filtro esterno, in questo modo riuscirei a riutilizzare sia il neon che il riscaldatore che gli alimentatori... dovrebbe allora essere 80 x 50 x 50 e con filtro esterno...che dite può andare bene...?
...come plafoniera esiste qualcosa per le vasche chiuse o sono sempre per il tipo aperto e quindi mi tocca andare sul fai da te...?


p.s. scusate se rompo, ma la fase di progettazione credo che sia mooolto importante e più chiare sono le idee e meglio dovrebbe riuscire il tutto, almeno credo...

Flamau 04-02-2008 21:14

...nel frattempo ho eseguito il test (TETRA a gocce) del PH sull'acqua presa direttamente dal rubinetto, il colore risultante è stato tra i 7,5 e 8 ...come sto messo per il progetto che ho in mente...? vado avanti o devo cambiare tipologia di pesci...?

Aredhel 05-02-2008 01:00

beh per gli scalari il ph è alto..ma niente panico,si puòmodificare! perchè invece di togliere in lunghezza non togli in profondità?

Paolo Piccinelli 05-02-2008 08:23

Una misura classica è 100x40x50... puoi comprare un coperchio già fatto e completo di luci per queste dimensioni... se giri i siti di cui sopra qualcosa trovi...

dopo 10 anni anhce la luce imballata per me è e buttare; anche se si accende lo spettro non è più buono. ;-)

yuriem 05-02-2008 12:58

per i riscaldatori ammesso che rimani sui 250 litri lordi forse bastano i tuoi due riscaldatori insieme..oppure sostituisci quello da 50 con uno da 100w..

per le luci se copri una plafo per vasche aperte da 100 cm vai suglio 80 euro almeno..altrimenti se hai intenzione di mettere i tiranti potresti predisporli un 7-8 cm più bassi del bordo in modo da farci stare i tubi neon appoggiati sopra e poi con degli spessori ci appoggi sopra un coperchio piano sempre in vetro basta 5mm che poi rivestrai con carta adesiva nera opaca...se ti piace l'idea ti faccio un disegnino esecutivo e te lo posto!! :-))

Flamau 05-02-2008 21:20

Quote:

Originariamente inviata da yuriem
per i riscaldatori ammesso che rimani sui 250 litri lordi forse bastano i tuoi due riscaldatori insieme..oppure sostituisci quello da 50 con uno da 100w..

per le luci se copri una plafo per vasche aperte da 100 cm vai suglio 80 euro almeno..altrimenti se hai intenzione di mettere i tiranti potresti predisporli un 7-8 cm più bassi del bordo in modo da farci stare i tubi neon appoggiati sopra e poi con degli spessori ci appoggi sopra un coperchio piano sempre in vetro basta 5mm che poi rivestrai con carta adesiva nera opaca...se ti piace l'idea ti faccio un disegnino esecutivo e te lo posto!! :-))

...per la dimensione precisa ci sto ancora riflettendo, anche perchè ho un mobile che potrebbe fare al caso mio e misura 89 x 44...approfitto per domandare... se mettendoci sopra un acquario leggermente più grande, tipo un 100 Largh. x 50 Prof. , creano problemi quei pochi centimetri che escono fuori dal mobile...?
...per l'idea del coperchio non è male la tua idea, anche perchè è economicissima, anzi pensavo di fare i coperchi a specchio lato acqua che ne dici...?

yuriem 05-02-2008 22:35

perfetto!con i vetri a speccio nn ti servono neanche riflettori...per far sporgere l'acquario anche se di pochi centimetri nn mi fiderei..tensioni se pur contenuto si creerebbero,senza considerare che rimarrebbero angoli esposti...e chissa se resistono alle botte accidentali...pittosto scolli il piano del tuo mobile e ne metti uno di misura..oppure lo incolli direttamente sopra uno più grande.!così si nn ci son problemi! #36#

Flamau 06-02-2008 10:27

Quote:

Originariamente inviata da yuriem
perfetto!con i vetri a speccio nn ti servono neanche riflettori...per far sporgere l'acquario anche se di pochi centimetri nn mi fiderei..tensioni se pur contenuto si creerebbero,senza considerare che rimarrebbero angoli esposti...e chissa se resistono alle botte accidentali...pittosto scolli il piano del tuo mobile e ne metti uno di misura..oppure lo incolli direttamente sopra uno più grande.!così si nn ci son problemi! #36#

OK, grazie...ci sentiamo a breve, speriamo per i primi aggiornamenti riguardanti la messa in opera...

Flamau 09-02-2008 15:03

...OK, ho ordinato i vetri, costo totale 70 euro, come vi sembra il prezzo?
... queste le misure definitive...appena arrivano incomincio la realizzazione...per adesso grazie a tutti...misure vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/finito_308.jpg

Aredhel 09-02-2008 16:03

scusa...spessore 8cm?ma spessore de che?forse dei vetri?e forse volevi dire 8mm? :-)

Flamau 11-02-2008 10:23

... :-D 8 Cm. avrò bisogno dei tiranti...? :-D

...si 8 mm., come prezzo 70 euro come vi sembra...?

Paolo Piccinelli 11-02-2008 10:26

Onesto :-)

Flamau 13-02-2008 17:35

...domani, massimo venerdì dovrebbero essere pronti i vetri...finalmente, intanto ho ordinato on-line 2 sacchetti da 7 Kg. di fluorite, una pompa regolabile 250 - 800 Lt. e vari test in gocce per l'acqua...sto per acquistare la parte riguardante l'illuminazione e avrei un dubbio, la lunghezza che mi interessa è 85 Cm. l'idea è di prendere le lampade T5 e nel dettaglio 3 da 39W, avrei così circa 0,75W per Lt., esistono i neon 39W lunghi 85 Cm o devo cambiare strada?

Paolo Piccinelli 13-02-2008 17:45

Ci sono i neon t8 da 30w lunghi 89,5... per le lunghezze dei t5 guarda su Acquaingros, ci sono le apposite tabelle ;-)

Flamau 13-02-2008 17:55

OK, vado a dare un occhiata...le T8 sono grandi, non vorrei metterle in diagonale ed avere luce non uniforme...

Flamau 13-02-2008 18:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Ci sono i neon t8 da 30w lunghi 89,5... per le lunghezze dei t5 guarda su Acquaingros, ci sono le apposite tabelle ;-)

...OK, trovate...T5 39W 84,5 Cm. 6500 K...direi perfette per la mia vasca, l'unico problema è rappresentato dalle centraline per l'accensione...a momenti mi viene un colpo...esageratamente care...
...esistono le PL da 39 o più Watt per recuperare i ballast...?

Paolo Piccinelli 13-02-2008 18:25

in un ingrosso di materiale elettrico trovi il ballast 2*36w o 2*40w a 20#25 euro...

Flamau 13-02-2008 18:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
in un ingrosso di materiale elettrico trovi il ballast 2*36w o 2*40w a 20#25 euro...

...ok, grazie per le risposte e la pazienza, ora vedo cosa riesco a tirarne fuori.

Flamau 14-02-2008 20:15

...torno ora dal negoziante di materiale elettrico, ho preso un neon Osram 840 da 39W 85 Cm. e ordinato i 2 neon sempre da 39W 85 Cm. ma 865...arrivano lunedì...
...ora dovrei essere sui 0,75W per litro e la disposizione che ho in mente e di mettere il 4000K dietro e i 2 6500K uno al centro e uno avanti così con 3 timer posso programmare accensioni indipendenti e realizzare il programma che prevede l'aumento e diminuzione graduale della luce durante la giornata...dalle 12 alle 22 il 4000K, dalle 14 alle 21 il centrale e dalle 13 alle 20 il neon frontale, devo correggere qualcosa o va bene così...? ...suggerimenti...?
...dimenticavo, mi ha chiesto 18 euro per un reattore 1 x 39W (il più economico) ho domandato se avesse delle PL da 39W o più per recuperare il ballast e mi ha detto che non esistono, è vero...?

Paolo Piccinelli 15-02-2008 09:06

18 euro per il reattore è un prezzo giusto ;-)

La durata e l'intensità del fotoperiodo bisognerà discuterle quando sapremo cosa c'è in vasca e come la gestirai #36# #36#

Flamau 16-02-2008 16:50

... ho ritirato i vetri e ho trovato una sorpresa, non è un solo vetro da 8mm., ma sono 2 lastre da 4mm incollate in maniera perfetta che danno gli 8mm complessivi, mi ha spiegato il vetraio che in mezzo ai 2 vetri c'è un foglio sottilissimo di non so quale materiale che tende a non far disintegrare il vetro nel caso di rottura. Non so se mi sono spiegato bene, ogni lastra di 8mm. è composta da 2 da 4mm attaccate e con questo foglio che non si vede in mezzo...
...ora mi trovo un pò spiazzato, anche perchè io non ho chiesto questo tipo di vetro, che faccio? vado a farmi rifare le lastre? tenendomi questi vetri non crea problemi? da premettere che sono identici ai vetri "normali" , non si nota assolutamente che sono 2 lastre incollate e la trasparenza è identica ai classici mono-lastra...qualcuno ha avuto esperienza con questo tipo di vetri...?

...che cavolo, mi sembrava strano che stesse filando tutto liscio... :-(

Paolo Piccinelli 16-02-2008 17:35

Non so come reagiscono questi vetri sottoposti alla pressione dell'acqua... io li farei rifare. #36#

4Angel 17-02-2008 15:20

Credo che siano come quelli dei parabrezza delle macchine, in teoria son più sicuri, in pratica non ne h idea, ed è la prima volta che ne sento parlare in acquariofilia.

Paolo Piccinelli 18-02-2008 09:11

Quote:

Credo che siano come quelli dei parabrezza delle macchine
I parabrezza non li fanno più così da 15 anni, perchè se ci finivi dentro con la testa ti sgozzavi da solo #06
Bisognerebbe sapere le caratteristiche di collante e pellicola... mi fa più semplice cambiarli :-))

Flamau 18-02-2008 11:07

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel
Credo che siano come quelli dei parabrezza delle macchine, in teoria son più sicuri, in pratica non ne h idea, ed è la prima volta che ne sento parlare in acquariofilia.

...ho domandato al vetraio e mi ha rassicurato sull'ottima tenuta e sicurezza dei vetri per l'acquario, sono stratificati e ho visto che ci sono acquari realizzati con questi vetri, anche se di dimensioni mooolto più grandi...
...comunque, non ho resistito ed ho iniziato ad incollarli...eccoli:

Paolo Piccinelli 18-02-2008 11:18

Incrociamo le dita, allora ;-)

Flamau 18-02-2008 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Incrociamo le dita, allora ;-)

... :-))
...ma essendo 2 vetri con in mezzo una pellicola (credo PVC), dovrebbero anche isolare termicamente più dei normali... -28d# ...mahhh...

...intanto proprio ora mi hanno consegnato la Fluorite... #17

Flamau 20-02-2008 10:27

...ho finito di incollare la vasca, che soddisfazione... #22
...mi sono divertito un pò con i test e ho rilevato questi valori con acqua di rubinetto:

PH - 7,8
KH - 10
GH - 13
No2 - 0
No3 - 12,5 mg/l

...come sto messo...? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10477 seconds with 13 queries