AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Dosare lo iodio in vasca:utile, inutile o dannoso? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116157)

mauro56 01-02-2008 12:31

Dosare lo iodio in vasca:utile, inutile o dannoso?
 
Alcuni consigliano di mettere il lugol a dosi precise (vedi ricette) per integrare lo iodio. Io lo ho fatto ed ho fatto danni: una specie di patina algale che mi ha soffocato tutto (e ho dovuto spazzolare le rocce).

Vi chiedo
1) dosare con un test il contenuto di iodio e' utile inultie o dannoso (perche' il test da i numeri e fai scelte sbagliate) ?
2) il lugol e' utile o basta la reintegrazione degli oligoelementi con i cambi?

Vutix 01-02-2008 13:59

Quote:

1) dosare con un test il contenuto di iodio e' utile inultie o dannoso (perche' il test da i numeri e fai scelte sbagliate) ?
io sono convinto del fatto che se fai cambi d'acqua con cadenza regolare ogni quindicina di giorni puoi anche evitare di somministrare oligoelementi, iodio e altra roba.....se non sai le dosi esatte che vai a mettere in vasca a cosa serve?
e se ne metti troppo?
e se la vasca non ne ha bisogno?
:-))

blasquez76 01-02-2008 14:36

Ciao Mauro!!! Eccomi al tuo post!
A questo punto non posso che portare la mia esperienza....
Vasca da 100 lt lordi (considerate quindi a malapena 70 netti), cambio di 10 lt ogni 10 giorni per un totale di 30 lt al mese!!!
Ho somministrato soluzione lugol per 2 mesi, 2 gocce a settimana, dose inferiore a quanto raccomandato sulle istruzioni, ed ora ho in vasca un'invasione di filamentose.....
aggiungo anche che ho fosfati altini, 0,1 ed anche leggermente oltre che sicuramente contribuiscono.... ma lo iodio concentrato avrà contribuito a tale proliferazione algale????
Aggiungo anche che prima somministravo lo ioduro potassico della seachem (iodio altamente diluito) e non ho mai avuto problemi di alghe....
agli esperti le conclusioni!!!!
Luca

Mouser 01-02-2008 21:08

Dosare iodio sicuramente non e' inutile, ma i sovradosaggi pericolosi,lo Iodio e' un potente disinefettante.
Io doso una goccia di iodio Tropic Marine (una soluz Lugol) ogni sera per 200L, da circa 10 giorni ed a oggi non ho piu' alghe di quante ne avessi prima

In compenso, pare e sottolineo pare perche e' troppo presto per esserne certo, che le coralline rosse (in zone buie) abbiano ripreso la crescita sospesa mesi fa' e i pesci godano di miglior salute.

pasinettim 02-02-2008 11:51

Reintegrare oligoelementi senza sapere se la nostra acqua ne ha un reale bisogno è sicuramente dannoso.

Vutix 02-02-2008 15:40

Quote:

Reintegrare oligoelementi senza sapere se la nostra acqua ne ha un reale bisogno è sicuramente dannoso
#36#

blasquez76 02-02-2008 15:44

A questo punto una domanda mi sorge spontanea...COME FACCIAMO A SAPERE SE LA NOSTRA ACQUA HA BISOGNO DI IODIO?????Da quel che ho capito i test sono altamente inattendibili.... #24 #24 #24

Vutix 02-02-2008 15:57

Quote:

COME FACCIAMO A SAPERE SE LA NOSTRA ACQUA HA BISOGNO DI IODIO?????
se fai cambi regolari in teoria, e sottolineo in teoria, riesci comunque ad apportare una buona quantità di elementi consumati..
Quote:

Da quel che ho capito i test sono altamente inattendibili....
ma la xenia no!...se vuoi puoi prenderti una bella xenia, sempre sperando che non si metta in testa di infestarti la vasca, e utilizzarla come sensore per il livello di iodio e nitrati #36#

parlo per mia esperienza: con carenza di iodio o no3 > di 10mg/l, la xenia smette di pompare #36#

Mouser 02-02-2008 15:59

blasquez76, per quanto riguarda lo iodio si puo' averene un'idea se in vasca hai Xenia. Questo corallo si ciba di iodio e la frequenza delle sue pulsazione e' un buon indicatore del livello di iodio in acqua.

Un altro indicatore puo' essere la presenza d'infezioni sui pesci o loro colori pallidi. I Lysmata Debellius sbiadiscono un po' in carenza di iodio.

I test non sono inattendibili, ma difficili, specie lo Iodio. Serve precisione e poi il viraggio del colore non e' semplicissimo da classificare.

Io non sono a favore di cambi frequenti settimanali o bisettimanali. La cambio ogni mese e quindi faccio una stima della quantita' da reintegrare. Sottodoso per non correre rischi.

Inoltre, per concludere, l'eccesso di iodio non favorisce la crescita algale tanto quanto eccessi di fosfati e/o nitrati.

blasquez76 02-02-2008 18:16

Ok, cominciamo a schiarirci un pò le idee, cmq....la Xenia in vasca non ce l'ho e non la metterò mai, di infestante mi bastano già le alghe filamentose e non voglio altro... :-)) :-)) :-))
Già mi fa piacere sapere che lo iodio o meglio un suo eventuale eccesso non è così dannoso per la proliferazione algale, anche se mi sembra che Mauro la pensi diversamente.....e cmq resta il fatto che secondo me l'eccesso di qualsiasi cosa in vasca porta degli squilibri dannosi, per quel che sto vedendo dalla mia seppur breve esperienza!!!! Quindi a scanzo di equivoci interrompo ogni reintegrazione di iodio, e continuo però con la mia filosofia di cambi più frequenti (all'incirca ogni 10 giorni) e di quantità di acqua più moderata, traumatizzando così di meno gli animali rispetto a cambi più "impegnativi" dal punto di vista del volume e apportando così naturalmente, con un buon sale, tutti gli oligoelementi necessari. Sarà poi il tempo a dirmi se agisco bene o male!!! ;-)
Luca

Abra 02-02-2008 18:23

io faccio cambi settimanali del 10% però lo iodio e lo stronzio lo uso lo stesso,anzi quando inserisco un pescetto nuovo x 3 giorni lo dò di continuo,effetti disastrosi non ne ho mai visti anzi se il nuovo ospite ha un qualche puntino và via,le roccie non mi si colorano nè di verde nè di altri colori così come la sabbia e gli invertebrati non ne risentono,questa è la mia esperienza seppur modesta #13

preve84 02-02-2008 22:22

la mia esperienza.... l'ho dosavo una volta la settimana e ora che non lo metto più non noto differenze! :-))

per quanto riguarda la xenia.. a me crepa sempre sia con che senza iodio, quindi penso sia più un problema di nitrati...

DECASEI 03-02-2008 10:29

mauro56, lo iodio totale in mare è di 0,03 - 0,06 mg/l ed è composto da iodati, ioduri e iodio in forma libera...
Quello che viene utilizzato dagli organismi è lo ioduro e svanisce facilmente. Quando somministri il lugol, generalmente, lo iodio semplice si trasforma in iodato in pochi minuti perchè si ossida.

FIAT600 03-02-2008 11:37

io sono del MODESTISSIMO parere che meno troiai in vasca si mettono meglio è. ho dosato i nightsun al di sotto delle dosi consigliate e mi sono letteralmente riempito di ciano. ora stanno passando dopo un due mesi di non mettere NULLA...

solo cambi regolari del 15 % ogni 15 giorni e ho colori molto belli. alghe in netta scomparsa anche grazie alle resine e STOP.

poi tutto dipende dalla vasca. ci sono vasche e vasche. se in vasche ben mature ci metti un capretto morto i nitrati non si schiodano di un minimo. vi sono altre vasche che basta un nulla e i nitrati ti salgono a palla.

tutto come al solito è molto soggettivo e varia da vasca a vasca. :-)

IVANO 03-02-2008 12:53

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
quando inserisco un pescetto nuovo x 3 giorni lo dò di continuo,effetti disastrosi non ne ho mai visti anzi se il nuovo ospite ha un qualche puntino và via,l

Quoto Abra , infatti con il A. Leucosterno ormai vecchiotto ogni tanto devo dosare lo iodio perchè gli spuntano i puntini bianchi e , tra iodio e vitamine, dopo 2-3 gg torna sano, da anni faccio cosi, all'inserimento di nuovi animali in vasca metto un po di iodio per giorni ...per il resto bastano i cambi d'acqua se fatti regolarmente

blasquez76 03-02-2008 12:53

Saggissime parole FIAT600!!!!! La penso nel tuo identico modo, e non avrei saputo esprimere meglio tale concetto.... #36# #36# #36#
Anche dalla mia breve esperienza ho capito che meno troiai si schiaffano in vasca e più pulito e naturale (se così possiamo definire un acquario....) rimane l'ambiente!!!! Vai di cambi regolari e nel secchio dell'immondizia le magiche pozioni che promettono acqua perfetta e condizioni ottimali per i tuoi pesci e coralli!!!! Se si usa un buon sale, tutto quello che serve ai nostri animali è lì!!!
Luca

Abra 03-02-2008 13:03

blasquez76, sicuro sicuro #24 lo iodio lo definisci un troiaio da non usare ????
una domandina visto che non sono esperto ma molto curioso cambaindo il 10% di acqua con valori nella norma (non saturi) riuscite a riportare il valore a livelli naturali anche nell'altro 90% di acqua vecchia #24

mauro56 03-02-2008 13:05

Per fare un punto della situazione 2,5 g di ioduro di potassio in 250 cc somministrare 2,5 ml per 200 litri di vasca una volta la settimana, dosando giornalmente in caso di nuovi inserimenti.
agente25, decasei, abracadabra, (a favore della somministrazione) siete d'accrdo sulle dosi (prese dalle ricette fai da te) o il dosaggio e' eccessivo?

Abra 03-02-2008 13:13

mauro56, non te lo sò dire io uso il kent e seguo le dosi indicate sopra,solo che lo divido in 2 somministrazioni settimanali.
tolto quando inserisco un nuovo ospite allora lo doso di continuo x 3 giorni.

IVANO 03-02-2008 13:15

mauro56, io metterei settimanalmente lo iodio tenendomi un po piu basso nelle dosi in caso di cambio parziale in contemporanea, e se metti nuovi inserimenti magari un po fragili (tipo acanturidi o altri ) alzerei di poco le dosi per 3 gg insieme alle vitamine (idroplurivit, 2 gocce nel cibo)...io gestisco cosi

mauro56 03-02-2008 13:19

Interessante, grazie, lo chiedevo prprpio perche' ho appena acquistato il mio 5° ospite (Nemateleotris) e non e' in buona forma. Usero i vostri acocrgimenti

blasquez76 03-02-2008 13:36

Per rispondere ad Abra, che si curamente è molto più esperto di me in materia...., io nella mia vasca di 100 lt lordi, considera quindiuna 65#70 netti, cambio 10 lt d'acqua ogni 10 giorni circa, per un totale di 30 lt al mese! siamo quasi vicini al 50 % di ricambio di acqua in un mese, che secondo me è più che sufficiente per tenere un buona qualità di valori e anche un buon apporto di tutti gli oligoelementi necessari al benessere degli animali!!! Chiaramente il tutto deve essere associato ad una gestione responsabile, quindi cibo ben somministrato e via discorrendo!!! Certo io faccio questi discorsi sulla base della mia esperienza e della mia vasca, dove anche i coralli sono pochini e di elementi non è che ne assorbino così tanti, comunque ogni volta che ho provato a somministrare qualcosa (vedi soluzione lugol, vedi Pro-tect della tropic marin, definito come "un insieme di principi attivi di provata efficacia, con una determinata quantità di oligolementi essenziali per la sopravvivenza, che migliora la qualità dell'acqua") mi è successo qualche casino in vasca, tipo esplosione di ciano prima, ed esplosione di filamentose adesso..... CHE DOVREI CONCLUDERE A STO PUNTO????

IVANO 03-02-2008 13:40

blasquez76, che la gestione che fai è corretta per i ltipo di vasca che hai, perciò non cambiare #25 #25 #25
Il problema di vasca piu popolate è che il consumo è maggiore rispetto a quello che riesci ad integrare percio ,o fai un cambio d'acqua ogni 3 gg oppure dosi elementi esterni alla vasca, senza però farti abbindolare dalle etichette commerciali che si vedono in giro #23 #23

Abra 03-02-2008 13:43

blasquez76, che hai esagerato ;-) ma non significa che il sistema non ne abbia bisogno,secondo mè eh.
io parlo di iodio gli altri elementi non li uso nemmeno io :-)

DECASEI 03-02-2008 13:46

mauro56, io doserei una goccia di lugol al giorno per 250 litri cercando di misurare i valori e cercando di tenerli il piu possibile costanti....
puo darsi che non hai neanche bisogno di dosarlo se per esempio hai zone di forte denitrificazione dove i iodati si trasformano in ioduri...
:-)

Per il tuo nuovo ospite oltre alle vitamine puoi dare anche del succo d'aglio miscelato nel mangime...

mauro56 03-02-2008 13:56

Grazie Deca!
molto preciso,procedo (di fatto uso il lugol che mi prepara il mio farmacista)

FIAT600 03-02-2008 14:43

io non dico che dosare non sia utile ma lo deve chiedere la vasca. ok su Abracadabra se integra quando mette un nuovo ospite sicuramente a scopo preventivo e fa benissimo. ma dosare con tutte quelle boccettine non so fino a che punto può giovare. calcolando che aggiungere elementi andrebbe fatto solo in caso di appurata necessità....dipende da vasca a vasca come ripeto. sempre econdo il mio modestissimo parere

io al momento sospendendo tutto ho visto solo miglioramenti. vedremo in seguito....

ik2vov 04-02-2008 18:41

Quote:

io nella mia vasca di 100 lt lordi, considera quindiuna 65#70 netti, cambio 10 lt d'acqua ogni 10 giorni circa, per un totale di 30 lt al mese! siamo quasi vicini al 50 % di ricambio di acqua in un mese,
Ciao blasquez76, sei sicuro che sia un beneficio cambiare tutta quella quantita' d'acqua?
Quote:

che secondo me è più che sufficiente per tenere un buona qualità di valori
per quella che e' la teoria della diluizione e' innegabile quanto tu affermi, ma la stabilita' dove la metti?
Quote:

anche un buon apporto di tutti gli oligoelementi necessari al benessere degli animali!!!
Non ci giurerei..... se il sale fosse carente di elementi come la metti? hai la vasca carente o no?

Ciao

blasquez76 04-02-2008 19:35

Ciao Ik2vov, che devo dirti....secondo me un cambio di circa il 15% di acqua ogni 10 giorni circa non destabilizza l'ambiente più che l'utilizzo di oligoelementi e boccettine varie usate senza sapere se la vasca ne abbia realmente bisogno o meno, poi sta alla bravura di chi la gestisce a capire se questo bisogno è concreto o è solo frutto della smania di perfezione di noi acquariofili!!!
Sul fatto che il sale abbia tutti gli oligoelementi necessari...beh, lì possiamo solo fidarci della nostra esperienza sul campo....la mia è decisamente piuttosto breve, ma finora con il pro-reef della tropic marin mi sono trovato piuttosto bene....
Ijnfine, visto che ci siamo, e visto che ho l'onore di "parlare" con un vero esperto, secondo te sono matto se penso che sia un eccesso di iodio o di oligoelementi somministrati con una pozione magica a provocare un'esplosione di filamentose che stanno facendo morire scemo????
O devo ricercare la causa altrove?????'
Grazie, Luca.

CIKO 04-02-2008 21:43

in effetti blasquez76 un filo di ragione ce l'ha...
Si parla sempre di sali migliori da utilizzare per poter reintegrare tutti quelgi elementi che vengono consumati dalla vasca...quindi se si fanno regolarissimi cambi d'acqua il grosso è fatto,eccezzion fatta per le vasche grosse o altamente popolate che hanno un amaggior consumo di elementi che non si compensano con normali cambi d'acqua.
E' anche vero che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio,esempio si che il pro reef è uno dei migliori sali in assoluto ma se ti capita una partita sbagliata?
La conclusione?come già accennato prima i livelli di allarme per sapere la carenza di iodio ci sono come per esempio la xenia...e cosi' per titti gli altri elementi ci sono animali che te lo fanno sapere anche semplicemente guardando la vasca.... #36#
Guardo la mia???...e vedo che ci ciapotto troppo :-D :-D
traduzione del ciapotto:pasticcio :-D :-D

ik2vov 04-02-2008 23:51

blasquez76, per me cambiare nell'arco di un mese il 50% dell'acqua, ovvero il 15% ogni 10 giorni, e' dannosissimo... primo tra tutti per l'equilibrio che la vasca molto difficilmente trovera'..... Secondo te l'aggiungere elementi tramite boccettini squilibra? perfetto, possibile, ma cosa squilibra? la quantita' di Iodio? il Magnesio? lo Stronzio? i Borati? attenzione, la maggiore parte dei sali e' carente di alcuni elementi, alcuni sali sono carenti di Magnesio, altri di carbonati o Calcio, lo Iodio sono disposto a scommettere che e' carente, lo Stronzio e' probabile sia basso.... anche i Borati con i sali "meno nuovi" sono piu' bassi.....
Detto questo, ti fidi ancora dei sali? io no...... testo i vari elementi ed integro secondo necessita' e secondo quello che la vasca mi richiede.....
Quote:

sono matto se penso che sia un eccesso di iodio o di oligoelementi somministrati con una pozione magica a provocare un'esplosione di filamentose che stanno facendo morire scemo????
matto non lo so, ma non sapendo che "pozione" hai utilizzato e cosa conteneva tale "pozione" e' possibile sia causato da questa come da tutt'altro.....
Quote:

O devo ricercare la causa altrove?????'
Io cercherei altrove, tra l'altro anche tra i cambi elevati e frequenti ;-)

Ciao

blasquez76 05-02-2008 12:47

Dai non scherziamo....
Se mi dici così alzo le braccia....
Però dimmi almeno, indicativamente, con una vasca del mio tipo con che frequenza e volumi faresti i cambi, almeno posso regolarmi un pò meglio senza fare qualcosa di dannosissimo... ;-) ;-) ;-)
Intanto grazie, e stammi un pò dietro che mi sa ne ho bisogno...
Luca

ik2vov 05-02-2008 13:14

blasquez76, non scherzo affto..... ti faccio un'esempio semplice, quando una vasca e' in maturazione, uno degli stadi e' quello della proliferazione algale..... i motivi sono svariati (non competizione alimentare, eccesso di elementi, rocce che rilasciano etc etc....), ma quello che riscontri tu potrebbe essere molto simile, no? ;-)
La causa di questo esempio? i cambi.....

Ciao

blasquez76 05-02-2008 13:37

Beh, pare paroprio che la tua non sia un'ipotesi da scartare....
Vorrà dire che da oggi in poi i cambi di 10 lt verranno fatti ogni 15 giorni e non più ogni 10, vediamo come reagisce la vasca e soprattutto se le alghe piano piano scompaiono!!! Perquanto riguarda lo iodio (soluzione lugol) dici di somministrare qualcosa? anche in dosi minime, o meglio attendere????
Grazie, Luca

ik2vov 05-02-2008 14:51

10 litri nella tua vasca corrispondono al 15%, perche' vuoi "ostinarti" a cambi di grosso impatto?

Io cambierei il 5% settimanalmente, ovvero se la vasca e' di 70 litri, io cambierei 3,5litri la settimana, non di piu'....

Integrazioni ora non le farei non sapendo cosa utilizzi e quindi cosa poresti aggiungere oltre agli elementi desiderati. Tieni sotto controllo Calcio, Magnesio e carbonati.

Ciao

blasquez76 05-02-2008 15:33

No no, non ho proprio intensione di ostinarmi... seguirò alla lettera le tue istruzioni, vediamo se i risultati migliorano!!! intanto, ho notato che che il sale pro-reef della tropic marin tiene il calcio altino, pensi che sia un problema, oppure non fa niente??? eventualmente è il caso di alternarlo con un altro tipo????
Grazie, Luca

Mouser 05-02-2008 15:40

salve ik2vov,
mi riallaccio alla tua discussione con blasquez76.
Sai qualcosa dello Iodo della Tropic Marine? E' iodio puro o contiene qualcos'altro?

La casa non riporta ingredienti, ma lo dichiara come semplice soluzione lugol.

PS: I cambi del 5% settimanali sono una regola generale o ritagliata per blasquez? Non penso la si possa generalizzare al 10% bisettimanele , 20% mensile e paradossalmente 100% semestrale o sbaglio ??


Grazie

ik2vov 05-02-2008 16:11

blasquez76, a memoria il Tropic non era alto in Ca, con cosa misuri la densita'?

Ciao Mouser, il Tropic Marine Iodio ce riporta "soluzione Lugol", pur non conoscendolo, reputo, visto il nome, sia unicamente Iodio nella piu' classica formula farmaceutica in versione non forte.
I cambi del 5% vanno bene per la maggiore parte delle vasche, e' nettamente differente dal 10% bisettimanale e peggio ancora il 20% mensile. La logica del 5% settimanale e' quella della diluizione, cambi piccoli ma frequenti.

Ciao

Mouser 05-02-2008 16:27

ik2vov, capisco, piccoli e frequenti piuttosto che radi e massivi.
La logica non fa' una grinza, meno destabilizzazione a prezzo di una maggior "sbattimento"


Tuttavia, se non sbaglio, vado a memoria, i vari Fossa e Nielsen (la 2nda fonte della mia erudizione), nel loro I volume dichiarano di cambiare l'acqua delle loro vasche quasi annualmente.

Vecchia filosofia? Differenti punti di vista? o memoria fallata?

Grazie

Scusatemi il fuori programma, forse la domanda e' piu' da "metodi di gestione"

blasquez76 05-02-2008 16:32

In genere la misurazione del Ca la faccio fare mensilmente dal negoziante, e l'ultima misurazione era di circa 550, che ne dici????
E comunque volevo fare proprio a breve un'ordinazione di test per PO4, Ca e Mg, che marche mi consigli??? Ero indeciso tra Salifert e Tropic marin....
Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16956 seconds with 13 queries