![]() |
Il mio primo acquario
Ciao a tutti,
mi chiamo Dario e sono nuovo da queste parti, mi sono iscritto in quanto sono alle prime esperienze con il marino e quindi ho bisogno di capire e di conoscere ancora molte cose che giustamente non mi sono molto chiare. Innanzitutto vi parlo un po' della mia vasca: E' un acquario di 400Lt circa con sump, schiumatoio, battericida, plaf HQI 2 x 150W + 2 x 54W + led lunari, 100Kg di rocce vive circa, una spolverata di sabbia e 2 mesi di maturazione. Vi posto le foto per avere qualche consiglio, al momento ancora non ha uno sfondo, ma credo di mettergliene uno blu. La posizione delle rocce è stata studiata in base al fatto che ospiteranno coralli molli e duri, per questo ci sono molte terrazze. I valori sono abbastanza stazionari: pH 8,2 NO3 inferiori a 5mg/l NO2 assenti PO4 assenti Ca 420 mg/l Sal 1022 red 425 Vi chiedo scusa per le foto che posterò, ma ancora devo studiare l'impostazione migliore da utilizzare per farle. Grazie anticipatamente a tutti voi. Mi raccomando, vorrei sentire più commenti negativi che positivi...vorrei migliorarla il piu' possibile! Dario |
Madar86, Ciao Dario.. e benvenuto! La rocciata non e' male ma potresti migliorarla..negli angoli e' troppo alta e non ci metteresti niente e poi e' stabile? Per la sabbia invece avrei aspettato in quanto la vasca e' nuova e le rocce spurgheranno parecchio e ai primi stadi oltre a sporcarla, rischi un accumulo di detriti con relativi sbalzi dei valori.. Per il movimento? Anche il livello dell'acqua in vasca potresti ancora alzarlo un tantino... ;-)
|
Ah...compila il profilo...ti sara' piu' facile consigliarti... :-)
|
grazie per la tempestività ;-)
Mi aspettavo già queste imperfezioni. In realtà ho un sistema di movimento particolare, cioè ho 2 pompe nella sump che aspirano e immettono acqua direttamente dalla/nella vasca, attraverso diverse uscite presenti, per questo anche l'obbligo della disposizione delle rocce, servono per nascondere i tubi :-)) Per la stabilità, si sono stabili, la sabbia è giusto un velo e nel momento in cui dovrei aver problemi, verrà aspirata senza rimpianti :-D Le rocce hanno spurgato almeno 3 mesi prima di entrare in vasca e già dal primo giorno non hanno mai emesso nessun tipo di particelle o similari. Per quanto riguarda il livello, sto aspettando un amico che mi deve procurare un tubo da inserire nella discesa in maniera da alzarlo. Grazie ancora! |
Madar86, anche io come wortice, ti suggerisco di abbassare la rocciata, vedrai che quando i coralli cresceranno saranno loro a coprire i tubi e a non farteli piu vedere, per il movimento non so che pompe hai che ti garantiscano una buona circolazione, se intendi allevare sps credo che ti u debba inserire delle pompe nella vasca per aumentare molto il movimento..poi ripeto non so che movimento generino le tue pompe..
ciao ciao |
particolare, non mi dispiace ma non vedo molti spazi per appoggiare i coralli o per permettere ai pesci di nascondersi
|
#25 #25 #25 bellissima, amo le rocciate che arrivano a pelo d'acqua,io non la toccherei + se è stabile #25 #25
|
Ragazzi vi garantisco che è tutta apparenza, di spazio superiore c'è n'è, purtroppo per motivi di foto e di profondità non si capisce, considerando inoltre che salirà altri 2 o 3 cm il livello...
Anche i nascondigli, ce ne sono tantissimi. Per quanto riguarda il movimento credo sia abbastanza, ho due askoll professional tronic 7000, ovvero circa 15000 lt/h che in 400lt credo siano sufficienti, o no? |
molto particolare..a me piace l'idea dei due tronconi...posta una foto laterale,cosi potremmo vedere veramentre la ripidita' della rocciata.
;-) |
nn è affato male forse la parte centrale della rocciata dovresti allargarla un pelino per avere più spazio per appoggiare i coralli
|
Ragazzi eccovi le foto, scusate le ho appena fatte e non sono un granchè anche perchè oggi non ho pulito i vetri #19 ho avuto altro da fare purtroppo.
Inizio a darvi un idea...poi con calma ne farò altre. Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn5066_206.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn5065_267.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn5064_545.jpg |
Ok Dario! Vedo che hai spazio per pulire anche sui lati..
|
Mi piace proprio tanto la rocciata, poi dopo 2 mesi di maturazione vedrai che la spolverata di sabbia con la luce non farà danni ;-)
|
Madar86,unico consiglio non usare la battericida ;-)
|
Quanto livello c'è tra la sommità della rocciata ed il pelo dell'acqua? A naso direi circa 7 cm ... se così è veramente troppo alta! devi vedere in prospettiva e tenere almeno un 15 cm di distanza tra il pelo dell'acqua e la sommità della rocciata.
Movimento, non ne fare un discorso di quantità ma di qualità! Premesso che spingere acqua dalla sump in vasca, imho è moooooolto controproducente, in quanto forzi, e di molto lo scambio tra vasca e sump, il flusso delle pompe che hai previsto di usare è moooooolto potente ma usando i tubi come "dissipatori" otterrai un movimento insufficente, con flusso esageratissimo e ristrettissimo, imho inadeguato per la vasca e la distribuzione delle roccie. Per finire il layout come idea piace anche a me! :-)) |
Che misure ha la vasca di profondita'??
|
Obi: la colonna d'acqua sopra la "terrazza" laterale sinistra è alta circa 18 cm (così capisci le proporzioni piu' o meno).
So cosa intendi per qualità del movimento...purtroppo è piu' semplice vederlo che spiegarlo. Ci provo ancora una volta -11 Le pompe di movimento (askoll professional tronic 7000) sono immerse nella sump per questione di spazio e surriscaldamento, ma non aspirano affatto l'acqua della sump, infatti ci sono fori di entrata e di uscita direttamente in vasca. In pratica è come se avessi altri 2 scarichi e 2 carichi in vasca, solo che invece che funzionare per caduta, sparano acqua a pressione ;-) Il flusso non è ristretto per un paio di motivi: Uno è che la pressione dell'acqua non è incredibile come si possa pensare, l'altro perchè spesso queste uscite sparano contro vetri o rocce e quindi il flusso è aperto perchè è come se entrasse in vasca con rimbalzo...(non so come dire). Janco: la vasca è 125 * 60 * 60 Grazie. |
Ragazzi vi posto un paio di foto in maniera da farvi rendere meglio l'idea di cosa stiamo parlando :-))
|
a me piace parecchio la rocciata #25
che skimmer monti? il layout è molto promettente #25 #25 #25 #25 |
Lo schiumatoio è artigianale, lo costruivano i proprietari di un negozio di napoli dove mi rifornisco.
Monta 2 Rio con girante a spazzola di 3500L/t cadauna. Grazie per i complimenti. |
la rocciata mi piace cerca di creare qualche terrazza così avrai gli spazi per posizionare gli invertebrati...vedo una montipora foliosa sul fondo o sbaglio????
|
forse non si vede bene, ma credimi ci sono moltissime terrazze.
Si, sul fondo è una foliosa! E' uscita su una roccia che ho comprato :D |
Madar86, attento a quelle multiprese cinesi...ci sono partite fatte male e rischi di avere black out nel momento che meno te l'aspetti...in estate mi sono saltati via alcuni tasti luminosi e si e' spento tutto...Se con le mani ti accorgi che i tasti si muovono, "cambiale subito" ;-)
|
al momento sembrano stabili...cmq grazie per il consiglio!
|
grande vasca dal quel che vedo ne hai di esperienza :-D
|
ragazzi al momento ho ancora filamentose in vasca...mi hanno consigliato di mettere una bavosetta e l'ho fatto, al momento sembra stia bene, cosa pensate debba fare?
Ora ho ridotto le ore di luce a 2. Grazie |
Quote:
Ti chiedo questo perchè forse ho individuato il negoziante visto che siamo della stessa zona, Napoli. Specifico che non è una accusa poiche la persona in oggetto è ritenuta molto esperta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl