AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   sos: ampullaria con "stacco" di colore al guscio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113637)

Luca___ 13-01-2008 22:56

sos: ampullaria con "stacco" di colore al guscio
 
ho da circa 3 settimane un'ampullaria di c.a. 3 cm di diametro nel mio acquario allestito principalmente per cardinali e corydoras.

sta bene, gira parecchio e si divora le pasticche che le metto sul fondo.

solo che ho notato che le si è formato uno strano "gradino" sul guscio... all'inizio lo stacco di colore era molto più marcato... quasi non sembrava il guscio... ora è aumentato di volume (prima era di pochissimi mm ora più di mezzo cm) ma sembra più "unito" al guscio anche se il colore è molto diverso...

è colpa dell'acqua troppo tenera? il PH è c.a. 6,5 gli altri valori non li ho... ma i pesci stanno benissimo e anche lei se non fosse per questo "problema". #24

Mr. Hyde 14-01-2008 16:48

il cambiamento è dovuto ad uno sbalzo di paramentri dell'acqua o a intervalli della crescita, nel tuo caso direi la prima... se il guscio 'nuovo' si mantiene spesso e pieno è ok, se invece si disgrega la tua acqua è troppo tenera... con il pH sotto a 7 potresti avere qualche problemino, se riesci ad alzarlo un pochino compatibilmente coi tuoi pesci, sarebbe buona cosa... ;-)

newgollum 14-01-2008 17:11

confermo tutto. tieni sott'occhio la 'consistenza' (che non sia trasparente e che non ci siano fessure o buchi) per via del ph basso e dagli ogni tanto, al posto delle pasticche, delle verdure sbollentate (tipo rondelle di zucchina) dalle quali possono assumere il calcio che non trovano in acqua, per costruire il guscio nuovo.
la striscia di cui parli comunque anche con ph alto l'avrebbero avuta: come ha accennato Mr. Hyde, è dovuta alla differenza dell'acqua in cui era prima e la tua.... quando si spostano accade sempre, in modo più o meno marcato. L avedi ingrandirsi semplicemente perché andando avanti l'ampu cresce e il suo guscio pure e la parte 'nuova' del guscio è proprio quella dal lato dell'opercolo. Crescendo il guscio quindi diventerà sempre più grande la parte 'del colore della tua acqua' ;-)

Luca___ 14-01-2008 20:00

per ora a vederlo sembra bello pieno... anche se credo sia meno spesso visto che si è formato un microscopico gradino.

tento con le zucchine... grazie per la dritta...

vediamo come va!

Luca___ 20-01-2008 12:52

per ora il guscio della lumacona sembra buono... anche la parte nuova è bella compatta e pare che con la nuova dieta stia riprendendo colore!

le zucchine le adora.. a dir poco.... le fiuta e ci si avventa! ... tra l'altro piacciono pure agli ancistrus!

Mr. Hyde 21-01-2008 01:18

Quote:

le zucchine le adora.. a dir poco.... le fiuta e ci si avventa! ... tra l'altro piacciono pure agli ancistrus
senza dubbio! quando io metto le zucchine le lumahce si lasciano cadere, si buttano, corrono a modo loro tutte verso la profumata zucchina...

agli ancy fa benissimo, integra la loro dieta di pastiglie con le rondelle! ;-)

Luca___ 21-02-2008 15:41

rieccomi... la mia ampullaria continua a crescere e sembra stare bene.

solo in alcuni punti il guscio sembra avere dei piccolissimi graffietti... non vorrei che fosse mancanza di calcio!

avrei la possibilità di metterla in una vasca da 20L con acqua con acqua più dura e alcalina... che dite la trasloco?

|GIAK| 22-02-2008 00:11

Quote:

e dagli ogni tanto, al posto delle pasticche, delle verdure sbollentate
io do quasi ogni giorno qualche pisello o una rondella di zucchina (ho provato pure le carote ma non le mangiano molto) oltre a del cibo per pesci da fondo.... è troppo dare verdure e cibo fresco quasi ogni giorno?? naturalmente una sola volta al giorno!! ;-) ;-)

Luca___ 15-10-2008 13:19

mi riallaccio a questo mio vecchio topic per non crearne un altro visto che parlo sempre della stessa lumaca...

a marzo l'ho trasferita in un 20L con acqua bella dura, e si è ripresa molto bene...

ma da alcuni giorni è molto apatica... sta quasi sempre ferma...

ieri l'ho tirata fuori dall'acqua per ispezionarla:

ho notato che gli ultimi mm di crescita del guscio sono molto più sottili del resto e che l'opercolo è molto rovinato (si stanno staccando gli anelli esterni)

insomma come se l'acqua non fosse adatta, ho misurato i valori per sicurezza:
PH 7,5 - KH 8 - GH 12 - NO2 0 e NO3 10 (con temperatura ambiente ora sui 24°)

direi che vanno più che bene, anche perché l'altra ampullaria che sta nell'acquario cresce regolarmente ed è bella attiva.

nella vasca ci sono anche delle plano blu, 5 white pearl e una coppia di endler e stanno tutti bene
l'ampullaria ce l'ho da circa 9 mesi ed ha un diametro di circa 4 cm
da cosa può dipendere?

è segno che è arrivata la sua ora :-( ?

Luca___ 15-10-2008 13:19

mi riallaccio a questo mio vecchio topic per non crearne un altro visto che parlo sempre della stessa lumaca...

a marzo l'ho trasferita in un 20L con acqua bella dura, e si è ripresa molto bene...

ma da alcuni giorni è molto apatica... sta quasi sempre ferma...

ieri l'ho tirata fuori dall'acqua per ispezionarla:

ho notato che gli ultimi mm di crescita del guscio sono molto più sottili del resto e che l'opercolo è molto rovinato (si stanno staccando gli anelli esterni)

insomma come se l'acqua non fosse adatta, ho misurato i valori per sicurezza:
PH 7,5 - KH 8 - GH 12 - NO2 0 e NO3 10 (con temperatura ambiente ora sui 24°)

direi che vanno più che bene, anche perché l'altra ampullaria che sta nell'acquario cresce regolarmente ed è bella attiva.

nella vasca ci sono anche delle plano blu, 5 white pearl e una coppia di endler e stanno tutti bene
l'ampullaria ce l'ho da circa 9 mesi ed ha un diametro di circa 4 cm
da cosa può dipendere?

è segno che è arrivata la sua ora :-( ?

acquadolce2007 15-10-2008 19:46

a quella temperatura dovrebbe vivere circa 2anni, quindi non saprei dirti #24
a volte succede anche alle mie sia alle grandi che alle piccine a volte sopravvivono ed altre volte muoiono a cosa sia dovuto non saprei.

acquadolce2007 15-10-2008 19:46

a quella temperatura dovrebbe vivere circa 2anni, quindi non saprei dirti #24
a volte succede anche alle mie sia alle grandi che alle piccine a volte sopravvivono ed altre volte muoiono a cosa sia dovuto non saprei.

morfeus02 15-10-2008 20:10

prova a nutrire le tue lumache con il cibo per pesci da fondo (carnivori) della sera

a me crescono a lampo nutrendole così e ne vanno molto ghiotte. gusci perfetti :)

può darsi però che la tua lumaca sia in fin di vita :(

morfeus02 15-10-2008 20:10

prova a nutrire le tue lumache con il cibo per pesci da fondo (carnivori) della sera

a me crescono a lampo nutrendole così e ne vanno molto ghiotte. gusci perfetti :)

può darsi però che la tua lumaca sia in fin di vita :(

acquadolce2007 15-10-2008 20:28

il punto è capire perchè succede, a causa di cosa, visto che non è cosa rara.
forse una malattia?!!
io ho notato che quando le ampullarie sono in questo stato le poche volte che si aprono e/o strisciano hanno il piede e la bocca molto molto piccoli #24

acquadolce2007 15-10-2008 20:28

il punto è capire perchè succede, a causa di cosa, visto che non è cosa rara.
forse una malattia?!!
io ho notato che quando le ampullarie sono in questo stato le poche volte che si aprono e/o strisciano hanno il piede e la bocca molto molto piccoli #24

Luca___ 15-10-2008 23:16

effettivamente qualche mese fa nello stesso acquario sono morte una dopo l'altra tre ampullarie da 1 cm senza apparente motivo...

ora l'ampullaria è ancora viva ogni tanto tira fuori le antenne...
purtroppo questa estate per un paio di mesi la temperatura è stata a 30-31°, sicuramente questa cosa l'ha fatta "invecchiare"

Luca___ 15-10-2008 23:16

effettivamente qualche mese fa nello stesso acquario sono morte una dopo l'altra tre ampullarie da 1 cm senza apparente motivo...

ora l'ampullaria è ancora viva ogni tanto tira fuori le antenne...
purtroppo questa estate per un paio di mesi la temperatura è stata a 30-31°, sicuramente questa cosa l'ha fatta "invecchiare"

tu154 16-10-2008 22:36

Ciao,
Rimanendo nel discorso Ampullaria, le loro caratteristiche le rendono compatibili vivere in un'ambiente creato per i Peocilidi? Meglio una o due?

tu154 16-10-2008 22:36

Ciao,
Rimanendo nel discorso Ampullaria, le loro caratteristiche le rendono compatibili vivere in un'ambiente creato per i Peocilidi? Meglio una o due?

antonysur 22-10-2008 20:00

raga ho trovato qst interessantissima pagina... forse già la conoscete xò dice un sacco di cose interessanti sui malesseri delle ampu

http://www.vergari.com/acquariofilia...pullaria13.asp

antonysur 22-10-2008 20:00

raga ho trovato qst interessantissima pagina... forse già la conoscete xò dice un sacco di cose interessanti sui malesseri delle ampu

http://www.vergari.com/acquariofilia...pullaria13.asp

Luca___ 23-10-2008 09:05

antonysur, io già l'avevo letto, è molto interessante quella pagina.

purtroppo la mia lumaca è morta un paio di giorni fa :-(

Luca___ 23-10-2008 09:05

antonysur, io già l'avevo letto, è molto interessante quella pagina.

purtroppo la mia lumaca è morta un paio di giorni fa :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10919 seconds with 13 queries