![]() |
Okinawe nel Nano...un su...CESSO!
L'esperimento pesce (sezione flore e fauna nanoreef) e andato bene, inserito ieri, comprato ad Acquarium 2000 dopo aver fatto i test che rilevavano solo 1 di nitrati leggerm.fuori norma, inserito con acclimat, cibato con artemia scongelata se ne stato tutto il tempo imboscato tra le rocce, l'ho trovato un ora fa agonizzante sul fondo dietro una roccia, niente di visibile esteticamente se non che ha perso il giallo da meta corpo fino alla punta della coda..e spirato qualche minuto fa...20 sacchi... #06
Acquarium2000 non sa giustificare se non che mi fa un bello sconto la prox volta che vado..gli erano arrivati venerdi e li ha ancora tutti, l'ho comprato solo io e quindi non sa se e un caso isolato o un epidemia...quelli che ha in vasca sono tutti ok per ora.. |
mettere un pesce in 35 litri è una VERA crudeltà... #07 #07 #07 #07
|
Sono i soliti discorsi di chi non ha un nanoalessandros82, ..e non puo permettersi un marino grande come me..avrei preferito avere Ocellaris, un zebrasoma flavescens o un chirurgo..te t lo assicuro , ma ho seguito i consigli dei moderatori e dei ragazzi sul forum, pur di provare ad avere u pesce mi sono adattato ad un ebete sardina gialla, se mi avessero detto che moriva dopo mezza giornata non lo compravo risparmiandoli la vita e 20 sacchi..credo sia piu utile anziche criticare e fare i moralisti aiutare a capire, visto che se anche non lo dicono qui (perche si sentono assaliti) ci sono diversi acquariofili con pesci anche grossi nel loro nano (ahime a volte piu piccolo di assai del mio) il perche della morte..mancanza di cibo impossibile, parassiti forse, ma non visibili, valori sballatti assolutamene no, attacchi da crostacei nemmeno perche il pesce era intatto..Nessuno vuole ilpesciolino morto, nessuno vuole il suo male..ma ti assicuro che è male tenere un okinawe in un 300lt, che cmq non ne l'oceano o la barriera corallina..perche se vogliamo fare quelli di Greenpeace e giusto esseri obbiettivi fino in fondo..
|
Spostato nella sezione nanoreef..
PS: tanti (me compreso) sconsiglia pesci nei nanoreef.. qualche motivo ci sarà non credi ? |
non credo che il tuo okinawae sia morto per le dimensioni della vasca, altrimenti non si spiega perchè il mio in 30 litri è in salute! #24
|
Pfft, se viene data una spiegazione valida la gente segue i consigli e sopratutto IMPARA il perche delle cose, ma di solito qui si ricevono solo attacchi...
Danilo Ruscio, credo pure io perche ho cmq invertebrati delicati, quindi valori, cibo o altro li ho esclusi...sicuramente non era ben quarantenato perche lo vedevi che era molto spaventato, so che gli okinawe sono timidi ma quello era proprio impaurito -05 |
Quote:
Moltissimi neofiti (come te ) arrivano e fanno sempre e costantemente le stesse domande , magari dopo aver letto 4 cose si credono i nuovi Borneman o Calfo e nonostante consigli contrari fanno di testa loro. Chi risponde lo fa sempre e solo a titolo gratuito e con la volontà comunque di aiutare , poi sui modi ne possiamo discutere e i moderatori sono qui per questo. Nel tuo caso i motivi possono essere svariati.. ma rimane il fatto che inserire pesci nei nanoreef è comunque sconsigliato dai più .. non perchè ci sono motivi segreti.. ma perchè si può andare incontro a problemi e si sta giocando con la vita di esseri viventi. |
Perfettamente d'accordo Pfft, assolutamente....
Però diverse volte qui su acquaportal di fronte alla domanda "che pesci in 40 litri?" l'okinawae l'ho visto citato... Di sicuro tu hai una grandissima esperienza e preparazione in ambito acquariofilo, e mi rimetto spessissimo ai tuoi consigli, penso che quindi il tuo discorso più o meno sia "in un nano niente pesci, se proprio per forza vuoi provare un pesciolino, meglio un piccolo gobide...", ho capito giusto? |
Quote:
Quote:
|
Ok Pfft, ci siamo intesi perfettamente...
|
Re: Okinawe nel Nano...un su...CESSO!
Quote:
|
Non è che gli hai dato da mangiare subito e troppo? #24
|
oggi prendo il centropige bispinosa ......come dovrò fare ??guarderò come stà ,se mangia ,se non ha puntini .....cosa ?
|
accertati che mangi...come prima cosa...osservalo bene...che non abbia macchie..o che manchi pelle...che non abbia puntine sul corpo o sulle pinne..
|
Pfft, non volevo fare lo scienziato..ci mancherebbe..anche perche sono stato addestrato da sjoplin, :-D
Solo che alla fine la motivazione perche in 35 lt (netti) un okinawe non ci puo stare non la so ancora...muore perche muore..perche non e adatto, perche in 30 lt non ci puo stare..ok..ma sono risposte queste..ma nuovi perche??????!!!per quello dicevo io...perche non voglio uccidere un piccolo animaletto gia strappato al suo habitat e distante migliaia di km da casa (x questo credo che nessun acquariofilo, io compreso possa fare moralismi da WWF), e poi perche buttare 20 euro per me non vado in rovina ma poteva essere metà vasca nuova piu grande!!!!!! mike1966, credo di no, una porzioncina di artemia surgelata un cubetto di 2mm x 2mm... |
Quote:
la domanda che poni, però, non può avere una risposta, e penso che non sia difficile da capire il motivo. tra i due sarebbe bello che non te la ponessi proprio, perchè significherebbe prendere atto e dargliela su con sta storia del pesce. IMPARARE, secondo me, significa anche non ripetere gli stessi errori. |
....sjoplin, ...effettivamente servirebbe un biologo che apre la sardina...
sjoplin, cmq sono fiero di averti avuto cm maestro...e poi e vero che il pesce hai insistito perche lo comprassi :-D :-D :-D :-D :-D (X TUTTI sto scherzando) Cmq ieri sono andato da Flavia...MDF di Verona, mi ha fatto veder i suoi okinawe appena arrivati, tre in salute,gialli e cmq belli pienotti e 5/6 magri, concavi e finissimi nonche trasparenti...mi fa io la cliente vendo questi gialli e pieni, gli altri, piu deboli da stress di viaggio o altro che li puo aver portato a nn mangiare, li curo da soli e gli allevo da sola finche non si rimettono...poi li vendo, quello preso ad acquarium2000 era sul trasparent e e fino (nn concavo)...questo spiega molte cose.. Un altra cosa, sul vetro, la sera escono dei piccoli organismi trasparenti, gia segnalati per forma e colori in post antichi e al tempo dichiaratomi innocui, che se passo con il pulivetro muoino spazzati via..puo essere che abbia mangiato uno di quelli e sia stato rilevante per la morte? :-) |
Ciao vic, perdonami la critica: secondo me se all'inizio del topic dici che avresti preferito Ocellaris e Chirurghi e ti sei dovuto "accontentare" di un'"ebete sardina gialla" per le dimensioni del tuo acquario proprio non ci siamo, sembra sia un obbligo mettere nel nano almeno un pesce.....
Posso capire la tua ironia e la rabbia per il decesso, ma definire così un pesce che nel suo genere è comunque un gioiellino....mah. |
A68, era per rabbia..e molto carino l'Okinawe, e la sua timidezza e proprio una delle carattestiche ke te ne fa innamorare...non dirlo asjoplin, ma ne ho preso un altro :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Questo per ora e sano e mangia come u'purc...si vede un pesce sano da quello malaticcio che mi avevano venduto a BS (mi spiace infamarli perche hanno un bellissimo negozio, ne parlano bene tutti e il granchietto che mi hanno venduto è una figata..pero vendemi un pesce nn quarantenato e proprio una truffa senza sfumature)! |
nessuno a pensato che il problema potrebbe essere il mangime?
io ho perso almeno 3 ocellaris prima di capirlo. li mettevo dentro, dopo max una settimana morti... un disastro! i valori erano perfetti, non capivo. poi un negoziante la butta li... che mangime gli dai? "ho due tipi di congelato" ... ebbene il problema era li!! avevo un congelato solo per il marino, e uno anche per il dolce. uno di questi (quello per il marino) era avariato!! |
samy.g, se dipende dal cibo lo scopriremo presto... #18 #18 #18
|
sjoplin, -04
Guarda l'ho pensato anche io, essendo il primo (secondo) pesce che acquisto io gli do artemia surgelata e ogni tanto del granulare, me li ha venduti la tizia che mi ha dato il pesce, il granulare scade nel 2012, l'artemia non ha scadenza ma deduco che se e surgelata funziona un po come oetzi... :-D |
magari l'artemia è guasta...
a me è successo così! |
#70 vic. In tanto in bocca al lupo per il nuovo ospite.
Tieni conto che in ogni caso, dal prelievo in natura alla vasca dell'utente finale il tasso di mortalità è altissimo, e non sempre si può dare una spiegazione ad un decesso. Per quanto riguarda il surgelato, anche se il negoziante è serio, non può garantire che il "ciclo del freddo" non sia mai stato interrotto, e, come per noi umani, se un alimento si è scongelato e poi ricongelato può essere molto pericoloso. |
Vic Mackey, a me piacerebbe vedere 'na foto della tua vaschetta... cheddici, è possibile?
|
A68, grazie!per ora se ne sta sulla Cladiella sua nuova tana..
sjoplin, posterei la foto ma mi insulti perche ho messo la sabbia!!!! :-)) Cmq ho sistemato la nanok, puntata verso il vetro che faccia da rimbalzo, il sarcopyto sembra un punk ma per il resto sembra veramente una corrente sottomarina!!!!! |
Vic Mackey, non ti preoccupare per la sabbia... mi piacerebbe vedere il resto #18
|
Sicuramente il mangime è molto importante samy.g, però nel caso di Vic Mackey, ha messo dentro l'okinawae e dopo poco è morto, quindi non era il mangime...
|
Premetto alcune cose, la foto e scattata con cell a 2mgpxl, ridotto dell'80% perche imageshck con la mia connessione umts non me la caricava, quindi scusate la qualità, L'euphyllia sulla destra e chiusa perche si stava abituando alla nanokoralia nuova, credo si veda..e lucidissima, ora comunque e uscita tutta (anche il cerripede), la cladiella si e ingrandita a dismisura, motivo per cui sto progettando la 55 lt, il resto lo lascio giudicare a voi, la vasca è nata il 5/09/07, il palytoa si vede a malapena mentre l'acntinodus e completamento coperto "dall'albero"!
Et voilà: http://img132.imageshack.us/img132/6254/immag004rp1.jpg |
Vic Mackey, a parte la sabbia vaschetta niente male, a quella cladiella li darei una bella potatona...
|
Bubi82, bella obesa vero.., ci sto pensando anche se non ho mai affrontato una potatura, dovrebbe venire un amico ad inseganrmi come si fa (nn voglio far danni anche se Riccio79, mi ha istruito bene), la sabbia sulla nuova vasca la voglio solo mettere come spolverata perche in questa mi e stata praticamente obbligata dal negoziante e dal mio "istruttore" e amico(quello che mi insegna a taleare x capirci)!!
|
Vic Mackey, quoto li bubi per i commenti sulla vaschetta. carina proprio. solo che quel coso lì davanti va sfoltito alla svelta... poi vedo pure un newattino dietro che non mi piace molto. ma ce la fa a tenere in T? io vedo con un 50W in 30lordi che è sempre dietro ad andare...
ps2: pesce senza skimmer?? #07 |
sjoplin, i tuoi complimenti sono i piu lusinghieri essendo stato il mio addesstratore online assieme a Preve84(che fine ha fatto?)...farò taleare a breve King Kong anche se devo dire che con la nakoralia si e raccolto parecchio (forse era troppo rilassato co la vecchia pompa a 320lt, la foto infatti risale alla nanok appena inserita e non accesa)....
Il ghiozzo è senza skimmer eh eh..pensa che il mio addestratore non online ha un 250 lt che gira da 4 anni senza skimmer, 4 pompe di movimento e un filtrozzo..dentro ha due pagliacci sempre in calore, 1 zebrazoma flavescens, i chirurgo di cui non so la specie, alcuni spirografi e una coppia di lysmata e naturalemtne di versi molli e duri...la sua filosofia e tutto naturale..lui pero ha molta sabbia come strato, piu della mia e molto piu grossa (a me fa schifo gia la mia #06 )... Il risca..manco si accende, ce un caldo in camera mia con il perlinato, dovro pensare a delle belle ventilozze per l'estate! #13 |
Vic Mackey, ocio a non far paragoni con la tua vasca e il 250 lt.. per me, tra un po', tra sabbia e pesce ti trovi i nutrienti in orbita attorno al lampadario... per me, eh? :-))
oh! sai che mi son fatto la fama dell'untore su sto forum? quando tiro una ietta di solito ci becco :-D :-D :-D |
sjoplin,speriamo non porti iella!!!! Cmq faccio cambio ogni sei giorni..speriamo basti...cmq ho notato il granchieto neolimera pubescens che sta perdendo un po di colore sulla schiena e sulla chela..sembra che perdi il rosso per lasciare posto al bianco, ho fatto un ceck della salinità e ho visto che era a 1026 da rifra, l'ho portata a 1024 con cambio acqua dolce e ora aspetto..sia per la salinità, sono stato un po piu alto perche il negoziante mi ha detto che la taratura dei rifra sono bassine, cioe 1026 corrisponde a 1024...vero?...Ti lascio il link del topic con foto!
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...767709#1767709 |
Vic Mackey,
tieni conto che i cambi frequenti non è che facciano un granchè bene alla vasca. altri sistemi non ne hai, però, te la sei un po' cercata, no? :-)) il granchietto è facile che sia in adattamento, come è possibile che c'entri la salinità, visto che viene da vasche dove sarà stata intorno al 30%°. io però non avrei abbassato il tutto per far adattare un singolo animale a discapito di altri, semmai il contrario. che i rifrattometri siano tarati bassi mi pare una grossa cavolata anche perchè immagino che te lo controlli periodicamente, come oramai sta scritto quasi sui muri, qua. occhio a non far casino con le unità di misura. la salinità si misura in permille: 35%° il peso specifico è un rapporto, quindi, senza unità di misura: 1,026 (uno virgola zero ventisei) la densità corripsondente è 1023 (milleventitrè). dai una ripassatina al post nella chimica che non fa mai male ;-) |
Quindi sono sui 1023 (la media va dai 1022 ai 1024 quindi ci sto), cmq la salinità la misuro na volta a settimana, dieci giorni max, sto giro si e alzata forse per aggiunte di acqua e un po di confusione tra pesce e cambio pompa (e di qualche roccia per sistemarla)...il granchiozzo vedo che gironzola tranquillo, speriamo bene..
Forse no avevo capito bene io al tempo ma penso che in qualsiasi nano sotto i 50 lt o li attorno i cambi debbano essere settimanali..o no? |
Vic Mackey, non è che c'è una regola precisa, perchè la frequenza e i volumi dei cambi variano in funzione delle condizioni della vasca (carichi organici e consumi di oligoelementi). c'è chi dice il 10% ogni 10gg o il 5% ogni 5. il punto è che se ti si alzano i nutrienti devi fare dei cambi più sostanziosi e quelli sono abbastanza impattanti per l'equilibrio della vasca.
|
Tieni presente che uno che tiene dei pesci chirurgo in 250 litri non è che ha molto da insegnarti.... magari ti può insegnare benissimo a taleare, ma sulla gestione avrei qlc da ridire... bisoggnerebbe fare i test nella sua vasca e vedere quali sono i suoi valori Vic Mackey, ...............
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl