![]() |
il mio 550 litri
Salve a tutti, sono appena iscritto al forum e vorrei mostrarvi umilmente la mia vaschettina..
[img:c288a9ee9d]http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/evoluzione/29%20dicembre%202007.jpg[/img:c288a9ee9d] http://www.acquariofilia.biz/allegat...e_2007_114.jpg |
Io non vedo niente
|
Nemmeno io.....sigh sigh
|
eccola.. scusate il casino che sto facendo, ma non mi so ancora muovere bene in questo forum.. ehehe.. #17
com'è che sotto appare una tabella senza foto!?. |
La foto non compare perche eccede come peso,quest'ultimo deve essere da 100k e come misure a livello di visualizzazione è meglio adottare 800X600 pixel.Detto cio, la vasca,escludendo l'abbinamento dei pesci(dove si vedono trico con scalari #23 ) è molto bella.Ci dici qualcosa in più sulla sua storia?? da quanto è avviata?che pesci ci sono?in che valori nuotano?fertilizzaizone?? insomma queste cosucce qua ;-)
|
io lo vedo e devo dire che è pure molto bello, sopratutto perche è molto difficile arredare acquari cosi grandi, bravo e complimenti anche se a me piacciono altri tipi di pesci
|
quoto Tuko...dicci tuttooo :-))
bellissima e immensa!!!! #19 #19 #25 |
Finalmente una bellissima vasca d'acqua dolce, allestita con gusto e gestita in maniera ineccepibile.
BRAVO!!! |
Grazie a tutti!!
La vasca gira da circa 6 mesi.. Luglio 2007. non ha mai avuto un Layout ben definito e nessun progetto iniziale di acquascaping, ma s'è evoluta nel tempo.. Come avrete già notato non sono un grande appassionato e conoscitore di pesci, ma più un inguaribile plantacquariofilo.. adoro i vegetali e la vasca stessa è stata concepita per loro, le piante. VASCA RENA 550 litri lordi, 150x50x70. l'altezza non è ottimale per le piante, quindi tengo la colonna d'acqua a non più di 50 - 55 cm. per un totale di circa 350- 400 litri lordi. 2 filtri RENA FILSTAR XP-3 da 1350 lt/h caricati completamente a cannolicchi e superifici per batteri, spugne e lana di perlon q.b.. LUCE: 2 plafo 2x54watt T5 + una plafo 2x36watt T8, per un totale di 288 watt. Neon 4 Philips TLD 865 + 2 Philips TLD 840. Fotoperiodo 9 ore al giorno di luce piena, più 2 ore di alba/tramonto soft. FONDO: per la prima volta ho usato come fondo principale la Flourite mischiata a Gravelit. Cavetto riscaldante 80 watt sempre acceso. Due zone di ghiaietto bianco quarzato non fertile. ACQUA: Temp. 26° C Ph 6,8 Kh 4-6 Gh 10#12 No2 =assenti No3 = 1-2 ppm Fe = 0,4 ppm Po4 = 0,25 ppm Conducibilità: 550#700 mS/cm Cambi settimanali (50 - 70 litri) con solo acqua RO. FERTILIZZAZIONE: PMDD 15-20 ml al giorno, coadivato da Seachem Flourish + JBL FerroPol settimanali. CO2 con bombola 4k ricaricabile pilotata da Ph-metro elettronico con elettrovalvola.. circa 25 mg/litro. Fertilizzaizone del fondo: Seachem Tabs e JBL 7 sfere. PIANTE attualmente in dimora: Althernanthera Reinekii, Anubias Barteri, Anubias Barteri nana, Anubias Barteri Nana "Bonsai", Blyxa Japonica, Cyperus Helferi, Cryptocopryne Wendtii "Brown", Didiplis Diandra, Echinodorus Osiris, Echinodorus Latifolius, Eleocharis Acicularis, Heteranthera Zoosterifolia, Hydrocotyle Leucocephala, Ludwigia Inclinata Red, Ludwigia Arcuata, Ludwigia" Verticillata Cuba", Ludwigia Grandulosa, Miryophyllum Acquaticum, Micrhantemum Michrantemoides, Microsorum Pteropus "Windelow", Pogostemon Helferi, Rotala Rotundifolia, Java (Moss), Christmas (Moss). PESCI: pochi... 4 Scalari adulteri, 3 tricogaster leeri, branco di neon, branco di Tetra Lemon, e pulitori: Girinocheilus, Ancistrus, Cossicheilus. ..una comunità di Melanoides Tubercolata sul fondo. ..spero di aver detto tutto!?.. #19 Qui c'è qualche foto: www.ilsitodeisiti.it/acquario |
Spettacolo
|
bellissima vasca e complimenti per la vegetazione #25
|
VA CHI SI VEDE! RUBENS!
|
che dire... SPETTACOLARE!!! #25 #25 #25
|
-d05 -d08 -d05
#70 |
vasca davvero molto bella...ben strutturata e con piante in salute...
probabilmente un pò scarna di pesci... :-) |
Bellissimo acquario e bellissime piante.... #25 #25 #25
Aggiungerei circa un milione di neon... :-D :-D |
conosco gia quella vasca..sono iscritto anche io su un'altro forum( non faccio il nome) al quale è inscritto anche Rubens
|
Bhe si l'avevo gia vista anche io di là.... ;-) ;-) ;-)
|
cioè...STU-PEN-DA!!!!!!!!!! #25
|
complimenti davvero una bella vasca,chissa' come ti diverti con tutto quello spazio!!!
eppure non deve essere semplice gestire una vasca cosi',bravo,bravo......bravo...... :-) |
rubens.71, Il gravelit l'hai usato per dar "corpo" alla flourite oppure per un motivo ben preciso???e poi essendo cosi leggera no ti ritorna su quando fai qualche spostamento???
Il ferropol e il flourish come li integri nel programma di fertilizzazione???L'erogazione di co2 quant'e???che reattore usi per la miscelazione??? Si vede che son curioso #13 #13 #13 ????? Forse le risposte a queste domande possono essere di pubblica utilità,se non altro per farsi un idea ;-) ;-) |
Davvero un bell'allestimento!!! Peccato per gli abbinamenti deglio ospiti però!!! :-(
|
ottimo lavoro e di dimensioni notevoli!!!....complimenti.
tienici aggiornati, speriamo che duri cosi nel tempo, dato che ha solo 6 mesi di vita! ancora complimenti #25 #25 #25 |
ma nooo.... ecco perchè odio la tecnologia.
Avevo risposto a tutti scrivendo un sacco di cose e... tutto perso!!!!!... #06 ..perchè non avevo fatto il Login!?!?! possibile!?!?!? vabeh.. Cercherò di riassumere brevemente.. Intanto ringrazio davvero tutti per i vostri numerosissimi inteventi.. e un bentravoato a chi già mi conosce (in partiocolare il carissimo gio di parma :-))) .. che uno pensa di cambiare forum per consocere esperienze diverse e trova sempre gli stessi ahahahaha :-D ù Scherzi a parte, per rispondere alla sana curiosità di tuko: Si.. il gravelit da corposità alla Flourite, e considerando i suoi costi e le dimensioni della vasca, è cosa buona e giusta.. ..ma non è l'unico motvo... ..la coppia Gravelit - Flourite è davvero eccezionale!... Le proprietà chimico-fisiche dei due substrati si sposano perfettamente.. Appresi questo da esperienze di altri plantacquariofili e non posso che confermarne l'esattezza... le radici delle piante lo dimostrano.. :-) La fertilizzazione è di base PMDD giornaliero con micro e macro elementi.. l'intervento del Flourish e, ancor melgio, del FerroPol è per tentare di sopperire ad alcune carenze.. Il mio personalissimo e caotico protocollo non è affatto scientifico o studiato a tavolino.. vado un po a caso e, siopratutto, a culo (se posso dirlo).. in base agli interventi osservo la risposta delle piante.. Anche la quantità giornaliera di PMDD è in funzione della massa vegetale, di eventuali potature, comparsa di alghe, cambi ecc... Alla Co2 ci pensa il Ph-metro digitale con elettrovalvola.. (beata spesa) in base al legamo kh e Ph, diso la Co2 per averne esattamente dai 20 ai 30 mg/litro. Il diffusore è un banalissimo Hydor Turbo, (un po modificato perchè si bloccava sempre..).. le bollicine finemente triturate passano poi nel pieno getto della mandata del filltro sciogliendosi ulteriormente e sparpagliandosi in tutta la vasca... Spero di aver detto tutto.. la curiosità è sintomo di intelligenza, dicono... ma si dice anche che "sia femmina" ehehehe.. scherzi a parte, spero stavolta di non perdere tutto di nuovo ,altrimenti mi auto-banno dal forum eheehehhe.. Sono sempre aperto a critiche e suggerimenti e consigli... specialmente per quanto riguarda la fauna ittica di cui ho letto alcune perplessità... .. per il resto.. grazie ancora a tutti. |
rinnovo i super complimenti per la vasca!comunque scalari e trichogaster non vanno insieme perchè vogliono valori dell'acqua diversi. ph alto per i tricho, acido per scalari
|
rubens.71, visto che nella fertilizzazione vai a "braccio" perche non passi ad una linea di fertilizzazione completa che ti permetta di gestire eventuali carenze/eccessi?? il problema del PMDD è proprio questo.Per sopperire devi necessariamente rifare la miscela,oppure affiancargli dei prodotti atti ad integrare.Quando passai alla linea seachem la motivazione più forte fu proprio questa.
Per il quantitativo(inteso come erogazione) di co2,avendo il ph-metro con relativa elettrovalvola è superfluo parlare di bolle/min. bisognerebbe vedere quanto apre e chide l'erogazione e quanto resta attaccata.In tal senso,visto il litraggio della vasca, un reattore(degno di tale definizione) lo vedo meglio del diffusore hydor,parere personale dettato dall'esperienza. |
Ciao Rubens, complimenti per la vascona. Ma soprattutto per aver trovato anche una sottospecie di scalare... Lo scalare adultero!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D Scherzi a parte, di nuovo complimenti, togli tutti i pesci, riempila d'acqua sino all'orlo, abbassa un pò il pH e buttaci dentro 4-5 Altum (quelli veri e originali) e un centinaio di cardinali. ;-)
|
io direi... discusssssss
|
unico commento: FANTASTICA!!!!! -11
|
concordo con 4Angel, se riesce a trovare gli altum...stra wow!!!!
|
Vasca bellissima vedo che sono 400 litri e nemmeno 300w di luce! Comlimenti potevi proporla come vasca del mese #25
|
Quote:
Converrai con me però che economicamente è una gran vantaggio, specialmente per vascone come la mia.. con un protocollo completo Seachem mi rovinerei.. #07 Nel vecchio 250 usavo Dennerle. A1, E15 V30 e congregati.. ineccepibile, tutto perfetto, piante sane e nessun problema di rilievo.. ma.. alla fine.. il merito è di Rubens o del signor Dennerle?!.. -11 Quote:
posso dire che a luci accese l'erogazione è sempre funzionante, sparando Co2 a quantità industriali.. durante le ore notturne però, circa un'oretta o due dopo lo spegniemtno, come è d'uopo, si spegne automaticamente, ..probabilmente perchè le piante non assorbono più carbonati, ma li rilasciano... Un reattore (degno di tale definizione) se qualcuno me lo trovasse mi farebbe un grande favore.. ehehe -11 .. l'ho cercato un po in giro (anche perchè il turbo compresso intercooler dell'Hydor è.. una chiavica!), ma quelli che mi piacciono e dimensionati per 400 litri hanno prezzi esorbitanti.. non posso spendere 250 euro per sciogliere dell'anidride carbonica, per ora.. ..se hai qualche prodotto da suggerirmi sarò lieto di visionaro. |
Quote:
..in verità non so neanche che tipo di Scalari siano?.. selvatici!?. Altum?Bassum?.. medium?.. so solo che sono adulti (e, ovviamente, adulteri :-D ) perchè fino a due mesi fa mi deponevano delle bellissime uova sulle foglie del'echinodorus, regolarmente.. Cos'hanno gli Altum di diverso dai miei?.. Un centinaio di cardinali?.. non sono troppi!?.. |
Quote:
|
Quote:
dove devo andare per proporla!? |
rubens.71, non so se ti quello che scrivo ti potrà essere utile,ma tentar non nuoce.
Ovvio che squadra che vince non si cambia,ma i prodotti seachem se li vuoi pagare il giusto i posti dove comprarli ci sono(vedi germania).Per quello che riguarda i quantitativi da somministrare,viste le dimensioni della vasca, sono da tenere giustamente in considerazione,però(nella vita ci sono sempre) facendo delle scelte mirate ci si può difendere.Anch'io ho una vasca con litraggio "importante" e nel momento di allestirla,mi son detto come faccio a non andare sotto un treno con le spese di fertilizzante???cosi ho optato per un illuminazione decisamente sottodimensionata per il litraggio.Questo ovviamente mi ha portato a rinunciare a determinate tipologie di piante,ma con quelle che si sono "abituate" non è venuto un lavoro cosi brutto.Non posso darti dei riferimenti precisi sui quantitativi di somministrazione(anch'io vado a braccio),diciamo però che ad oggi non vado oltre 1/4 delle dosi consigliate(il prodotti che doso maggiormente sono il trace e l'excel). Purtroppo nel mio profilo non ce foto,ma trovi una bella e completa descrizione tecnica.Dato che alcune parti sono cliccabili,dai uno sguardo al reattore,forse risolvi il problema,ma devi mandarlo avanti con una pompa da almeno 1200litri/ora.Per quello che fa e i soldi che mi fa risparmiare di co2 è veramente un bel prodotto,e in germania lo paghi meno di 60 euro ;-) ;-) |
Che spettacolo!!
Mi piace moltissimo "l'albero" che hai composto, ne ho realizzato uno simile anche io con delle anubias nane, ovviamente molto meno bello :-) Complimenti davvero! |
Quote:
Quote:
|
Alla faccia della vaschettina...!!! -05 -05 -05
E pure io mi ero accorta degli scalari "adulteri"... :-D Comunque, complimentoni, davvero una vasca meravigliosa!! Anche io farei come consigliato dal buon Angel, gli Altum sono un sogno proibito... STUPENDI!! |
splendida!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl