![]() |
Che roba è?
Caro Paolo.......... :-)) siccome ancora non avevo postato in questa sezione.....(avrei preferito non farlo mai :-) ) questa roba che vedi in foto ha deciso di imporrermelo!
Io ho guardato le foto nel forum ma non sono riuscito a farmi una mezza idea! Passo alla descrizione: Patina verde scuro(la consistenza è come quel velo che si forma sul latte quando si scalda :-) Rimuovendolo manualmente si stacca a pezzi,in passato l'ho tolto e si è ripresentato E' SOLTANTO sul muschio di java in tutti e 5 i ciuffi che ho in vasca e in qualsiasi esposizione di luce e posizione del muschio(muschio in superficie e nel fondo) I valori e tutto il resto lo trovi nel profilo,non ho mai fertilizzato pur avendo un fertilizzante a causa delle uova di ramirezi! Per le foto sono andato di macro a 3 centimetri,a tal proposito ti faccio una proposta,non sarebbe bene fare un database con tutte le foto delle varie alghe?nella scheda presente nel sito mancano diverse foto! Grazie come sempre,spero di aver detto tutto e che le foto siano decenti per una facile individuazione della specie! In vasca: http://img220.imageshack.us/img220/3103/p1250002yo5.jpg Su un fazzolettino una volta rimosso: http://img529.imageshack.us/img529/9171/p1250004wt9.jpg http://img529.imageshack.us/img529/9...36d78ac477.jpg |
fraciccio, hanno un aspetto strano... dalla descrizione sembrano cianobatteri, ma sono filamentosi come le alghe verdi... mi sai dire se hanno un odore pungente di muffa?!?
L'odore molto forte che emana anche da una minima quantità di materiale è tipico dei cianobatteri, ma così filamentosi non li ho mai visti. Per quanto riguarda le immagini delle alghe, posso aprire un topic ad hoc incui ognuno inserirà le sue foto e poi farò una raccolta di quelle interessanti... buona idea!!! ;-) ah, se puzzano di muffa leva il muschioo dalla vasca e mettilo in un secchio al buio per 3-4 giorni, dovrebbero sparire. Se non puzzano sono una curiosa formazione di alghe verdi... vedremo che farne :-) |
riguardando... penso proprio siano ciano... di quanto è ingrandita la foto?!? #24
|
Quote:
Dopo cena stacco pezzettino e provo ad annusare,a dopo! Grazie come sempre! |
Secondo me sotto ci sono delle filamentose, tipiche sui muschi soprattutto se non adattati in maniera corretta e sopra ci sono dei Cyanobatteri #23 giusto per non farci mancare niente. Suggerisco di togliere il muschio e trattarlo fuori vasca se possibile.
Se ti può consolare anche io ho avuto qualcosa di simile. Un buon metodo per l'adattamento dei muschi è quello di non metterlo a dimora immediatamente, ma di legarlo su di una retina e lasciarlo galleggiare per qualche settimana. Il muschio avra modo di crescere avendo a disposizione tutta la co2 che gli serve, si adattarà alle condizioni della vasca e se necessario potrà essere facilmente rimosso e tratto con H2O2 per eliminare eventuali alghe. |
Allora,ho controllato meglio e da vicino,in realtà la patina non è come quella del latte(tipo velo) di cui parlavo sopra ma sono come dei peletti verdi molto compatti tra loro,talmente compatti da far sembrare un unico strato,effettivamente si nota anche nella prima foto.
Questa roba non puzza per niente,o meglio,odora di muschio,oppure si è appropriata dell'odore di muschio! E' questa la puzza che fanno i cyano? |
Io su quel muschio farei fare una passeggiata ad una neritina :-))
|
fraciccio, sono verdi filamentose allora... l'odore dei cyano non te lo levi dalle narici tanto facilmente!!! #36# #36#
Le tue caridine dovrebbero papparsele, ma forse sono timide per via dei ramirezi. Prova a ridurre le dosi di cibo e/o a rinforzare i ranghi (puoi metterne tranquillamente altre 8-10)... vedrai che vincono la timidezza e fanno sparire tutto. ;-) |
Ok,lunedì prenderò altre caridine,anche perchè mi piaccion tanto :-))
Posso postare questa foto nel database come filamentose verdi quindi? Ho anche foto di diatomee marroni,sono alghe anche queste vero? |
Possibile che solo io ci vedo anche dei Cyanobatteri su quel muschio ?
|
Non ce li vedi solo tu. In particolare nella seconda foto parrebbero proprio cianobatteri. Il problema è che spesso l'apparenza inganna ed in molti casi i dubbi si possono risolvere solo allestendo un vetrino ed osservando il tutto al microscopio...
|
Quote:
Quote:
Mica sapresti consigliarmi qualche sito online che ne vende?qui in città non c'è molta scelta in questo settore! P.S. non vorrei che la foto vi ingannasse un po',e forse ho capito anche dove,per caso quando parlate di ciano vi riferite a quelle patine più scure che stanno tutte nella parte più esterna della foto? |
Be, l'odore è un importante segno di riconoscimento... Non ci sono dubbi. Se non avverti alcun odore, direi di dare più importanza alla prima foto e pensare ad alghe verdi filamentose...
Ti ringrazio per i complimenti. Ultimamente sto contagiando un po' di persone. Figurati che solo negli ultimi 15 giorni mi sono arrivate 4 mail di persone che mi chiedevano consiglio su quale strumento acquistare. Se vai sul mio forum, nella sezione "Il primo strumento" trovi una discussione che credo interssante oltre ad alcuni link a negozi dove poter acquistare. |
anche io ho pensato a qualche ciano che approfitta delle veredi, ma se non c'è odore, mi concentrerei sull'eliminazione delle filamentose...
Quasi quasi mi verrebbe da dirti di mettere il muschio in un secchio con 5-6 japonica e lasciarle pascolare... #24 |
Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni,grazie ancora!
Per avere un quadro più preciso forse è il caso di comprare il test po4? Il valore ottimale dei fosfati a quanto dovrebbe stare? Ciao P.S. Quote:
|
il valore ottimale di po4 è 0,25 mg/litro :-))
|
Quote:
|
Quote:
Se conosci l'argomento le parole seguiranno?Cicerone se non ricordo male #12 Comunque gli avannotti di ram in vasca non ci volevano #23 Quote:
|
Ti capisco. In effetti è un mondo e ci si può spaventare. Comunque ci sono in giro vari testi e volumetti. Se vai nella sezione bibliografica sul mio sito trovi un po' di titoli.
|
Quote:
|
Hem..... secondo i test salifert..... ho i PO4 a ZERO spaccato e i NO3 minori di 5!
Com'è possibile?Cosa comporta?possono avere a che fare con le alghette questi valori così bassi? |
fraciccio, po4 a zero non è buono, il fosforo serve alle piante e, visto che non lo introduciamo con i comuni fertilizzanti, in vasca ci deve essere... idem nitrati.
I valori corretti sono 10-15 mg/l di no3 e 0,25 mg/l di po4 :-)) |
Sarà colpa del supermegafantasmagorico filtro esterno che mi hai consigliato di acquistare il fatto di trovare l'acqua così "pulita"? :-)) :-)) :-))
:-)) :-)) Ma possono avere a che fare con le alghe questi valori? P.S. uso la funzione "cerca" e vediamo cosa trovo per integrare fosfati e nitrati(per i nitrati mi pare basti sporcarla un po' se non ricordo male) |
per me sei stato talmente bravo ad allestire la vasca che è anche troppo pulita... e non scherzo!!
Per i nitrati diminuisci l'entità o la frequenza dei cambi acqua, per i fosfati vedi la linea fluorish di seachem (per esempio su www.plantacquari.it ) Oppure inserisci qualche altro pesce o gamberetto (con i gamberi hai la duplice utilità di produzione organica ed eliminazione alghe verdi) |
Aggiorno sui fosfati, fatto fare il test dal negoziante con l'apparecchietto(non so come si chiama :-)) ) e sono 0,01,quindi i test salifert avevano ragione. Mo leggo qualcosa e poi vi fo sapere!
|
Linneooooooooooooooooo Paoloooooooooooooooooo :-))
Ho paura,tanta paura...... Caro Linneo, avevi questa foto sul tuo sito e non mi hai detto niente? :-) Perdonami se l'ho rubata,se ti da noia la tolgo immediatamente ma non riesco a postare il link diretto a quell'articolo! Ad ogni modo,vi posto la foto rubata,indovinate di quale foto sembra essere la copia? :-( Indovinate in quale articolo del sito di Linneo l'ho trovata? :-( -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 |
Cianobatteri?!?!?!? #24 #24 #24
Allora le strade sono due: levi il muschio dalla vasca e lo tieni in una bacinella al buio per 4-5 giorni, oppure lo "curi" in vasca lasciandola tutta al buio. Io seguirei la prima strada... puoi anche tentate con i cyano cell oppure col general tonic (sempre a parte nel recipiente) :-) ...scusa, ma come facevi a non sentire l'odore dei cianopuzzoni?!? #13 |
Quote:
|
Linneo, tolta la foto,sorry se ti ho creato problemi di alcun genere #12
ma come faccio a postare un link diretto ad un articolo? #24 Quote:
Quella roba che avevo in vasca non puzza per niente,quidi se è prorpio così pungente la puzza dei ciano magari i miei non lo sono....però somigliavano parecchio a quella foto di Linneo, Quote:
Grazie come sempre! P.S. Paolo Piccinelli, Preso ieri 5 caridine,oggi altre 5.....tu più o meno quante ne hai?ho visto che hai scalari,i gamberetti si fanno vedere in giro anche di notte? |
di gamberi ne ho dai 25 ai 30, ma credo nemetterò altri 10 perchè ho dato via le neritine (fanno troppe uova in giro)... si vedono poco di giorno (sempre nascosti fra il fogliame) ed escono perlopiù la notte. ;-)
|
Quote:
Purtroppo il link diretto non si può avere od almeno credo. Dovrei informarmi. |
MANNAGGIA ALLA PUPAZZAAAAAAAAAAAAAAAA
Allura,l'altro giorno son passato dal mio negoziante e mi ha detto che potrebbero essere filamentose,ma anche cianobatteri,tutto sta nella puzza e nel controllare se a fine fotoperiodo trovo bollicine sulle alghe. Ebbene torno a casa e......cianobatteri in pieno PEARLING -20 -20 -20 li ho prelevati e puzzano di piscio di gatto -20 -20 -20 Il muschio l'ho tolto tempo fa,adesso li ho sugli arredi,sulla alternathera,sulla Hydrocotyle,sullo sfondo 3D,sui legni...... Più tardi vado in chiesa a pregare,per adesso leggo cosa fare contro i ciano! Ciau ciau! |
allora ci aveco azzeccato..... mannaggia a te che mi fai venire l'ansia!!!
Prendi un secchio, ficcaci il muschio completo di ciano e mettilo per 4-5 giorni al buio completo... quando lo levi i ciano saranno spariti... oppure usa il cyanocell o il general tonic, o l'eritromicina ...oppure la soda caustica!!! |
Paolo Piccinelli, il muschio l'ho lavato tempo fa con l'acqua dell'acquario e lo sto lasciando in una bacinella.
Il prblema è questo: :-)) Quote:
Quote:
|
il buio è il primo tentativo e spesso riesce, spegni la co2 altrimenti soffochi piante e pesci.
i prodotti chimici arrecano danni anche alla flora del filtro... usali come ultima opzione ;-) |
Mi accodo a questa discussione ...con una domandina che spero serva anche ad altri ...
..l'utilizzo di medicinali x combattere i ciano ...danneggia anche le caridine ?? ..parlo di cianocell ...eritromicina è davvero potente ...vorrei provare prima con qualcosa di meno "forte" !! |
Woodoo, i gamberi, come i gasteropodi, sono molto sensibili all'inquinamento, soprattutto da metalli pesanti (rame ad esempio).
Alcuni antialghe e medicinali li uccidono... a volte basta fertilizzare in modo troppo pesante. #36# #36# Il protalon ad esempio uccide neritine ed ampu, anche se nelle istruzioni non c'è scritto -04 Non credo che il cianocell nel giusto dosaggio le uccida, però di sicuro bene non gli fa ;-) |
Paolo Piccinelli, tu hai mai usato il protalon?il cianocell?
|
il protalon si, tolte le lumache non mi ha mai ucciso nemmeno le caridine... fai precedere l'inizio del trattamento da un bel cambio d'acqua, almeno il 25% e poi dopo il trattamento aspetti altri 5 giorni ad effettuare il cambio successivo.
Il protalon agisce lentamente e si degrada da solo, non serve filtrare con carbone. Il cyano cell non l'ho mai dovuto usare, per fortuna (sgrat, sgrat) :-)) |
...si ...quindi mi conviene procedere alla cattura delle red e delle caridine ...altrimenti neppure un fritto misto mi potrebbe salvare -04 :-D
...ho inserito sbadatamente una piantina con inizio di cianobatteri ..e adesso mi ritrovo la pianta piena (e già ripulita) ...ma trovo sul fondo rimasto senza piante ...un leggerissimo strato che sembrano diatomee (la vasca è stata riavviata completamente un mese fa) ..solo che alla fine del periodo ...trovo delle bellissime bollicine ..di ossigeno ..e non mi risulta che le diatomee ...facciano perling -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl