AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Acquario nuovo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116214)

Jared 01-02-2008 19:35

Acquario nuovo
 
Salve, vorrei elencarvi la mia attività con una vasca nuova per il marino, e avere qualche consiglio se possibile. Sono abbastanza esperto in quello dolce ora voglio nuovi traguardi.

Sotto natale ho avviato un Sinuo 250 (litri 250) con sabbia corallina grossa e con il filtro biologico e 50kg di roccie morte come base. Sale della reef a 1020 di salinità a 26 gradi costanti con un ph da rubinetto a 8.3 costante. La mia è acqua di montagna sanissima e validissima per gli acquari.
Dopo 3 settimane di lavoro a vuoto e al buio, ho tolto il filtro biologico, inserito la vasca sump da 70 lt con uno schiumatoio Atman da 1500 lt/h con una pompa ario di mandata e un ossigenatore ario 4. Ho inserito al buio circa 50 Kg di roccie vive di Caraibi ben spurgate, avendo sempr temperatura, salinità e ph costanti. Dopo un settimana al buio e con nitriti e nitrati al massimo dei valori, ho cominciato ad illuminare la vasca con un ritmo di 2 ore al giorno ed aumentando ogni 3 giorni di 2 ore l'illuminazione. Non ho mai cambiato l'acqua e misuro costantemente i valori avendo tutto costante e con i nitriti e nitrati in costante calo. Oggi al termine della seconda settimana, con un'illuminazione di circa 10 ore (non definitiva) registo ph a 8.5, nitriti a 0 mg/l e i nitrati a 25 mg/l. conto di arrivare a 12 ore di illuminazione, e nell'acquario si sono formati colori e vita, con strani esseri che spuntano dalle roccie (in particolare un verme con i tentacoli che si allunga fino ad 1 cm e se gli punti la luce si ritira nella tana mah...). Verso metà mese di febbraio introdurò i primi ospiti, paguri del genere Tibicen e molluschi del genere turbo e astrea, una decina di creaturine in tutte e alla metà del mese di marzo i primi pesci "erbivori" tra cui lo Zebrasoma Xanthurum.
Voglio popolare la vasca in un'arco di 6 mesi, gradualmente e con totale rispetto verso gli ospiti e le loro compatibilità.
Insomma, che nè dite?

dany26 01-02-2008 23:13

Ciao Jared, benvenuto in questo mondo marino, sarà una bella avventura.. :-))
Inizio:
Quote:

Dopo un settimana al buio e con nitriti e nitrati al massimo dei valori, ho cominciato ad illuminare la vasca con un ritmo di 2 ore al giorno ed aumentando ogni 3 giorni di 2 ore l'illuminazione.
Di solito si fa un mese di buio..attento alle alghe che, tra luce e nutrienti (PO4 ed NO3), potrebbero avere uno sviluppo eccessivo..

Quote:

ph a 8.5, nitriti a 0 mg/l e i nitrati a 25 mg/l
I test in maturazione non sono chissà quanto significativi perchè i valori sono ballerini.
Oltre a quelli da te citati dovrai fare quelli dei fosfati e Kh (più importanti del pH)..
Poi Calcio e Magnesio..

Hai il fondo di sabbia/ghiaia?
Che luci hai e cosa vorrai allevare?

ciaociao
-DANY-

Jared 01-02-2008 23:38

ciao, allora il fondale è composto da 10 kg di ghiaia grossa, sarebbe protetta ma sono riuscito a reperirla, l'lluminazione è IMPIANTO LUCI 2X39W T5HO CON REATTORE ELETTRONICO

per la luce, non sono molto d'accordo, ho studiato e letto parecchio, e ho ritenuto opportuno illuminare con la sequenza che ho scritto sopra perchè ho roccie spurgate con alto movimento in vasca, e di provenienza certificata dai Caraibi, una delle zone migliori per la scelta delle roccie vive. Inoltre non ho fatto mistoni di provenienze per ovvi motivi dei quali conosci, quindi tutte stessa provenienza.
Alle 20 di oggi ho misurato nuovamente i valori e sono tutti stabili.
Per rispondere all'allevamento, oltre lo zebrasoma xanturum, pensavo di introdurre un paio di ecsenuis bicolor per cominciare, questo però a 3 mesi di vita compiuti, poi con calma un paio di zebrasoma flaviscens e alla fine un paio di pagliacci clarchy con un'anemone.

Ultima cosa, non intendo cambiare acqua se non prima dei 3 mesi e farlo con un 10% del totale, questo per ridurre al minimo gli impatti sull'ambiente e mantenerlo stabile.
I cambi d'acqua restano una forma di cautela nei confronti di una "deriva" della composizione chimica dell'acqua verso qualcosa di diverso dall'ideale e per questo è giusto ridurli, ma non escluderli.

dimmi cosa pensi del mio modo di fare, apprezzo i punti di vista e le esperienze altrui, ciao.

dany26 02-02-2008 00:03

Quote:

10 kg di ghiaia grossa
l'importante è tu riesca a tenerla pulita e che non accumuli schifezze che porteranno all'aumento dei nutrienti..
Quote:

ho roccie spurgate
allora probabilmente va bene come stai facendo..;-)
Quote:

anemone
aspetta conferme ma non credo che con quella luce potrai tenerla, inoltre sono tanto delicate quanto pericolose perché se dovesse morire rilascia una sostanza tipo ammoniaca.. con i danni associati
Quote:

non intendo cambiare acqua se non prima dei 3 mesi
su questo sono d'accordo.. :-))

Aspettiamo gli esperti che dicono.. :-D
ciaociao
-DANY-

Jared 02-02-2008 09:40

per l'anemone sono d'accordo con te, in effetti è l'ultima cosa che voglio acquistare e prima di farlo devo studiarla bene, per ora mi stò studiando i primi ospiti, ovvero i paguri e le turbo, insomma, prima di prendere qualcosa voglio conoscerlo bene. Il fondale è pericoloso, è vero, infatti la ghiaia grossa dovrebbe garantire più pulizia, e i paguri del tipo tibicen sono in grado di smuoverla delicatamente per pulirla... vedremo :D

dany26 02-02-2008 12:15

Quote:

prima di prendere qualcosa voglio conoscerlo bene
Bravo! Solo informandoti bene e chiedendo prima di comprare eviterai di buttare soldi nel -e55 ...tienici aggiornati sugli sviluppi.. :-))
ciaociao
-DANY-

Jared 02-02-2008 12:56

ho deciso di rimandare l'acquisto dell'anemone al compimenti dell'anno di vita della vasca!!! esagero? non sò ma penso che aspettando avrò un eco-sistema stabile.

Riccio79 02-02-2008 13:23

Onestamente Jared, non lo benissimo l'inizio di quest'avventura... innanzitutto avresti dovuto fare un mese di buio con le rocce vive.... e poi illuminare gradatamente, non arrivare a 10 ore in così poco tempo..... 2 x39 watt sono assolutamente insufficienti in quel litraggio per allevare coralli...... 1020 è una salinità troppo bassa, dovresti stare sui 1025...
I nitrati a 25 sono veramente alti, i po4?? Aver illuminato così presto con quei valori non fa altro che aumentare il rischio di esplosione algale....

dany26 02-02-2008 14:05

Jared, più aspetti e più matura la vasca quindi data la delicatezza dell'animale secondo me non esageri affatto..sempre che tra un anno avrai le condizioni chimiche e l'illuminazione adatti a tenerla.. ;-)

Riccio79, anche secondo me ha fatto un po tutto di fretta però ha detto di aver spurgato per bene le rocce...più avanti si vedrà.. :-))
Quote:

2 x39 watt sono assolutamente insufficienti in quel litraggio per allevare coralli
era per questo che ho chiesto cosa voleva allevare ma non mi sono spiegato bene..

Quote:

salinità troppo bassa, dovresti stare sui 1025
volendo anche 1026

Quote:

I nitrati a 25 sono veramente alti
in maturazione li ho avuti anche io ma ero al buio.. #36#

Quote:

i po4??
quoto
Quote:

Aver illuminato così presto con quei valori non fa altro che aumentare il rischio di esplosione algale....
speriamo di no..però il rischio c'è.. -28d#

Jared 02-02-2008 15:14

allora, oggi i nitrati sono scesi a 10, continuerò a monitorare, la salinità allora la alzo, poi vediamo come và.

p.s.
lo schiumatoio produce poca sporcozia ma in maniera costant, la prima settimana ho raccolto 2 dita di liquido giallastro ora alla seconda settimana 2 mm giallini.

p.p.s.
stanotte al buio con una torcia ho sopreso i gamberetti :D

Jared 02-02-2008 15:20

un'altra cosa, è nato uno spirografo di circa 1 cm

Riccio79 02-02-2008 18:08

Ribadisco la domanda, i Po4?
Quote:

uno spirografo di circa 1 cm
Di quelli ne avrai a decine sulle rocce, solo non li vedi.... ;-)
Quote:

I nitrati a 25 sono veramente alti


in maturazione li ho avuti anche io ma ero al buio..

Appunto...
Quote:

in particolare un verme con i tentacoli che si allunga fino ad 1 cm e se gli punti la luce si ritira nella tana mah...).

Semplice vermocane, ne avrai tantissimi nelle rocce...
Il fatto che le rocce siano "ben spurgate" c'entra in modo relativo...spostandole e mettendole in una nuova "acqua" migliaia di batteri saranno morti e molti altri si riformeranno, è per questo che è cmq consigliabile il mese di buio...

Riccio79 02-02-2008 18:08

Non hai ancora risposto alla domanda su cosa vorrai allevare come coralli #24

Jared 02-02-2008 18:37

i fosfati son a 0, avendo le roccie spurgate e usato lo schiumatoio da subito non ho avuto broblemi, per i coralli non intendo metterne se non prima di un'anno di vita, il che significa a gennaio-febbraio 2009 e cmq penso che prenderò l'anemone, ma è tutto da vedere, il mio piacere sono i pesci.
per l'illuminazione, ripeto la sequenza, 3 settimane di avviamento al buio con la sabbia corallina, 1 settimana al buio con le roccie vive e accensione graduale delle luci; i valori sono nei parametri quelli aspettati e senbra andar tutto bene anche per le alghe. Ultima registrazione dei dati risale a

nitriti 0
nitrati tra 0 e 10
ph al mattino prima dell'accensione 8.5
ph serale dopo 7 ore di luce 8.5
ph notturno senza illuminazione 8.5
fosfati 0
salinità corretta a 1024
temperatura 27 gradi

Jared 02-02-2008 18:54

p.s.
grazie alla tua indicazione sul vermocane ho scoperto esattamente cos'è il mio verme. è un verme tentacolato della specie dei vermi erranti #18

dany26 02-02-2008 21:12

Jared, posso chiederti che test usi per NO3 e PO4?
:-))

Jared 03-02-2008 00:54

sono quelli della sera, con il sistema della provetta e le goccie da mescolare

Juancarlos 03-02-2008 03:44

Jared scusa la domada forse scontata, ma la preparazione dell'acqua al tuo allestimento come l'hai fatta?

Acqua normale di rubinetto?
Acqua di osmosi? se hai usato acqua osmotica che impianto ad osmosi hai?
Acqua fatta dal tuo negoziante?

Poi quale sale hai usato?

dany26 03-02-2008 04:15

Ciao Jared,
Quote:

sono quelli della sera
Per il marino non sono tra i più precisi.. ;-) ..anzi.. #07
In particolare trovo difficile che dopo 3 mesi i PO4 siano a zero..A meno che tu abbia usato resine per eliminarli.. ;-)

Jared 03-02-2008 09:48

Quote:

Originariamente inviata da dany26
Ciao Jared,
Quote:

sono quelli della sera
Per il marino non sono tra i più precisi.. ;-) ..anzi.. #07
In particolare trovo difficile che dopo 3 mesi i PO4 siano a zero..A meno che tu abbia usato resine per eliminarli.. ;-)

quale mi consigli?


per rispondere a juancarlos, la mia acqua è quella di rubinetto, in effetti vi starete chiedendo come ho fatto ad avere valori già buoni nonostante abbia usato metodi non identici a quelli consigliati da voi. Intanto vi assicuro che non ho usato nessun tipo di medicinale o resina, ho fatto tutto nella maniera più naturale possibile. Il sale che uso è della Ocean Reef e il mio negoziante è uno che sà quello che fà.
Il mio segreto, in realtà è pura fortuna del luogo in cui vivo, cioè la ottima qualità dell'acqua del rubinetto, pensate che un tempo con quell'acqua allevavo discus con ottimi successi, senza osmosi o altro. Per il marino stò seguendo le stesse procedure, niente osmosi, niente di niente, acqua del rubinetto e nessun impianto per l'osmosi!

dany26 03-02-2008 12:49

Ma hai fatto analizzare quell'acqua?
Magari ha pochi NO3 e PO4 però poi ci trovi dentro altre cose dannose..

Riguardo ai test ci sono quelli della salifert (per i fosfati non sono precisissimi e ci sarebbero i Rowa)

Riccio79 03-02-2008 16:37

Se le tue intenzioni sono di tenere solo pesci allora può andar bene la strada che stai seguendo.... Per i coralli avrei moltissimi dubbi.... attento ai valori dell'acqua perchè potrebbero essere buoni ora e non esserlo tra poco tempo.... ripeto, io avrei fatto il mese di buio con le rocce vive.... le 3 settimane di buio con rocce morte onestamente non ho idea a cosa ti sono servite...

Jared 03-02-2008 19:06

A mio modesto parere le 3 settimane al buoi sono servite per far togliere al filtro biologico (tolto prima dell'inserimento delle roccie vive) tutte le impurità dell'acqua e a far crollare tutti i metalli pesanti presenti nell'acqua, in pratica le roccie vive sono state inserite in acqua depurata e filtrata anche da carboni attivi, penso di aver lavorato bene dato i risultati. Comunque ho davvero intenzione di mettere solo pesci, sono loro la mia vera passione nel marino, non esistono pesci da paragonare al dolce di tale bellezza e colori intensi.
Comunque noto che siete tutti scettici ;-)
se per voi va bene facciamo la sfida e vediamo se i miei valori rimangono stabili nel tempo #18

in maniera bonaria ovviamente #12

dany26 03-02-2008 19:16

Jared, non è scetticismo :-)) ..
A volte per strane combinazioni di diversi fattori le cose girano bene salvo poi succedere casini.. #23
Ovviamente spero con tutto me stesso che non sia il tuo caso.. ;-)
Io penso che se la maggioranza di chi avvia un acquario segue più o meno la stessa tempistica ci sarà un motivo.. :-)
Ora, nel tuo caso i risultati sono buoni (leggendo i valori da te postati) quindi c'è solo da esser felici e augurarsi che rimangano tali.. #36#
Direi che solo con il tempo si puo vedere cosa accade..Aggiornaci! :-))
ciaociao
-DANY-

Riccio79 04-02-2008 12:09

Non si tratta di scetticismo Jared, e onestamente se le cose ti vanno bene sono molto contento per te e i tuoi futuri pescetti.... cmq ripeto che predisponendo la vasca per soli pesci va bene la strada che stai seguendo.... tutto qui.... Non è questione di "sfida" (bonaria naturalmente), non c'è nessuno da "sfidare".... hai chiesto consigli e ti sono stati dati, poi ognuno fa di testa sua.....
il filtro biologico potevi anche non metterlo dall'inizio, avresti cmq ottenuto valori bassi con l'aggiunta di resine.... poi immettendo acqua osmotica non avresti avuto metalli pesanti.... quindi tutto sommato tu alla fine hai più o meno ottenuto risultati simili ad altre filosofie... poi si sa, ogni vasca va da se'... ciò che sembra una buona soluzione in una vasca non loè in un'altra......
Cmq, se vuoi un altro consiglio, cambia marca di test.... quelli che usi sono poco affidabili e poco veritieri, lo dico per esperienza.... a volte i test sera indicano No3 prossimi allo zero, poi utilizzi i salifert e viene fuori che i nitrati stanno a + di 10.... certo nel dolce (ho due vasche) non ha molta importanza, ma nel marino si..... ma non nel marino con soli pesci, dove i nitrati "pericolosi" per questi ultimi si hanno sopra i 50......
Che pesci ti piacerebbe inserire?

andrea2574 04-02-2008 17:12

Aiuto!Vorrei costruire un acquario marino incassato nel muro,con misure abbastanza sacrificate:Alt.60cm,Lungh.71cm,ma profondo solo 27cm.Premesso che non ho esperienza con il marino,ma ho diversi acquari dolci da molti anni dove i pesci sono ancora vivi piu' per merito loro che mio.Che accessori dovrei usare?Che tipo di illuminazione?Aiuto! #24

dany26 04-02-2008 17:46

Ciao andrea2574, sarebbe meglio se apri un topic tuo così da aver più visibilità...verremo a risponderti li.. ;-)
ciaociao
-DANY-

Jared 08-02-2008 17:07

voglio vedere se funziona una cosa :D

Jared 08-02-2008 17:14

si funziona si vedono i miei valori

dany26 08-02-2008 17:36

ma sono quelli veri o è una prova? :-)

Perry 08-02-2008 17:55

Jared,
fidati..il tuo iter è andato bene perchè hai solo pesci ;-)
Se rimarrai con questa intenzione ok, puoi "permetterti" qualche variante a quello che andrebbe fatto in altri casi.
Ricorda che si consiglia in primis in base alla propria esperienza (da qui..lo scetticismo, se c'è, c'è per qualche motivo), secondo lo si fà esclusivamente per aiutare.. Chiarito questo (probabilmente non ce n'era nemmeno bisogno ;-) ), ripeto..se terrai solo pesci ok..ti consiglio, in ogni caso, di cambiare marca di test.
Tienici aggiornati ;-)

Jared 08-02-2008 18:19

Quote:

Originariamente inviata da dany26
ma sono quelli veri o è una prova? :-)

no no sono veri, fatti oggi, come faccio a far scendere il calcio? immagino di dover solo aspettare...

Riccio79 08-02-2008 19:14

Ma la marca di test è sempre quella? Se è così il valore del calcio molto probabilmente è errato.... mi sembra moooolto difficile avere il ca a 600 e il kh a 13.....Aspetta di cambiare test prima di intervenire sul calcio....

Jared 08-02-2008 20:19

bhè ho una valigietta con 100 test pagata 63 euro, mica la butto via!!! Oramai la uso e mi devo un pò fidare, mettiamo che sia errato, non mi dirai mica che sbagliano di un casino? se non è 600 sarà 500.... non sò

Riccio79 08-02-2008 22:14

Mi dispiace per i 63 Euro... però anche tu che ti compri una valigetta intera con 100 test.... :-D :-D
Non ho idea di quanto esattamente possono sbagliare.... Di sicuro è che tra 600 e 500 c'è una differenza abissale.... Però onestamente un calcio così alto senza che tu abbia magari abusato di qlc integratore, lo trovo davvero difficle...
Certo è che se davvero sbaglia di 100 ppm è davvero grave..... Anche se considerando che vuoi tenere solo pesci questo tipo di valori sono relativi...
Ma alla fine non mi hai detto che pescetti avevi pensato di intrdurre....

dany26 08-02-2008 22:15

non ho idea dell'entità dell'errore dei test sera, sicuramente avere dei test non affidabili è rischioso.. :-)
Io la butto lì..giusto per dire..perchè non provi a venderli? magari a qualcuno del dolce possono interessare, recuperi quasi tutti i soldi e li investi in altri test..impossibile? #24

Juancarlos 09-02-2008 03:16

Scusate ragà non dimenticate che lui usa acqua di rubinetto, forse dalle sue parti ha un'alta quantità di calcio :-)) .

Cmq Un mio umile consiglio l'acqua di rubinetto meglio non usarla.

L'acqua che usi potrebbe avere tracce di metalli tossici anche per i pesci e a forza di fare i cambi parziali questo valore con il tempo sale smpre di più, causando gravi problemi.

Non prendere a male le cose che ti consigliamo e solo che ognuno di noi in passato si è trovato ad avere dei grossi problemi, non avendo avuto la fortuna di avere tante persone che davano consigli come in questo portale.

Jared 09-02-2008 08:49

ho rifatto il test del calcio, avevo sbagliato la procedura, cmq è sempre alto, il valore esatto è 520, lo terrò d'occhio.
I pesci che terrò sono solo zebrasoma del tipo classico e pagliacci.
p.s. non ho mai usato nessun integratore o altro medicinale, l'unica cosa a parte l'acqua è il sale ;-)

Riccio79 09-02-2008 11:08

Allora quel valore può andar bene, tenendo presente il range d'errore che può avere quella marca di test.... cmq ripeto che in una vasca di soli pesci il valore del calcio è relativo....certo adesso in maturazione è importante averlo buono così da aiutare le coralline a soppiantare eventuali filamentose....

dany26 09-02-2008 11:18

Jared ti faccio nuovamente la domanda riguardo l'acqua di rubinetto:
Hai fatto fare delle analisi chimico-fisiche da un professionista del settore?
Sinceramente io non mi fiderei anche perchè oltre a metalli pesanti possono esserci anche medicinali che a noi non fanno niente ma ai pesci e ai coralli non ho idea..poi tu sei ovviamente libero di fare le tue scelte.. ;-)
ciaociao
-DANY-


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,39504 seconds with 13 queries