![]() |
vasca per coralli azooxantellati
ciao a tutti!
attualmente sono in possesso di un cubo 40x40x40 dedicato all'allevamento di sps,lps e alcuni molli. mi è venuta però la malsana di idea di dedicare questa vasca al mio primissimo amore che mi ha portato all'acquariofilia marina le gorgonie, poi vabbè sono subentrate la dendronephtya e la tubastrea. allora l'unico problema che si presenta è l'alimentazione. tubastrea: artemia congelata OK gorgonie e dendronephtye: phyto vivo e mysis surgelati, correggetemi se sbaglio mi ricordo un topic di algranati in cui diceva di alimentare la sua "bomboniera" contenente gorgonie e dendronephtya proprio con questi due alimenti. per per il phyto vivo che consigli avete da darmi??? una mano per l'alimentazione me la darebbe anche il tipo di allestimento che adotterei, ovvero il DSB a questo punto mi viene il dubbio, va bene la mia vasca 40x40x40 o meglio prenderne un'altra di misure 40x40x50 ??? così avrai circa 35 cm di colonna d'acqua utile. per l'illuminazione non c'è problema in quanto non hanno esigenze particolari. ah quanta sabbia viva mi servirebbe per fare uno strato di circa 13 cm? come sabbia ho pensato all'aragalive. lo schiumatoio mi servirà oppure correrei il rischio di impoverire l'acqua? che dite è un progetto fattibile? |
crisalide,
io prima o poi copierò l'idea della bomboniera di Matteo. Lavasca sarà più o meno come la sua, 60 x 45 x 40, dsb come la sua e max ma proprio max 4 t5 da 24 (ma forse anche meno ;-) ). Io terrei la tua vasca, se il problema sono i 40 cm..ok, la colonna d'acqua sarà un po' più bassa. però a mio parere non ci sono problemi Lo skimmer lo metterò..o la colleghi alla vasca principale o secondo me ci vuole..ne metterò uno appeso tipo deltec mce 300 o similari.. Per il phyto vivo, naturalmente, la cosa ideale è prendersi un impiantino, oppure, come faccio io con Matteo, ogni tanto rompi i maròni a qualcuno che ce l'ha e te ne fai dare un po' :-)) |
beh essendo una vasca a sé dovrò utilizzare lo skimmer e per fortuna ho già il deltec mce 300 :-))
per il phyto purtroppo non ho nessuno che lo produce qua nei dintorni perciò dovrei prendermi un reattore, in caso quale sarebbe adatto? per la sabbia sai dirmi quanta me ne servirebbe? |
Riccardo pur di non confrontarti con il mio nuovo nano cambi vasca... vergognaaa :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D scherzo :-D :-D :-)) :-))
|
Sel988, non inzozzare il mio topic per favore :-D :-D :-D
|
tornando seri per il phyto vai di reattore di phyto magari di AquaMedic sono ottimi e molto economici
|
dopo diverse prove....stò x rinunciare ad allevare gorgonie zooxantellate.
sono troppo delicate e risentono di qualsiasi alga gli cresca sopra e vi assicuro che in 1 vaschetta con dsb ...di alghe ce ne sono sempre anche pochissime ma abbastanza x ammazzare le gorgonie. mentre x le dendro, stò avendo successi incoraggianti. il phito è tassativo farselo in proprio.....animali del genere ne hanno continuamente bisogno. il mysys vivo non serve x animali con polipi così piccolini. io doso phitoplancton ben maturo e ciclope eze ;-) |
Algranati, ma ogni quanto dosì il phyto e in che quantità?
|
e soprattutto che phyto?
|
credo si riferisca al phyto vivo che produce da se :-))
|
Sel988, mannaggia :-D ma lo sai che esistono vari tipi ti phytoplancton? :-))
|
crisalide, lo doso tutte le sere , 200 ml mischiato a 1 cucchiaino piccolissimo di ciclope eze.
il phito è il NANNOCLOROPHSIS. tieni conto che quando lo doso , escludo la vaschetta dalla vasca principale |
Algranati, grazie ;-)
perciò nell'eventuale mia vaschetta dovrei staccare lo schiumatoio. ma secondo te basta un solo reattore per il phyto o ne servono due in maniera da poter alternare senza possibili interruzioni la somministrazione? ma una volta maturato il phyto si può conservare in frigo? se sì per quanti giorni? |
crisalide, io ne farei almeno 2.
il phito si mantiene in frigo anche x 1 mese |
Algranati, dato l'esperienza che hai fatto con questi coralli ora, con il senno del poi, quale accorgimenti prenderesti per evitare determinati "errori" che hai fatto?
|
crisalide, non metterei + gorgonie non zooxantellate......io insisto a metterle ma sono destinate a morte certa.
probabilmente non farei + il dsb anche se le rocce nasconderebbero gamberi e granchietti....quindi non saprei #24 #24 #24 farei 1 ricircolo + potente senza mettere pompe di movimento. la farei + grande potendo :-)) :-)) :-D |
Algranati, perchè non più il dsb?
|
crisalide, xchè x farlo maturare veramente ci vuole + di 1 anno e se poi non hai la corrente giusta ti si intasa e avrai sempre problemi di alghe -28d#
|
Algranati, capito ;-)
e che coralli inseriresti a questo punto dato che le gorgonie sono da scartare per difficoltà eccessive di mantenimento? |
crisalide, algranati ha ragione, senza dsb ma con qualche roccietta nasconderesti gamberi e granchietti (ma penso che con qualche accorgimento si possa fare una rocciata molto aperta), però, secondo me, puoi permetterti, spece se hai un bello skimmer, di buttare in acqua tutto il cibo che ti pare e di sfruttare la corrente come vuoi.
io avevo una tubastrea nera, la cibavo non con l'artemia, ma con quegli altri gamberetti rosa + grossi, come cavolo si chiamano? krill? si mangiava delle dosi assurde di quei gamberetti. 2 cubetti a settimana. Bisogna abbandonare totalmente l'idea del classico acquario sia x quanto riguarda quantità delle rocce che tutto il resto. Cibare un sacco e quindi fare anche qualche cambio un po' frequente. |
e per il quantitativo di rocce?? spiegatevi meglio quante ne dovrei mettere in 64 litri lordi ?
|
io al max 10kg kg personalmente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl