![]() |
il mio primo acquario dopo 5 mesi
:-) ciao a tutti eccomi qua a mostrarvi la mia vasca...
Passiamo alla descrizione pura: è un Askoll ambiente advanced 80 con 2 neon da 20W T8 e filtro esterno pratiko 200. L'acquario è posizionato con il lato corto verso il muro ed è perpendicolare al divano. PH 7 - GH - 3 - KH 2,5 - NO2 0,05 - NO3 5,0 misurati settimanalmente. Cambi d'acqua 10% ogni 10 giorni, temperatura 23°, fotoperiodo di circa 10 ore, dalle 13 alle 23 per godercela la sera :-)) e dalle 23 alle 13 parte l'aeratore. Come graditi ospiti abbiamo 7 neon, 3 corydoras paleatus (di cui 1 albino), 1 ancistrus tem e 5 caridina. La flora è composta da varie vallisneria gigantea, 1 anubias e varie criptocoryne. Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero di non essere stato troppo prolisso (anche se sicuramente sarà stato così)!! #19 Accetto tutto, critiche, consigli e magari complimenti... -e23 ! Vorrei inserire qualche altro neon e magari qualche altra specie, ero attratto dagli apistogramma agassizi... che ne dite? Avete qualche consiglio in proposito da darmi? Grazie!!! :-)) |
Non sembtra male ma ci vuole una bella panoramica qua!!!
|
Ok ok vanno bene queste?!?!?!?! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020653_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020652_131.jpg
|
Va bè dai finchè ho la macchinetta in mano!!! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020657_175.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020656_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020655_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020654_121.jpg
|
per i miei gusti la vasca è un po spoglia, potresti aggiungere delle CRYPTO oppure formare dei cespugli con della MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES o con della MICRANTHEMUM UMBROSUS :-)
l'areatore non serve a nulla provoca solo dei danni ai pesci e alle piante |
l'areatore non provoca danni ... semplicemente favorisce gli scambi gassosi con l'ambiente esterno favorendo una dispersione dell'anidride carbonica .. ed è questo che non piace agli acquariofili ... ma nel suo caso avendo poche piante .. esse non troveranno difficoltà a procurarsi biossido di carbonio percio' puo benissimo avere un areatore .. . solo che vedo dei neon .. o pesci simili .. il che mi indica che il ph deve essere leggermente acido percio' bisogna sapere che con un areatore acceso riducendosi la co2 si ha un innalzamento di qualche grado di ph ... ciao
|
robyzena, x me invece la vasca è "vuota"d pesci..se fossi in te metterei una coppia d agassizi(che t piacciono tanto :-) )e dopodichè aumentare 1po' la temperatura... ;-)
|
greg_84, già non dispone di un impianto co2, se poi utilizza anche l'areatore il ph si alzerà sempre più, se proprio si vuole avere uno scambio gassoso tra acqua e aria basta posizionare l'uscita della pompa a pelo d'acqua creando un movimento in superficie
|
Pensare che per l'aeratore avevo capito tutto il contrario... #12 che testa, a volte non basta solo leggere... scusate ma sono neofita... #12 comunque già da stasera l'aeratore non è più in funzione ;-) (grazie)
Quote:
Ma per i neon non è meglio una temperatura più bassa? mi sembra di aver letto così in qualche articolo sul forum: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...on/default.asp #24 |
2 domande stupide..
perchè non nascondi il termoriscaldatore dietro la vallisneria in modo che da dovunque guardi la vasca non lo vedi?? perchè non metti 1000 piante in più #36# |
io so che dovrebbero stare in questi parametri: temperatura 23/24 °C e per la riproduzione 26/28 °C, comunque la maggior parte dei pesci stanno in acque con gradazioni intorno ai 25 °C se mantieni questa temperatura non dovresti avere problemi :-)
|
P3gasus,
Quote:
La seconda risposta è "colpa" della mia futura moglie #26 che non "ama" gli acquari pieni di piante, credimi che già per aggiungere le ultime crypto ho dovuto battagliare parecchio!!! #77 markrava, ok allora alzerò di un paio di gradi ;-) |
se a tua moglie non piacciono le piante........(anche se le piante sono molto importanti per una miglior vita dei pesci) puoi fare una cosa......inserisci una bella radice ramificata :-))
|
Vallisnelia
Ho notato la potatura della vallisnelia,anche io una volta la potai e il risultato non fù dei migliori anzi le foglie potate iniziarono a rovinarsi.
Lasciandola crescere oltre che rimane sana e rigogliosa,crea una buona visuale nella parte alta della vasca. #36# |
Re: Vallisnelia
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
sarebbe meglio potare le foglie alla base altrimenti si imbruniscono
|
Carino..ne avevo uno con gli stessi tipi di painte anni fa..
io però metterei un tronco più grande con tante anubias legate sopra..e qualche crypto in più sui lati... l'anfora ti piace proprio?..:) |
Trenho,
Quote:
L'anubias volevo spostarla da lì (visto che prende troppa luce), volevo fissarla alla roccia sotto le Vallisneria, che ne pensate? è fattibile il legarla con del filo di nylon alla roccia? Dopo quanto si può togliere il filo? -e34 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl