AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   La Co2 mi ha allagato casa! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113806)

Dalietta 15-01-2008 11:20

La Co2 mi ha allagato casa!
 
Arrivo a casa e vedo un piccolo rigagnolo uscire dalla porta d'ngresso verso il ballatoio.
Entro, apro il mobile ed è tutto bagnato, così come il pavimento che è diventato uno stagno casalingo con acqua che quasi si infilava senza rimedio sotto il mobile del soggiorno.
Allora spengo il filtro già cominciando ad odiare il filtro...asciugo tutto ma, mio marito si accorge che l'acqua (abbondante) è presente anche sul ripiano superiore al filtro.
Allora controllo che i tubi di in e out siano collegati bene; magari la pressione ha fatto schizzare l'acqua sul ripiano...Invece, sono Ok er fortuna...
Mio marito mette la testa dentro il mobile e notiziona...
l'acqua usciva dal contenitore della Co2 tipo cascata....
L'ho staccato e svuotato nel secchio.
Non so cosa sia successo visto che la cannetta che arrivava in vasca non era ostruita.
L'avevo installata dal solo 18 giorni ed una bustina dura 1 mese.
Mio marito pensa che nel momento in cui è terminata l'erogazione di Co2 , il sistema ha fatto "vasi comunicanti" ed ha portata l'acqua della vasca nel contenitore che crea la Co2.
Ora la vasca è senza Co2 ed ho dovuto integrare i 3 litri che si erano persi.
Così anche la maturazione ora credo che si sia un pochino rallentata.

Secondo voi che è successo?

Ora vi chiedo quale sia il sistema a bombola con miglior rapporto qualità prezzo da acquistare alla sveltissima.

Ciao a tutti
Scusate la lungaggine

SuperPippo's 15-01-2008 11:49

Re: La Co2 mi ha allagato casa!
 
Quote:

Originariamente inviata da Dalietta
Arrivo a casa e vedo un piccolo rigagnolo uscire dalla porta d'ngresso verso il ballatoio.
Entro, apro il mobile ed è tutto bagnato, così come il pavimento che è diventato uno stagno casalingo con acqua che quasi si infilava senza rimedio sotto il mobile del soggiorno.
Allora spengo il filtro già cominciando ad odiare il filtro...asciugo tutto ma, mio marito si accorge che l'acqua (abbondante) è presente anche sul ripiano superiore al filtro.
Allora controllo che i tubi di in e out siano collegati bene; magari la pressione ha fatto schizzare l'acqua sul ripiano...Invece, sono Ok er fortuna...
Mio marito mette la testa dentro il mobile e notiziona...
l'acqua usciva dal contenitore della Co2 tipo cascata....
L'ho staccato e svuotato nel secchio.
Non so cosa sia successo visto che la cannetta che arrivava in vasca non era ostruita.
L'avevo installata dal solo 18 giorni ed una bustina dura 1 mese.
Mio marito pensa che nel momento in cui è terminata l'erogazione di Co2 , il sistema ha fatto "vasi comunicanti" ed ha portata l'acqua della vasca nel contenitore che crea la Co2.
Ora la vasca è senza Co2 ed ho dovuto integrare i 3 litri che si erano persi.
Così anche la maturazione ora credo che si sia un pochino rallentata.

Secondo voi che è successo?

Ora vi chiedo quale sia il sistema a bombola con miglior rapporto qualità prezzo da acquistare alla sveltissima.

Ciao a tutti
Scusate la lungaggine

come non quotare ilò tutto :-))

puoi tenere lo stesso sitema basta aggiungere alla canneta della co2 una bella valvola di non ritorno

se ti andava bene la co2 in bustina non vedo xche aquistare un sistema bombola
se proprio vuoi usare la bombola prendine uno con una ricaricabile basta spulciare sui vari siti online visto che in negozzio il+ delle volte il prezzo è il doppio
poi sta a te se vuoi usrae una bombola ricaricabile o una usa e getta
io di soloito aqquisto da questi siti nel giro di massimo 2 giorni ho tutto a casa
ce http://www.petparadise.it/
o http://www.acquaingros.it/

Paolo Piccinelli 15-01-2008 12:04

Dalietta, serve sempre una valvola di non ritorno... altrimenti quando la co2 smette di fluire l'acqua risale il tubicino.

La valvola la trovi a circa 2 euro in tutti i negozi e online.

La maturanzione non dovrebbe aver risentito molto... per fortuna che non ti è andata a secco la pompa!!! -05

Dalietta 15-01-2008 12:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Dalietta, serve sempre una valvola di non ritorno... altrimenti quando la co2 smette di fluire l'acqua risale il tubicino.

La valvola la trovi a circa 2 euro in tutti i negozi e online.

La maturanzione non dovrebbe aver risentito molto... per fortuna che non ti è andata a secco la pompa!!! -05


brrrrrrrrrrrr non mi ci far pensare -05
Io ed il maritozzo abbiamo deciso che quel robo non vogliamo più vederlo in casa.
perchè non lo scrivono nelle avvertenze che accade ciò quanco la co2 finisce? -04 -04
ma con il sistema a bombola c'è lo stesso il rischio di allagamento?

Paolo Piccinelli 15-01-2008 12:57

si, la valvola ci vuole sempre (2 euro spesi bene) ;-)

SuperPippo's 15-01-2008 13:00

no non si allaga niente xche hanno tutti una valvola di non ritorno

una soluzione semplice è prendere una valvola da mettere tra il contenitore e il diffusore

Dalietta 15-01-2008 13:03

Non ho proprio voglia di spendere 90€ uff uff -04
Il primo che dice che avere un acquario è rilassante, lo fulmino -04 :-D

Scherzo, lo è anche, poi .... :-)

SupeRGippO 15-01-2008 13:17

aivoglia a spendere soldi se vuoi un acquario.... ;-)

Cartiz 15-01-2008 14:53

Non ho proprio voglia di spendere 90€ uff uff

non devi spendere 90€ ma solo 2 x la valvola di non ritorno !!

filippo66 15-01-2008 14:56

concordo per la valvola di non ritorno. ;-)

Dalietta 15-01-2008 15:11

Il problema è che alla fine questo sistema a fermentazione ha una durata davvero breve.
Con 1 bustina non arrivo a fare 1 mese come scritto ma, solo 18 giorni...quindi a conti fatti ammortizzo di + la spesa della bombola.
inoltre, resterei con il pensiero che magari toppa di nuovo qualcosa e comunque a questo punto dovrei controllare quando la Co2 finisce per mettere la bustina nuova.
Praticamente nessuno PRO e molti CONTRO

Federico Sibona 15-01-2008 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Dalietta
Il primo che dice che avere un acquario è rilassante, lo fulmino

L'acquario rilassante è diverso, senza ammannicoli vari, piante poco esigenti e pesci robusti ed adattabili e manutenzione ridotta al minimo (vedi mio acquario nel profilo) e guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=esperimento
Certo che se si vuole poter mettere piante e pesci esigenti, l'acquario richiede più impegno, ma, a mio gusto, non è detto sia più bello ;-) .

Dalietta 15-01-2008 16:11

Potrei anche fregarmene della co2 ma, poi non so come reagirebbero le mie piante....potrebbe avvenire uno sfacelo con le alghe se loro diventano deboli.
Troppo rischioso per me che sono una novellina.

SuperPippo's 15-01-2008 16:15

Quote:

Originariamente inviata da supergippo
aivoglia a spendere soldi se vuoi un acquario.... ;-)

bhe non è detto che bisogna spendere fior fior di soldi x avere una bella vasca io no lo direi
ho 3 vasce e in nessuna ho co2 una vabbe ha un po di alghe visto che lo trascuarata un pochino ma la sto ripulendo

nella vasca da 60 litri mi cresciono perfettamente le piante quasi esculivament muschio anubiase e altre piante poco esigenti
cambio 10L acqua ogni2 settimana e fertilizzo 1 volta al mese con un fertilizante liquido (2 litri 15euro )

se raggiungi un giusto equilibrio la vasca va avandi quasi da sola :-))

Dalietta 15-01-2008 16:24

Quote:

Originariamente inviata da SuperPippo's
Quote:

Originariamente inviata da supergippo
aivoglia a spendere soldi se vuoi un acquario.... ;-)

bhe non è detto che bisogna spendere fior fior di soldi x avere una bella vasca io no lo direi
ho 3 vasce e in nessuna ho co2 una vabbe ha un po di alghe visto che lo trascuarata un pochino ma la sto ripulendo

nella vasca da 60 litri mi cresciono perfettamente le piante quasi esculivament muschio anubiase e altre piante poco esigenti
cambio 10L acqua ogni2 settimana e fertilizzo 1 volta al mese con un fertilizante liquido (2 litri 15euro )

se raggiungi un giusto equilibrio la vasca va avandi quasi da sola :-))

Io ho messo piante più avanzate.
ho voluto la bicicletta e adesso devo pedalare.

Non riesco ad interpretare la tabella della Co2 dennerle.
Mi date una mano.
Ho letto che con ph7,6 e kh 9 sono in fascia azzurra, ovvero ho poca Co2 ma non ho capito quante bolle devo dare
Sono una capra tibetana -28d#

Federico Sibona 15-01-2008 16:28

Dalietta, dire nel profilo che possiamo vedere le piante dalle foto non è molto utile se non metti il link dove possiamo vederle ;-) . Comunque già da qualcuna di quelle che hai citato si capisce che non sono tutte piante poco esigenti, perciò penso che una gestione rilassata possa non essere opportuna, poi ovviamente si deve capire cosa si intende per rilassata, forse è un termine che può avere una interpretazione un po' soggettiva.

Federico Sibona 15-01-2008 16:44

Dalietta, per la CO2 dalla tabella non puoi dedurre il numero di bolle perchè è in dipendenza della tua vasca e del tuo diffusore. La tabella si limita a darti la CO2 in funzione di PH e KH. Dato il KH, devi regolare il numero di bolle, sperimentalmente, in modo da abbassare il PH e portarti in zone della tabella di maggiore CO2. Però ci sono anche da tenere in conto le esigenze di acqua dei pesci. Non so che pesci hai, ma se gradiscono acque basiche, non puoi scendere significativamente di PH per incrementare la CO2.

Dalietta 15-01-2008 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Dalietta, per la CO2 dalla tabella non puoi dedurre il numero di bolle perchè è in dipendenza della tua vasca e del tuo diffusore. La tabella si limita a darti la CO2 in funzione di PH e KH. Dato il KH, devi regolare il numero di bolle, sperimentalmente, in modo da abbassare il PH e portarti in zone della tabella di maggiore CO2. Però ci sono anche da tenere in conto le esigenze di acqua dei pesci. Non so che pesci hai, ma se gradiscono acque basiche, non puoi scendere significativamente di PH per incrementare la CO2.

Che grande casino.
Diciamo che come valori devo stare con ph 7,5 e kh intorno a 9 con gh intorno a 10

Dalietta 15-01-2008 17:14

La mia vasca è qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=160404

marco7879 15-01-2008 17:40

per esperienza personale ti consiglio di lasciar stare le bombole di CO2 che vendono nei negozi di acquari o nei vari siti internet, sono piccole e costano una valanga di soldi . -04 -04 -04
Se ti puo interessare io ho preso una bombola da 4 Kg di anidride carbonica ( alimentare e quindi pura al 99,9% ) a 80 euro . Mi sono messo d'accordo con il mio barista di fiducia e mi ha rimediato una bombola della coca-cola di quelle che servono per le bibite alla spina . A conti fatti ho risparmiato circa 150 euro e mi è durata quasi due anni in una vasca da 100 litri ( Ph 6.5 , Kh 4 ). Secondo me ti conviene fare come me.
Comunque sia la valvola di non ritorno è una spesa irrisoria ma indispensabile sia col sistema a fermentazione ( lo hai visto da sola ) sia con la bombola ricaricabile ( se disgraziatamente entra acqua nella bombola e si mischia con la CO2 si forma acido carbonico e addio bombola ( oltre al rischio elevato di un gran botto))

Paolo Piccinelli 15-01-2008 17:48

Dalietta, per l'impianto, vai in un negozio di estintori e chiedi se ne hanno uno usato a CO2, oppure uno vecchio e non a norma (le bombole inferiori ai 5 kg non hanno bisogno di collaudo)... solitamente lo paghi 20#30 euro, se sono gentili te lo regalano.
Poi acquisti un riduttore di pressione con valvola a spillo e ce lo avviti sopra al posto della campana (40 euro l'askoll, 70 euro aquili con 2 manometri con valvola a spillo e non ritorno)... tubo e diffusore li hai.
Per 2 anni non ti serve altro.

Per la tabella, parti dal tuo valore di kh e aggiungi co2 finchè incrociando col ph in vasca non arrivi nella zona verde.
Parti con poca co2 ed aumenti gradualmente... fai il test dopo un'ora dall'ultimo aumento per dare il tempo alla co2 di diffondersi ed al ph di stabilizzarsi al nuovo livello.

Con kh9 il tuo ph deve stabilizzarsi tra 7 e 7,3

Dalietta 15-01-2008 18:06

Non ho lo spazio per mettere una bombola così grossa.
Su acquaportal avevo visto la pubblicità di un rivenditore di bombele da cui vai e dai il reso vuoto.

Comunque il diffusore lo devo prendere perchè io ho quello strano rettangolare di plastica dell'aquili e non l'ampollina in vetro

Paolo Piccinelli 15-01-2008 18:10

azz... prendi una ricaricabile da 1 kg allora...

guarda qui in offerta: http://www.acquaingros.it/aquiliimpi...3035da715547cf

...se poi vuoi passare ad una ricaricabile devi solo acquistare l'estintore. ;-)

Dalietta 15-01-2008 18:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
azz... prendi una ricaricabile da 1 kg allora...

guarda qui in offerta: http://www.acquaingros.it/aquiliimpi...3035da715547cf

...se poi vuoi passare ad una ricaricabile devi solo acquistare l'estintore. ;-)

il lik mi riporta all'inserimento nome-password
Mi puoi rimettere il lik giusto?

Pensavo di prendere la bombola in cauzione della Food 2 ma, non so che accessori mi servono.
Mi potresti dire gentilmente cosa dovrei acquistare per fare un lavoro insicurezza?

Paolo Piccinelli 15-01-2008 18:37

ti linko di nuovo... ero loggato e probabilmente la cosa ha ostacolato il collegamento.

http://www.acquaingros.it/aquiliimpi...d0223813#e521d

l'impianto completo di bombola, riduttore e ammennicoli costa 84 euro (sped. inclusa) ed è di marca sicura... se devi fare l'acquisto per me è l'occasione giusta.

Dalietta 15-01-2008 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
ti linko di nuovo... ero loggato e probabilmente la cosa ha ostacolato il collegamento.

http://www.acquaingros.it/aquiliimpi...d0223813#e521d

l'impianto completo di bombola, riduttore e ammennicoli costa 84 euro (sped. inclusa) ed è di marca sicura... se devi fare l'acquisto per me è l'occasione giusta.

mi da la stessa pagina.
Dimmi in che sezione si trova e la marca così la cerco

Dalietta 15-01-2008 18:45

E' quello dell'Aquili nella pagina Offerte?
Dici che è buono?
Allora posso prendere questo ...è completissimo già di tutto?
In futuro se voglio passare alla bombola ricaricabile, devo prendere cosa?

Grazie mille

Paolo Piccinelli 15-01-2008 18:54

E' quello dell'Aquili con bombola usa e getta, riduttore a due manometri con valvola a spillo, contabolle, valvola di non ritorno, diffusore e tubicino in gomma... per me c'è tutto.

Quote:

In futuro se voglio passare alla bombola ricaricabile, devo prendere cosa?

la bombola ricaricabile!! ;-)

fra8682 15-01-2008 19:30

io ho da poco acquistato su fishfriends.it un impianto askoll a 73 euro con bombola usa e getta e mi trovo benissimo.
il micronizzatore è fantastico.
in + ho acquistato sullo stesso sito la valvola di non ritorno.
consiglio di fare un giro su www.fish&friends.it
ciao ciao

Dalietta 15-01-2008 22:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
E' quello dell'Aquili con bombola usa e getta, riduttore a due manometri con valvola a spillo, contabolle, valvola di non ritorno, diffusore e tubicino in gomma... per me c'è tutto.

Quote:

In futuro se voglio passare alla bombola ricaricabile, devo prendere cosa?

la bombola ricaricabile!! ;-)

allora domani mattina la ordino sperando che non passino troppi giorni prima che arriva.
Questa sera ho tolto un pochino di filamentose.
Al resto ci stanno pensando le mie preziose lumachine.

l'unica cosa è la tabella che non riesco a decifrare per sapere quante bolle dare per non abbassare il ph e kh che devono testare più o meno così.
Domani faccio i test dell'acqua e vediamo un po!

Grazie

Mr_OiZo 15-01-2008 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Dalietta
Non ho proprio voglia di spendere 90€ uff uff -04
Il primo che dice che avere un acquario è rilassante, lo fulmino -04 :-D

Scherzo, lo è anche, poi .... :-)

Io ho preso un impianto usa e getta con una 30ina di €
ti basta comprare una bombola ovviamente ricaricabile che costa sui 15€ in un negozio di acquariofilia e poi andare in un negozio che si occupi di antincendio o ricariche per i cannelli e farti dare il riduttore di pressione adatto... il mio l'ho pagato 7€, ci aggiungi una bella valvola di non ritorno e alla fine il diffusore... una porosa o un diffusore in ceramica per immettere la Co2 in vasca e con 30€ ti sei fatta l'impianto ;-)

Federico Sibona 15-01-2008 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Dalietta
l'unica cosa è la tabella che non riesco a decifrare per sapere quante bolle dare per non abbassare il ph e kh che devono testare più o meno così

Ma allora non mi sono spiegato, la tabella NON ti da' il numero di bolle. Dovrai determinarlo sperimentalmente. Non temere con quel valore di KH, il PH non dovrebbe abbassarsi significativamente ;-) . Riuscissi a far scendere il PH a 7,3 saresti già in zona verde in tabella, ma, secondo me, anche se non scendesse, un valore di 10mg/l di CO2 può gia essere sufficiente.

Dalietta 16-01-2008 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quote:

Originariamente inviata da Dalietta
l'unica cosa è la tabella che non riesco a decifrare per sapere quante bolle dare per non abbassare il ph e kh che devono testare più o meno così

Ma allora non mi sono spiegato, la tabella NON ti da' il numero di bolle. Dovrai determinarlo sperimentalmente. Non temere con quel valore di KH, il PH non dovrebbe abbassarsi significativamente ;-) . Riuscissi a far scendere il PH a 7,3 saresti già in zona verde in tabella, ma, secondo me, anche se non scendesse, un valore di 10mg/l di CO2 può gia essere sufficiente.

Adesso ho capito.
E non ti arrabbiare #06
Inizierò con 10mg/l e vediamo come va!

Grazie

Federico Sibona 16-01-2008 11:18

Arrabbiarmi??? Guarda che davo la colpa a me che non mi ero spiegato bene ;-) .

Inizierò con 10mg/l e vediamo come va! ??
Guarda che ritengo che una CO2 intorno a 10mg/l tu la abbia già in vasca. Immettendo CO2 potrai passare a circa 15mg/l se, e solo se, il PH scenderà intorno a 7,3.
La tabella vale sia che tu immetta CO2 o no. L'immissione di CO2 (a parità di KH) aumenta la CO2 disciolta solo in funzione della riduzione di PH.
In sostanza voglio dirti che con un KH a 9, l'immissione di CO2 è praticamente inutile.

Dalietta 16-01-2008 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Arrabbiarmi??? Guarda che davo la colpa a me che non mi ero spiegato bene ;-) .

Inizierò con 10mg/l e vediamo come va! ??
Guarda che ritengo che una CO2 intorno a 10mg/l tu la abbia già in vasca. Immettendo CO2 potrai passare a circa 15mg/l se, e solo se, il PH scenderà intorno a 7,3.
La tabella vale sia che tu immetta CO2 o no. L'immissione di CO2 (a parità di KH) aumenta la CO2 disciolta solo in funzione della riduzione di PH.
In sostanza voglio dirti che con un KH a 9, l'immissione di CO2 è praticamente inutile.

E' un grande casino perchè dovendo mettere 1 coppia di cacatuoides, cory e oto , i valori con kh alto e ph alto andrebbero già bene.
Mi sto perdendo qualche tassello e non ci sto capendo più niente.
Vuol dire che non posso mettere + Co2 di quella che mettevo a fermentazione?

Federico Sibona 16-01-2008 13:58

Dalietta, adesso cominciamo a capire un po' di più. Perchè vuoi tenere PH e KH alti? Quei pesci stanno benissimo a PH leggermente acidi e durezze basse. Dove hai letto che vanno bene ai valori che hai? Il GH a quanto è?

Dalietta 16-01-2008 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Dalietta, adesso cominciamo a capire un po' di più. Perchè vuoi tenere PH e KH alti? Quei pesci stanno benissimo a PH leggermente acidi e durezze basse. Dove hai letto che vanno bene ai valori che hai? Il GH a quanto è?

Per i valori del Caca l'ho trovati sul sito www.apistogrammi.it
per gli altri li ho trovati girovagando su internet
Il Gh un po' di giorni fa era a 11
Questa sera divo rimisurare tutti i valori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32689 seconds with 13 queries