![]() |
CON CHI ABBINARE UNA COPPIA PULCHER??? (acqua acquedotto)
CIAO A TUTTI!!
SECONDO VOI UTILIZZANDO IN ACQUARIO SOLO ACQUA DELL'ACQUEDOTTO CON QUESTI VALORI PH 8,00 nitrati mg/ 3,7 sodio 0,9 potassio 0,35 calcio 40,60 magnesio 16,6 cloruri 1,7 solfati 3,0 durezza totale (F°) 16,2 conducibilità 278 è possibile inserirvi ciclidi di fiume?? una coppia di pulcher ad esempi...con quali pesci di piccola taglia di gruppo potre abbinali (una decina diciamo)??sempre tenendomi vicino ai valori di acqua sopra citati.. |
per me quei valori sono troppo alti per i p.pulcher.. e sinceramente non saprei nemmeno cosa consigliarti con un pH di otto..i poecilidi non vanno mica bene soprattutto perchè nel periodo riproduttivo i pulcher diventerebbero troppo aggressivi..
se fai un po' di cambi con osmotica potresti arrivare a un ph leggermente acido e pensare di inserire qualche neon, cardinale, petitella ecc.. tutto dipende dal litraggio che hai.. |
allora scusatemi specifico un pò..litraggio lordo 120l..in uscita dall cquedotto i valori sono quelli però un pò li riesco ad abbassare.
Adesso ad esempio che ho allestito da 15 gg con fondo fertile e due leghi ho già un ph di 6,8 (mi sembrava fin strano) poi penso che si possa stabilizzare anche con un pò di co2 sui 7.dite di no??? così potrei permettermi i pulcher no??ma con che pesciolini di gruppo li abbino in 120 litri?? |
non è necessario abbassare il ph per il genere pelvicachromis dato che spazionano dal 6.5 in alcune zone a acqua addirittura quasi salmastra in altre zone.
il pulcher non te lo consiglio però,perchè è troppo grande ed è incazzosissimo durante le riproduzioni. ti consiglio piuttosto il taeniatus che è facilmente reperibile,una coppia. poi un gruppetto di Phenacogrammus Interruptus. |
grazie lusontr..infatti anche un mio amico li aveva coi neon e le petitelle e acqua praticamente di rubinetto..anche rasbore mi sembra..ma nn sono prorio lo stesso biotopo no????????
|
diciamo che come acqua i pulcher sono piuttosto adattabili anche se preferiscono non troppo dura.
il ph vedi se riesci a ridurlo almeno a 7- 7,5. come compagni in natura convivono con i penacogrammus interruptus, altrimenti penso che un branchetto di platy (anche se americani) non ci starebbe poi così male. :-) |
con quel litraggio se non vuoi mettere dei caracidi puoi fare coppietta di taeniatus e coppietta di anomalochromis thomasi.
sono entrambi specie relativamente pacifiche. se allestisci la vasca con una netta separazione del territorio non dovresti avere problemi. |
a mio avviso in 120lt ci sta una coppia di pulcher yuriem ti rimando a questo sito http://www.vergari.com/acquariofilia/pelvica03.asp per orientarti un po' sulle tue scelte..
generalmente sono pacifici ma in periodo riproduttivo sono dei bastonatori ma io credo che se lo spazio a tua disposizione viene organizzato in maniera adeguata puoi inserire anche altri pesciolozzi di gruppo l'unico problema sta nei valori.. se riesci a stare su un 6.5-6.8 puoi inserire un gruppetto di caracidi.. considera che i pulcher sono africani... PS Lssah comunque ha ragione sarebbe meglio cambiare pesci.. |
io ti ho consigliato taeniatus e thomasi perchè sono pesci che potrebbero starci con un ph basico,senza problemi.
pensa te che cè gente che aggiunge dei cucchiaini di sale alle vasche con i taeniatus.... altrimenti se vuoi cambiare proprio genere e tenere solo loro potresti tentare con una coppia di Haplochromis Burtoni,sono mezzi fluviali e mezzi tanganikani ;-) non sono dei nanetti (in vasca 10#12 cm)ma in fondo potresti tentare.. con i valori che hai si sentirebbero a casa,stanno in acqua durissima e ph molto elevati. |
ok proverò anche a verificare la reperibilità delle vaie specie dal mio negoziante...ci risentiamo per aggiornamenti.intanto grazie mille!!!!! :-))
|
yuriem, leggi attentamente questo articolo:
http://www.cichlidae.info/article-it.php?id=42 Il sito fishbase da per il Pelvicachromis un PH da 5 a 8, ovviamente però non è che puoi prenderlo se è stato a PH 6 e metterlo a PH 8 senza un adattamento graduale, informati almeno in che acqua lo tiene il tuo negoziante ;-) . Labeo88, non convivono con i Phenacogrammus, questi sono del Congo ed i Pelvicachromis del Niger (grosso modo) quindi in natura non si sono mai visti, ma concordo che vivono in acque simili. |
in natura penso che gli Interruptus vivano nelle stessa zona dei Nicholsi. (fiumi congolesi e foce)
|
Federico,quidi per farli adattare graduatamente come dici tu dovrei portare la mia vasca al ph di quella del negoziante e poi in un paio di settimane riportarla al ph a me più comodo?..e se dentro ho già altri pesci?
|
..dico nn posso cambiare il ph per gli uni,sacrificando gli altri...
|
personalmente penso sia difficle che il negoziante tenga un pelvicachromis a un ph acido.
cmq basta chiederglielo... |
yuriem, prima di preccuparti chiedi al negoziante a che PH li tiene, può darsi li tenga a PH simile al tuo ;-)
|
il Botia potrebbe dare fastidio alla coppia di pelvicacromis??????????? -28d#
|
sacrilegio.
abbandona l'idea. fai finta di non averlo mai pensato :-D |
accidenti devo averla detta proprio grossa...il fatto è che lo ha fatto un mio amico ma in un 200 litri..forse cera spazio per tutti
|
Quote:
|
difficilmente in negozio hanno un pH acido e difficilmente sanno i valori delle loro vasche..
comunque a parer mio se porti il tuo pH sul neutro vai tranquillo qualunque sia il pH del negoziante... se hai qualche timore fai un inserimento moooolto graduale senza impazzirti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl