![]() |
aggiustare densita
ora ritaro il rifrattometro ma ho appena misurato il valore e da non creadere #07 1030 #07 .
ora per rimediare aggiungo solo RO per riportarla a 1025 o gradualmente con i cambi l ariporto al valore correto ? Ho cercato sul portale ma non trovo mi sembra di avere visto tempo fa un foglio excel che aiutava nel definire quanta ro serviva per abbassare la densità mi sbaglio ? #07 cioa e grazie |
ritarato il risultato cambia di poco 1029, ma gli animali, pesci e invertebrati dovrebbero dare segni quali ? l'unica è la clavularia a polipi lunghi che è qualche gg che è chiusa
|
a mio avviso ti conviene abbassare gradualmente togli tipo un litro di acqua e metti un litro di RO magari la mattima e la sera e poi rimisuri e ti rendi conto di quanto scende......
|
Quote:
|
Quote:
|
Sei sicuro di avere tarato compensando la temperatura?
Il rifrattometro ha la compensazione automatica? Sai, a parita' di densita' la lettura varia notevolmente al cambio della temperatura... Ciao |
Quote:
ho usato r.o., messo in frigo scatola di plastica con acqua, rifrattometro e termometro, dopo averlo tolto dal frigo ho atteso che arrivasse il tutto a 20 ° nella scatola chiusa poi ho misurato e tarato ma era sballato di 1 °. prima usavo quello di AB in vetro mi pare strano che sballasse di ben 5 ° considerando che usavo il foglio excel scaricato dal portale per le letture. Una prova puo essere di misurare il valore di un'altra vasca, meglio se il valore è letto da rifrattometro ciao |
Quote:
|
malpe ti scrivo in pv grazie ci metiamo d'accordo
|
Quote:
|
Anche il rifrattometro in frigo?
Io quando lo taro porto a 20° l'acqua per la taratura (uso bidistillata presa in farmacia, ma non credo che con osmosi cambi molto) il rifrattometro invece non lo raffreddo.... Faccio anche il controllo incrociato con il conduttivimetro. Ciao |
una domanda stupida. Perchè portate l'acqua della taratura a 20°? Lo fate anche se il rifrattometro è quello che compensa la temperatura?
|
Quote:
Onestamente non ho idea di come funzioni l'ATC, ma sulle istruzione c'é scritto che deve essere tutto a 20°... uno potrebbe pensare "ok, lui compensa +/- 10°, se lo taro a 30° allora mi funziona da 20 a 40"... ho il sospetto che non sia così semplice... ma magari il parere di un esperto di laboratorio... :-)) :-)) Quote:
Ciao, Sergioc. |
salve raga ho acquistato un rifrattometro sul mercatino ma le istruzioni sono in inglese pertanto per la taratura non ciò capito una mazza #23 , tanto più da questo post mi sembra che ci siano un'pò di idee confuse, #24 ma come cavolo devo fare per tararlo c'è chi raffredda l'acqua , chi il rifrattometro e acqua, chi nulla? è ha compensazione automatica, fatemi sapere ciao #21
|
Quote:
adesso che c'e' pi+ fresco non dovrebbe essere difficile avere 20 gradi in cantina o in box.. lo lasci li una notte con l'acqua e la mattina lo tari..... |
perchè ritieni difficile farlo in frigo?
|
dimmi come fai a portare lo strumento a 20 gradi tutto lo strumento non solo la superfice......se misuri la superficie dentro sarà a 20 gradi???1 e poi rischi che tirato fuori per il delta si crei condensa...per me non va o comunque non mi fiderei.....preferisco metterlo nel box magari a 21 gradi che viene sicuramente meglio.....
|
io mi faccio meno problemi,tengo l'acqu bidistillata nell'armadio, la prendo e taro il rifrattometro,senza nemmeno guardare la temperatura,da che esendo a zero a 0 gradi e a zero anche a 40 gradi
dovrebbe essere acqua purissima,quindi deve avere una conducibilita pari a zero a che vi serve verificare la temperatura????? non e come i reagenti x le tarature del ph o similari........... ciao da blureff |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl