![]() |
Completamente nuovo
salve ragazzi, sono completamente un neofita per quanto riguarda gli acquari.. oddio, da piccolo ne avevo uno, ma con dentro dei pesci rossi.. e poi io non lo curavo, ci pensava mio padre (avevo 5 anni :P ) adesso da circa 6 mesi mi è ripresa e volevo farmene uno.. all'inizio tranquillo e poi evolverlo piano piano.. potete darmi qualke consiglio?
volevo iniziare con una vasca da circa 100 litri, facendo un acquario marino stile barriera corallina, con un paio di pesci pagliaccio e diverse piante.. cosa dovrei comprare? e all'incirca quanto costa la roba? devo per forza mettere tutto su un mobile o un tavolo sgombro (usato solo per quello) andrebbe bene ugualmente? insieme ai due pesci pagliaccio che piante potrei mettere? |
leggi molto...un buon libro ti può aiutare ;-) e anche qui sul forum...aspetta prima di partire e studia piu che puoi ;-)
|
Quote:
scherzo dai..... benvenuto prima di tutto..... Gestire un acquario di barriera con coralli (e non piante) è complicato e nello stesso tempo entusiasmante.....ma è una cosa seria e gli si deve dedicare tempo e passione per gestirlo e di conseguenza si devono conoscere le nozioni base per dare vita a questo fantastico mondo..... difficilmente si riesce a gestire una vasca di barriera senza prima aver appreso almeno sufficentemente bene le nozioni fondamentali che costituiscono il reef.... Ti consiglio di leggere il forum per bene ed aiutarti con qualche libro ad esempio l ABC dell acquario marino di barriera di A. ROVERO..... Comunque se vuoi far venire su un discreto acquario ed allevare invertebrati ti occorre: Illuminazione sufficente,Skimmer potente,Pompe di vovimento,Termostato,una Sump per la filtrazione dell acqua in cui si alloggeranno tutte le attrezzature tecniche(skimmer termostato reattore di calcio pompa di risalita....),Rocce vive con un rapporto di 1 kg per ogni 5 lt d acqua..... Questo sono in gran maggioranza le attrezzature che ti occorrono per avviare un acquario di barriera...... non ti mettere paura è piu difficile a dirlo che a farlo.....ma se non ti stai rendendo conto nemmeno di cosa stò parlando,dammi retta,rimanda tutto dopo che ti sei fatto un po di cultura..... Se hai dubbi chiedi..... Spero di esserti stato d aiuto....CIAO ;-) |
Scusa, allora qui bisogna iniziare a darci da fare, per prima cosa piante non esistono, nel marino, esistono i coralli...
Adesso provo a darti un'idea un po più chiara, Da quello che capisco tu vuoi realizzare un'acquario marino, I metodi di filtraggio che passano dal marino al dolce, sono totalmente differenti. Oltretutto devi avere le idee chiare su come iniziare, nel senso che l'acquario marino non puoi evolverlo (inteso:partire con un acquario con prezzo abbastanza basso e con il passare del tempo arricchirlo di strumentazione...) se non hai almeno una Sump! Ti dico subito, togliti dalla testa di credere o di negozianti che ti facciano credere che acquistando un'acquario chiuso da 100 l con filtro biologico potrà diventare un marino all'avanguardia, butterai via solo i soldi. #36# Adesso ascolta attentamente, io ti darò delle indicazioni su come deve funzionare un marino, ma non proprio specifiche al 100%........... Per poter capire bene che cos'è l'acquario marino e come funziona compra il libro di Rovero a circa 12€: ABC DELL'ACQUARIO MARINO DI BARRIERA. Adesso, l'acquario marino come ti dicevo prima è totalmente diverso dal dolce, infatti: 1-la vasca non è chiusa (in genere) come il dolce ma aperta. 2-il mobile, o meglio sostegno, deve essere solido meglio se in acciaio e aperto nella parte a contatto con la base dell'acquario per permettere la caduta e la mandata dell'acqua 3- come appena scritto nel marino ci devono essere due tubi uno che fa cadere l'acqua in Sump e uno che dopo il filtraggio la fa ritornare in acquario 4- La Sump è una vasca in vetro dove avviene il filtraggio dell'acqua ma anche una zona polifunzionale dove col tempo aggiungere reattori per i coralli se necessario e ulteriori vasche per il rabbocco dell'acqua evaporata. 5- Nella Sump deve essere presente lo Schiumatoio cioèil filtro che elimina con un meccanismo di bolle le sostanze nutritive in eccesso e cioè quelle sostanze che ti farebbero morire i pesci. Inoltre deve esserci una pompa che rispedisce l'acqua, che cade nella sump per "troppo pieno" dal tubo di caduta, nell'acquario che funziona in modo continuo. 6- Vasca di rabbocco: Vasca che è indispensabile perchè se tu non lo sai l'acqua che evapora non è salata ma è acqua di osmosi quindi rischi che aumenti la concentrazione di sale o che non hai più acqua in Sump per poter far funzionare il tutto in modo completo, quindi ci deve essere un'ulteriore vasca sotto all'acquario con una pompa e un galleggiante che la rimanda in Sump quando il galleggiante si abbassa. 7-Passiamo al discorso lampade, Le lampade devono garantire un buon irraggiamento di tutto l'acquario quindi si consigliano lampade di forte potenza, ma questo dipende dal tipo di coralli che si vuole allevare coralli molli non necessitNO DI LUCE FORTE CORALLI DURI NECESSITANO DI LUCE MOLTO FORTE. In breve come minimo devi avere garantito 1W/l nella tua vasca accese 10ore al giorno. Avvio dal momento che avvii l'acquario(metti l'acqua salata) accendi lo schiumatoio le pompe etc.. devi avere le ROCCE VIVE... rocce che fungono da vero e proprio filtro naturale senza scarseggiare ma bensì abbondare senza eccessi stratosferici, Non esiste una regola ben precisa ma un rapporto si, cioè devi calcolare il numero di litri della tua vasca e dividerlo per 4 o 5, Esempio: Vasca di 100l/4 Qunti chili devi inserire ogni 4 litri di acqua? =25Kg ***Le rocce vive costano dai 12 ai 19 euro alchilo se sono gia spurgate meglio e si può anche acquistarle intorno ai 16#18euro al chilo (se si è disposti) altrimenti bisogna spurgarle... ma la maturazione è un po più lenta... Tengo a precisare che per realizzare un buon acquario ci vogliono minimo 2500€ solo in partenza, per poter essere soddisfatti in seguito... poi ci sono offerte... ma in genere..quello è il prezzo Adesso mi fermo e mi fumo una cicca se hai domande scrivi |
Madonna quanto ho scritto, nemmeno alla maturità una cosa del genere, quoto il buon Percivaldo....
|
ciao, grazie mille per l'aiuto :)
cmq capire ho capito cosa hai detto :) solo che adesso devo vedere un po' come funziona la sump.. io pensavo di iniziare a comprare piano piano tutto il necessario, nel frattempo studiare un po' come funziona un acquario di barriera, poi sistemare tutto, fare il "rodaggio" e iniziare a scegliere i pesci e i coralli ( :P ) con sui popolarlo.. qualke consiglio sul tipo di corallo da usare? uno sempice da gestire e che poi + avanti non dia noia ai pagliaccetti edit: ora mi leggo il mex di pizzo e poi gli rispondo :P |
BioRacing,
prima di comprare dai retta ad uno che c è passato.....studia e leggi....non fare spese prima se non hai le idee chiarissime... |
x pizzo: scusa ma nn avevo visto il tuo mex ;) cmq grazie veramente per i consigli, purtroppo cosi tanti soldi non li ho.. ed io volevo fare una cosa molto ma molto tranquilla..
iniziando con un acquario da 100 litri, e tutte el attrezzature necessarie (sotolineo il tutte) e + avanti se non sarò soddisfatto prenderne uno + grande.. ma per adesso iniziare così.. quindi un tavolo non va bene per tenere l'acquario? ok no problem: mi prendo un mobilino :D x percivaldo: ma dici di non iniziare nemmeno a prendere el attrezzature? |
Bio Racing figurati, però, mi raccomando una cosa, prenditi un buon libro è leggilo, quello di Rovero, perchè altrimenti, puoi comprare come dice bene Perci... e non servirti a nulla quello che acquisti e alla fine ti tocca dire: Cavolo con quello che ho speso potevo avere un'acquario da paura spendendo meno...
Se proprio vuoi iniziare esiste una buona opportunità che farà si di limitare gli sprechi e avere cmq un'acquario buono, Red Sea Max, viene venduto con mobile o senza ma cmq con skimmer e pompe che fungono da mandata e movimento qui veramente risparmi! è 130 lt, io l'avevo ma non funzionava bene e sono passato all'aquamar 240, ma per quello che vuoi fare tu è un buon acquisto... Però prima di prenderlo leggi quellibro, ti farà capire che cos'è Il marino... per le domande siamo sempre qui... ;-) |
ok grazie mille ancora :)
domani vado ad ordinarmi il libro.. cmq credo che non comprerò un acquario completo, ma che comprerò i pezzi uno alla volta perchè a 16 anni nn ho molti soldi tutti insieme :P e poi mole cose posso o autocostruirmele o trovarle a prezzi bassissimi.. ad esempio: il mobile può farmelo mio nonno che suqste cose le faceva di lavoro, le plafuniere me le trova mio babbo che fa gli impianti elettrici di lavoro :P cmq ho deciso che all'inizio metto solo i coralli, i pesci + avanti.. e anke di questi dovrò metterne uno alla volta.. |
ti posso capire, sei un ragazzo simpatico, per qualsiasi cosa siamo qui.... ma leggi quel libro... ;-)
|
BioRacing, il costo dei coralli e dei pesci puoi anche non prenderlo in considerazione.
Per le luci, vedi che nel marino servono luci particolari. Ma se ti leggi l'ABC già lo saprai da te. Pizzo ti ha dato già un bel pò di informazioni. Sappi che per iniziare ti toccherà avere tutto il necessario. Non puoi iniziare per esempio senza rocce o con solo parte delle rocce... Puoi ritardare di un mese l'acquisto delle lampade, di 3 mesi l'acquisto di un reattore (che a te magari nemmeno serve...) ma schiumatoio, vasca, rocce, acqua d'osmosi salata con sale per acquari marini, il mobile, pompe di movimento, sump, pompa di risalita, tubi e raccordi... tutto devi prenderlo dall'inizio. Probabilmente stiamo parlando sempre di cose che per te adesso non vogliono dire niente... ci vediamo dopo l'ABC! :-)) |
ok fabiano, quello certamente :) però io dicevo di mettere i coralli uno alla volta capito?
|
quello che intendono qui è che il prezzo dei coralli e dei pesci è quasi ininfluente rispetto al resto...
hai sedici anni e per avviare un acquari devi mettere in preventivo diverse centinaia di euro (se non migliaia) io ti consiglio di mettere da parte i soldi e partire quando li avrai tutti. diversamente rischi di buttare soldi e perdere l'entusiasmo. altrimenti potresti orientarti su un acquario d'acqua dolce, molto più economico. io diversi mesi fa ne ho allestito uno da 180lt con poche centinaia di euro... (300-400) e mi da molte soddisfazioni... ora ho deciso di affiancargli un marino, ma sono già partito con l'idea di dover spendere parecchio e fin'ora solo di attrezzatura (usata) e rocce ho speso più di mille euro. quindi fatti bene i tuoi conti e pensa anche al dolce, che è cmq un'ottima palestra per iniziare ;) |
BioRacing, ok per i coralli. Anzi, per quelli comunque ti toccherebbe aspettare la maturazione.
Non scoraggiarti e valuta bene il tutto, fai un progetto di massima e valuta i costi di ogni singola cosa da acquistare. Quando ti sarai fatto un preventivo, valuterai se accettare o meno. Per il risparmio, opta per attrezzature di seconda mano sul mercatino, non per attrezzature meno performanti! Noi (loro...) stiamo qui a consigliarti, per ogni evenienza. |
piante #17 #17 #17 Piante :-D :-D :-D
Forse intendi i coralli? ma non sono piante poveri animali!!!! :-D Leggiti prima tutte le schede in www.acquaportal.it e scorazza per il forum di qua e di la, lo so che è retorico come consiglio ma è il migiore, te lo assicuro!!! e se hai dei dubbi più specifici allora fai dei post per ogni dubbio!!!! Buona lettura! ;-) |
certo, ovviamente la qualità è d'obbligo,non tratterei mai male degli animali!
volevo chiedervi una cosa che mi frulla per la testa, ma tra i coralli molli che si allevano normalmente ci sono alcuni che causano problemi ai pesci? scusatemi se vi faccio queste doman de che a voi sembrano stupide ma i lilbro non l'ho trovato.. edit: lo so che nn sono piante, mi sono intortato :P |
BioRacing, i coralli emettono sostanze chimiche se infastiditi.
Certi coralli non vanno messi vicini ad altri, per evitare appunto guerre chimiche. Altrimenti rischi lo sbiancamento di coralli più delicati etc. Come ben sai per esempio l'anemone è urticante, ma il pagliaccio non ne risente, anzi entra in simbiosi con essa. un cavalluccio marino vicino ad un anemone fa una brutta fine. Devi solo stare attento a dare lo spazio sufficiente ad ogni singolo corallo (e a non mettere anemoni). I pesci stanno ben lontani da eventuali pericoli. Il libro se vuoi lo trovi on-line sul sito della neogea. Oppure in negozi di acquariofilia. Molto difficilmente lo trovi in libreria. |
no, semmai bisogna stare attenti ai pesci che non diano fastidio ai coralli, solo l'anemone che c'è chi la definisce un corallo chi no (non lo è) può essere irritante, ma poche specie... ;-)
|
ok, grazie mille per i consigli :)
ho capito che gli anemoni è meglio non metterli :D poi vabbè visto che l'acquario è basato sui pesci pagliaccio dovrò cercare dei corali che siano compatibili per le caratterristiche dell'acqua (ma questo è oovvio :P ) e cmq prima di comprarli chiderò a voi :D ho un altro dubbio per la testa: la vasca devo farmela fare da un vetraio? |
pizzo, so che l'anemone non è un corallo, forse sono stato ambiguo.
L'ho citato come esempio di qualcosa che è urticante e che da fastidio ai coralli... forse ho fatto un pò di confusione nello scrivere. La vasca dal vetraio... dipende dal tuo progetto. Spesso la gente acquista una vasca pronta (in genere ideate per il dolce) e poi la adatta ad un marino. Io ti consiglierei di farla fare da un vetraio o da un sito di acquariofilia. Spesso anche i negozianti hanno vetrai di fiducia che ti costruiscono la vasca come vuoi tu. Poi dipende anche dalla tua capacità manuale... si potrebbe costruire molte cose da soli... ma qui si passa ad altri livelli... anche di soddisfazione. ;-) |
beh volendo potrei anke autocostrurmela: un mio amico se l'è fatta in officina da suo padre che ha appunto un officina meccanica..
dovrei prendermi le lastre di cristallo, ma poi come potrei unirle? |
BioRacing, di solito si usa o lo sputo oppure il silicone.
Io opterei per il secondo. :-D :-D :-D Ricorda che per autocostruirtela devi avere una certa manualità... Come silicone il più consigliato è il down corning: http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=571 Ricorda che i vetri vanno precedentemente forati, se prevedi un pozzetto di tracimazione per la sump. Il/i vetro/vetri a vista è meglio che lo/li fai in extrachiaro. |
Ciaoe benvenuto come molti ti hanno detto leggi, leggi, leggi... un paio di mesi fa ero anche io al tuo stesso livello tra il forum ed il libro di Rovero si sono schiarite le idee...
Io ho da poco allestito una vasca + o - di 100lt con metodo berlinese non per demoralizzarti ma come spese prendendo tutta roba usata che ho trovato nel mercatino del forum e costruendomi la vasca ho oltrepassato le 700€( e devo prendere ancora il reattore... :-( ) quindi prima di partire fai bene i tuoi conti... Comunque per una vasca come la vuoi fare tu lo spessore dei vetri deve essere almeno 6mm molto meglio 8mm ( tanto la differenza è minima ) per "unirli " devi usare un silicone acetico NON ANTIMUFFA se no ti uccide i batteri che popoleranno la vasca Cmq aspetta i GURU #e52 #e52 |
ok ragazzi :D quello che intendevo io però è un'altra cosa: ho bisogno di una struttura giousto? di cosa la faccio? ferro ho letto di no..
per la abse preferivo farla di un materiale diverso dal vetro, così posso bucarla + facilmente.. |
i buchi sul vetro di fondo te li fai fare dal vetraio quando li vai ad ordinare...
|
BioRacing, il fondo fallo di vetro.
La struttura in genere viene fatta in alluminio e poi pannellata in compensato marino. diciamo che il 95% dei sostegni viene fatta in questo modo. Io personalmente l'ho fatta interamente in legno (sono falegname...) e per evitare casini me la sono fatta particolarmente robusta. Tieni conto che una struttura in alluminio ti permette di avere maggiori spazi di manovra nella zona sotto l'acquario per gestire sump, rabbocco, impianto elettrico, attrezzature e raccorderie. |
ok ragazzi :) grazie mille per i consigli, adesso vedo come fare :D
|
Fabiano Il tuo messaggio non l'avevo nemmeno letto, non era una controrisposta alla tua, stavo solo rispondendo a bioracing, perchè lui intendeva capire se con i pigliacci certi coralli potevano infastidirli, no, e sono gli unici pesci a gradire dell'anemone in acquario, ma per altri è solo un fastidio e possono essere urticati... Ma non avevo scritto che l'anemone non era un corallo perchè tu l'hai citata e volevo dire che non era vero....
Non hai fatto confusione per niente.... ;-) |
pizzo, ;-)
|
Io la struttura me la sono fatta in inox lucidato e scintillante da 30mm è finissima e lascia molto spazio sotto tra l'inox e la vasca ho messo una specie di isolante termico...
I Pagliacci vanno in simbiosi anche con i sarcophiton che sono dei coralli molli non urticanti e di facile allevamento!!! Ma scusate una cosa xkè no l'anemone? Praticamente quasi 1 acquario su 2 ne ha uno dentro!!! :-) |
Darkstar, l'anemone non ha fissa dimora, si sposta. Essendo urticante, tocca i coralli e causa spesso lo sbiancamento di questi.
Inoltre un'anemone è delicata e se muore (perchè muore!) ti inquina molto l'acqua e ti sballa di brutto i valori. Soprattutto in una vasca piccola è una bomba ad orologeria e ti manda a p...ne l'acquario -04 |
Quote:
e non capita di rado che vanno a finire in una pompa di movimento....e ti lascio immaginare... comunque i pagliacci non è detto che vadano in simbiosi con qualcosa...anemone compreso.... ;-) |
-56 Adesso voglio aprire lumi in merito,Avete detto che se l'anemone muore fa morire tutto! #13 , Una settimana fa volevo cmprare dal mio venditore e carissimo amico un cetriolo di mare, arancione, stupendo e con colori gialli intensi, il quale aveva lo scopo di filtrare l'acqua, ma mi è stato sconsigliato perchè se dovesse morire liberasostanze tossiche.
Quindi ho pensato che: Visto che è un animale che filtra l'acqua, assorbe le sostanze tossiche in acquario e le trattiene quando muore sprigiona tali sostanze altamente nocive facendo morire anche i poesci. Adesso se voi mi dite che l'anemone fa lo stesso allora anche lei in qualche modo filtra l'acqua, o no? -d12 |
pizzo, ti rispondo da ignorante... #12
Io so che anche i coralli in parte assorbono nitrati e fosfati. Alcuni coralli addirittura sono più rigogliosi in natura vicino agli scarichi delle fogne (clavularia, mi pare). I coralli molli consigliano di metterli dopo tre mesi perchè aiutano ad assorbire nutrienti. Ecco, ho detto la cagata... :-D Cmq la cosa penso sia giusta in questi termini. #24 Qualsiasi cosa che muore rilascia comunque zozzerie in acquario. E' comunque qualcosa che si decompone. L'anemone è sempre e comunque grossetta rispetto ad un pesce. Ho pur solo espresso una considerazione, non ho basi scientifiche o stocastiche per dire una cosa del genere. #06 |
ok ragazzi quindi niente anemoni :P
qualcuno mi sa dire quanto è grande + o - un kilo di roccia viva? |
BioRacing, mmmm dipende dalla porosità della roccia, dalla sua provenienza.
In genere un buon rapporto indicativo è 1 kg per litro d'acqua. Più leggera è, più porosa è e più accoglie batteri. Quindi diciamo 1kg: 10cmx10cmx10cm. |
ok grazie mille :)
però ho ancora tantissime domande :) lo so che sono un rompipalle e mi scuso.. la sump si conteggia nel volume dell'acquario? cioè se io ho un acquario da 180 litri e una sump da 80, devo mettere rocce vive per 260 litri o per 180? |
Il rapporto di 1kg di rocce ogni 4/5 litri non è un rapporto fisso. E' un indicazione.
Alcuni dei bigs adesso parlano di 1kg ogni 5/6 come rapporto sufficiente. Dipende poi dal tipo di roccia, se metti rocce buone o meno. L'acqua in sump verrà rabboccata continuamente? O il livello aumenterà e diminuirà? Tieni conto che devi cercare un equilibrio tra creare un sistema autosufficiente e funzionante e il creare un'acquario che abbia sufficiente spazio per il nuoto dei pesci. Nel tuo acquario io metterei 35-40 kg, prevalentemente fiji con l'aggiunta di qualche heliopora. Tutto dipende poi da che rocce trovi... Rocce di maggiori dimensioni, filtrano di più di quello che filtrano rocce piccole. Perlomeno questo è quello che è scritto sul libro di Rovero: 1 roccia da 10kg filtra molto di più di 10 rocce da 1kg. Vai pure di domande ;-) , fa piacere rinfrescare gli argomenti e imparare anche quello che non so o non sono sicuro da altri. #36# |
io pensavo di fare una sump con l'acqua che viene rabboccata continuamente.. tutto sigillato con la pompa che spinge l'acqua verso l'alto.. e ovviamente tutte le strumentazioni li e anke molte delle rocce..
cmq scusa ma nn sono riuscito a capire se devo considerare l'acqua totale o quella parziale della vasca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl