![]() |
ma qual è la salinità giusta? sono confuso...
Mi è appena arrivato il rifrattometro ottico atc e ho misurato la salinità del mio nanoreef, scoprendo che vale esattamente il 30 per mille. Leggendo qui e là mi pare di capire che è poco e che dovrebbe essere pari al 35 per mille. Vero?
Ho messo nella bacinella per il rabbocco automatico acqua salata così da aumentare poco a poco la salinità fino al livello desiderato. Ma c'è una cosa che non mi spiego: se la salinità giusta è il 35pm, prchè l'acqua del mio pescivendolo ha una salinità del 30pm?? e perchè questo fantasmagorico densimetro (e non solo questo) danno 30pm come valore ottimale di salinità? http://www.acquariofilia.biz/download.php?id=102432 grazie... |
35/1000.
Il densimetro lo hai tarato? Io lo taro con acqua bidistillata. Se l'acqua del tuo pescivendolo è 30/1000 allora la vende sciapa. |
l'ho tarato con acqua RO, poi l'ho provato con acqua del rubinetto e mi dà sempre 0. Con acqua dell'acquario invece mi da il 30pm... E' un ruwal rhs - 10atc
|
Io non credo che la Ro sia valida per la taratura
quella del rubinetto poi.............. |
ho provato ora: a me l'acqua del rubinetto non da zero!
Devi tararlo con l'acqua bidistillata. La trovi in farmacia, costa solo 15 cent e stai tranquillo ;-) Non so perché il negoziante la vende al30. avrà la pressione alta ? :-D Comunque riguardo ai negozianti non mi stupisco più di niente #07 |
infatti va tarato con acqua bidistillata
|
Re: ma qual è la salinità giusta? sono confuso...
Quote:
il rifrattometro, se ti riesce, taralo mensilmente a 20° di T ambiente e quando fai le letture aspetta una decina di secondi per dar tempo all'ATC di intervenire con la correzione |
va bene anche l'osmosi... ma chi vi dice sta cosa della bidistillata...
lo vorrei conoscere. :-D p.s. TUTTI i rifrattometri sono sempre tarati bene... una verifica non fa male... ma non giocate tanto con la vite... che se si allenta lo buttate ;-) p.p.s. il pesciarolo ha l'acqua con salinita' piu' bassa perche' favorisce meno le infezioni e di solito i pesci in serra si tengono cosi' ;-) |
Quote:
forse lo conosci già :-D :-D scherzi a parte, quello è il modo per star dalla parte dei bottoni, nel caso l'impianto ro dovesse mai avere qualche sfiga che non sai certo che con la storia della vitina che si spalla m'hai messo un brutto pensiero #24 |
Quote:
|
Quote:
Sai quanta differenza c'e' di salinita' fra una bidistillata ed una osmotica fatta a zero TDS ? 0.001 / 1000 pensi di vederla ad occhio nel rifrattometro questa differenza ? ;-) |
Quote:
io controllo il rifra ogni tanto con acqua ultrapura sterile da farmacopea (tie' :-D :-D ) ma no ho mai avuto necessita' di tararlo. l'avranno fatto dei cinesi piu' accorti #24 per quanto riguarda la bidistillata, supergippo non ha tutti i torti. io x es con il rifrattometro non vedo la differenza tra la ultra pura e quella di osmosi (considera xo' che la RO deve essere moooolto buona). l'unico vantaggio secondo me della bidistillata e' che quella presa in farmacia e' sterile e filtrata a 0,2 micron mentre la RO se non ben conservata potrebbe avere un po' di torbidita' che puo' interferire con la lettura. ;-) |
E' normale che il risultato con l'acqua di rubinetto sia pressochè identico a quello con acqua osmotica?
|
Quote:
:-) |
Io l'ho tarato con acqua bidistillata perchè così mi avevano suggerito...e cmq in effetti costa 15 cent a fialetta.... però sono rimasto stupito, infatti ho ripetuto la taratura 3 volte, del fatto che fosse già tarato perfetto, non ho dovuto aggiustare la vitina...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
però mi piacerebbe aprire un sondaggio per sapere in quanti usano le resine e testino i valori del permeato. curiosità personale che c'entra ben poco col rifrattometro. marcola62 io invece ho notato che il mio rifra, soprattutto nel passaggio dall'estate all'inverno ha avuto bisogno di una bella aggiustatina. che i cinesi li tarino non lo metto in dubbio, ma immaginando gli sballottamenti che subiscono i pacchi postali (se non sbaglio l'atc è una lamella metallica con un registro filettato) non mi meraviglierei che ne arrivasse qualcuno un po' fuori fase. oltretutto, a differenza di quelli "seri" i nostri hanno una scala di lettura piuttosto compressa, quindi credo che sia meglio avere uno 0 il più allineato possibile ;-) |
Quote:
POersonalmente, la tengo a 33/1000, anche perchè maggiore salinità=maggiore rischio di carenza di O2. Se puoi tenerla a 35, comunque , meglio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl