![]() |
Attivatore batterico nei cambi d'acqua?Nitriti 0,1?
Ciao a tutti,
volevo sapere se può essere utile utilizzare batteri da mettere nel filtro oin acqua nei cambi parziali quindicinali? Io nonli ho usati in fase di allestimento. Come in oggetto, i miei nitriti ieri sera erano a 0,1. La maturazione è già stata completata e gli abitanti sono: 5 cory nani 2 Nijsseni 5 Moenkausia red blue Ci sono molte piante anche a crescita veloce. Grazie |
può dipendere da molti fattori:
a. pulizia filtro fatta non correttamente b. eccesso di mangiare c. acqua del cambio contenente nitriti d. test scadenti e. necessità di aumentare la frequenza dei cambi spiegaci passo passo cosa fai durante un cambio acqua e misura i nitriti appena fatto il cambio acqua (dopo almeno un paio di ore) e subito prima del successivo in teoria, con vasca matura, inserire altro attivatore batterico avrebbe come conseguenza immediata un aumento dei nitriti |
Quote:
ecco la mia procedura: - tolgo il 20% d'acqua - inserisco acqua osmotica - immetto biocondizionatore nelle dovute dosi - questo sabato e ieri ho inserito anche PH/KH minus per abbassare il ph - spengo il filtro - lo apro, sfilo le spugne e le sciacquo bene con l'acqua tolta dall'acquario e i canilicchi e le balls non le tocco - richiudo il filtro, lo posiziono e lo riaccendo |
il biocondizionatore va messo nell'acqua di osmosi e poi il tutto versato in vasca lentamente
quanto tempo resta spento il filtro ? non vedo nulla di così anomalo da far salire i nitriti e/o ammazzare i batteri prova a misurare i nitriti prima del prossimo cambio #36# io farei anche una misurazione di NH4+ e NH3 (se hai il test e/o se la fa il tuo negoziante di fiducia) a naso ... verrebbe il dubbio che il tuo filtro non sia totalmente maturo e/o sottodimensionato rispetto al numero di pesci in vasca probabilmente, ora che ci penso, devi regolare la portata della pompa se il tuo acquario è da 60 litri la pompa del filtro deve stare a circa 3x60=180 litri/ora (un ricircolo troppo veloce non permette una perfetta nitrificazione lasciando residui di nitriti in vasca - questo lo so per esperienza diretta ;-) ) facci sapere |
vedendo le foto mi sa che (se non hai già corretto) l'uscita del filtro va direttamente verso il vetro frontale mentre dovrebbe essere girato verso il lato lungo del vetro posteriore in modo da far circolare l'acqua per tutta la vasca
se è come ho capito io dalle foto il motivo dei nitrati alti è questo ;-) |
Quote:
Il filtro è un Pratiko 200 impostato alla 2° tacca si 6 totali ed i pesci presenti sono 12. |
Quote:
Ma puntando l'acqua verso il lato lungo, ovvero verso l'in del filtro, l'acqua pulita non se ne va più velocemente dalla vasca? Ok, ho detto la cavolata!!! |
da un veloce sguardo in rete il pratico 200 ha la portata massima a 560 litri/ora e/o (come dice il sito) a 680 litri/ora #24
ora riducendo al minimo la portata, se tutto va bene, (non conosco le caratteristiche) potresti arrivare alla metà, ma ne dubito #24 in ogni caso sei troppo veloce, leggi bene il manuale se dice che variazioni di portata si possono ottenere, considera sempre il litraggio netto della vasca moltiplicato 3 comunque verifica l'uscita del filtro ... se ho capito bene dalle foto |
:-D ci scriviamo addosso ...
metti uscita ed entrata affiancate e l'uscita che spruzza verso il lato lungo opposto oppure lascia così (mi sembrava che fossero già affiancati sulle foto #12 ) verifica le portata sulle istruzioni |
Quote:
|
Quote:
Quindi,tenendoli ai due lati, giro il beccuccio dell'uscita in modo che l'acqua va al centro vasca? |
sei riuscita a trovare le portate sul manuale ?
i tubi lasciali cosi come sono |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl