AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   secondo voi cosa manca alla mia pianta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113625)

gnufy81 13-01-2008 21:30

secondo voi cosa manca alla mia pianta?
 
fertilizzante seachem base + pasticche per il fondo
1 w/l
co2 con bombola
kh 4
ph 7
gh 4

non mi sembra che le mie piante stiano benissimo.

vi posto alcune foto. qualche aiuto?

http://img341.imageshack.us/img341/8...1226fv3.th.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/4...1225tz5.th.jpg

http://img165.imageshack.us/img165/1...1227zq8.th.jpg

Ecthelion 14-01-2008 01:51

Flourish base ???

cavolo...sembra che hai acqua d'osmosi in acquario !!!!
Sono tutte accartocciate ...

-05

gnufy81 14-01-2008 02:26

seachem protocollo base! pardon

che vuol dire che ho acqua d'osmosi? cosa devo cambiare? non è molto che sono in questo mondo... #12

guardian 14-01-2008 03:12

Quote:

Originariamente inviata da gnufy81
seachem protocollo base! pardon

che vuol dire che ho acqua d'osmosi? cosa devo cambiare? non è molto che sono in questo mondo... #12

l'acqua d'osmosi è acqua resa "pura" tramite procedimento per osmosi inversa. Tramite questo procedimento l'acqua viene fatta passare per una membrana semipermeabile grazie alla pressione in modo da essere filtrata (non scendiamo nei particolari).
Ecthelion intendeva dire che dalle foto è come se le piante abbiano "perso" liquidi (certo è paradossale in acquario ;-) ) ma è quello che può succedere a piante (o anche animali!) se inserite in soluzioni con concentrazioni di liquido diverse dalle proprie.

Corregetemi se ho detto castronerie :D Ho smesso di studiare chimica alla superiori :D

gnufy81 14-01-2008 16:15

l'acqua ad osmosi lo so cosa è ma non capisco se i valori della mia acqua nn vanno bene per le piante.

rubens.71 14-01-2008 17:50

Quote:

Originariamente inviata da gnufy81
l'acqua ad osmosi lo so cosa è ma non capisco se i valori della mia acqua nn vanno bene per le piante.

Ciao,
mi pare che siano solo le rosse a stare non benissimo.. le altre mi sembrano in buona salute.. Una Ludwigia e un Alternanthera mi sembra..

I valori che hai postato non sono malisismo.. solo un'appunto: hai una durezza carbonatica bassina, e se vuoi mantenere il Ph neutro a 7 dovresti portare il Kh intorno al 6.. con quei valori hai una concentrazione di Co2 in vasca intorno a 13 ppm, quasi la metà di quella necessaria alle piante..
Scarsa Co2 però, non spiegherebbe da sola (secondo me) il degrado delle rosse.
Bisognerebe conoscere anche i valori di NO3 No2 e sopratutto Ferro.

Noto inoltre parecchie radici aeree..segno che i tuoi vegetali "cercano" molti nutrimenti, più di quelli che le radici interrate riescano a ricavare.. Con quella luce (1w/litro) che ti ritrovi (beato te! -11 ) dovresti nutrirle in proporzione :-)

gnufy81 14-01-2008 18:01

il ferro nn ce l'ho

no3 è tra 25 e 50 mg/l

no2 0.05

ferro ci vogliono dei test o c'è una qualche tabella come per calcolare la co2?

gnufy81 14-01-2008 18:02

nutrirle in proporzione...
pensavo che fertillizzando cn seachem fosse abbastanza #06

rubens.71 14-01-2008 18:14

Si, per il Ferro ci vuole l'apposito test.

Tieni presente che le piante hanno bisongo di Luce, Co2, macro e micro elementi
sempre in proporzione.. per la legge di Liebig (non quello del dado) se uno solo di questi elementi scarseggia, gli altri non servono a niente....

Il protocollo Seachem è ottimo, ma non tiene conto dela luce che disponi.. se spingi con 1w/litro dovresti fertilizzare (Seachem e Co2) in proporzione.
C'è chi arriva anche a 4 5 volte i valori indicati dalle tabelle di fertilizzazione.

Intanto prova (aspettando sempre altri pareri) ad aumentare la concentrazione di Co2, che così com'è mi pare bassina. Prima però dovresti aumentare il kh fino a 6- 7 con cambi di acqua di rubinetto, o con aggiunta di sali appositi, altirmenti ti scende il Ph.

gnufy81 14-01-2008 18:47

era mia intensione fare scendere il ph per cambiare genere di pesci.

rubens.71 14-01-2008 19:00

Quote:

Originariamente inviata da gnufy81
era mia intensione fare scendere il ph per cambiare genere di pesci.

Allora puoi aumentare gradatamente l'erogazione di Co2, fino ad ottenere un Ph di circa 6,7-6,8 secondo questa tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
..osservando nel contempo il cambiamento della crescita delle piante.
Domanda.. visto che hai tanta luce, è di buona qualità?

Ecthelion 14-01-2008 19:06

Secondo me la pianta non si accartoccia per la CO2 che rende l'acqua a PH 7...

con KH 4 ad un pH di 6.8 hai già quasi 20 ppm di CO2 ... che vuoi di più...
alzare il tampone a 6-7 è inutile...e anche tanto...le piante nel loro biotopo d'origine se lo scordano un durezza carbonatica del genere !!

C'è qualche casino nei "sali" della tua acqua....

utilizzi Seachem trace ... immagino ?!?!?
integri (nel senso che bilanci l'acqua correttamente) con i cambi d'acqua settimanali Ca e Mg ??

gnufy81 14-01-2008 21:01

si utilizzo seachem trace.

cambio l acqua settimanale o al massimo ogni 15 giorni.

ca e mg... servono altri test?

per quanto riguarda la luce devo cambiare un neon in quanto è + di un anno che ce l'ho.
riporto un altro mio post "
ho una plafoniera cn 2 neon t8 da 30 wat e un t5 da 39
il t5 è un hi-lite aquablu k 12 10000k
invece siu t8 in uno c'è scritto silvania gro-lux e un altro era sempre della stessa marca ma ha una luce + "bianca"(purtroppo non ho altre informazioni da darvi) ma che ha + di un anno quindi devo sostituirlo.

cosa mi consigliate? "

grazie per le risposte

gnufy81 16-01-2008 03:39

aiutatemi prima che sia troppo tardi #07

please :-)

Ecthelion 16-01-2008 13:13

ciao....

molti sconsiglia le lampade superiori ai 6500 7000 K. La tua 10000 è un po' abbondante.
Io sto riallestendo il parco luci con 965+865+950+840 della Philips. Anche la Osram è OK.

gnufy81 16-01-2008 15:08

ho sbagliato!

gnufy81 16-01-2008 16:42

Quote:

Originariamente inviata da Ecthelion
ciao....

molti sconsiglia le lampade superiori ai 6500 7000 K. La tua 10000 è un po' abbondante.
Io sto riallestendo il parco luci con 965+865+950+840 della Philips. Anche la Osram è OK.

pensi che sia dovuto alle luci?

mi avevi chiesto se usavo sechem trace. la risposta era SI :-)

perche??

Nebulus 16-01-2008 18:08

Boh, a parte un po' di buio sulla parte basale non mi sembrano stare così male... #24

gnufy81 16-01-2008 19:30

hanno tutte le foglie "rattrappite"

Nebulus 16-01-2008 20:31

Uhm, hai ragione... visto che kH 4 non mi sembra troppo poco, specie per la Alternanthera, e che somministri CO2, potrebbe essere che le manchi del fosforo... a quanto stanno i tuoi fosfati? Quanto è popolata la vasca?

gnufy81 16-01-2008 20:58

la vasca è molto popolata ho guppy e platy e figliano ogni 3x2.

i fosfati sono collegati al popolamento della vasca? (scusa l'ignoranza)

Ecthelion 17-01-2008 00:10

Certo !!!

mah...carenze di fosforo....da misurare !!! Compra il test

gnufy81 17-01-2008 00:39

il fosforo si "consuma" in base ai pesci?
io ho sempre letto che nelle varie vasche c'è troppo fosforo nel mio caso ce n è poko?
come faccio per rintregrarlo se fosse questa la causa?

comprerò i test al + presto

Ecthelion 17-01-2008 00:58

no...i rifiuti organici rilasciano fosforo....
mangime, pesci, foglie staccate....

finché non misuri con un test non sai se è poco...
se ti manca fosforo..la seachem vende l'integratore di fosforo...
altrimenti ti puoi divertire con il fosfato di potassio...un sale

gnufy81 17-01-2008 02:25

forse mi sbaglio cn i fosfati! scusate l'ignoranza!
cmq appena so i valori li posto.

Ecthelion 17-01-2008 11:24

Già...

ma nello ione PO4...i fosfati...c'è il P..il fosforo...

cmq...quello che interessa sono i PO4 ... non direttamente il P

gnufy81 17-01-2008 12:31

cavolo al mio negozio l'avevano finiti. oggi vado a vedere da un altra parte.
ma scusa io nn riesco a capire se i rifiuti organici rilascia fosforo il mio problema dovrebbe essere al contrario, ovvero eccessivo fosforo in vasca no?

Ecthelion 17-01-2008 12:41

sì...
i rifiuti organici rilasciano PO4...

ma nn credo che tu abbia un eccesso di PO4...avresti la vasca tappezzata da un pratino di alghe!!!

gnufy81 17-01-2008 12:44

ok cmq di pesci inizio ad averne troppi ho messo un annuncio anche sul mercatino ma di guppy e platy penso che la gente sia piena :-) appena ho tempo di acciuffarli li porto al negozio. nel frattempo recupero i test po4.
grazie per ora!

gnufy81 18-01-2008 19:53

allora mi sn "liberato" di una 20 di pesci.
ho fatto i test dei po4
mi sa che risultano abbastanza alti ma nn si capisce bene dal test (16 euro!!!!)
se la provetta la guardo dall alto sembra tra 0.5 e 1
se la guardo di fiano saranno molto + alti.

faccio un bel cambio d'acqua?

gnufy81 19-01-2008 21:44

ho fatto un cambio d acqua anticipato di qualche giorno ed ho rifatto il test dei po4 il risultato è lo stesso credo che sia 1.0

le piante stanno sempre peggio

Ecthelion 20-01-2008 12:02

Mmmmhhh....

secondo me i fosfati alti nn creano casini di quel tipo.
Dovresti avere molte alghe,,, #24

Non puoi ri-postare delle foto nuove...
magari qualcuno ha un'intuizione geniale....

Nebulus 20-01-2008 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Ecthelion
Già...

ma nello ione PO4...i fosfati...c'è il P..il fosforo...

cmq...quello che interessa sono i PO4 ... non direttamente il P

Allora, calma, calma... altro che fritto misto, qua stiamo facendo un minestrone -11 .

NON E' VERO che interessano i fosfati e non "direttamente il P"; alle piante, invece, serve proprio solo lo ione P, MA, non sono in grado di assumere fosforo in una forma che non sia lo ione fosfato (PO4-), per cui in acquariofilia si misura il fosforo in forma di fosfato o, in altri termini, in forma biodisponibile.

Chiarito ciò.

E' vero che di solito il fosfato si trova ad essere presente in eccesso: entro certi limiti ciò sarebbe ottimo, ma purtroppo esistono le alghe. Queste sono molto più scaltre e rapide nell'utilizzo del fosfato, per cui si finisce, con eccesso di fosfato in vasca, a favorire solo le alghe.
Ecco perché la maggior parte degli acquariofili guarda con preoccupazione la presenza di fosfato in vasca (a proposito, le provette vanno guardate dall'alto su fondo bianco): perché teme che i prodotti di scarto dei suoi pesci e il mangime che immette in vasca causino un eccesso di fosfato e quindi una massiccia proliferazione algale.

Spesso, però, in vasche molto pesantemente piantumate e poco popolate (i classici olandesi e zen, per intenderci) le piante, messe in condizione di eccesso di altri nutrienti quali soprattutto luce e CO2, assorbono fosfato e nitrato dall'acqua come spugne (termine scientifico #18), per cui pensavo che nel tuo caso, DIVERSAMENTE DALLA MEDIA, potesse esserci non un eccesso, ma una CARENZA di fosfato in acqua. Questo perché non sapevo della tua massiccia popolazione di Pecilidi - ecco perché mi sono informato al riguardo .

Chiarito, spero, anche questo;

ancora non sappiamo che cacchio c'abbia la tua pianta :-)) . Bon, direi che è poco importante; fai magari un altro cambio d'acqua abbastanza ravvicinato al precedente (che cmq è recente). Questo dovrebbe "resettare" i micro che hai in acqua (aggiungi magari del Fe, che di solito ce n'è pochissimo - per fortuna), sempre che tu usi acqua di rubinetto, e, se la pianta inizia a riprendersi, sapremo che era per motivi di micro.

Se no... beh, vedremo! :-))

Ecthelion 20-01-2008 13:26

Quote:

NON E' VERO che interessano i fosfati e non "direttamente il P"; alle piante, invece, serve proprio solo lo ione P, MA, non sono in grado di assumere fosforo in una forma che non sia lo ione fosfato (PO4-), per cui in acquariofilia si misura il fosforo in forma di fosfato o, in altri termini, in forma biodisponibile.
Certamente..io nn intendevo dire quello !

Ciò che interessa alle piante è P, siamo d'accordo.
Ma i ragionamenti che facciamo per capire il livello di inquinamento/fertilizzazione si basa sulla misura del PO4.
Questo intendevo dire...

Spero che Gnufy non abbia fatto confusione in proposito...

Forse la mia risposta è stata un po' criptica! -28d#

Nebulus 20-01-2008 14:56

Sì, sì, ho capito che intendevi esattamente quello, però mi sa che Gnufy era un poco confuso, allora ho chiarito... ;-)

gnufy81 20-01-2008 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Nebulus
,però mi sa che Gnufy era un poco confuso, allora ho chiarito... ;-)

su questo sono pienamente d'accordo.

allora tra qualche giorno faccio un altro cambio. nel frattempo fertilizzo normalmente ho metto solo il ferro?

cmq uso 1/3 acqua di rubinetto e 2/3 acqua di una fonte cosi facendo ho un kh a 4 che mi serve per abbassare un po il ph (nn so se è un informazione utile per voi "chimici" ;-) ma visto che hai detto sempre che usi acuqa di rubinetto)

Ecthelion 20-01-2008 15:18

#70

-97c

Nebulus 20-01-2008 15:26

Non chimico, quasi... biologo -11 .

Comunque.

Ogni informazione è utile! Mah, guarda, fai che non fare nulla, semplicemente io farei alcuni cambi ravvicinati piuttosto consistenti... se si riprende è carenza di qualche micro. ;-)

gnufy81 20-01-2008 15:44

ma per i fosfati? sn troppo alti? nn devo fare nulla?
o scusa per le troppe domande ma voglio "imparare" il + possibile

Ecthelion 20-01-2008 15:48

li abbassi con i cambi come ti ha suggerito Nebulus !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15549 seconds with 13 queries