![]() |
Illuminazione e schiumazione nanoreef
Con l'aiuto del buon Sandro sto per ultimare la progettazione del mio nanoreef (un cubo 45x45x45 con sump) ora mi sorge un dubbio: come illuminazione restando sempre su HQI da 150w meglio una lampada a braccio tipo JKS oppure una plafoniera tipo acqualight mini 1x 150w misure 40x22x9?
Per la schiumazione meglio un Tunze Nano doc 9002, un reef oktopus nw90 o altro? |
Quote:
Io le preferisco appese, tuttavia valuta bene se hai sopra una mensola dove metterla, diversamente prendila a braccio. Quote:
Quelli che hai citato sono tutti venturi, non è il top come tecnologia. |
edvitto, si scusa è un'acqualight, ho anche corretto il topic....... in passato sono stato un utilizzatore e fan del MCE 300 ma lo tenevo appeso esternamente, tu credi che possa andare bene anche in sump?
|
V.Liguori, tra quelli che hai citato ho utilizzato con enorme soddisfazione il Piccolo Tunze, ma da quando ho una Sump ho messo anche io un H&S90 (edvitto, ho trovato e risolto il problema!).
l'MCE300 mai provato, ma ho visto che c'e' anche chi lo usa in sump. -28 Ale |
alapergola, e con la luce?
|
V.Liguori, dipende molto da quanto vorrai "spingere" il tuo nano.
Io su di un 40x40x40 monto un Mini Lumenarc III con ReefLux 250w. La JKS l'ho avuta, ottima plafoniera, performante si ma con dei limiti. L'Acqualight mini invece nn l'ho mai provata, ma ho visto che ci sono ottime occasioni anche su siti di aste online. Credo che anche x quella ci siano diverse versioni : 150, 250, e 400w. |
alapergola, sai il fatto è che per motivi di consumi volevo montare una 150w e non di + per ora e mi preoccupa molto l'ampiezza del riflettore, la acqualight è larga appena 20 cm mi riesce a coprire i 45 del mio nano? sulla lunghezza è 40 e me ne frego dei 2.5 cm per lato di luce che potrei perdere........ non so se mi sono espresso bene
|
V.Liguori, allora starei sull'Acqualight.
Per me la JKS non arriva a coprirti bene 45x45 |
alapergola, anche di profondità?
|
V.Liguori, la profondità non dipende tanto dalla plafoniera che utilizzi quanto dalla potenza del bulbo e dal tipo di luce.
Con una 150w avresti la stessa "penetrazione" sia con la JKS che con l'Acqualight. Non dovresti avere problemi con 45cm comunque |
alapergola, te ora usi i lumenark ma che gradazione metteresti? Io pensavo ad un bulbo 12500°K della giesemann
|
V.Liguori, io sono un fanatico dei 10000°K...
Ho visto comunque il bulbo che dici tu, lo monda Sandro, niente male, azzurrino ma non esagerato. Però non so dirti in termini di resa sugli animali. |
Quote:
|
Quote:
150w HQI 10K ho trovato molto buoni i bulbi IceCap |
ok grazie
|
Quote:
Anche il mio ha nettamente migliorato la schiumaizone, podo un piccolo accorgimento, sul quale forse aprirò un topic... Ottimo! |
io ho montato il giesemann 12500 ottimi risultati
|
edvitto, è il caso che si apra un topic sulle "modifiche" per l'H&S in modo che tutti riescano a farlo funzionare bene
|
Nella fattispecie la modifica era "al contrario"!
Ale aveva applicato una deviazione sullo scarico per far cadere l'acqua senza schizzi e con meno rumore, togliendo anche il problema delle bollicine in sump. Solo che così facendo si crea un "effetto sifone" che impedisce di regolare correttamente il livello dell'acqua nella camera di contatto. Nella fattispecie, l'unica modifica da fare è... non modificare niente! In realtà io qualcosa ho fatto: un mini silenziatore costruito con una siringa... ma tutto qui! Quello che dispiace dell'H&S90 è che con 2 o 3 piccoli accorgimenti potrebbe essere un grandissinmo schiumatoio. In particolare: 1. la pompa non dovrebbe essere calettata direttamente sulla camera di contatto, per ridurre le vibrazioni trasmesse alla colonna e quindi di conseguenza il rumore. Infatti i modelli puiù grandi questa cavolata non la fanno... 2. potrebbero dotarlo di un silenziatore di serie, dai, mi sembra proprio il minimo con quello che costa... 3. ho l'impressione che molte bollicine escano dallo skimemr troppo presto, forse si sarebbe dovuto dimensionare più altro il collo della camera interna. In ogni caso, rimane uno dei pochi piccoli skimmer needlewheel, insieme al Deltec, che però non è idonea all'uso in sump. Nel complesso a mio avviso è un buon prodotto, però mi aspettavo qualcosina in più, sinceramente! |
edvitto, io ho l'H&S 150 F 2001 per il mio 300 lt, anche lì c'era lo stesso problema e l'ho risolto mettendo un gomito ed un tubo in pvc, tale tubo però non finisce nell'acqua ma è messo in diagonale sfiorando il livello d'acqua in sump
|
A nche io inizialmente avevo fatto così, ma non lavorava bene... alla fine, lascaito semplicemente cadere, fuzniona a mio avviso nel migliore dei modi. Almeno nel caso del 90...
|
e facciamolo cadere
|
Anche se stiamo andando OT, magari può servire a qualcuno;
Io ho fatto così; 1) completamente rimosso il gomito con la prolunga (che fungeva da silenziatore) 2) chiuso totalmente il tubo dell'aria e regolato di conseguenza il livello dell'acqua sino a metà del collo 3) riaperta l'aria 4) rimosso un tubo in silicone che avevo in vasca (ho letto che il silicone potrebbe inibire la schiumazione) 5) rimontato gomito a prolunga, dimezzandone però la misura. Non entra più sin dentro l'acqua della sump, ma resta qualche cm sopra Dopo 1 solo giorno schiuma che è un piacere :-) |
io ho 250W a 14oook di Sfiligoi ;-)
|
Sel988, avevo detto che volevo stare sui 150w grazie comunque .......... ma 14000 non è un po' giallina?
|
Quote:
|
Giusto......... oh mi confondo sempre anche con i miei T5 quando li compro non so mai quale l'uno e quale l'altro
|
Quote:
|
Vero Sandro.
Quassotto c'e' una spiegazione abbastanza chiara: "Le lampade HQI utilizzano un'accenditore ed una reattanza (o reattore), la reattanza serve a far transitare la quantita' di corrente che si vuole e come si vuole... la reattanza fa transitare tanti Ampere per quanti e' costruita.... il voltaggio invece viene ridotto a 117V se non ricordo male.... La funzione dell'accenditore invece e' quella di dare la scintilla iniziale, ovvero accumula un po' di corrente per darla tutta assieme per creare l'arco iniziale dell'HQI. Detto questo, se noi accendiamo una lampadina che lavora a 3A con 2,15A, e' possibile che l'accenditore non ce la faccia ad accumulare abbastanza corrente per accendere la lampada.... e che una volta accesa non abbia la resa desiderata oltre allo spettro perche' meno corrente fa lavorare differentemente la lampada..... Al contrario accendendo con 3A una lampada da 2,15A avremo un sovra-amperaggio pertanto daremo tanta piu' corrente che la lampada usera' e quindi si consumera' piu' rapidamente oltre all'avere possibilmente uno spettro differente da quello originario.... " da: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...d0e79bb137ac12 |
-05 -05 -05 Ragazzi voi vi drogate ........
:-D :-D :-D |
Quote:
alapergola mi sa che io e te sulla sez.nano dobbiamo iniziare a staccare qualche fattura per consulenza #19 #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl