![]() |
Buchi su alcune foglie.........come mai?
La mia echinodorus muricatus (di cui mostro le foto) presenta, subito dopo averla piantata , su una foglia alcuni buchi e un altra è addirittura quasi tutta mancante.
Che cosa potrebbe essere? Le altre piante non presentano buchi. Io fertilizzo con pastigie TETRA e PMDD liquido della COMPO. Qualcuno mi può aiutare? http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_011_219.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_010_156.jpg |
quasi sicuramente è stata mangiata dai pesci che tieni in vasca.
|
se hai un ancistrus è sicuramente lui. Il mio è un appassionato di echinodorus e se non do pasticche si nutre
|
Non ho a ancistrus, però ho un botia lungo circa 10 cm e 2 gyrinocheilus.
Metto 2 pasticche ogni 7 giorni. |
Scusa se m'intrometto, ma anche io ho il tuo stesso problema e quindi evito d'aprire un altro ost.
Nel mio caso gli unici abitanti della vasca sono 2 gyrinocheilus che alimento tutti i giorni con una pasticca della Tetra. Sono loro la causa dei buchi? Come posso risorlvere il problema? C'è un modo per far riprendere le piante? Grazie a tutti http://img227.imageshack.us/img227/8198/dsc0263oq4.jpg http://img227.imageshack.us/img227/8563/dsc0261am9.jpg |
Le tue non sembrano mangiate, sembra che soffrino un pò!
Forse perchè ti manca la CO2 e il fertilizzante liquido?!? #23 |
Tutti lo stesso problema...
Le mie vengono addirittura sradicate e devo ripiantarle ogni volta! Noto che i gyrinocheilus sono molto irruenti, soprattutto uno che predomina molto sull'altro che resta sempre nascosto, lo squaletto è sempre lì a pizzicare le piante ma sembra innocuo..., i Pangio kuhlii stanno o sotto le pietre o tra le foglie ma non mi hanno mai procurato danni. In altre due vasche che sono sicuramente meno curate di questa le piante crescono bene. Insomma, da quando ho introdotto i gyrinocheilus le piante sembra ne abbiamo risentito un po', le foglie sembrano addirittura stropicciate! Non penso che l'ampullaria c'entri qualcosa. In ogni caso posto le foto, e sentiamo gli esperti! :-) |
Per fertilizzare uso la linea Anubias, mentre per quanto riguardaq la CO2 sono momentaneamente sprovvisto del riduttore di pressione.
Secondo te il problema è solo dovuto ad una mancanza di nutrimento? I prodotti dell'Anubias sono ok? Grazie |
gli ultimi due casi non mi sebrano problemi di voracità, l'anubias è un buon prodotto anche se io uso dennerlee mi trovo molto bene mi sembra strano che i gyrinocheilus facciano o attacchino le foglie però non mi reputo un esperto in materia.
|
il fatto è che le uniche alghe che ci sono manco le guardano, per le pastiglie la stessa cosa, e sono sempre a cercare tra le radici o sulle foglie, o si aggrappano alla schiena deglia altri pesci. Non sono socievolissimi diciamo...
Infatti sicuramente non le mangiano, ma (nel mio) le rovinano sicuramente. Adesso ho spostato l'alternanthera in un'altra vasca, vediamo che succede... |
Anche i miei pesci alle alghe preferiscono mordicchiare le piante.
Facci sapere se l'alternanthera trova giovamento dal trasloco. |
ciao a tutti, che bello questo post tutto pieno di foto!
va beh.. ragazzi mi accodo anche io a questo post perchè ho lo stesso problema sulle mie echinodorus e alternanthera ma so cos' è: sono quei birbanti dei girynochelius e anche lo botie fanno cosi!!!!!! mangiano le foglie e le sfibrano fino a farle ingiallire e deperire!! #18 #18 #18 |
torno appena adesso dal negozio di animali, oggi pomeriggio riporto i gyrinochelius, mi spiace, ma stanno diventando troppo fastidiosi anche per gli altri pesci. In ogni caso ho preso delle pastiglie per l'apparato radicale, e forse il mio impianto co2 classic della ferplast non serve a molto in 120litri... Magari i gyrino non c'entrano niente, ma la loro irruenza sicuramente non favorisce uno sviluppo ottimale pe la pianta. Ovviamente parlo da inesperta, ma nel dubbio li tolgo.
|
I Gyrinocheilus non dovrebbero mangiare le foglie delle piante a meno che siano già deperite, ma sovente sono dei rompiscatole impenitenti. Gli Ancistrus, sovente, prediligono sboncoccellare gli Echinodorus, i Botia alle volte gradiscono sbonconcellare le foglie più tenere, ossia quelle nuove, per cui la pianta ne patisce. Non stiamo a dire che non si sono visti attaccare le piante, sovente lo fanno di notte.
Ma le pastiglie che mettete come alimento, siete sicuri che siano a base vegetale? Fermo restando che esigono anche mangimi non vegetali, specie da adulti (ed i Botia anche da piccoli). |
le pastiglie dovrebbero essere a base di spirulina, ma non le guardano neanche. Ho provato con zucchine e lattuga, ma niente.
Ora sto provando a prenderli... ma mi sembra un'ardua impresa!!! |
per prenderli ho letto un post spettacolare!!
vai sempre nel forum di acqua portal ovviamente e vai nella sezione dei pesci da fondo li spiega passo a passo come costruire con una bottiglia di plastica una trappola per pesci da fondo!! ci si mette un secondo ed è davvero una super figata!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl