![]() |
schiumatoio
salve la mia vasca e circa 170l netti al momento come schiumatoio uso un seaclone 100 da quando lo messo in sump sembra di avere in casa un carterpilar #07 -04 -04 -04 qualcuno mi puo consigliare su che tipo di shiumatoio posso orientarmi che sia silenzioso e che lavori bene vi faccio presente che non uso filtro biologico.
|
schiumatoio
Ciao , se mi posso permettere....H&S modello 110F2000 http://www.acquariofilia.biz/allegati/110-f2000_168.jpg
|
ciao ho visto che tratta fino a 400l anche il seaclone lo danno a quella portata ma in realta e nettamente inferiore e come rumorosita te usi qusto modello su la tua vasca cosa ne pensate del turboflotor 750.
|
Se vuoi prendere H&S prendi A-110-F2000.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...-f2000_160.jpg
|
ma della rumorosita cosa mi dite.
|
Lo schiumatoio è molto silenzioso,per quanto riguarda l'A-100 spendi più soldi rispetto alla versione interna e hai le stesse prestazioni..se montato correttamente. ;-)
|
In che senso?? Ti fanno buttare soldi per un doppia pompa rispetto a un mono pompa..... e hai le stesse prestazioni???
|
Come già spiegato in un altro topic in precedenza , negli schiumatoi H&S e sottolineo gli H&S , l'unica differenza tra la serie contrassegnata con la " A " prima dei numeri ( es A 110 F 2000, A 150 F 2001 ecc) e quella senza la " A " è che la serie con la A può funzionare esterna alla sump o all'acquario perchè deve essere approvvigionato di acqua da parte di un'altra pompa .
La serie senza la A indica gli schiumatoi fatti per funzionare solo immersi nella sump o acquario ( 110 F2000 , 150 F2001 ecc ) Il costo maggiore è dovuto alla maggiore altezza del corpo dello schiumatoio e dai raccordi in PVC tramite i quali si immette l'acqua al suo interno Un saluto Stefano ;-) |
Secondo me e ripeto secondo il mio punto di vista in quanto non ho prove personali concrete, il doppia pompa , usando una pompa esclusivamente per la schiumazione un minimo di efficenza in più dovrebbe averla.
|
non sono d'accordo...
I modelli A hanno prestazioni sensibilmente più potenti... e vanno usati entrambi in sump.. per la tua vasca scegli tra LG 400, H&S A 110 o H&S 110 o TurboFlotor 1000 Multi |
Io ho uno shuran jetskim 100 che credo nella mia vasca da 400 litri sia sottodimensionato... se ti potesse interessare ci sentiamo in MP...
Riguardo alle qualità dello schiumatoio, senti gli altri che sono + imparziali di me che eventualmente lo vendo... ;-) |
si per 400 è veramente poco....per 100 può andare..ma c'è di meglio comunque
|
Lo shuran per 100 litri???????? -05 -05 -05
Ho fatto diverse ricerche anche sul vecchio forum, e non mi sembrava la pensassi così... hai cambiato idea ora o mi bacchetti perchè stò provando a venderlo? :-D Da ciò che ho letto io, l' AQ100 o jetskimm 100 và bene massimo fino a 250 litri, con carico organico medio... |
Non mi sembra che la differenza tra serie A (Doppia pompa) e quelli normali (parlo degli H&S) sia cosi banale.
Saluti Bentornato Benny. |
Quote:
su 150 lt invece è giusto.. |
Quote:
la potenziale capacità di schiumazione. Negli schiumatoi monopompa, la velocità di circolazione è necessariamente legata alla portata della pompa di produzione aria (c'è solo quella....). Ed è proprio questo l'handicap di questo tipo di schiumatoi: per avere una buona produzione d'aria si deve necessariamente usare una pompa di una certa potenza, che presuppone però anche una grossa portata e quindi una circolazione sempre troppo veloce attraverso lo schiumatoio. Tenendo presente che l'intensità di schiumazione è direttamente proporzionale al tempo di contatto tra aria e acqua all'interno dello schiumatoio (o inversamente proporzionale alla velocità di circolazione, il che è la stessa cosa). negli schiumatoi monopompa detto tempo di contatto è sempre troppo breve, a meno che non strozzi la pompa; ma in questo caso diminuisce la produzione di aria e conseguentemente la potenzialità di schiumazione dello schiumatoio. Negli schiumatoi con due pompe, la potenza di quella preposta alla produzione di aria è in pratica ininfluente per quel che riguarda la velocità di circolazione, che viene regolata con una seconda pompa, molto meno potente e possibilmente provvista di un rubinetto di regolazione in uscita, per poterne eventualmente, in caso di necessità, diminuire la portata , aumentando così il tempo di contatto e quindi la capacità di schiumazione. A questo proposito, oserei dire che troppe volte leggo di pompe usate per la circolazione decisamente troppo potenti: l'unico effetto è quello di diminuire il tempo di contatto, limitando così (in casi di portate davvero esagerate annullandole quasi del tutto .....) le reali potenzialità dello schiumatoio, oltre a spendere qualche Euro in più per l'acquisto e il consumo. Il maggior costo tra i due modelli (normalmente abbastanza contenuto) è solitamente dovuto a una lavorazione un po' più lunga e dal dover utilizzare qualche raccordo di PVC in più. Saluti Veruska |
gran bella spiegazione....veramente ineccepibile
|
ottima spiegazione, propongo di metterlo in rilievo in moodo che chi inizia abbia un riferimento rapido per la scelta
|
Vorrei solo aggiungere inoltre che negli schiumatoi a due pompe quella di alimentazione puo essere sostituita semplicemente alimentando lo schiumatoio con una deviazione dello scarico dalla vasca che porta nello skimmer regolandola con un rubinetto. Comunque confermo gli schiumatoi con pompa dedicata alla formazione di schiuma sono più efficienti senza ombra di dubbio. Saluti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl