![]() |
La mia nuova plafoniera T5 8 x 54 w
Ciao
mi sono costruito la plafoniera x i neon T5 il materiale utilizzato è il lexan; ho utilizzato le parabole che montano le plafoniere ati, gli accenditori elettronici sono philips, 2 ventole a cuscinetti alimentate con la 220v; le ventole sono attivate da un sensore di temperatura tarato sui 40° posto nel vano dei ballast; le ventole volendo le posso spegnere tramite un interruttore; l'aria è convogliata all'interno della plafoniera, e passa dal vano ballast, al vano parabole, e l'aria calda fuoriesce poi dal lato della plafoniera, a livello del vetro, e dalle feritoie del coperchio dorsale della plafoniera; i neon sono ati. |
FRIZZ, Bel lavoro #36#
|
FRIZZ, #25 #25 #25
|
Grazie ;-)
|
mi piace..lavoro moolto pulito... #25 #25
|
:-) ben fatta , complimenti. una curiosita' che cosa e' il lexan'.
|
masino69 ;-)
è policarbonato, un materiale trasparente che somiglia al plexiglass, ma è più robusto; è ignifugo, resiste molto di più al calore rispettoal plexiglass, ed ha un punto di fusione più alto |
bellissimo lavoro
spesa totale ? |
Scusa due domande:
1) dove li hai trovati i riflettori ATI? 2) quanto sono larghi i riflettori?!?! Io vorrei costruirmene una 8x24, ma sono un po' limitato come profondità. La tua plafo che dimensioni ha? Grazie |
grazie a tutti ;-) .........
s_cocis, ho speso più o meno360/380 € compresa la vernice........ DOC190401, li ho presi on-line su di un sito tedesco........ i riflettori sono larghi circa 5 cm la plafo è larga circa 42 per 122 cm circa per lavorare bene prendi le misure della larghezza delle parabole, e la lunghezza dei neon con i piedini o cuffiette, e gli aggiungi un cm di margine....... |
#25 #25 #25 davvero un bel lavoro pulito #25 #25
|
DOC190401,
li ho presi on-line su di un sito tedesco........ i riflettori sono larghi circa 5 cm la plafo è larga circa 42 per 122 cm circa per lavorare bene prendi le misure della larghezza delle parabole, e la lunghezza dei neon con i piedini o cuffiette, e gli aggiungi un cm di margine.......[/quote] ciao, bella veramente, ma mi potresti scrivere il nome del sito dove hai preso i riflettori? |
marcover,
lo cerco, perchè lì per lì non me lo ricordo....... avevo il link che portava direttamente ai riflettori...... |
non ci descrivi i vari passaggi durante la costruzione ?
|
s_cocis,
per partire: compri i pezzi che ti servono, riflettori, accenditori, piedini o cuffiette per i neon ecc quando li hai cerchi di capire le dimensioni che deve avere la tua plafoniera........ si sceglie il tipo di materiale da utilizzare, e contestualmente si disegna la plafoniera, si progetta di quanti pezzi dev'essere costituita, e calcolare le misure precise dei pezzi da assemblare............ si disegnano i singoli pezzi con le misure precise....... in modo che dove ti procuri i componenti, o anche se te li tagli tu ecc sanno esattamente cosa fare......... poi si assembla la plafoniera, si montano i pezzi, si fa il cablaggio elettrico......... |
FRIZZ, Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
Forte, mi puoi dire dove si trova il policarbonato? è da 2 mm?
davvero è più resistente e trasparente del plexi? -05 |
grazie..... ;-)
superbolle, no, lo spessore è di 6 mm perchè da 2 mm fletterebbe troppo.... flette anche quello di 6 mm, ma una volta assemblati i pezzi, e avvitato il coperchio, la struttura è parecchio compatta; è un materiale flessibile, ma anche molto consistente, difatti col trapano lo si sente quando lo si fora, è trasparente come il plexiglass, è ignifugo, resiste a più di 250° di calore, e fonde a circa 400° di calore, così mi hanno detto le persone che lo lavorano....... lo trovi presso i laboratori che lavorano questi materiali..... sulle pagine gialle o su internet, con una ricerca, li trovi...... |
scusate ma questi non vanno bene ? non sono i riflettori ATI ?
http://www.aquariumstyle.it/rifletto...8_183_184.html |
bella davvero #25
|
Frizz,
ok lo cercherò quando sistemo la plafo... :-)) come costo siamo all'incirca come il plexy? hai idea di quanto ti è costato il policarbonato o di quanto viene al m2? |
bella Fabri.
quasi meglio della mia... :-D :-D :-D |
Nunzio73 e non c'è la fai vedere la tua ?
|
FRIZZ,
Bel lavoro... complimenti Ciao LUCA |
Grazie gente..... ;-)
s_cocis, nunzio73 è un pò geloso....... :-)) comunque aveva aperto un post in questa sezione, e aveva inserito le foto della sua........ ci dovrebbe essere ancora..... Nunzio73, faccela vedè.... faccela toccà......... :-D :-D |
s_cocis,
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...170&highlight= FRIZZ, si si, te la faccio toccà.... #18 |
Bella! fammi capire, tu la appoggi direttamente sulla vasca? Non hai problemi per la manutenzione o hai studiato un sistema per poterla sollevare e avere cmq abbastanza luce per poter lavorare?
|
barbapa,
ho un supporto di acciaio, fissato alla parete, ha due bracci snodabili che secendono a 90° sopra la vasca, e la plafoniera è appoggiata su di essi;in più ho 2 cavi di acciaio, che sono ancorati al soffitto, e scendono fino all'estremità dei bracci, questo per sicurezza......... per fare manutenzione, sollevo la plafoniera verso il muro, e la tengo in appoggiata verticalmente, in questa maniera ho tutta la superfice della vasca libera per fare manutenzione ecc oppure come seconda ipotesi, se occorre, stacco la spina e tolgo la plafoniera |
FRIZZ, non avresti mica il progetto cartaceo o files della tua creatura da poter scopiazzare ? Io la vorrei fare con i 39 Watt.... #19 #19 #19
GRazie |
veramente un gran bel lavoro,complimenti.
Il lexan in origine non e' trasparente? lo hai dovuto verniciare per quello oppure esiste anhe gia' colorato? . I ballast dove gli avete acquistati? avete qualche indirizzo di siti on-line? da queste parti sembra impossibile trovarli. grazie |
scusate,visto che conoscete le caratteristiche tecniche,si potrebbero usare anche fogli di pvc?
grazie |
Grazie... ;-)
mr.blus, no, mi spiace, non ce l'ho più, nel senso che l'artigiano che mi ha tagliato il lexan mi voleva restituire i fogli, ma gli ho detto che non mi servivano più e li ha buttati... comunque erano tutte misure su lastre rettangolari che compongono il parallelepipedo, le misure tengono conto dello spazio che prendono in altezza e larghezza riflettori ballast ecc e i binari dove scorre il vetro di protezione...... cirrus, si ho verniciato il lexan perchè è trasparente, gli ho dato più mani, per non vedere la luce dei neon in trasparenza atraverso la scocca, perchè sarebbe esteticamente bruttina; i ballast li ho comprati qui: http://www.casadellelampadine.it/ |
ciao,
ma lo hai fatto verniciare o l'hai verniciata tu? in tal caso che procedura hai adottato? Grazie |
cirrus,
prima gli ho dato una mano di aggrappante (neccessario per fare attecchire bene la vernice) poi ho usato la vernice metallizzata in bomboletta, oppure si può portare da un carrozziere, e ti metti d'accordo con lui.... |
Quote:
|
Quote:
donato |
donatowa,
grazie per le info ;-) a essere sincero avevo sondato il terreno per l'alluminio, a occhio veniva a costare molto.... alora non ho approfondito...... io i pezzi in lexan ritagliati a misura li ho pagati circa 45€ e 5€ mi hanno fatto pagare un botticino di colla chimica apposta per il lexan...... anche Nunzio73 non lo ha pagato molto..... l'indirizzo dove andare per il lexan me lo aveva dato lui, perchè conosceva il tizio che lo lavora......... |
Quote:
grazie per l'informazione,pero' non sara' un'po' troppo fino di soli 3mm? a parte il fatto di riuscire a trovarlo in zona...Per creare una struttura cosa suggerisci,l'utilizzo di profilati in alluminio e rivetti? Grazie |
cirrus,
no assolutamente io addirittura userei il 2 mm..tieni conto che il dibond e molto planerare. noi utilizziamo pannelli di mt 4 x 150 per facciate continue....per realizzare pieghe è molto semplice...e poi gli angoli puoi rivettarli o utilizzare del silicone. se trovo la scheda di lavorazione la posto... |
ecco il collegamento alle istruzioni di lav. http://files.alcancomposites.com/dow...rarbeit-it.pdf
per la reperibilita sul mercato, pagine gialle alla voce insegne luminose, cartellonistica in ogni città c'è sicuramente qualcuno.....costo intorno alle 30 euro mq. il tre mm. da tenere conto che non bisogna verniciare prodotto già verniciato ambolati...c'è un colore grigio metallizzato molto bello... io sto realizando una plaf...T5 10X54...APPENA FINITA INVIO FOTO..CIAO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl