![]() |
Installare un acquario in un bar
Ciao ragazzi, vorrei un vostro parere :-)) Installereste un bel marino (aperto) all'interno di un bar?
E' passato un anno da quando ho fatto l'acquario dolce che vedete sotto, e avevo una mezza idea di trasformarlo in mario (mi stò già "facendo le ossa" con un nanoreef), il problema è questo, siccome per fare un marino come si deve la vasca deve essere aperta, ho paura che qualcuno mi butti dentro qualcosa e mi combino dei bei casini...cosa ne pensate? |
Quote:
c'è un utente (chi sarà? :-D ) che si è trovato una fiorentina nel pozzetto di tracimazione..vabbè che in un bar le fiorentine non si fanno, però.. ;-) |
Quote:
|
Perry, #18 #18 si, ma bisogna vedere come l'aveva cucinata...magari il cliente era giustificato ...se l'amico mike1966 cucina bene le fiorentine non finiranno nel pozzetto #22 #22 #22 #22 #22 :-D :-D
Abra, ti vogliamo bene :-)) :-)) |
Forse mi conviene fare un acquario per Piranha #24
|
Re: Installare un acquario in un bar
Quote:
E poi non è assolutamente vero che "un marino come si deve" deve essere aperto. E' solo una questione estetica, funzionalmente è falsissimo. tenkan |
Quote:
|
Quote:
L'uso di plafoniere HQI ? NO L'ottimale scambio gassoso? NO Avevo un cliente con una vasca aperta disperato dal fatto del suo gatto che spesso si pucciava ed una volta è anche caduto dentro (dopo questo fatto per un po ha smesso :-) ).... ma poi ha ripreso. Soluzione: chiusura della vasca con la modifica del mobile ed una tamponatura in cartongesso opportunamente areata. Ha mantenuto le sue 2*400 HQI e la sua colonna d'aria verticale. Se invece stiamo su vasche illuminate con T5 la cosa è ancora più semplice. tenkan |
tenkan,
ok, se parli di chiudere con strutture in cartongesso, a parete ecc ecc allora sono d'accordo..credevo parlassi di coperchi o cose del genere ;-).. |
pannelli
c e' un ragazzo, Simone, di chiavari (ge) che scrive qui sul forum solo che non mi ricodo il suo nick, comunque lui ha una gelateria e ha messo un bellissimo 500 litri li in bella mostra, ha risolto il problema utilizzando dei pannelli, ho provato a farti un immagine in paint, vedi se ci capisci, altrimenti prova a cercare lui sul forum e chiedigli se ti puo' mandare una foto...considera che i pannelli sono imbullonati al muro (si svitano a mano x la manutenzione xo non e' che un cliente si mette li a svitare i bulloni x infilare qualcosa nell acquario!) e gli sportelli della sump sono chiusi col lucchetto! infine io ci metterei un bel cartello con scritto "AREA VIDEOSORVEGLIATA" e sei a posto!
|
Perry, ma quanto stai avanti....quasi non ti vedo
|
immagine
|
vedo il bar già allagato......
|
il disegno di lucafeccia è praticamente identico alla vasca di cui parlavo. hai anche la possibilità di scegliere se tenere il pelo d'acqua visibile, come da disegno, oppure far sovrapporre la fascia superiore per ottnere un effetto diverso.
|
Avevo pensato anch'io ad una soluzione alzando il pordo con delle pareti in plexiglas, non è semplice comunque, un bambino riesce lo stesso a buttere un pezzo di pane, o un adulto un bel grappino #23 Se qualcuno vuol farti un dispetto penso che puoi fare quello che vuoi, ma te lo fà lo stesso.... a questo punto meglio prendere un cubetto coperto tipo red sea max da 130lt e allevare solo molli e qualche pescetto!!!
|
se fai una specie di finta colonna tirando su la finta aprete(che nell'immagine è la parte nera)fino al soffito di problemi non c'è ne sono
inoltre dipende dalla tipologia del bar che tu hai,dalla clientela....insomma da un sacco di variabili |
Bisognerà trattare il cartongesso per proteggerlo dall'umidità? #24
Io se avessi la possibilità lo farei.. :-)) |
Io ho il mio nella Hall dell'albergo. L'ho chiuso con dei semplicissimi pannelli di forex (tagliato della misura che vuoi ti costa sui 70 euro. Spessore 5mm, appoggiato al bordo vasca tramite dei ganci di metallo. Esteticamente stanno molto bene, e tieni conto che li ho fatti alti 70cm per avere la certezza che nessuno riuscisse a scavalcarli con le mani ;-)
Quello che più mi preoccupava era il vetro: se hai passaggio di gente davanti all'acquario senza alcuna barriera allora tutti ti toccheranno il vetro, soprattutto i bambini, col rischio che qualcuno lo righi con orologi, braccialetti ed anelli. Io ho ovviato al problema mettendo una lastra di plexi dello spessore di 1,5mm a copertura del vetro frontale. Risultato: non si nota nemmeno e nessuno può toccare il vetro. Lo pulisco con carta e acqua e se è molto rovinato o opacizzato lo sostituisco. !0 lastre da 240 x 60 mi sono costate 120 Euro, ma il vetro è al sicuro. ;-) Ciao Davide |
Quote:
Quelli per i lavori in bagni e cucine dovrebbero essere quelli adatti. Poi, altri materiali (Forex etc..) sono sempre possibili. Mandaci una foto del tutto quando pronto :-) |
tenkan, grazie..
|
Quando avevo il negozio realizzai, per un grosso bar napoletano su due livelli, un marino da circa 800 litri a livello del pavimento da un lato, sopra un salottino dall'altro. E' ancora lì. Realizzammo una carenatura con impianto di ventilazione e tutto il sistema di filtrazione in altro vano. Mai nessun problema.
Secondo me puoi farlo tranquillamente (attira moltissimo la clientela, molto più del dolce) studiando bene le "carenature" :-) e l'inserimento delle stesse nell'ambiente perchè, se non ben realizzate, possono "appesantire" esteticamente il tutto. Se hai un amico architetto è meglio :-) geppy |
Quote:
Costruire pareti in cartongesso è impensalbile, anche perchè il bar è un pò particolare e con molto legno!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
dai un occhio a questo sito http://www.seaviewaquariums2.com/custom.html ci trovi diversi allestimenti. Sono per me quasi tutti orrendi con pochissime eccezioni, ma ti danno una buona idea delle possibili tecniche di tamponatura (guarda la Platinum Series). Per la cronaca, sto installando una vasca da 8 metri in un bar ed il top lo facciamo in acciaio a campate da un metro apribili singolarmente. Come vedi, le scelte sono tante :-) tenkan |
Quote:
Sempre nello stesso bar di cui sopra realizzammo una vasca di 5 metri ad "S" . Questa vasca aveva i top in acciaio che contenevano le lampadine ed era marina. Era il banco del bar!!! :-) :-) :-) Credo esista ancora! Questa è la dimostrazione che tutto si può fare e quasi tutto si può far funzionare: è solo una questione di danaro perchè quell'acquario (10cm di altezza, 20cm di profondità), costò più di quello grosso a causa dei vetri curvi! :-) geppy |
Quote:
Alta e profonda 60........ ed è anche in questo caso il bancone del bar :-) La Sump è nel sotterraneo #19 |
Quote:
geppy |
caspita mi piacerebbe vederlo un bancone di un bar così, mi ci metterei con una sdraia.
ciao ale ;-) |
Quote:
Secondo te (mi piacerebbe fare un sondaggio) quanto costa una vasca da 3000 litri piena di invertebrati e quanto una ben popolata di pesci? Per non parlare poi dei costi di gestione. Nel 90% dei casi poi il propietario del locale NON è un acquariofilo ma solo uno che pensa che l'acquario sia bello e che fa figo nel suo locale. Poi ci sono per fortuna le eccezioni, come per la vasca di cui si parlava all'inizio. cheers tenkan |
hai pensato a coralli finti?
ciao ale ;-) |
Tenkan, cavolo che bello questo,
ecco, così sarebbe l'ideale, molto visibile e "intoccabile" dai cliente e specialmente dai bambini #18 peccato che dovrei rifare il bar!!! http://www.seaviewaquariums2.com/Cus...allon-reef.jpg |
A proposito!
Non dimenticate che per gli acquari "accessibili" al pubblico sono obbligatori i vetri a vista in stratificato. |
Quote:
Ho sentito parecchie opinioni contrastanti e la maggior parte affermano il contrario.... Ogni tanto mi capita di fare vasche per locali pubblici ed ogni volta mi pongo la domanda. Anche in questo ultimo caso, abbiamo consultato gli architetti, lo strutturista, l'assicuratore e persino la ASL e tutti concordano che NON sono obbligatori. Lo stesso Malberti dice che non sono obbligatori. Hai per caso un riferimento normativo? Mi sarebbe molto utile. Grazie mille Tenkan |
Ma dai, non avevo mai sentito di queste normative... #24
|
Quote:
Tra l'altro, mi disse, che anche nei negozi di acquari i vetri frontali delle strutture avrebbero dovuto essere in stratificato. Del resto è abbastanza facile comprenderne il motivo. Immagini un ragazzino che entra col papà e picchia sul vetro di una vasca? Mai vista questa scena? E se lo fa con un giocattolo o comunque con un "attrezzo" che fa crepare il vetro? E se in un bar un cliente scivola e finisce contro la vasca o il banco/vasca? I danni possono essere enormi sia per le persone che per il locale/negozio che sia. Sulla scia di quanto sopra ho sempre fatto quel tipo di vasche in quel modo e non ultime due vasche mediterranee per una scuola. Il vetro esterno dei vetrocamera in stratificato. Mi sento molto più tranquillo, normativa o no :-) geppy |
se parliamo di raccomandazioni e stare tranquillo sono concorde.
mi aveva spaventato la tua frase "sono obbligatori i vetri a vista in stratificato." Rimango dell'idea che non sia obbligatorio ma di certo..... sensato :-) vera anche la considerazione sui negozi di acquari che sarebbero tutti fuori legge #19 noi dobbiamo difenderci da situazioni tipo queste http://www.youtube.com/watch?v=7lK_B_nhRVU |
Quote:
Quando incontrai la persona che me lo disse (oramai sono passati almeno 6 anni se non di più) mi fece intendere (o io intesi) che era un obbligo. In realtà ora, ripensandoci, potrebbe essere stata una mia interpretazione ma mi domando quanto ci metterebbe un avvocato a vincere una causa contro chi monta un acquario "normale" in un luogo potenzialmente ad altissimo rischio senza rispettare almeno le più banali regole del buon senso. Peraltro non mi risulta ci sia una casistica di incidenti di questo tipo per cui vai a proporre ad un cliente il costo di una vasca in stratificato e, probabilmente, perdi il lavoro....... :-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl