AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   INCREDIBILE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11368)

Heros 22-07-2005 10:47

INCREDIBILE
 
:-D 2 settimane fa il mio unico lismata era carico di unova e ieri
cosa vedo in vasca ....
sembravano tutti pesciolini che sguizzavano e facevano eoluzioni molto veloci
dopo una mezzora di abbondante di osservazione attenta ne vedo 2 un po più grossini 4 mm
sono dei piccoli di lismata (non sono assolutamente anfipodi) la conferma l'ho
avuta quando vedo fluttuare nella corrente una muta di circa 4 millimetri
ed è un vero e proprio lismata in miniatura.
la cosa mi ha lasciato molto perplesso ma purtroppo lo sono
sono dei piccoli di lismata di tutte le dimensioni!!!
visto che fanno le mute credo che qualcuno potra salvarsi
vi tero aggiornati e appena
riesco a scattare qualche foto ve li mostro!!
INCREDIBLE

leletosi 22-07-2005 10:55

grande...... :-))

non se ne salverà nessuno ma bravo comunque..... ;-) ;-) ;-)

ottimo cibo per coralli e per la vasca in generale....

ps compra un compagno all'unico lysmata. fidati, è davvero un gran cosniglio....

lo dico perchè io non l'ho seguito #07 #07

Heros 22-07-2005 11:09

volevo prenderlo un altro ma nel posto dove lo avevo trovato a 14 euro
non ne arrivano più per il momento (credo per il troppo caldo) e al mulino dei fiori vogliono 36 euro per un lismata
e quindi è troppo esagerato e se li tengano 80 mile lire per un gamberetto sono dei ladroni!!!"!!
e quindi attendo che arrivno dal negoziante per 14 euro!

ma se io i lismatini riuscissi a prenderli e farli crescere in una soece diincubatrice da dolce!!????
potrebbe funzionare?

Heros 22-07-2005 11:11

Quote:

ma se io i lismatini riuscissi a prenderli e farli crescere in una soece diincubatrice da dolce!!????
potrebbe funzionare?
in una specie di incubatrice

leletosi 22-07-2005 13:10

no mi spiace....ti servirebbe un'incubatrice alta circa un metro e mezzo almeno....pare che uno dei fattori più importanti sia la pressione della colonna d'acqua. e soprattutto il cibo.....troppo complicato.

cmq riproducono i wurdemanni....guarda qui e leggi

http://www.coralscience.it/

ciao amico ;-)

51m0ne 22-07-2005 18:07

Heros, dove li hai trovati a 14 euri a VR? Da Zandomeneghi a Colognola ai Colli (o Caldiero)? Io lì ho comprato un neopetrolistes oshimay a 7,50 euri e sta che è una meraviglia! Peccato che non abbiano molto assortimento.
Ciao

Nix 23-07-2005 13:31

io sinceramente non credo molto alla storia della pressione semplicemente perchè non l'ho mai visto scritto da nessuna parte...quindi per ora alimentali con fito perchè dopo il terzo giorno finiscono le loro energie e devono alimentarsi più o meno come l'artemia salina. Mi sembra che qualcuno qui nel sito aveva provato a riprodurli ma non era andato oltre al 17 giorno...però non trovo più dov'è #23

leletosi 23-07-2005 15:19

bhè io sì....mica me lo sono inventato di sana pianta....
;-) ;-)

gabriele 23-07-2005 17:27

il problema è alla muta
la colonna di acqua serve diciamo per tenerli insieme
io ci ho provato ma non sono stato fortunato
se non mi ricordo male sono arrivato a qualche settimana di vita
comunque è n ottimo segno
ciao

Nix 25-07-2005 02:00

non capisco molto la questione della pressione della colonna d'acqua, ma ditemi la verità dove le avete lette queste cose? Scusate se sono dubbioso ma per sentito dire non vuol dire che sia realmente così. Per me incide molto di sulla morte dei gamberetti l'alimentazione e la qualità dell'acqua..poi se sbaglio ben venga

cb 25-07-2005 14:47

Non lo devi capire... perlomeno non in termini umani ;)
Chi ha lavorato alla riproduzione di questi gamberetti ha scoperto, piu' o meno empiricamente, che i gamberetti hanno bisogno di elevata pressione per le prime mute...

Ci sono articoli a riguardo, certamente ne trovi di interessanti sul numero di coralli (arretrato) dedicato ai gamberetti.

Questi articoli confermano la necessita' di far crescere i gamberetti in una colonna d'acqua alta (se non ricordo male almeno un metro e mezzo)...

gabriele 25-07-2005 22:02

complimenti

Heros 26-07-2005 13:06

crscono crescono......pensa che spengo le pompe e butto nel punto dove si rifugiano del mangime in granellini e se lo prendono e lo portano in giro dovreste vedere
e stanno prendendo il colorito rosso....
alcuni sono ormai 4 millimetri

Heros 26-07-2005 13:40

se riesco afotografarli .... ve li mostro
èche sono dei missili erestano sempre al riparo

Nix 26-07-2005 16:26

heros ma li hai nella vasca principale? Perchè se è così sei il primo a portare avanti una "covata?" nella vasca abituale senza cambiargli residenza e senza la presenza dei pesci.

Ps: A scopo puramente informativo vi dico che i Lysmata debelius esistono anche nel nostro mare più precisamente nella grotta dei gamberetti che si trova poco distante da Palermo...quindi il loro prezzo esorbitante non è giustificato.

Porraz 26-07-2005 17:04

Quote:

...quindi il loro prezzo esorbitante non è giustificato
come anche quello di tante altre cose ... ;-)

Heros 27-07-2005 09:32

si nel nano!
speriamo che continuino a crescere!
che mi preoccupa è che ad agosto saro fuori casa per 10 giorni e sara la mamma a coltivare la vaschetta
speriamo bene!

leletosi 27-07-2005 13:19

heros....accetta un consiglio

....spostali tutti in uno schiuditoio galleggiante in plastica....sono più riparati e hai più possibilità di alimentazione e controllo.

ciao ;-)

Heros 27-07-2005 14:20

il casino è catturarli che sara impossibile visto che al minimo spostamento sono gia spariti
la prox volta che il lismata è pieno di unova lo metto nella sala parto e recupero tutte le larve

per il momento speriamo che questi continuino a crescere e soprattutto vivere ma vorrei sapere come è possibile che da solo si sia riprodotto

leletosi 27-07-2005 15:16

da quanto tempo lo hai in vasca?? ;-)

Heros 27-07-2005 16:16

da piu di due settimane considera che ci sono state 2 schiuse vista la differenza delle dimensioni dei gamberetti

leletosi 27-07-2005 16:18

#24 #24 #24 #24

allora verosimilmente è stato fecondato prima dell'arrivo nella tua vasca..... ;-)

gabriele 28-07-2005 00:26

da qualche parte su AP c'è un mio articolo sulla riproduzione dei lysmata
sono esseri che si sono adattati benissimo per la riproduzione e da adulti si scambiano i liquidi seminali in modo tale da garantirsi la possibilità di fecondare anche più di una muta di uova

pikkio81 28-07-2005 00:55

ma siete sicuri al 100% del fatto della colonna d' acqua per la riproduzione dei lismata??
p.s. meno teoria più pratica

51m0ne 28-07-2005 11:21

Speriamo che qualcuno sopravviva, così magari sfatiamo anche questo discorso della colonna d'acqua.
Altrimenti, qualcuno cominci a costruire cilindri alti 1 metro e mezzo!!! :-))
Ciao

Axterix 28-07-2005 11:51

ma a Milano li avete trovati a 14 Euro ???!!??? -05 -05 -05 -05 -05

ma dove ????...non dite bugie, MAI VISTI a una cifra simile, MAI !!!!!

51m0ne 28-07-2005 19:44

No, Heros è di Verona.
Ciao

gabriele 28-07-2005 22:38

x pikkio 81
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ne/default.asp
più pratica di così

pikkio81 28-07-2005 23:19

mi pare che l' hai scritto tu, un po' di parte....
potrei anche dirti dove li riproducono in piccole vaschette, ma tanto voi sapete già tutto......

statemi bene

Nix 29-07-2005 01:22

no io non so..ma voglio sapere pikkio dov'è che li riproducono in piccole vaschette?

Heros 29-07-2005 14:50

i piccoli ha nno iniziato a migrare e si fanno vedere meno comunque ci sono ancora e si sono divisi nei punti piu nascosti dove non ci sono ivertebrati ho provato a scattare delle foto ma non stanno fermi e viene tutto sfocato se arriveranno a diventare adullti in un buon numero potro regalarne qualcuno!!!
speriamo

Heros 29-07-2005 14:55

ho guardato l'articolo sulla riproduzione ... ma essedo l'unico lismata che ho in vasca chi puo avere fecondato le uova?
visto che dentro ho solo uno Stenopus hispidus e un paguro!

leletosi 29-07-2005 15:08

ma non nella tua #07

......intendevo prima dell'acquisto l'han -ciuf ciuf-

51m0ne 29-07-2005 18:03

E c'hai il Lysmata maiaalaaa e c'hai il Lysmata maiaaalaaa!!!
Comunque mi metto in lista per eventuali elargizioni di gamberetti...
Ciao

Heros 30-07-2005 20:43

l'ho preso 3 mesi fa ed ha fatto gia 3-4 mute come è possibile.. si sia riprodotto da solo???
i piccoletti si sono fatti furbi riesco a beccarli di sorpresa ma appena si accorgono spariscono imboscati... soprattutto riesco a vederli di sera ma spegnendo le pompe e buttando giu delle piccole quantità di mangime ..
inizialmente erano tutti in branco ma ora hanno preso strade diverse poi alcuni sono sul rossiccia altri completamente bianche credo ci siano state 2 covate.. #82

Heros 30-07-2005 20:45

-e60

gabriele 01-08-2005 18:46

si che l'ho scritto io
chiedevi della pratica e ti ho fatto vedere cosa abbiamo fatto noi
più pratica di così?!

Heros 06-08-2005 15:14

cari amici ho il piacere di nnunciarvi che i piccoli sono vivi e vegeti e molto arzilli nonchè affamati e divoratori stanno crescendo e ho scoperto dove si sono raggruppati e dove hanno trovato un ottimo riparo!
beh proprio sotto questo invertebrato del quale non conosco il nome per caso è caduto un pezzettino di pesce con il quale avevo nutrito il Lismata MAMMA/PAPA' e tra le fronde di questo invetrebrato si vedeva un movimento di 6-7 piccoli che si rubavano l'uno dall'altro i pezzetti di pesce
nella foto potete vedere dove hanno trovato riparo
per mè è impossibile fotografarli in quanto sono molto vispi e veloci e non si vede nulla l'unico modo è scorgerli ad okkio nudo tra le fessure dell'invertebrato!
la mia domanda è come ha fatto a riprodursi da solo????????

51m0ne 08-08-2005 12:34

Ottimo, sono molto contento per i tuoi piccoli e anche per te che sei il babbo adottivo!!!
Ciao

pieme74 08-08-2005 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Nix
Ps: A scopo puramente informativo vi dico che i Lysmata debelius esistono anche nel nostro mare più precisamente nella grotta dei gamberetti che si trova poco distante da Palermo...quindi il loro prezzo esorbitante non è giustificato.

ma che stai a dire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05
ti prego non dire cose così fuori dal mondo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16089 seconds with 13 queries