AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Foto Piccoli 72h (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116011)

Alessandro V. 31-01-2008 12:30

Foto Piccoli 72h
 
Ciao,
continuo a postarvi le foto dei piccoli...

In una, in particolare, è molto interessante notare come i piccoli non hanno "le pinne", ma un unica membrana (si potrà definire così?! aspetto i biologi..), se così si può definire, che gli circonda tutto il corpo, dove poi si formeranno le pinne...molti di voi magari lo sapevano già, io personalmente, ad occhio nudo, non ero mai riuscito a vederla...

Ho aggiunto il watermark sulle foto, consigliato da Dviniost... :-))

Fatemi sapere!

A presto!

Ale http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1114w_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1113w_457.jpg ECCO LA FOTO DOVE SI NOTA LA MEMBRANA... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1110w_235.jpg Notate il riflesso della faccia del pesce sulla bolla di fronte a lui.... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1103w_105.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1095w_194.jpg

Alessandro V. 31-01-2008 13:15

Vi rimando la foto dove si vede la membrana, leggeremente più contrastata per vederla meglio... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1110f_835.jpg

geggè n°1 31-01-2008 13:55

ti odio! :-))

io non riesco nemmeno a fotografare i betta adulti!perchè non mi dai qualche dritta par fare foto almeno decenti?

molto interessante il fatto della mebrana,ero smp stato convinto che avessero solo un specie di "minicaudale"

Tiago 31-01-2008 14:10

grande!!! non avevo mai notato prima quella membrana -05 secondo me neanche loro sanno di averla :-D hai fatto bene a mettre il watermark ;-)

rox 31-01-2008 15:22

meravigliose! ;-)

giuswa76 31-01-2008 15:55

Sono bellissime, se me le vuoi spedire pero senza il nome sopra, si no non si vede molto , scusami se le vuoi firmare come è giusto che sia scivi il tuo nome sotto a un angolo, in modo che non copre la stupensa fto ma si veda anche la tua firma.
Comunque hai fatto una bellissima osservazione quella membrana è comune in quasi tutte le larve di pesci ovipari, da li si formeranno le pinne come hai detto tu.
Quella membrana ha il solo compito di fare il nuoto in una sola direzione e cioè su e giu, poi fra qualche giorno le cose cambiano e inizziaeranno a stare sempre più "dritti". Comunque ancora complimenti per le foto sei un mito ;-)
Ciao

Danzinger 31-01-2008 16:07

#25 #25 #25 #25 #25
Mi associo a geggè n°1, come ci riesci a fare delle foto così.
Rispolvero l'idea di una mostra fotografica per Vasa,troppo belle.

HyperioN 31-01-2008 16:16

stupende! ancora devo capire come c riesci!!! -04 cmqi i piccoli sono bellissimi !!! :-))

_Sandro_ 31-01-2008 17:39

complimentoni!6 un grande se riesci a fare queste foto! ;-)

PinkBetta 31-01-2008 17:58

Che dire... non ci sono parole per definire queste foto! Ma fai il fotografo di professione (non so se te l'hanno già chiesto)?

_Sandro_ 31-01-2008 18:56

domanda che t'avrei fatto anch'io :-)

giadina 31-01-2008 21:47

splendide ste foto in macro!
compimenti! #25

GreenMan 31-01-2008 23:10

Porck.. Che belle!! -05 Nemmeno io sapevo della membrana.. -05 #25 #25

_Sandro_ 31-01-2008 23:13

come ha detto Tiago, mesa che non lo sanno manco loro d'averla... :-))

Alessandro V. 01-02-2008 12:22

Grazie mille a tutti!
Ma quale fotografo professionista....! :-))

Grazie ancora!

Appena crescono un po' di più ne farò altre! #22

geggè n°1 01-02-2008 14:04

non fare lo gnorri,vogliamo sapere come fai!! :-D :-D

_Sandro_ 01-02-2008 15:21

:-D :-D :-D :-D

Alessandro V. 01-02-2008 15:29

no no...figuriamoci...l'avevo già spiegato nell'altro topic delle foto precedenti.

Ho una canon 400D, utilizzo dei tubi di prolunga (sono dei tubi vuoti che si interpongono tra il corpo macchina e l'obiettivo) per diminuire la distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo.
Come obiettivi utilizzo un 17-40 L USM della Canon, o, come nelle ultime foto, un 50 f/1.4 Canon.

Scatto in manuale: diaframma chiuso a f/10 e 1/60 di sec, o inferiore, come tempo di esposizione.
Utilizzo il flash incorporato nel corpo macchina, anche se un esterno sarebbe sicuramente migliore.Con diaframmi più aperti si ha una profondità di campo minore, ovvero, si accorcia di molto la distanza massima tra ciò che è a fuoco e ciò che è fuori fuoco (può così capitare che avete a fuoco la testa ma non la coda del pescetto).
ISO 1600, con valori inferiori, a parità di diaframma dovrei tenere tempi di esposizione troppo lunghi che richiederebbero il treppiede necessariamente.


Spero di esserevi stato d'aiuto!

A presto!

_Sandro_ 01-02-2008 15:37

#17 -05

PinkBetta 01-02-2008 19:15

Io non ho capito nulla della spiegazione, mica per colpa tua, ma perchè l'unica cosa che so fare è prendere la mia macchinetta compatta (quelle normali, credo sia una Sony S500 se non sbaglio) inquadrare il soggetto e scattare la foto; al massimo se le voglio senza flash le metto sul cavalletto (perchè senza flash vengono mosse, non chiedetemi il perchè, non l'ho ancora capito!). Diciamo che di 40 foto che faccio, di passabili ce ne saranno 2 o 3... Il che mi dispiace perchè mi piace fare foto, ma non ho voglia di mettermi lì ed imparare tutte le cose tecniche (tra l'altro impossibili da fare con una macchinetta fotografica come la mia).

Vorrei fare comunque una domanda; ma il flash ai pesci da noia? E' meglio evitarlo?

gnipu 02-02-2008 18:51

aaa uuuu eeee bellissime queste foto soprattutto la membrana non sapevo neanche io di averla...io non riesco neanche a fotografare la vasca... uuu aaa e tu riesci pure a fotografare le scritte, sei proprio bravo.

i complimenti! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13356 seconds with 13 queries