![]() |
curiosità ancistrus
Ciao a tutti!
ho preso 3 giorni fa 2 ancistrus (pesci pulitori) e vorrei sapere che comportamento dovrebbero avere... Sono rimasti tranquilli e timidi fino a ieri. Oggi sono diventati pazzi!! Non vorrei che ci siano problemi! ho un piccolo 20 litri. Allestito da 5 settimane. Ho Ph 7 e nitriti bassi.... Gli altri valori non li so perchè il negoziante di "fiducia" dice che non occorre saperli! Sti pesci da fermi, attaccati al vetro o nel fondo, fanno degli scatti improssivi verso l'alto, poi tornano giù o vanno a zig zag come pazzi tra le piante! #19 Non vanno in superficie per prendere ossigeno, si fermano prima. E' normale o no? Che cosa dovrei controllare? -28d# |
1. Cambia negoziante
2. In 20lt, due ancistrus ci stanno strettissimi (appena crescono un pò, o cambi acquario o sei costretto a darli via) 3. I nitriti non devono essere "bassi"... devono essere "nulli" 4. Controlla gh, kh e no3... Quali altri pesci hai in vasca? |
Non ho altri pesci in vasca...per ora.
Che pesci pulitori potrei mettere allora? è già il 2o negoziante che cambio!!! Cmq mi sono sbagliato...i nitrati non ci sono proprio. |
Quoto Melkain.....in tutto....
Fanno così,quando stanno male.... E quindi,c'è sicuramente qualche problema in corso....... |
Cavolo... e che faccio?? mi muoiono se li lascio in acquario?
|
Ho paura di si.....non puoi riportarli al negoziante,
o farteli cambiare con delle caridine? |
farò così allora... me li faccio cambiare.
Sì ma che cavolo! non poteva dirmelo!?! -04 -04 Quindi mi consigli di torglierli tutti e due e di sostiturili con delle caridine? Ma non c'è prorpio alcun pesce pulitore che si può mettere in un 20 l ?? |
Ci sono i corydoras pigmei, anke se qui a Torino sono difficili da reperire.
|
I negozianti,non tutti,ma la maggioranza
,sono solo venditori e basta....... Si è meglio che li sostituisci al più presto, il guaio è che quel litraggio non è facile.. #24 Potrebbero andare bene degli Otocinclus,ma sono moooolto delicati e rischieresti nuovamente... Opta per le caridine è meglio....... |
Bene. Opterò per le caridine. Peccato per gli ancistrus...erano simpatici!
Quante ne prendo di caridine? Comprerò anche i vari test va....almeno sò quello che faccio! Cmq Grazie mille per l'aiuto ragazzi! |
se riesco a trovare i corydoras pigmei posso provare a metterli?
|
Di caridine prendine tranquillamente una mezza dozzina! ;-)
|
Di Caridine puoi metterne 4-6,dipende da te...
Per i Cory,, io non li metterei..... comunque.....fai tu,ok? |
Quote:
|
Come di certo saprai i Corydoras sono pesci di gruppo,
per stare bene e sentirsi a loro agio,devono essere minimo 4-5 esemplari, di conseguenza anche la vasca dev'essere di una certo litraggio,ok? |
capito. credevo ne bastassero 2...ma hai pienamente ragione al minimo 4. e dove ci stanno 4 esemplari in un 20 litri?!?!
|
Ci stanno, ci stanno.
I pigmei sono davvero microscopici! #36# Sono grandi quanto gli otocinclus. |
Mi state facendo confusione adesso!!
Allora da quel che ho capito: se tropo i Cory pigmei, ne prendo 4-5. Se non li trovo, metto 6 caridine. Può andare? siete d'accordo tutti e 2 se faccio così? Beh è lampante che mi sto fidando ciecamente... :-) |
ma sono tanto delicati sti pigmei? Vi ricordo che sono alle prime armi...Ma credo l'abbiate capito!! :-))
|
Non lo so....... mai allevati,non i Pigmeus,almeno.........
Comunque,va bene quello che hai proposto,ok? :-)) |
Di pigmeus ne vanno bene anke 4. ;-)
Non sono particolarmente delicati, ma dipende tutto da te e dalle condizioni della vasca, ovviamente! |
il problema è che nei negozi si trovano gli ancystrus che sono di 2-3 cm!!uno li vede e dice...che piccolini che carini....e se non conoce la razza non sa che diventano 15/20 cm!
|
Quote:
La mia razza di ancystrus è quella "nana" (spero esista!!!) la quale cresce fino a 5-6 cm. Può essere o non esiste una razza del genere? Mi ha anche detto il nome scientifico ma non me lo ricordo più #17 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Assurda sta cosa dei pesci nani.
In qualke altro topic si parlava pure di scalari nani.... -28d# Cosa non si fa x vendere... |
vabbè...aspetto e vedo quanto crescono.
Se vengono squali da 20 cm li darò indietro... Il negoz mi ha detto che è disponibile a cambiarmi i pesci quando voglio...basta che siano sani. Se crescono troppo mi dà le caridine. Ma ste caridine sono così tanto rare? sono andato in 3 negozi e mi hanno risposto che non posso pretenderle. E dei cory tanto meno!! |
Quote:
|
Quote:
Perchè mi sembra strano che in tre negozi non avessero neanche una caridina e per giunta ti davano del pretenzioso....boh... |
Quindi affermate che non esistono diverse razze di Acystrus??
Ne esiste solo una che cresce 15-20 cm e basta! Il negoz mi ha raccontato la storia dell'orso?!? Beh ammetto che è un professionista allora! Ha perfino tirato fuori il suo librone dei pesci con scritta la razza e tutto dei pesci che mi ha venduto. Oltre alle varie esigenze c'era scritto proprio crescita massima in acquario 5 cm. #24 #24 La ragione mi dice di fidarmi di voi però! Lui prende i miei soldi...voi a cosigliarmi non ne guadagnate na mazza!! |
Quote:
Oggi andrò in un altro, spero di trovarle. |
Voi dite di:
Nome latino Ancistrus Dolichopterus Nome comune Pesce a ventosa Dimensioni Massima 15 cm. Valori dell' acqua Temp. 26° / 30° Durezza 5° / 20° dGh PH 6,5 / 7,5 Abitudini e compatibilità Loricaride proveniente dal continente sudamericano: Guyana, Brasile, Venezuela; caratteristico per i tentacoli carnosi che circondano la bocca a ventosa del maschio. Tranquillo e pacifico, di abitudini crepuscolari e notturne, è adatto perfettamente all'acquario di comunità in compagnia di piccoli pesci pacifici; si ciba soprattutto di alghe patinose che raschia via continuamente da piante e legni con la sua lingua dotata di placche ossee; non disdegna però pasticche di mangime vegetale, da somministrare subito prima di spegnere le luci. Non è particolarmente esigente per quanto riguarda le caratteristiche chimiche dell'acqua. Molto consigliabile per il neofita. ----------------------------------------------- Io ho: Nome latino Ancistrus Leucostis Nome comune Pesce ventosa puntinato Dimensioni Massima 7 cm. Valori dell' acqua Temp. 26° / 30° Durezza 10° / 20° dGh PH 6,5 / 7,5 Abitudini e compatibilità Pesce della famiglia dei Loricaridi, proveniente dal sud america: Brasile, Guyana; corpo scuro, bruno o nero, puntinato di bianco; sono molto caratteristici i tentacoli carnosi che crescono sul muso del maschio. Pacifico, di abitudini crepuscolari o notturne, passa il giorno tranquillamente attaccato all'arredamento dell'acquario con la sua bocca a ventosa. Si nutre principalmente di alghe patinose, che raschia via dai legni e dalle piante con la sua lingua dotata di aculei ossei, ma accetta anche pasticche di mangime vegetale. Non necessita di attenzioni particolari riguardo le caratteristiche dell'acqua, dell'alimentazione e degli abbinamenti con gli altri pesci. Considerato un ottimo pulitore, non crescendo come suoi altri cugini, è molto adatto ad un piccolo acquario del principiante. |
Quote:
http://www.fishtanksandponds.net/pic...ucostictus.jpg è lui (quello in foto - per inciso - è un maschio adulto)?!?!?!? |
I pigmei sono piccolini e sarebbe anche fattibile, ma il fatto (ribadiamolo anche qui) è che i corydoras non puliscono nulla... semplicemente mangiano sul fondo invece che nella colonna d'acqua, e hanno bisogno di un'alimentazione specifica ricca di proteine, perchè in natura si nutrono prevalentemente di vermicelli... Quindi anche io non li metterei sperando che puliscano qua e là... perchè non lo fanno!
|
Ovvio ke non puliscono qua e là, ma smuovendo il fondo in continuazione (a patto ke lo facciano x davvero -28d# ) alzano i detriti ke vengono aspirati piu facilmente dal filtro.
|
Quote:
QUINDI...il mio negoz aveva ragione! Come la mettiamo adesso?? ignoravate questa specie?? :-D :-D :-D Beh questo insegna che non si finisce mai di imparare! no!?! |
Quote:
oppure ti riferisci a qualche postaggio prima? |
scusa ho fatto un po' di confusione... ho risposto a un post della prima pagina... #12 #13
|
Quote:
http://www.planetcatfish.com/catelog...u/g_thumbs.php questo sito è un po' la bibbia http://www.scotcat.com/home.htm e anche questo inoltre da piccoli quasi tutte le specie sono puntinate, rendendo particolarmente difficile l'identificazione... |
Quote:
|
Confermo anch'io la non proprio specchiata autorevolezza e credibilità di quel sito da cui hai preso le info sull'ancistrus...
aggiungo anche un altro sito interessante a quelli riportati da esox... http://www.plecofanatics.com/ e consiglierei di non fermarsi alle prime info che si trovano in internet, qualsiasi cosa si cerchi... perchè visto che chiunque può scrivere qualsiasi fregnaccia in rete, l'unico modo x avere informazioni vere o quantomeno attendibili è quello di trovare + fonti possibili che trattino l'argomento... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl