AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   Pelvicachromis Pulcher e pesci rassicuranti e pesci pulitori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=114968)

marfish 23-01-2008 10:10

Pelvicachromis Pulcher e pesci rassicuranti e pesci pulitori
 
Salve a tutti i partecipanti del forum... :-)
Cerchero' di essere sintetico :-)
Queste sono le caratteristiche della mia vasca:
Vasca: 80 litri netti
Filtro: esterno Tetra ex700
Luce: 1x18w T8 Plant Power Wawe - 1x18w T8 Life Glo2 Askoll
Ph= 8
Gh= 8
Kh= 8
No2= 0
No3= 0
Temp 28° (anche se ho notato che la notte scende +/- 1°)
Pesci: 1 coppia di Pelvicachromis Pulcher
La domanda è:
A ) Si possono inserire dei pesci che abiano la funzione di "pesci rassicuranti" per ricreare un clima simile a quello naturale?
B ) Quali pesci o altri animali posso introdurre in vasca che facciano la funzione da pulitori di alghe?
C ) Pulitori da fondo sono tollerati? Io ho dovuto togliere 2 Botia Macra. ,erano diventati praticamente pesci da superfice :-)

Grazie per i consigli che mi darete ;-)

lusontr 23-01-2008 11:15

80lt sono pochi per pensare di inserire altri inquilini come avrai notato con i botia (che non dovevi inserire di principio per altre motivazioni).. potresti mettere una coppia di ancistrus.. io ho notato che i pelvica sono molto rispettosi nei loro riguardi.. sarebbe meglio se ci dicessi le dimensioni della vasca per darti infor più precise...
i corydoras te li sconsiglio vivamente.
puoi abbassare la temp di qualche grado.

marfish 23-01-2008 11:25

Intanto grazie per la sollecitudine della tua risposta :-)
La vasca è 80 x 30 x 38, I botia erano stati inseriti precedentemente insieme ad altri pesci e 2 caridine j. ( una si è offerta come pasto)...adesso in vasca sono rimasti solo i pulcher.
Il riscaldatore è un Tropico da 200w ..a quanto mi consigli di portare la temp ?
Il Lancistrus non buca le foglie? ...o pensi che puo' andare bene cmq?
Le piante che ho sono delle Anubias barteri e Vallisneria gigantea... che pero' non cresce. ah ....c'è anche un'altra pianta di cui non ricordo il nome... è fatta a filamenti, tipo erba, alti 10 cm.

Lssah 23-01-2008 15:13

si chiama Ancistrus... io metterei gli Oto piuttosto.

80 cm è un po poco per inserire altro.
gli Oto non dovrebbero infastidire minimamente i pulcher.

dither fish (rassicuranti) in quel litraggio non li metterei .

lusontr 23-01-2008 15:56

Lssah, si gli oto andrebbero bene ma sei sicuro che i pelvica non li attacchino? io insieme nn li ho mai avuti..inoltre non sono proprio i pesci più indicati per un principiante.. sempre che tu lo sia marfish...
se ce la fai togli i pulcher e pensiamo a un altro biotopo.. è un peccato con ottanta lt netti si può fare qualcosina in più..
l'ancistrus se ben nutrito è abb tranquillo con le piante a volte puo assaggiare quelle a foglia larga ma con pastiglie apposite e verdura sbollentata stanno calmi.. senza considerare il fatto che una coppia quando si riproduce da un sacco di soddisfazioni..
per la questione piante se vuoi puoi postare sulla sezione apposita vedrai che sapranno aiutarti in molti..

Lssah 23-01-2008 16:02

se dovessero darmi un nichelino per ogni volta che nell ultimo mese ho scritto questa cosa... :-D : invece del pulcher scegli il taeniatus. ci sta meglio in 80 lt.

gli oto non dovrebbero rappresentare un "intruso" per i pelvica.

lusontr 23-01-2008 16:43

Lssah, se dovessero darne uno a me per ogni volta che l'ho letto da te :-))

Lssah 23-01-2008 16:53

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
Lssah, se dovessero darne uno a me per ogni volta che l'ho letto da te :-))

:-D

marfish 23-01-2008 18:03

Beh..dicamo che non sono un super esperto... ma neanche un pricipiante. Sto riprendendo adesso dopo diversi anni di fermo, e purtroppo non ho l'attrzzatura che avevo un tempo.
Cmq ..mi piace sempre chiedere dei pareri... è l'unico modo per continuare ad imparare... le esperienze sono importanti e spesso ci evitano dei gran danni :-D

marfish 23-01-2008 18:13

Cmq...non vorrei dare via i Pelvica... ho fatto tanto per trovarli... sembrava che fossero spariti dalla circolazione, almeno quì a roma.
Forse piantumando molto e creando piu' barriere visive si attenua la territorialità, consentendomi un margine di tolleranza con altri pesci. che ne pensate?

Lssah 23-01-2008 18:54

se avessi avuto una vasca piu lunga ti avrebbero consigliato i Phenacogrammus Interruptus che sono degli splendidi caracidi africani,ma solo 90 cm non garantisce loro abbastanza spazio per il nuoto.

poi nulla ti impedisce di mettere dell'altro (inteso NON ciclidi) ma io non inserirei altro se non un gruppettino di oto,a patto di avere una vasca ben avviata gia da tempo.

marfish 23-01-2008 19:00

In realtà la mia preoccupazione resta per la compatibilità su qualsiasi specie che nuotando scende sotto la metà della vasca... !
Che intendi per gruppettino? ( circa? ) :-)

Lssah 23-01-2008 19:07

se li hai gia tenuti i pulcher sai che quando vanno in riproduzione scasserebbero le grazie a Dio in persona.
ecco...per quello gli unici che metterei sono 4-5 oto....chi ha una vasca cosi con degli oto all interno mi dice che non sono visti come spine nel fianco o come disturbatori.

marfish 23-01-2008 20:20

Beh..effettivamente l'Oto è una scelta valida... certo... una volta in vasca sono come le caridine...spariscono! :-))

lusontr 23-01-2008 20:50

eh allora non vedo vie di uscita.. neon e altri caracidi verrebbero assaliti come se nulla fosse.. i pulcher in poco spazio offrono davvero poche opportunità.. gli ancistrus non ti stuzzicano? si fanno rispettare...
cmq se fai fatica a trovare i pulcher figuriamoci i taeniatus..
mi dispiace ma le tue alternative sono veramente molto poche..
cmq rimane il fatto che un acquario dedicato ai pulcher sia bellissimo lo stesso..non inserire le ampullarie o altre lumacozze perchè i pulcher assaggiano le antenne..

marfish 23-01-2008 21:00

Gli ancistrus non mi hanno mai fatto impazzire.. diventano enormi.. e poi a volte forano le foglie.
Magari una prova la potrei fare... lo vedo corazzato... e sarei proprio curioso di vedere che fanno i pulcher quando se lo vedono arrivare a spolverare vicino la loro zona :-D

lusontr 23-01-2008 22:08

marfish, gli ancistrus possono non piacerti esteticamente ma il fatto di mangiare le foglie dipende solamente dall'aklimentazione che hanno..
se tu gli fornisci cibo come pastiglie e verdure sbollentate ogni tanto non te le mangiano le foglie..in ogni caso il maschio difficilmente supera i 12cm..un paio di cm in più del maschio di pelvica..
io li ho tenuti insieme e sono veramente simpatici.. perchè sia i pulcher che gli ancistrus non sanno che fare si scrutano perchè entrambi hanno paura.. :-))

marfish 24-01-2008 00:14

Beh..quasi quasi mi hai convinto...fosse altro perl a curiosità :-)
C'è una varietà in particolare che inseriresti? ...perchè mi sembra che ci sono diversitipi..o forse mi sbaglio.

marfish 24-01-2008 00:17

...mi domandavo se dei nuovi inquilini possono compromettere la riproduzione dei pelvica?

lusontr 24-01-2008 10:41

marfish ma gli ancistrus ce ne sono alcune varietà a te sta scegliere la più interessante..
ti sconsiglio la pinne a velo perchè compromette moltissimo la loro mobilità senza considerare il fatto che è una varietà molto esasperata..
io ho un ancistrus maschio normalissimo e una femmina albina.. non hanno problemi si accoppiano lo stesso anche se di diversa pigmentazione..
no gli ancistrus non sono aggressivi verso gli avannotti dei pelvica e non disturbano anzi possono incrementare l'istinto di difesa dei genitori..
comunque i pelvica sono talmente bravi a difendere la prole che vai tranquillo con tutti i catfish..

Labeo88 24-01-2008 16:16

lusontr, guarda, esperienza personale, gli ancistrus coi pulcher assolutamente no. durante le deposizioni quatti, quatti durante la notte entravano nei nascondigli e si pappavano tutte le uova. essendo "corazzati" inoltre resistono pure ai morsi.....
in 80 lt potresti provare con 2 crossocheilus, ma nn ne sono molto convinto....

lusontr 24-01-2008 16:42

Labeo88, io non ho avuto nessun problema.. assolutamente.. quindi non saprei che dirti.. se il passaggio dentro la noce di cocco lo fai piccolo l'ancistrus manco ci entra..mentre la femmina si

Lssah 24-01-2008 17:22

cmq se sei di Roma i Taeniatus come minimo da Afrofish dovresti trovarli senza difficoltà...magari te li fa pagare un occho della testa ma vale la pena

marfish 25-01-2008 03:11

sapete...stavo riflettendo su come è dofficile fare certe scelte... perchè ognuno ha avuto delle esperienze che spesso di differenziano di molto da quelle di altri appassionati acquariofili. A volte influiscono le vasche, altre le sistemazioni delle piante, inalcuni casi semplicemente il carattere bizzarro di uno specifico pesce :-)
Penso che farò una prova con gli ancistrus, piantuno bene la vasca... e ci metto anche una ampullaria...la piu' grande che trovo. Poi osservero'...e se vedo le brutto postero' i nuovi in un'altra vasca. Non sono amante dei baratti con i negozianti... del tipo prendi un pesce ..poi lo riporti... e ne provi un altro... #07
Solo in casi estremi ho riportato dei pesci indietro..o li ho regalati ; ma doveva essere questione di vita o di morte del pesciotto.
Cmq...sicuramente vi terro' informati degli sviluppi ;-)

lusontr 25-01-2008 15:59

marfish per me se fai il buco sulla noce di cocco in modo tale che non ci passi l'ancistrus non succede nulla..
comunque ogni acquario ha una storia a sè e soprattutto ricordiamoci che l'acquariofilia non è mica una scienza perfetta..cosi come noi i pesci hanno un carattere diverso da individuo a individuo.. quindi qualche volta qualche "esperimento" ce lo possiamo concedere.. sempre nei limiti del rispetto dei nostri amici :-))

marfish 25-01-2008 21:12

ieri non ho trovato l'ancistrus e ho messo l'Hypostomus e una ampullaria.
Risultato? Oggi l'Ipostomus l'ho passato in una vasca secondaria che non ha piante... visto che in una notte mi ha scavato tantissime foglie di Echinodorus. Mentre l'Ampullaria dembra trovarsi bene. Non desta neanche molta attenzione da parte della coppia di Pelvicachromis.. forseper il fatto che ha movimenti garbati e che forse si staranno ancora domandando cosa sia. :-D
L'impresa è stata acchiappare l'hipostomus... con il retino !
Non mi andava di fare la trappola con la bottiglia... o meglio..non mi andava di aspettare un'altra notte.. con le mie piante in balia del pesciotto. Certoche un Botia e un Hipostomus... fanno proprio una coppia buffa.
Cmq.. l'hipostomus puo' stare con i Pelvica... fosse altro perchè è ben corazzato e ha un aspetto che incute rispetto.

lusontr 25-01-2008 21:36

hai preso un hypostomus e un botia? mi dispiace dirtelo ma hai scelto proprio male..
il primo diventa un bestione e servono almeno 3-400 lt per ospitarlo stessa cosa per il botia che tral'altro vive in piccoli gruppi..se non è un botia pagliaccio (ma credo proprio che lo sia) ma una specie che rimane piccola devi prendergli qualche amico..

marfish 25-01-2008 22:57

il Botia M. lo avevo già e avevo dovuto toglierlo per via dei Pelvica... così quando ho tolto l'hipostomus li ho messi nella stessa vasca. L'hipostomus penso che lo riporterò al negozio... oppure lo faccio crescere un po' e poi lo regalo a una caffetteria che si trova a fiuggi dove hanno una vasca grande circa 3m x 2m ...o qualcosa di simile.
Pero' mi è servito comunque per fare anche una valutazione sul negoziante... che ha perso un po' di punti. Perchè io sapevo cosa stavo comprando ...e sapevo che è un pesce che diventa enorme... mentre il tipo non evidenziava il fatto. Quando gli ho chiesto ma che differenza c'era con il l'ancistrus... mi ha semplicemente risposto che cresce un pochino di piu'!!
Per quanto riguarda il Botia è un pesce curioso e simpatico ma sul tenerlo in piu' esemplari nella stessa vasca o un po' di riserve. Al di là delle dimensioni ...puo' essere molto prepotente con conspecifici.

Lssah 25-01-2008 23:07

quel botia in vasca con dei pulcher non ti porterà da nessuna parte.
il botia sa essere veramente odioso e non so se il pulcher non replicherà.
se non fai qualcosa uno dei due ci rimette le lische.

marfish 25-01-2008 23:30

Il Botia non è insieme ai Pulcher. La coppia di Pelvica è da sola in una vasca di 80 litri.

Lssah 26-01-2008 00:01

avevo letto male.
mea culpa.

marfish 26-01-2008 00:24

no problem :-)

lusontr 26-01-2008 10:51

marfish la storia del botia non ce la inventiamo certo noi.. ci sono un miliardo di siti che evidenziano una delle prerogative dei pagliaccio
guarda qui:http://www.vergari.com/Acquariofilia/botia01.asp

ok allora.. mi raccomando nutrilo bene l'hypo vedrai che presto dovrai darlo via..
ricorda che i negozianti sono tutti cosi o quasi..ovunque andrai ti daranno un pleco per un ancistrus senza batter ciglio..

,ozzy, 16-02-2008 15:29

Posseggo una vasca da 100 lt. in cui cerco di riprodurre i *taeniatus*. Convivono con 3 *pulitori* identificati dalle sigle L .....non mi ricordo più. Nella vasca nuota anche un femmina di apistogramma ma è come non ci fosse. Tutto questo per portare la mia esperienza in quanto i *pulitori* dove vanno i *taeniatus* si spostano e viceversa. Fino ad ora tutto bene ma visto che è già passato un pò di tempo confido che si prosegua su questa strada. ciao ;-) ;-) ;-)

gioga77 17-02-2008 13:58

ribadisco che sti teniati sono introvabili....

:(

MarioMas 25-03-2008 21:33

ma e' veroc eh i pulcher se tenuti da soli invasca mostrano un atteggiamento piu' diffidente , sono piu' timidi edescono poco in giro per la vasca???

Filipppo 26-03-2008 18:21

Io posso riportare la mia esperienza:qualche mese mi era stata regalata una coppia di pulcher e la avevo inserita in un 120 litri insieme a rasbora,nannostomus, carnegialla.I pulcher avevano un comportamento aggressivo nei confronti degli altri pesci soprattutto il maschio,però non mi preoccupavo più di tanto, appena hanno portato a termine una covata li ho dovuti spostare in un 50 litri, le rasbora e gli altri erano terrorizzati e una rasbora è pure morta.Ora da quando sono con i piccoli nel 50 litri sono molto più calmi(naturalmente) e sto notando proprio quello che dici tu MarioMas, sono più timidi, può darsi che si devono ambientare, li ho spostati da un mesetto, ma comunque non devono più sicuramente stressarsi a scacciare gli altri

MarioMas 26-03-2008 19:34

puyo' darsi con la prole siano meno energici,si dovrebbe vedere in fase di corteggiamento :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11088 seconds with 13 queries