![]() |
filtro Tenerif 55 e manutenzione
Ciao, come devo sistemare il filtro del mio nuovo acquario?
E' un Tenerif 55 Askoll, usato. Nella foto si vede una spugna (che credo sia addetta al filtraggio meccanico e io vorrei sostituirla con un bel pò di lana di perlon) e poi uno scomparto dove dovrebbero andare i cannolicchi. Però c'è una cosa che mi lascia il dubbio: la pompa va attaccata al lato corto, se così è allora l'acqua passa prima attraverso i cannolicchi e dopo nella spugna per il filtraggio meccanico. E' possibile? Dovrebbe essere il contrario... |
nessuno mi dice niente? #13
se non mi dite che fare non avvierò l'acquario neanche questo fine settimana #21 |
Sicura!!! Se non sbaglio l'acqua in quel filtro che dovrebbe essere il trio entra dal lato della spugna....dove isono le grigliette!!! ;-)
|
quindi passa prima dalla spugna e poi nei cannolicchi che dovrebbero essere contenuti nel box grigio.
Ma nel vano vuoto successivo che ci metto? #23 Lo lascio vuoto o posso occuparlo con altri cannolicchi? |
Quote:
Quote:
|
cercando in rete ho trovato questa foto: io quasi quasi lo caricherei così
|
la foto non riesco ad inserirla, forse la rete è lenta, cerco di descrivere come vorrei riempireil filtro.
Allora, partendo dallo scomparto dove c'è la spugna metterei: - lana di perlon in alto e sotto cannolicchi - nello scomparto grigio solo cannolicchi, - nello scomparto corto (quello dove si attacca la pompa): sopra perlon e sotto cannolicchi Può andar bene così? |
In alternativa, nello scomparto corto potrei mettere solo una spugna (tagliata a misura) che potrebbe diventare substrato per i batteri
|
|
Ciao a tutti, a proposito del sistema di filtraggio del Tenerif 55 Askoll, ieri ho avviato l'acquario e ho avuto qualche difficoltà. Avevo bisogno di avere qualche informazione ulteriore:
1. come si fa a smontare la pompa di questo filtro per pulirla (non ci sono riuscita ) 2. ogni quanto tempo più o meno si dovrebbe aprire la scatola del filtro per pulire la spugna/perlon addetta al filtraggio meccanico, e come fate ad aprirla, visto che una volta incastrata è durissima da aprire 3. come avete fatto ad attaccare il filtro con le ventose (le 2 che c'erano non attaccano, si trovano in negozio per essere sostituite?)...io l'ho dovuto provvisoriamente appoggiare su una roccia, ma non è una soluzione. |
anche io..
Ciao, scusa.. ieri ho comprato un tenerife 55, il filtro trio che c'è ha le ventose dure come il tuo, bisogna tenerle nell'acqua e spingere forte.
Domanda, il flusso è normale che sia molto basso? se tengo in mano la pompa sento solo un piccolo soffio d'acqua.. grazie mille ! |
p.s. è buono quel filtro?
|
Io le ventose le ho cambiate comprandole nuove (3 euro e qualcosa, mi pare), ora il difficile è staccare il filtro :-)) (uso la punta di un coltellino per far leva tra vetro e ventosa, attenzione a non graffiare i vetri però).
Il flusso dell'acqua che ho io invece è forte. Che pompa hai? La mia è di marca Jolly. |
Quote:
L'ho modificato come ho scritto sopra, aumentando la quantità di cannolicchi. In un negozio contro ogni loro interesse, mi hanno detto che il filtro è buono (ero andata a comprare un filtro interno migliore, quindi immagino che sia vero). L'unica cosa è scomodissimo per fare manutenzione perchè ogni volta dovrò aprirlo, per cambiare il perlon, staccandolo dal vetro |
velocissima!!!
ma è normale che ci sia poca "forza" tale da non vedere movimento nell'acquario? ho paura che il mio sia rotto.. |
velocissima!!!
ma è normale che ci sia poca "forza" tale da non vedere movimento nell'acquario? ho paura che il mio sia rotto.. |
se l'acqua esce dal filtro io non mi preoccuperei, dovresti vedere che portata ha la tua pompa, magari è solo sottodimensionata :-) , oppure, siccome il filtro è sommerso e il getto dell'acqua è sotto la superficie, ad occhio non si vede molto movimento, anzi, ad occhio non lo vedo neppure io il movimento in superficie (e questo se hai piante non è un male, perchè non si disperde CO2 ;-) )
|
Ho comprato un filtro della friskies, 320 L/h si adatta abbastanza bene.
Oggi ho smontato quello originale, e ho scoperto che non girava bene la rotellina. c'è qualcosa che non mi è chiaro. il getto va a finire dentro il filtro, non sarebbe più corretto che lo sparasse nell'acquario? boh.. Non ci capisco molto.. a vedere come è fatto non credo di aver sbagliato ma se leggo in rete vedo che mettono pure dei raccordi che io non saprei dove attaccare.. è sempre più oscuro. Qualcuno è in grado di creare anche una sorta di effetto venturi? Mamma mia come sono chiaro nelle spiegazioni!! |
scusate tutti. Ho risolto.
Non si muoveva il girante e quindi non avevo il getto, ora funziona. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl