![]() |
Cicala acqua dolce
Ho visto in un negozio un invertebrato chiamato cicala
inutile dire che non è la classica cicala di mare ma è di ambiente dolce... sapete dirmi la specie ? Ha la particolarità di possedere chelipodi molto modificati... per non parlare di mandibola mascella1 e mascella 2 che presentano evidenti organi filtratori ! allego un paio di foto ! http://www.acquariofilia.biz/allegat...0x600__157.jpg |
puo essere un Atyopsis gabonensis ? ci somiglia strutturalmente ma non presenta chele anteriori :S
|
Quote:
Ciao Enrico |
a me sembrava un tricheco in miniatura... #23
|
dalla foto npon si capisce nulla...
potrebbe essere o atya mollucensis (gambero filtratore) oppure cambarellus. posta una foto senza busta. |
Mario(red cherry) con quel popò di zampa anteriore non credo possa essere un moluccensis o un cambarellus.Sarei propenso anch'io per un gabonensis(gambero blu) se lo fosse JeFFo, è anche stato fortunato in quanto non è facile trovarlo nei negozi.
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
E se fosse la busta ad essere piccola??? :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
questa me l'ero persa!!!ahahahah |
pero' l'ho pagata 9 euro :P
|
ciao, massi tuko, approfitto x salutarti, è un pò che nn ci sentiamo.
hai perfettamente ragione, ma non x giustificarmi, ma sinceramente, dalla busta non sono riuscito a vedere la grossa zampa anteriore. condivido. ciao e scusate x l'abbaglio. ma... alla fine...di che si tratta????? |
son quasi sicuro sia un gabonensis, gran animale :)
|
JeFFo, ma una foto in vasca la puoi postare??tanto per essere sicuri dell'identificazione ;-) ;-)
|
guardate che è sempre nascosta tra un legno , una pietra e la noce di cocco... Se ne esce ogni tanto con le zampette per filtrare ma è complicatissimo fotografarlo...
|
esce ogni tanto con le zampette per filtrare ma è complicatissimo fotografarlo...
allora è un atya -28d# #07 #07 #07 |
Mario dire semplicemente che è un Atya è troppo generico perche se la intendiamo come famiglia(Atyidae) di quest'ultima fanno parte un bel pò di crostacei(ivi comprese cardine e neocaridine) ;-) ;-)
Forse qualche foto di k.Quante ci potrebbe dare una mano nell'identificazione. JeFFo quello che hai in vasca è simile a sta "mazzancolla" qui: http://www.wirbellose.de/pics/atya_gaboensis2.jpg http://www.wirbellose.de/pics/A.camerunensis.jpg |
si, è un gabonensis :)
|
cmq raga' se volete io l'ho comprato da corallomania a pianura. Uscendo ho sentito che parlottavano dicendo : " ne dobbiamo comprare altre di cicale "
ps: quanto odio comprare in negozi di acquari e scoprire che non conoscono il nome degli animali ! Scusate dico io, il panettiere sa che pane vende, il ferramenta sa che viti vende, il fioraio sa esattamente che piante vende, perchè l'acquariofilia non è quasi mai gestita in questo modo ? ( tranne mondonatura di rosario tommasoni che è sempre il masto ^^ ) |
condivido in pieno con jeffo, purtroppo è difficile trovare negozianti competenti.
inoltre condivido anche x il negozio di tommasone a napoli, ci sono stato circa 2 settimane fa, ho acquistato bei esemplari di bubblebee e serrata. il titolare è una persona competente e preparata. finalmente. complimenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl