![]() |
kalcwasser
Amici miei ultimamente mi trovo ad affrontare sempre più problemi quindi spero che come al solito mi diate una mano per risolverli......il discorso riguarda il calcio ,infatti,una volta che raggiungo il valore ideale intorno ai 430 tramite la soluzione fai da te e somministrando il kent A+B ogni giorno(2.5ml A + 2.5ml B),mi accorgo che il calcio va in calo (premetto che gli altri valori sono ok) nonostante in vasca non abbia praticamente nulla apparete un gamberetto un paguro e le filamentose.Ieri sono andato a comprare il kalcwasser della kent e mi è stato detto dal mio negoziante che posso preparare la soluzione che mi serve anche per più giorni e versarla nella mia vascetta di rabbocco in modo da compensare l'acqua che evapora giornalmente....il mio quesito è......ho letto da qualche parte che la kalcwasser fatta artigianalmente non poteva entrare in contatto nello stesso tempo sia con l'acqua che con l'ossigeno(causa precipitazione della soluzione credo) e che quindi era consigliabile prepararla giornalmente.Il kalcwasser della kent è diverso da quello fatto artigianalmente?visto che il mio negoziante mi ha consigliato di mettere la soluzione nella mia vasca di rabbocco in modo tale da non doverla preparare e versarla manualmente ogni giorno?(la vasca di rabbocco è aperta e quindi entra ossigeno)
greazie! :-)) |
hai skimmer in vasca?
|
si
|
Nessuno sà darmi una risposta??!!
|
82franky82, la kalkwasser va dosata o con un reattore specifico ( di kalkwasser, munito di agitatore magnetico o pompa di miscelazione) oppure mediante tanica con rubinetto gocciolatoio ( solitamente si somministra la notte a luci spente quando il ph scende per riduzione dei processi fotosintetici)
in ogni caso evita di usarla mediante il sistema di rabbocco, questo perchè la somministrazione è strettamente legata all'evaporazione e quindi non sapresti esattamente quanto soluto entra in vasca, inoltre è molto pericoloso perchè se entra troppa kalk rischi di avere uno sbalzo di ph notevole ricorda che comunque la kalk non integra direttamente calcio e carbonati, serve essenzialmente a mantenere stabile il ph e coadiuvare una precipitazione dei fosfati. che test usi per il calcio? puo darsi che il problema sia solo quello ( test fallato o non attendibile) |
quello per il calcio è della sera
|
82franky82, per il calcio affidati a un salifert, il sera non è affidabile
|
Quoto Bubi82, anche perchè onestamente non capisco come mai ti dovrebbe scendere così il calcio.... d'accordo che anche le alghe coralline utilizzano calcio e magnesio per proliferare, però dovrebbero bastare cambi d'acqua settimanali....
Ogni quanto fai un cambio d'acqua? E in che percentuale? |
fino ad ora l'ho fatto solo una volta e ne ho cambiato solo 3 lt....mi avevano detto che in presenza di queste alghe (dherbesya,spero si scriva così) era consigliabile non effettuare dei cambi
|
82franky82, intanti prova con un altro test (salifert ad esempio), è molto più probabile un errore di misurazione
|
Sono d'accordo sul cambio di test suggerito da Bubi82, però mi sorge una domanda.... ma sei ancora in maturazione? Dacci più info sulla situazione della vasca.... Sono d'accordo di non cambiare acqua per non dare nutrienti alle alghe...però vorrei capire da quanto tempo sei in maturazione e il fotoperiodo....
|
sono in maturazione da 4 mesi!! -04 ed il foto periodo era di 10 ore (ora l'ho abbassato a 7 ore per debbellare ste benedette alghe) cmq nonostante abbia integrato il calcio e da 2 giorni la kalkwasser le mie rocce sono quasi sbiancatea differenza del primo mese che erano pieni di colore.....ma che devo fare???non ho ancora avuto il piacere di mettere nemmeno un pesciolino o un invertebrato molle :-(
|
82franky82, per le alghe bisogna pazientare, evitare i cambi e monitorare i fosfati, una riduzione del fotoperiodo può essere utile. ma la kalk come la dosi?
|
Però Bubi82, non è un po' tanto 4 mesi senza cambi? #24
|
Riccio79, un cambio l'aveva fatto, a volte bisogna attendere pultroppo, troppe alternative non ce ne sono, specie se la proliferazione algale è importante, i fattori sono comunque tanti, in primis, essere sicuri della bonta chimica dell'acqua destinata al rabbocco in questo caso, altrimenti si instaura un circolo vizioso che non finisce più. più che altro capire il perchè dello sbiancamento delle rocce e se può essere legato alla somministrazione della kalk (specie con la tipologia di metodo adottato)
|
momentaneamente la doso con una bottiglia modificata con un rubinetto piccolo (goccia a goccia) ma mi stò affrettando a costruirmi un reattore di kalk
.Per quanto riguarda le rocce mi si sono sbiancate dopo un mese dall'avvio della vasca perchè secondo me non ho mai somministrato del calcio per i primi 2 mesi e mezzo (il mio negoziante mi aveva detto di non integrare nulla in maturazione) |
82franky82, pensavo a uno sbiancamento nel periodo in cui avevi iniziato con la kalk. comunque conferma prima quella pseudodiminuzione di calcio con test attendibile
|
ragà ieri ho fatto il test del calcio (jbl) è l'ho a 500!!!quei maledetti test della sera li farò volare dal quinto piano -04 .Succede nulla se ho il calcio così alto?nel frattempo ho smesso di mettere la kalk e il kent A+B.....poi un'altra cosa.....mantenendo il valore del calcio a livelli ottimali(naturalmente anche gli altri) in quanto tempo dovrei avere dei miglioramenti nei colori delle rocce?dite che dovrei usare anche lo stronzio??grazie 1000!!
|
82franky82, mi sembrava strano, lascia perdere i sera, anche se non posso garantire o consigliare sui jbl perchè non li ho mai usati
Quote:
|
doserei lo stronzio come da ricetta fai da te (pubblicata in questo forum) e cioè 1ml ogni 100 lt 1 volta a settimana.E' normale integrare il KH una volta ogni settimana nonostante usi il KENT A+B?
Ti ringrazio per le tue risp!! |
82franky82, tecnicamente no, una volta portati i valori a regime (ca,kh,mg) il tech dovrebbe mantenerli tali, specie nel tuo caso dove non c'è fonte di consumo primaria. prova a ridossare i buffer per riportare i valori a regime, alzando magari un pelo il tech a+b e vedi che succede ( mi raccomando un pelo)
piano con lo stronzio, prima di dosare la dose effettiva, prova le prime integrazioni dandone metà ;-) |
Prima il Kent A+B lo dosavo 2.5ml+2,5ml x 50Lt di acqua della vasca ma da quando uso anche la kalkwasser ho dovuto abbassare di 1/4 le dosi (0,60ml+0,60ml) come consigliato nelle istruzioni della kent.....
|
82franky82, sospendi la kalk, riporta a regime i valori e somministra il tech come 3 ml+3ml e vedi un pò come si mette ;-)
|
ok grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl