![]() |
Acqua di mare un SUCCESSO
ciao atutti....ho fatto il cambio con acqua di mare,tagliata con acqua d'osmosi per portarla alla giust salinità e alzando la temperatura fino a 26°in24h.....bene è tutto meglio!!!Scomparsi in 5 gg. i pochi ciano presenti in vasca,valori perfetti po4 0,03 e no3 zero come non mai.Gli animali stanno benone,polipi estroflessi e miglioramento nei colori.Come giustamente dice il Sig.Rovero nell'ABC non ci sono acquariofili che fanno il cambio nella barriera corallina!!!Per chi ha la possibilità di approvvigionarsi d'acqua di mare,credo sia una buona cosa!!!A margine voglio ringraziare tutti coloro che con i loro interventi mi hanno dato il piacere di vivere il mio sogno:ABRACADABRA,TUESEN;CILIARIS,IKvov2,Pieme74,D ECASEI;Pfft
Come è giusto che sia aspetto i Vs. sempre utili commenti. |
Ciao a tutti....solo un aggiornamento dopo il 3°cambio con acqua di mare.Come al solito il 5%(12lt.).NO3 =,PO4 0,03,Ca 460,Mg 1400,Kh 8,nessuna integrazione di batteri......aspetto generale ottimo,coralli in buona salute,soprattutto la pocillopora e la foliosa,le rocce sono ormai prive di ogni presenza di ciano.Ieri sera ,allo spegnimento della hqi,ho visto per la prima volta la deposizione dei lysmata(forse prima non l'avevo notata!!!):una nuvola di larve ha riempito la vasca.Scusatemi per l'enfasi....ma posso condividere solo con voi queste cose.
|
lascod, bene... d'altronde se si ha un'ottima fonte da cui prelevare, e si preleva e si mantiene l'acqua correttamente, di problemi penso che ce ne siano pochi.
Ricordiamoci però che non è possibile per tutti trovare acqua davvero pulita, e che non è neanche legale il prelievo (penso che ricordarlo ogni tanto sia corretto... casomai qualcuno decidesse di farlo e poi rimanesse male se si vede affibbiare un multone da paura...) |
Ciao lascod, quando hai tempo ci metti qualche foto della tua vasca? e magari di come era prima oltre a come e' adesso.
Ciao |
lascod, foto
Benvenuto nel team. ;-) ;-) ;-) |
Ciao ragazzi....grazie malcom!RAMA per quanto riguarda il prelievo ho chiesto l'autorizzazione in capitaneria,spiegando che si tratta di 15lt.(non mi hanno quasi preso in considerazione).Gilberto per le foto mi devo attrezzare meglio e soprattutto imparare a farle.Comunque in linea di massima il miglioramento riguarda la vitalità degli animali,oltre che un miglioramento dei valori senza eccedere nelle integrazioni in generale.
|
lascod, interessante, mi associo alla richiesta di qualche foto...
anche sel solo stato attuale. Grazie ;-) |
..l'acqua la prendi vicino alla riva?
Quanto tempo rimane nella tanica senza movimento? Continua ad aggiornarci su come reagisce la vasca.......forse una volta ogni tanto non sarebbe male fare qualche cambio con acqua di mare (magari ci sono elementi che nei sali che usiamo non sono presenti) Ciao ;-) |
lascod, spiego meglio il motivo per il quale ti chido le foto.
Un'amico a Milano aveva una vasca, era soddisfato della sua vasca.... aveva principalmente coralli molli (Actinodiscus, Palithoa, Sarco e cladiella), utilizzava acqua di rubinetto con conducibilita' sui 500µS e sale del supermercato.... ogni tanto tornando dal mare (e' un subaqueo) si portava a casa una stella o un paguro o altro.... stava tutto bene secondo lui..... Si e' trasferito a Siracusa, ha iniziato ad utilizzare acqua prelevata dal mare..... dice di aver visto uno spettacolare miglioramento..... beh... penso fosse prevedibile, no? a parte questo i coralli che aveva in vasca non erano coralli con esigenze particolarmente elevate, se poi riuscivano a sopravvivere con acqua di rubinetto e sale da supermercato.... Non voglio dire che questa sia la tua situazione, ma le foto possono aiutare a valutare meglio. Ciao |
Re: Acqua di mare un SUCCESSO
Quote:
|
Ragazzi le Vs. vasche sono indubbiamente meglio della mia,sono ancora tutti cuccioli che cresceranno,grazie a Pieme74 e alle mie cure.Visto che l'argomento interessa rispondo a Enzo,superpippo,estopa:dal prelievo a casa l'acqua impiega 10-15 min.Poi la muovo e areo per bene dentro il boiler,con una pompa.Comincio gradualmente ad alzare la temperatura dai 16,5°C a 25°C(nel'arco di 24h).Nel frattempo aggiungo acqua d'osmosi per portarla dai 1029/30 a 1025(da 38 a 35).Questa aggiunta è lenta e controllata insieme alla temperatura.Misuro Po4 e No2 per controllare la qualità.Ma ho visto che non succede niente.E' certamente laborioso,ma se fà bene ....Al microscopio noto nella stessa goccia d'acqua sia prima che dopo il trattamento la stessa vita.Piccoli gamberetti(?)e altri corpuscoli animati preda eslusiva dei lysmata,che diventano frenetici.Il mio amico biologo ha notato anche che lo zebrasoma ha un colore più vivo,oltre ad essere scomparsa la leggera striatura rossastra che presentava su alcune parti del corpo.La montipora digitata che aveva perso un pò di tessuto alla base si stà riprendendo.Ragazzi non credo di aver scoperto niente di particolare,sono su di giri solo perchè vedo che i miei amici in vasca stanno bene.Gilberto appena ho foto decenti le inserirò..chiederò aiuto a Pietro.Io sono passato dal sale KZ all'acqua marina....in effetti il tuo amico ha reso la vita più lieta ai suoi animali.Il mio obiettivo è questo..farli stare bene!!!
|
questa cosa mi alletta, visto che ogni domenica vado a fare un giretto con il jetski a pochi km da casa ne approfitto per prendere un po' d'acqua di mare, magari prima di accendere la moto....
un cambione di 40/50 lt e vi faro' sapere........ |
lascod, ma non rieci a farci vedere una foto della vasca ?
possibile ? |
Ciao supergippo....sono impedito!!!Se vuoi nel mio profilo c'è una foto al 1°cambio.Lo sò che è poco,ma ho provato a chiedere come si fà a metterne altre:::aspetto mio fratello che mi dia istruzioni.Nel frattempo stò facendo altre foto.Ragazzi non vi aspettate chissacchè...certi particolari si notano seguendo la vasca giorno per giorno.Ieri ho fatto il 5°-l'euphyllia paradivisa in 1 mese di vasca ha fatto una nuova protuberanza dalla quale si affaccia un polipetto e i colori sono più intensi.La talea di acropora divaricata(?)continua a fare nuovi coralliti.La popolazione di copepodi è aumentata notevolmente.I valori sono stabili e non integro più niente(solo Ca ogni 2 gg con KW).
|
Credete che se provo con l'acqua presa a Chioggia (VE) ci sia qualche risultato o, semplicemente, muoia tutto? In fin dei conti , ci allevano cozze, vongole, e seppie.... #17 #17
|
Quote:
|
... quoto supergippo, .... mai sentito parlare di vongole veraci.... alla DIOSSINA .... :-)) ..... l'unica acqua che proverei a inserire in vasca è quella degli Alberoni del Lido di Venezia ....ma siamo già praticamente in mare aperto.....
|
io l'unica che metto e' quella fatta dal mio impianto di osmosi a 6 stadi piu' due post filtri e sale SCELTO TRA I MIGLIORI DI VOLTA IN VOLTA....
e con tutto che l'acqua me la faccio da solo la testo ogni volta.... pensa se dovessi prenderla a fiume o comprarla al negozio (che poi e' la stessa cosa) :-D :-D :-D p.s. anzi ...forse quella di fiume e' meglio :-)) |
supergippo, credo che ogni tanto un cambio d'acqua marina porti un pò + di vitalità alla vasca .....
magari la prossima settimana ci provo .... |
Mi pare molto interessante l'analisi al microscopio dell'acqua di mare; forse, al di là di tutto, è proprio in quelle microscopiche forme di vita che si annida il problema generale dell'acquariofilia marina.
|
edvitto, di sicuro si... e' innegabile... il problema e' il rischio inquinamento...
almeno da da me... Poi sai quante volte ho pensato quanto fosse bello fare un cambione d'acqua con acqua dell'isola di tavolara in Sardegna ? http://adtravel.interfree.it/adtravel/DSCN3265.JPG #19 #19 #19 |
Quale e' la prima differeza tra l'acqua di mare (qualsiasi proveninza) e l'acqua prodotta in casa con il nostro impianto e sale?
La risposta piu'ovvia e semplice e' la vita..... nell'acqua di mare c'e'vita.... nell' acqua quasi "sterile" che produciamo come nel sale sintetico, per quanto possano essere eccelsi, non c'e' virta..... questo e' un bene o un male? E qui arriviamo al beneficio/rischio..... e' palese che apportare forme planctoniche in vasca sia un beneficio per tutti gli animali, dai pesci ai coralli, va pero' controllato quanto di queste forme planctoniche non muoiano nell'adattamento ed in vasca inquinando ulteriormente....la nostra vaschetta non puo' reggere carichi planctonici elevati come invece il mare puo' fare...... Quindi oltre al rischio di inquinameto diretto, c'e' il rischio di immettere in vasca elementi diversi ai quali la nostra vasca non e' preparata, con coneguenti problematiche... ad esempio portarssimo una forma batterica molo piu robusta e pu' rapid nello sviluppo rispetto a quelle presenti in vasca, questa potrebbe soppiantare alcuni dei ceppi batterici che abbiamo in vasca creandoci squilibri totali. Ciao |
evviva il mare!!!! :-))
|
Evviva la montagna!!!!!!!! :-))
|
Evviva la pianura!!!! :-D
|
Ciao a tutti.....Gilberto come darti torto....ma il passo che ho fatto e che fin'ora (TOCCANDO DI TUTTO)non ha creato problemi di sorta e stato dettato dalla consapevolezza biologica datami da un biologo.Certo,dopo il primo cambio ho tremato,pensando a tutte le cose che hai giustamente fatto rilevare.Poi con i successivi e vedendo i risultati,ho cominciato a crederci(presto arriveranno le foto....finalmente).Ho fatto i test ad un campione d'acqua marina tenuto da parte,ad una t° di 25°e densità portata a 1026, dopo 1,2,3,4,5,6 giorni;le prime tracce di nh e no2 le ho avute dopo 3 giorni.In vasca invece dopo il cambio nessuna anomalia.Stò per arrivare al 6°cambio....staremo a vedere!Ribadisco che non ho scoperto nulla....sono solo entusiasta per come gira la mia vaschetta,e mi fà piacere mettervi a parte delle mie soddisfazioni.
|
Evviva Italia :-D :-D :-D :-D :-D
|
faccio una domanda banale:
sono stato in mare molto per lavoro e ho notato molta differenza tra le stagioni nella qualita' visiva dell'acqua. bisognera' anche considerare questo credo. comunque bella f....ta poter integrare con acqua pulita. sarebbe bello se qualche sardo della maddalena ci potesse dare un feedback che è veramente spaziale fuori costa. |
....si....ma...(forse mi è sfuggito qualcosa).....dove (geograficamente) la prendi quest'acqua ? come la prelevi ? la prendi a riva, da un pontile...da dove ?
sono certo che i benefici possibili supererebbero i rischi che giustamente Gilberto cita....ma...i rischi dipendono anche dalle domande che ho scritto sopra.... |
Ciao emio...la zona è lo stretto di Messina.Perchè ho scelto questo posto?Bene,prima di avventurarmi ho fatto prelievi a nord-litorale tirrenico-ma la qualità non era eccellente.C'erano tracce di saponi e tensioattivi.A sud-litorale ionico,quasi lo stesso discorso.Invece in località Grotte a circa 10km da casa(quindi poco tempo per il trasporto!!!)i valori sono mediamente ottimi.Perchè?La zona compresa fra le sponde dello stretto, è sottoposta a correnti intense(3,5nodi),montanti e scendenti,da nord a sud e viceversa.Questo moto continuo(si alterna ogni 2h circa)permette di avere acqua sempre in movimento,senza accumuli di porcherie varie.Prova ne è, che i test effettuati non portano tracce significanti di metalli pesanti e quant'altro possa nuocere ai miei animali.Per contro l'acqua è ricca di forme planctoniche, dovuto al continuo rimestamento della stessa.Un grande acquario insomma!!!!
|
questo è il luogho dove preleverò l'acqua di mare ....
la prima foto e stata scattata a pochi metri dalla riva e circa 1 e 1/2 metro di profondità la 2° foto e stata scattata a circa 8 metri di profondità ad una distanza dalla riva di circa 10 metri ..... niente male vero ?? |
Ottimo sito....Fabio mi spieghi come inserire le foto in sequenza come hai fatto tu!!!!Grazie
|
clikka qui sotto a sx su rispondi scrivi il messagio e poi devi semplicemente caricare una foto x volta, cliki su anteprima x vedere come risulta ...
e invio considera che ogni topic si possono inserire max 4 foto .. :-)) |
Quote:
|
Secondo quanto previsto dal Codice Civile art.822 e seguenti, il demanio(demanium-beni dello stato) è costituito dai seguenti beni: il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche.Caro Zoid noi siamo lo stato, ma per prelevare un pò di queste cose per portarcele a casa,dovremmo almeno chiedere un autorizzazione.Quando lo fai ti ridono dietro......W L'ITALIA!!
|
acqua di mare...un successo!!!
|
a pochi metri dalla riva..
fabio.pa_ ammazza pochi metri dalla riva e c'è quello spettacolo? -04 -04
a Palermo? io sono sato all'isola bella e ho fatto il bagno in vari posti della Sicilia, ma a pochi metri dalla riva non ho mai visto uno spettacolo simile, beh fanno bene ad invidiarci!!! (io sono il primo ad invidiarti)W L' ITALIA :-D :-D |
Certo che il titolo del topic: "Acqua di mare un SUCCESSO!"...
Un visitatore che passasse di qui per caso e leggesse 'sta roba penserebbe sicuramente: "Ma questi qui che pensavano di metterci in un acquario marino.. acqua di fiume? #28g In effetti, a meno di non prendere acqua di porto, non mi pare una cosa così sorprendente -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl