AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   NUOVO NANO REEF 20lt... CONSIGLI!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=115034)

asso76 23-01-2008 17:44

NUOVO NANO REEF 20lt... CONSIGLI!!!
 
Ciao a tutti!
Dopo 1000 perplessità finalmente ho iniziato ad allestire il mio nanoreef. Vasca da 22lt lordi. Ho installato 2 pompe da 250lt/h che si accendono alternativamente ogni 12ore. Riscaldatore da 100w (già a disposizione). Ho portato la densità a 1.023#24. Inserito 3 kg di rocce vive da 3gg. Sono andato a casa di una amica e mi sono fatto dare qualche animaletto (lumachine, vermetti e 1 ofiuria piccolina). Ora sto aspettando altri 3kg di rocce. L'illuminazione è una plafoniera PL da 22 watt.

Cosa ne pensate? Cosa devo controllare o correggere prima di introdurre qualche invertebrato? Qualche suggerimento? Per i parametri dell'acqua? Quanto tempo dovrò aspettare per introdurre gli invertebrati?

Ciao aspetto fiducioso qualche consiglio...
Stefano #19 #19 #19

alapergola 23-01-2008 17:52

Ciao asso76, e ben venuto!

Ti suggerisco caldamente di dare un'occhiata a questo post/guida :

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177

Ti chiarirà moltissimo le idee e ti darà molte delle risposte che cerchi!

Buon proseguo nella tua avventura, se hai altri dubbi chiedi pure!

-28
Ale

thecorsoguy 23-01-2008 18:08

Come di fatto ti diranno anche gli altri, ti consiglio di leggere a fondo i post in evidenza in questa sezione. Rappresentano una specie di "bibbia" che, se seguita con attenzione, porta quasi sicuramente al successo.

Poi armati di tanta pazienza, ti assicuro per esperienza personale che, piú pazienza avrai, migliori risultati otterrai.

Quando hai letto, torna con tutte le domande che nel frattempo ti saranno venute in mente.

Ciao

Luca

thecorsoguy 23-01-2008 18:10

azz, mi sono perso al telefono e Ale mi ha preceduto....

alapergola 23-01-2008 18:12

thecorsoguy, :-D :-D

P.s. controlla la PostePay ;-)

asso76 24-01-2008 20:07

OK raga, corro a dare un'okkiata al topic...

Grazie!!!

asso76 24-01-2008 20:19

Scusate... Vi sparo le prime 3 domande:
1) Mi sono buttato sul NanoReef xchè aveco già una vasca 43x22x22. Il negoziante mi ha consigliato la lampada PL da 22w. La domanda è: visto che deve ancora arrivare, conviene che la cambio con una T5? Considerate le dimensioni della vasca che già possedevo.
2) Ho inserito 3 kg di rocce vive e già la vasca è metà piena. Ne ho ordinare altre 3 kg. Se il topic consiglia 4,5kh a litro e il mio acquario è da 20lt circa, come faccio ad inserire la bellezza di 90 kg di rocce? A me sembra impossibile.
3) La pazienza nn manca ma visto la complessità degli strumenti (rifrattometro, filtri, resine, ecc.) a questo punto butto tutto e faccio un reef da 400lt. Che ne pensate? L'articolo sul NANOPORTAL nella sezione tecnica diceva tutt'altro. Credo che ha questo punto ci sono differenti correnti di pensiero.
Comunque in conclusione volevo sapere se fino a questo punto ho sbagliato qualcosa.

Ciaoooooo #19 #19

PS. Sulle rocce sono spuntati tantissimi spirografi appena visibili. BUON SEGNO!!!!

SJoplin 24-01-2008 20:33

1) metti piu' luce che puoi. coi t5 da 8w vai poco in là. direi delle PL da 24
2) 1 kg ogni 5 litri, quindi max 4 kg. poi vedi te col volume che ingombrano, perchè è difficile fare na stima a peso.
3) non ho capito bene. riformula ;-)

robbieiv 24-01-2008 21:11

Quote:

3) La pazienza nn manca ma visto la complessità degli strumenti (rifrattometro, filtri, resine, ecc.) a questo punto butto tutto e faccio un reef da 400lt. Che ne pensate? L'articolo sul NANOPORTAL nella sezione tecnica diceva tutt'altro. Credo che ha questo punto ci sono differenti correnti di pensiero.
Comunque in conclusione volevo sapere se fino a questo punto ho sbagliato qualcosa.
nessuno ha mai detto che un nano sia più semplice o molto più economico...chiunque in questo forum può confermarti le difficoltà di gestione di vaschette così piccole, molto più complesso di un vascone da 400 l
ciò non toglie nulla al fascino di un piccolo scorcio di mare in casa nostra e alla bellezza di poter ammirare il minimo dettaglio di microfauna che magari in un super reef può sfuggire...

valu83 25-01-2008 11:24

beh..il nano (come tutti i marini) non è semplice e richiede alcune strumentazioni precise..
ma non si può paragonare a un vascone che comunque richiede attrezzature molto molto + complesse (vedi reattori di calcio, reattori di fitoplancton...) oltre al fatto che non tutti possono mettersi in salotto un vascone aperto da 300Lt al posto del divano :-))

per me è una sorta di compromesso per poter (come dice robieiv) di avere un piccolo scorcio di mare in camera..
e ti dirò che per certi versi è pure meglio..nei vasconi non potresti osservare tutto lo sviluppo della microfauna o non avresti paguri e gamberetti sempre li a girare (so di gente che ha messo un wundermanni e non l'ha mai + visto il mio è sembre li che gira... il mio paguretto è ormai domestico e mi mangia in mano..)

ci sono pro e contro...

asso76 25-01-2008 14:28

Ragazzi, il concetto che avevo di nanoreef è lo stesso. Per me vedere questi piccoli esserini che mano a mano si sviluppano è sorprendente. Per nn parlare degli invertebrati che un giorno popoleranno (spero) la mia vaschetta. Per e è affascinante avere un angolino di mare a casa mia ed infatti sono anche un sub.
Per rispondere anche a SJOPLIN intendevo dire che leggendo il topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 si evincono delle cose che a mio avviso sono un po' ridicole come appunto i 4,5kg di rocce vive per ogni litro d'acqua. Quello che voglio dire che sicuramente nn è facile gestire una vaschetta da 20lt. Me ne sono accorti stamattina che ho dovuto fare un rabbocco d'osmosi di 1lt con conseguente cambio di salinità.
Ogni mio passo verrà segnalato su questo topic e spero che con la vostra esperienza riusciate a guidarmi nel miglior modo possibile.

Grazie!!! :-) :-) :-)

asso76 25-01-2008 14:31

Allora:
1) Una plafoniera PL da 22 watt come la vedete nella mia vasca?
2) IDEA PER L'EVAPORAZIONE: mettere un coperchio di plexiglas trasparente molto sottile per eitare sbalzi di salinità. Cosa ne pensate?
3) Ho aggiunto un guscio di conchiglia che avevo trovato in mare 3 anni fa tanto per abbellire un po l'ambiente. Ho fatto bene?

A presto ragazziiiiii!!!
#07 #07 #23 #24

darmess 25-01-2008 15:13

io lo toglierei...resta iu naturale possibile.....la salinita dei nostri mari è assai differente...niente cose morte in vasca...non mettere coperchi di alcun genere le vasche aperte favoriscono gli scambi gassosi...quindi niente plexiglas

asso76 25-01-2008 15:51

un guscio di conchiglia provoca cambi di salinità? Al massimo essendo carbonato di calcio avrebbe apportato calcio e basta. I miei dubbi erano riferiti al fatto che potesse introdurre elementi biologici sfavorevoli. Ci devo pensare a magari aspetto altre considerazioni.

Ciao e Graziee...
#22 #22 #22

darmess 25-01-2008 15:57

no....era solo per dirti che in genere gusci di conchiglia mediterranei non se ne mettono...proprio perchè credo che provochi degli scompensi biologici...

Regulus 25-01-2008 16:20

una PL di 22 watt mi sembra un pò poco #24

asso76 25-01-2008 16:21

Cosa ne pensi della lampada che ho scelto? E per il fotoperiodo iniziale? Dopo quanto sarebbe il caso di accendere?

alapergola 25-01-2008 16:33

asso76, il guscio di conchiglia, se proprio ti piace... lascialo!
Per disciogliersi e rilasciarti calcio in vasca dovrebbe scendere il PH a livelli così bassi rispetto al normale , che il rilascio di carbonati sarebbe l'ultimo dei tuoi pensieri.

Per quanto riguarda la guida: confermo quanto detto da Sandro, parliamo di 1Kg di roccia viva ogni 4-5 litri d'acqua (valore netto). Chiaramente quel valore è indicativo, dipende molto dalla forma, porosità, dimensioni ecc...

Idea per l'evaporazione: Metti un'osmoregolatore :-))
Sempre tra i post in evidenza all'inizio del forum trovi un progettino per costruirtene uno (credimi, facilissimo) con poche decine d'euro.
Diversamente puoi orientarti a prodotti commerciali (Tunze, Elos, Aquatronica) ma la spesa lievita ben oltre i 100 euro.

Per la luce: se riuscissi a raddoppiare quel valore (2x22w) sarebbe l'ideale!

-28
Ale

asso76 25-01-2008 16:37

Raga... Considerate le dimensioni della mia vaschetta. La plafoniera da 22w faccio ancora in tempo a cambiarla. Cosa mi suggerite? Le t5? Datemi qualche prodotto con la quale posso cambiarla. Il negoziante è disponibile. Poi mi ha anche detto che è l'unica di quelle dimensioni che si può mettere sulla mia vaschettina. Vi ricordo che è alta 22cm in totale...

alapergola 25-01-2008 16:43

T5 non puoi metterne.
Se la tua vasca è 43x22x22 le tue possibilità sono sostanzialmente 2 : HQI70w con faretto autocostruito, 2 o 3 PL da 18w (le mitiche solaris) magari modificate, o adatti la plafoniera di cui parli tu con 2x22 PL.

-28
Ale

asso76 25-01-2008 17:01

La vedo dura... Siccome la mia plafoniera aveva problemi me la sta cambiando. Nn avendola subito disponibile mi aveva proposto una poco + grande con lampade t5 che sarebbe uscita fuori di 3cm per lato. Ora il wattaggio di questa nn lo conosco ma a questo punto potrei farci un pensierino. Cosa ne pensi del fatto che sia un pò più grande della vasca? Può causare problemi il fatto che il cono di luce esca da essa?

#07 #07 #07

alapergola 25-01-2008 17:04

asso76, 3 cm per lato?

La Plafo T5 piu' piccola che conosco misura 58.
La tua vasca è lunga 43.... #24 #24
Dì al tuo negoziante di fare bene le sottrazioni!!
Di controproducente nulla, se non la luce fuori dalla vasca e l'effetto "Fungo Atomico" della vaschetta con sopra la plafo... #06

Per la domanda sul fotoperiodo e quando iniziarlo, ti rimando alla solita guida. C'e' scritto tutto!

-28
Ale

asso76 25-01-2008 17:12

Mi sembra che misurasse 50. Cmq ricontrollo meglio. Alle brutte butto su la 22w e cerco di trovare animaletti che possono adattarsi ad essa senza troppe pretese.
-sgraat- -sgraat-
-sgraat- ...

alapergola 25-01-2008 17:18

asso76, il problema è nei Neon. I T5 più piccoli sono i 24W che misurano (SOLO I TUBI) 54,5cm.

...a meno che non ti parlasse di T8... nel qual caso: peggio mi sento :-)

robbieiv 25-01-2008 18:20

50 cm?? e se fosse una plafo con lampade ES? #24

asso76 25-01-2008 21:21

Sono appena tornato dal negozio e ho guardato personalmente la confezione. Sono T5 da 15w l'una per un totale di 30W ed una lunghezza di 50cm. L'unico problema che potrebbe esserci è nel trovare le lampade di ricambio. Ora do un'okkiata hai siti dei venditori.
Sarà un nuovo prodotto. Che ne so. BO!!! AH! Costa 45€. Che ne pensate? -28d# -28d#

darmess 26-01-2008 10:19

io ho visto i 14 w , cinesi....ma misuravano anch'essi 54....

robbieiv 26-01-2008 11:08

ci vorrebbe una foto o un link.... #24

alapergola 26-01-2008 11:14

asso76, secondo me sono una sola.

In ogni caso, leggiti questo post dei colleghi del dolce, mi sembra molto pertinente.

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...6819c7a4487f13

-28
Ale

asso76 26-01-2008 13:00

Ebbene dopo un'attenta ricerca nn conviene comprare la plafoniera t5 da 50cm. NN ESITONO LE LAMPADE DI RICAMBIO. Deve essere roba del mercato cinese. Resta valido, per il momento, la PL da 24 WATT. E' carina da vedere e le lampade si trovano ovunque. Comunque vedo se su internet si trova qualche alternativa più potente.
Il negoziante mi ha proposto due PL dA 18W del tipo a staffa tipo quelle da scrivania ma esteticamente sono un pò bruttine.
Vediamo che esce fuori dal web.

#23 #23 #23

robbieiv 26-01-2008 13:08

purtroppo plafo pl per le nostre dimensioni si trovano difficilmente...potresti provare a con le solaris, ma sono da modificare, e cmq sono da 18 W

asso76 26-01-2008 13:40

Ripeto che ho trovato la PL da 24watt che è giusta giusta per il mio. Cmq sul sito ACQUARIODISCOUNT vendolo una JALLY T5 con 4neon T5 da 8watt. In totale 32Watt. Iniziamo a ragionare o no?

asso76 26-01-2008 14:08

So che sembro pazzo. Ho visto anche una HQI da 150W con un braccetto x attaccarla al bordo dell'acquario. Farei anche la pazzia di comprarla ma mi spiegate i vantaggi e soprattutto che tipo di lampada devo metterci su visto che la vendono senza e che ce ne sono diversi tipi? #24

robbieiv 26-01-2008 14:51

non è impossibile, ma sicuramente è molto difficile mantenere una 150 W in così pochi litri...per il momento ti conviene accumulare esperienza e poi... -11 -11

asso76 26-01-2008 15:33

OK. Allora vada per la PL da 24W. Deciso. Siamo ad oltre 1W a Litro. Iniziamo così. Vediamo cosa succede. Invece devo fare qualcosa per il rabbocco automatico. Per forza.
La salinità varia tra 1.023 a 1.025 tra un rabbocco manuale ed un altro più o meno ogni 2 giorni. Come vado? #13

alapergola 27-01-2008 01:18

Quote:

Originariamente inviata da alapergola
Idea per l'evaporazione: Metti un'osmoregolatore :-))
Sempre tra i post in evidenza all'inizio del forum trovi un progettino per costruirtene uno (credimi, facilissimo) con poche decine d'euro.
Diversamente puoi orientarti a prodotti commerciali (Tunze, Elos, Aquatronica) ma la spesa lievita ben oltre i 100 euro.
Per la luce: se riuscissi a raddoppiare quel valore (2x22w) sarebbe l'ideale!

Mi pareva di avere già risposto a pagina 2 ! #24
Ribadisco che io preferirei mettere 3 solaris modificate da 18w piuttosto che una singola plafoniera da 24, ma è solo un mio parere! :-)
Non ragionare in termini di Watt/Litro... non siamo nel dolce ;-)

Ale

balabam 27-01-2008 01:33

mmmhhh... ho un acquarietto abbastanza simile (20 litri) con due PL da 11W... Io lo voglio dedicare ad invertebrati molli e per molti di quelli di cui mi sono informato e che vorrei tenere si consiglia di metterli in zone non molto illuminate... Quindi non è che la quantità di luce dipende anche da uno cosa vuole allevare?? #13

PS. mi sa che in quell'articoletto c'è un errore per quanto riguarda i kg di roccia per litro... dovrebbe essere 1Kg di roccia ogni 4.5litri e non 4.5Kg di roccia ogni litro!!! :-)

darmess 27-01-2008 01:44

si si è un errore di scrittura...

alapergola 27-01-2008 01:45

balabam, assolutamente si. Il problema resta sempre di natura etica.
Anche i Molli "sopravvivono" se metti sopra una lampada ad incandescenza... :-)

Come raccontavo in un'altro post, nei Reef non si ragiona in termini di W/L ma in termini di PAR (Photosynthetically Active Radiation), che in parole poverissime è il valore che ci dice quanta luce buona arriva ai nostri invertebrati.
Tra l'altro il PAR viene preso in considerazione come valore di riferimento anche per da chi si occupa di piante e serre perchè è un valore di riferimento per la fotosintesi in genere. Saranno però diversi i valori, perchè sarà diverso lo spettro necessario agli animali (coralli) che alle piante.
Ora, senza andare troppo OT in questo post, il numero di PAR varia proporzionalmente al wattaggio ed alla gradazione K della lampada.
Io personalmente, con 4 PL da 18w da 10K e miste attiniche, ho fatto una vaschetta da 16 litri con SPS :-)
Diciamo di partire già benino con la luce per un semplice fatto:
Metti che asso76, metta la sua bella plafoniera da 24w (mi pare che l'abbia gia' comprata). Tra 2 mesi gli viene il pallino di aumentare la luce perchè non è soddisfatto dei risultati ottenuti e magari vorrebbe mettere in vasca anche qualche LPS. Se non può modificare la plafo per aggiungere una PL ? Ha buttato 45 euro...
Con la stessa cifra sul mercatino ci compri 3 PL solaris da 18W, te le modifichi come vuoi e quando non sei soddisfatto... ne aggiungi un'altra!

Certo... diverso ancora sarebbe se se la volesse autocostruire, sicuramente otterrebbe maggiori risultati, ma ci vuole un pò di tempo da perderci!

Sorry se mi sono dilungato e per il mezzo OT :-)
Ale

darmess 27-01-2008 01:57

a proposito di luce ala scusa per l'OT ma come la vedi una 150w hqi in una vasca 60x50x50....e poca vero? sopratutto per i duri


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17472 seconds with 13 queries